Tecnico della manutenzione e riparazione di apparecchi e dispositivi diagnostici e del collaudo sugli interventi di manutenzione/riparazione
Titolo: Realizzazione degli interventi di manutenzione preventiva e a guasto
Descrizione: Assicurare attraverso le officine interne e officine di terzi, l'ottimale realizzazione degli interventi di manutenzione previsti
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:
Risultato atteso:RA1: Definire, sulla base della tipologia di manutenzione prevista (a guasto, preventiva, predittiva), gli strumenti per la programmazione e realizzazione degli interventi- Definizione delle tipologie di manutenzione di macchinari e impianti
- Acquisizione dei software per la gestione degli interventi di manutenzione
- Definizione delle procedure di manutenzione e dei piani di lavoro
- Implementazione dei software gestionali
- Individuazione dei contratti di servizio da attivare con fornitori esterni o ditte produttrici dei macchinari/impianti
- Definizione della reportistica di manutenzione
CONOSCENZE
- Tecniche di intervento su macchine e impianti (smontaggi, revisioni, ecc.) e della correlazione tra le varie specialità (meccanici, elettricisti, ecc.) che realizzano il lavoro per ottimizzare l'esecuzione dell'intervento manutentivo
- Principali elementi di gestione del magazzino scorte (indici di rotazione, ecc.) per minimizzarne il costo e assicurare la disponibilità dei ricambi
- Normative di sicurezza per garantire la realizzazione degli interventi in sicurezza per uomini, ambiente e impianti
- Normative ambientali per garantire attraverso gli interventi preventivi e a guasto il loro rispetto
- Normative relative alla gestione degli appalti per garantire le necessarie misure previste dalla legislazione nella realizzazione di lavori da parte di terzi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare la coerenza degli indici di manutenzione con i piani previsti
- Garantire che gli interventi eseguiti a guasto siano coerenti con le politiche manutentive
- Aggiornare periodicamente (anche quotidianamente), con l'ausilio dei collaboratori, i programmi di manutenzione relativi ai grandi interventi preventivi
- Controllare la pianificazione dei singoli inteventi e garantirne la coerenza con i piani di manutenzione settimanali e mensili
- Realizzare un programma complessivo di interventi manutentivi che ottimizzi nel breve periodo l'utilizzo di risorse umane e materiali
- Coordinare le varie specialità impegnate a realizzare un intervento per garantire l'ottimizzazione di tempi e risorse
Titolo: Realizzazione degli interventi di manutenzione migliorativa
Descrizione: Garantire la progettazione e la realizzazione, coinvolgendo le strutture di competenza, di interventi di manutenzione migliorativa con l'obiettivo di migliorare le prestazioni e la disponibilità degli impianti
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:
Risultato atteso:RA1: Definire, sulla base della tipologia di manutenzione prevista (a guasto, preventiva, predittiva), gli strumenti per la programmazione e realizzazione degli interventi- Definizione delle tipologie di manutenzione di macchinari e impianti
- Acquisizione dei software per la gestione degli interventi di manutenzione
- Definizione delle procedure di manutenzione e dei piani di lavoro
- Implementazione dei software gestionali
- Individuazione dei contratti di servizio da attivare con fornitori esterni o ditte produttrici dei macchinari/impianti
- Definizione della reportistica di manutenzione
CONOSCENZE
- Processo produttivo al fine di progettare una migliore disponibilità di impianti e macchinari
- Tecniche di intervento migliorativo su macchine e impianti per adeguare l'impiantistica alle differenti disponibilità richieste
- Normative di sicurezza e ambientali affinché vengano realizzati interventi migliorativi che riducano tale tipologia di rischio
- Costi di produzione per realizzare interventi migliorativi coerenti, nei tempi di realizzazione e nelle modalità esecutive, con i costi di produzione previsti
- Tecniche di programmazione lavori (project management) per ottimizzare tempi e modalità esecutive nei grandi interventi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comprendere le cause delle anomalie e intervenire su di esse attraverso miglioramenti progettuali e funzionali
