Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Responsabile del marketing e delle strategie commerciali per la vendita online di prodotti o servizi



Competenze

Titolo: Assistenza e customer management

Descrizione: Fornire la necessaria assistenza alla clientela monitorandone i comportamenti ed il livello di soddisfazione, per pianificare ed attuare azioni in grado di aumentare il numero ed il grado di soddisfazione dei clienti e di incrementare le vendite

Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:

    CONOSCENZE

    • Tecniche di analisi della soddisfazione del cliente per verificare, e se possibile aumentare, il livello di soddisfazione della clientela
    • Normative in materia di garanzia del prodotto per assicurarne il rispetto da parte dell'azienda e delle terze parti coinvolte
    • Elementi di psicologia e sociologia dei consumi per favorire una corretta comprensione dei meccanismi alla base del comportamento della clientela
    • Tecniche di customer relationship management (CRM) per favorire una rapida, corretta ed efficiente relazione con la clientela ai fini di migliorarne il grado di soddisfazione
    • Tecniche di web advertising per pubblicizzare in maniera efficace i prodotti ed i servizi offerti utilizzando le potenzialità di Internet

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Redigere le istruzioni e i manuali d'uso, anche tramite la loro pubblicazione on-line, per facilitare l'utilizzo del sistema da parte degli utenti
    • Analizzare i dati relativi agli accessi degli utenti e produrre le relative statistiche
    • Consigliare al cliente operazioni di manutenzione o aggiornamento dei prodotti acquistati per mantenere o migliorare il livello di prestazioni nel tempo
    • Assicurare il tempestivo aggiornamento dell'applicazione alle mutate condizioni di mercato o a nuove esigenze espresse dalla clientela in forma esplicita o potenziale
    • Creare ed aggiornare il database dei clienti conservando le informazioni rilevanti in maniera organizzata e con modalità che ne consentano una facile reperibilità
    • Prevedere modalità di assistenza al cliente in grado di gestirne con efficienza e rapidità i reclami ed aumentarne il livello di soddisfazione complessivo
    • Verificare il rispetto delle previsioni di legge in materia di garanzia e tutela dei consumatori, anche da parte dei produttori o fornitori dei prodotti venduti
    • Somministrare questionari di customer's satisfaction ed elaborarne i risultati per monitorare il livello di soddisfazione della clientela

    Titolo: Organizzazione delle vendite

    Descrizione: Definire le strategie e le scelte relative all'organizzazione delle vendite on line verificando l'opportunità di costituire una rete di vendita in affiancamento e sinergia con il canale online e curando gli aspetti di approvvigionamento e distribuzione de

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:

      CONOSCENZE

      • Principali scelte di struttura delle reti commerciali per adottare il modello ottimale in termini di rapporto tra costi e benefici
      • Nozioni di diritto commerciale e tributario applicato alle vendite a distanza, per assicurare il rispetto degli obblighi normativi e fiscali da parte dell'azienda
      • Strumenti di gestione ed incentivazione delle reti di vendita per incrementare le vendite del prodotto e/o servizio attraverso i canali tradizionali
      • Tecniche di organizzazione delle reti di vendita di prodotti e/o servizi online per affiancare e potenziare, se necessario, il canale di vendita diretto attraverso la rete
      • Principi base di logistica applicata alla vendita di prodotti e/o servizi on line per coordinare una efficiente organizzazione della distribuzione del prodotto o servizio al cliente finale

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Verificare i risultati di vendita, confrontandoli con gli obiettivi e tenendo aggiornati i responsabili aziendali su andamenti e previsioni
      • Organizzare una rete commerciale, definendone la struttura, gli obiettivi e gli strumenti di incentivazione ai fini di incrementare le vendite del prodotto e/o servizio
      • Confrontare la struttura ed i risultati della propria rete di vendita con quelli delle reti dei principali concorrenti, per individuare correttivi e possibili miglioramenti organizzativi
      • Definire un insieme di indicatori di efficacia ed efficienza per monitorare la performance commerciale in relazione ai target di vendita e all'andamento dei mercati di riferimento
      • Verificare l'efficienza della catena logistica anche in relazione alle possibilità offerte dalla rete esaminando modalità, tempi e costi della spedizione o consegna al cliente finale

