Responsabile della pianificazione, elaborazione e gestione di un progetto di sviluppo aziendale (Project manager)



Competenze

Titolo: Assicurare la conformità del progetto alle specifiche

Descrizione: Elaborare e gestire lo sviluppo del progetto assicurando la rispondenza agli indicatori e ai requisiti dei livelli di servizio

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

CONOSCENZE

  • Normativa europea in materia di salute e sicurezza
  • Normativa UNI EN ISO
  • Elementi di Customer Relationship Management
  • Best practice (metodologie) e standard nell'analisi del rischio
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Elementi di sicurezza informatica
  • Sistemi di protezione dei dati
  • Metodologie di analisi e gestione del rischio
  • Prestazioni e standard di qualità del servizio/prodotto

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Coordinare ed assicurare la conformità alle specifiche
  • Definire requisiti e indicatori del servizio IT erogato
  • Applicare tecniche di analisi della qualità del servizio IT erogato
  • Individuare e controllare gli indicatori di performance della qualità
  • Identificare e valutare i rischi (Threat modeling risk)
  • Valutare il rischio per il business dell'organizzazione e di elaborare piani di prevenzione
  • Gestire l'informazione che proviene dal committente
  • Stabilire e mantenere relazioni di business positive con clienti e fornitori (interni o esterni) conformi ai processi organizzativi

Titolo: Definizione della metodologia di intervento per la realizzazione di un progetto

Descrizione: Pianificare ed elaborare un progetto in base ai processi aziendali

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

Risultato atteso:RA3: Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • Pianificazione e gestione della comunicazione
  • Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders

CONOSCENZE

  • Analisi dei processi aziendali
  • Metodologie di Project Management (es. tecniche agili)
  • Sistemi informativi in ambito aziendale
  • Principi di customer satisfaction
  • Strategie di business aziendale
  • Tecniche di pianificazione e strutturazione dei progetti
  • Elementi di organizzazione aziendale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Identificare e proporre al cliente nuove soluzioni o alternative bilanciando efficacia ed efficienza
  • Organizzare, coordinare e condurre il team di progetto
  • Definire il piano di progetto suddividendolo in singoli task di progetto
  • Pianificare la manutenzione ed il supporto al cliente
  • Applicare tecniche di analisi e valutazione del rischio
  • Analizzare costi e benefici del cambiamento del business
  • Selezionare soluzioni ICT valutando benefici attesi, rischi ed impatto complessivo
  • Identificare tutti i possibili obiettivi del prodotto o del servizio
  • Applicare metodologie di ottimizzazione dei processi
  • Pianificare e gestire la comunicazione con il cliente

Titolo: Gestione di un singolo progetto o di un portfolio di progetti

Descrizione: Coordinare la fase di sviluppo e implementazione del progetto gestendo il processo di controllo (obiettivi, risorse, tempi, costi, ecc.)

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

Risultato atteso:RA3: Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • Pianificazione e gestione della comunicazione
  • Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders

Risultato atteso:RA4: Gestire le fasi di chiusura di un progetto, realizzando la reportistica e la comunicazione dei risultati, secondo quanto definito in fase di progettazione.
  • Gestione delle fasi di chiusura del progetto e dei deliverables previsti

CONOSCENZE

  • Gestione del cambiamento organizzativo
  • Gestione delle modifiche e della configurazione
  • Norme e principi di proprietà intellettuale (IPR)
  • Sistemi di gestione di un ambiente di sviluppo
  • Standard e tool di project management
  • Tecniche di coordinamento e gestione del team
  • Tecniche di gestione degli acquisti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Comunicare lo stato d'avanzamento del progetto a tutte le parti interessate
  • Consegnare i progetti nei tempi previsti e in modo conforme ai requisiti originari
  • Gestire i costi e il budget in conformità ai piani finanziari
  • Gestire la chiusura del progetto e supervisionare la fase di consegna dei deliverables previsti
  • Gestire progetti o programmi complessi
  • Identificare i rischi di progetto e definire piani di azione per mitigarli
  • Mantenere la continuità del business per la durata del cambiamento, controllandone l'impatto e prendendo le eventuali misure correttive
  • Organizzare e gestire le responsabilità, le risorse umane e le skill necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di progetto
  • Ottimizzare tempi e obiettivi di consegna del portfolio progetti
  • Supervisionare i progressi del progetto, aggiornandolo secondo i mutevoli accadimenti


Codice Titolo
2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Codice Ateco Titolo Ateco
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)