- Fornire all'unità "appalti" il necessario supporto tecnico, in termini di pianificazione dei lavori, per l'appalto di grandi lavori
- Prevedere tempestivamente la ricambistica necessaria (anche attraverso propri collaboratori) affinché la realizzazione degli interventi migliorativi avvenga nei tempi previsti
- Gestire i grandi interventi di manutenzione ottimizzando tempi, risorse e costi
- Aggiornare le proprie conoscenze circa gli sviluppi tecnologici e la loro applicabilità ai processi produttivi gestiti
Titolo: Documentazione degli interventi eseguiti
Descrizione: Registrare con l'ausilio dell'apposito software, o con schede cartacee, le modifiche degli interventi eseguiti al fine di realizzare la scheda storica della macchina o dell'impianto
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:
CONOSCENZE
- Elementi di base di utilizzo del PC per poter accedere ai sistemi informativi di manutenzione per la storicizzazione degli interventi di manutenzione o migliorativi effettuati
- Elementi di programmi di office automation per poter realizzare brevi note sulle schede storiche o stendere relazioni
- Gestione della scheda storica cartacea della macchina attraverso la conoscenza e la comprensione dei termini tecnici comunemente utilizzati per poter registrare correttamente gli interventi effettuati
- Software aziendale per la gestione della manutenzione per la parte riguardante la storicizzazione degli interventi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Determinare in base ai dati storicizzati i parametri affidabilistici in maniera da poter migliorare l'efficienza della manutenzione in termini di tempi e costi
- Individuare gli elementi chiave necessari alla storicizzazione di un intervento manutentivo sia tecnici sia gestionali (MTBF, MTTR, ..ecc.)
- Correlare l'intervento effettuato a quelli precedenti al fine di stabilire eventuali ripetitività degli inconvenienti
Titolo: Esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria sulla strumentazione
Descrizione: Svolgere tutte quelle attività necessarie a garantire la piena funzionalità della strumentazione presente nel laboratorio
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:
CONOSCENZE
- Farmacologia, fisiologia, tossicologia per conoscere in modo specifico eventuali prodotti di uso clinico e poter comprendere i loro meccanismi di azione
- Chimica, biologia, biologia molecolare, biochimica, biochimica applicata, genomica, proteomica, modellistica molecolare quali conoscenze di base per poter operare proficuamente nel settore
- Principali strumentazioni di laboratorio ed in particolare: spettrofotometria, assorbimento atomico, HPLC, IR, gascromatografia, spettrometria di massa e trattamento dei relativi dati analitici per attuare i vari processi
- Conoscenze e capacità di utilizzo di strumentazione aggiornata per ottenere dati validi
- Conoscenza di impianti industriali per il trasferimento alla produzione
- Conoscenza dei vari processi chimici e biochimici per poter comprendere i meccanismi di azione dei farmaci
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Assicurare la propria capacità di utilizzo di strumentazione aggiornata
- Eseguire processi di calibrazione della strumentazione presente nel laboratorio
- Indicare le caratteristiche tecniche necessarie all'acquisto di nuova strumentazione
- Provvedere al supporto tecnico ed alla manutenzione ordinaria della strumentazione presente
- Assicurare e verificare la gestione degli strumenti presenti nel laboratorio
Titolo: Convalida degli interventi di manutenzione e riparazione di apparecchi e dispositivi diagnostici
Descrizione: Collaborare alla convalida di strumentazioni analitiche, macchine ed impianti a seguito degli interventi di manutenzione e riparazione effettuati
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:
CONOSCENZE
- Normativa in tema di sicurezza radiodiagnostica
- Principi di elettromeccanica ed elettronica delle strumentazioni diagnostiche
- Procedure di qualità (sia definite da organismi di controllo esterni, sia aziendali, sia relative alla sicurezza) per le attività di convalida a seguito degli interventi di manutenzione e riparazione