      Titolo: Definizione del piano di marketing

      Descrizione: Elaborare il piano di marketing con la definizione della strategia, delle azioni, dei risultati attesi e dei tempi previsti alla luce della situazione dei mercati di riferimento e delle caratteristiche dei prodotti e/o servizi da vendere on line

      Obiettivo: Elaborare il piano di marketing con la definizione della strategia, delle azioni, dei risultati attesi e dei tempi previsti alla luce della situazione dei mercati di riferimento e delle caratteristiche dei prodotti e/o servizi da vendere on line

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:

        CONOSCENZE

        • Principi di marketing tradizionale per applicare le metodologie classiche adattandole al contesto competitivo del commercio elettronico su Internet
        • Ricerche di mercato sui comportamenti dei potenziali clienti e sul contesto competitivo, per una corretta definizione del piano di marketing
        • Strategie di marketing in rete per prevedere al meglio l'utilizzo delle nuove opportunità offerte al marketing dallo sviluppo di Internet
        • Tecniche di analisi del comportamento dei clienti on line per acquisire ulteriori informazioni sulla base delle quali elaborare il piano di marketing
        • Tecniche di Web marketing al fine di prevedere l'utilizzo dei nuovi strumenti sviluppati per il marketing on line nella definizione del piano di marketing
        • Tecniche e strumenti di direct marketing su Internet (come profilazione del cliente, pricing on line, advertising on line, promozione via Internet, ecc...) per sfruttare le potenzialità offerte dalla comunicazione on line nella promozione del prodotto/servizio

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Definire gli indicatori da monitorare per verificare il successo del piano di marketing nella promozione della soluzione di e-business
        • Definire il mercato potenziale per la vendita del prodotto/servizio sul Web, anche alla luce delle prevedibili evoluzioni nel tempo, per elaborare il piano di marketing sulla base di previsioni realistiche
        • Elaborare il piano di marketing da sottoporre all'approvazione dei responsabili aziendali, con la definizione di un marketing mix che preveda l'utilizzo di strumenti tradizionali accanto ad altri innovativi
        • Operare una segmentazione dei comportamenti di consumo on line per definire la scelta del target di riferimento delle azioni di marketing
        • Scegliere i canali di comunicazione più appropriati, tra quelli tradizionali e quelli innovativi, per la realizzazione delle azioni previste nel piano di marketing

        Titolo: Analisi dei requisiti e del contesto competitivo

        Descrizione: Analizzare le possibili alternative organizzative e tecnologiche alla luce del posizionamento dell'azienda nel contesto competitivo e dell'evoluzione tecnologica del mondo Internet, per definire con il responsabile del progetto caratteristiche, obiettivi

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:

          CONOSCENZE

          • Modelli di rappresentazione formalizzata della realtà e dei processi al fine di rappresentare in maniera unitaria e coerente le entità, le relazioni ed i processi rilevanti per la definizione del modello di soluzione per l'e-business
          • Tecniche di redazione di un business plan per elaborare il piano di business da sottoporre all'approvazione dei responsabili del progetto e di eventuali soggetti finanziatori
          • Dinamiche dei mercati di riferimento per operare previsioni su cui basare le analisi del contesto competitivo
          • Tecniche di analisi del contesto competitivo per verificare il posizionamento dell'azienda e del prodotto/servizio da commercializzare nei confronti dei principali competitori attuali e potenziali

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Valutare per quali beni e servizi il canale di vendita on line può essere appropriato, tenendo conto del contesto competitivo e degli aspetti normativi correlati alla vendita a distanza
          • