PREPARAZIONE DI EVENTI CULTURALI

Titolo: PREPARAZIONE DI EVENTI CULTURALI
Descrizione: Sulla base dell'analisi delle potenzialità di un determinato bene culturale, di un territorio e del mercato culturale, ideare e progettare un evento culturale di livello di complessità medio-basso, curando il reperimento delle fonti finanziarie, promuovendo l'evento e definendo i servizi di supporto necessari.
Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto culturale e scientifico delle attività culturali, a partire dai temi e contenuti da valorizzare e dall’analisi delle risorse e dei vincoli contestuali- Individuazione di risorse e vincoli
- Definizione progetto culturale e scientifico
- Cura degli aspetti amministrativi
- Monitoraggio delle attività culturali
- Progettazione esecutiva delle attività (risorse umane, vigilanza, sicurezza, trasporto, ecc.)
- Realizzazione delle attività culturali
- Promozione dell'evento con attività e strumenti specifici
- Elaborazione di strumenti di ricerca e di supporto alla fruizione
CONOSCENZE
- Normativa relativa alle strategie di finanziamento (donazioni, sponsorizzazioni, partecipazione ad avvisi pubblici)
- Tecniche di progettazione e budgetazione di un evento culturale
- Tecniche di fundraising
- Principi di marketing
- Tecniche di marketing culturale
- Tecniche di allestimento di eventi culturali
- Tipologie di servizi collaterali ad un evento culturale
- Tecniche di analisi del mercato culturale
- Tecniche di rendicontazione delle attività
- Procedure per la gestione di servizi collaterali
- Normativa relativa all'organizzazione di eventi (autorizzazioni, sicurezza, diritti d'autore)
- Tecniche di analisi delle potenzialità di un bene culturale o di un territorio
- Caratteristiche e classificazione degli eventi culturali
- Principi di economia della cultura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare attività di marketing culturale anche ricorrendo a servizi esterni
- Individuare e programmare i servizi collaterali o di supporto all'evento culturale
- Promuovere e definire contratti di sponsorizzazione e di cessione di marchi e diritti d'immagine
- Curare l'iter per la partecipazione ad avvisi per la concessione di contributi pubblici
- Programmare servizi di bigliettazione
- Promuovere ed acquisire donazioni e sovvenzioni
- Richiedere preventivi per l'acquisizione di servizi connessi all'organizzazione di eventi
- Elaborare il budget dell'evento e definire le fonti di finanziamento
- Acquisire le autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell'evento
- Analizzare e identificare le potenzialità di mercato di un bene culturale o di un territorio
- Ideare un evento culturale sulla base di analisi di mercato e di prodotto
- Progettare un evento culturale di media o bassa complessità (piano di produzione)
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.3.2.4 | Archeologi |
2.5.4.5.2 | Bibliotecari |
2.5.4.5.3 | Curatori e conservatori di musei |
3.4.4.2.1 | Tecnici dei musei |
2.5.4.5.1 | Archivisti e conservatori di documenti digitali |
2.1.1.4.2 | Paleontologi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
91.01.00 | Attività di biblioteche ed archivi |
91.02.00 | Attività di musei |