- Principali strumentazioni di laboratorio ed in particolare: spettrofotometria, assorbimento atomico, HPLC, IR, gascromatografia, spettrometria di massa e trattamento dei relativi dati analitici per sviluppare e convalidare i vari processi analitici a segu
- SW e HW connessi alla strumentazione utilizzata ed i principali sistemi di registrazione ed archiviazione dati analitici
- Processi di produzione, tecniche ed impianti dell'industria farmaceutica per il supporto alla convalida degli stessi
- Gestione e controllo dei sistemi di colture cellulari con particolare riferimento all'uso ed allo sviluppo di linee cellulari e/o cloni batterici per sviluppare e convalidare i vari processi analitici
- Procedure di disinfezione delle apparecchiature
- Requisiti fondamentali per l'installazione, il funzionamento, le prestazioni, la documentazione, le prove e l'accettazione degli impianti di distribuzione dei gas medicali, delle apparecchiature radiologiche e delle apparecchiature a contatto col paziente
- Elementi di fisica ed elettronica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Collaborare allo sviluppo e alla convalida di nuovi metodi analitici, interagendo con altri laboratori o dipartimenti
- Verificare che siano predisposte, approvate e datate le procedure operative standard di produzione, secondo i requisiti richiesti dalle normative
- Collaborare alla convalida di nuove strumentazioni di laboratorio, macchine e/o impianti di produzione o impianti generali
- Effettuare, previo campionamento, le analisi necessarie, nel rispetto delle procedure aziendali, delle disposizioni di legge, delle procedure di qualità applicabili al settore e delle norme di sicurezza
- Applicare procedure per la convalida degli impianti e delle apparecchiature a seguito degli interventi di manutenzione e riparazione
- Effettuare una valutazione sulle esigenze di potenziamento/revisione delle apparecchiature
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.1.0 | Tecnici meccanici |
3.1.3.4.0 | Tecnici elettronici |
2.2.1.3.0 | Ingegneri elettrotecnici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
33.11.01 | Riparazione e manutenzione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
33.11.02 | Riparazione e manutenzione di utensileria ad azionamento manuale |
33.11.03 | Riparazione e manutenzione di armi, sistemi d'arma e munizioni |
33.11.09 | Riparazione e manutenzione di altri prodotti in metallo |
33.12.10 | Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale |
33.12.20 | Riparazione e manutenzione di forni, fornaci e bruciatori |
33.12.30 | Riparazione e manutenzione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione (esclusi ascensori) |
33.12.40 | Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione |
33.12.51 | Riparazione e manutenzione di macchine ed attrezzature per ufficio (esclusi computer, periferiche, fax) |
33.12.52 | Riparazione e manutenzione di bilance e macchine automatiche per la vendita e la distribuzione |
33.12.53 | Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere |
33.12.54 | Riparazione e manutenzione di macchine per la dosatura, la confezione e l'imballaggio |
33.12.55 | Riparazione e manutenzione di estintori (inclusa la ricarica) |
33.12.59 | Riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego generale nca |
33.12.91 | Riparazione e manutenzione di parti intercambiabili per macchine utensili |
33.12.99 | Riparazione e manutenzione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse le macchine utensili) |
33.13.03 | Riparazione e manutenzione di apparecchi medicali per diagnosi, di materiale medico chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria |
33.13.04 | Riparazione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori |
33.13.09 | Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer) |
33.17.00 | Riparazione e manutenzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori) |
33.20.07 | Installazione di apparecchi medicali per diagnosi, di apparecchi e strumenti per odontoiatria |
95.11.00 | Riparazione e manutenzione di computer e periferiche |
95.12.01 | Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari |
95.12.09 | Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni |
33.19.09 | Riparazione di altre apparecchiature nca |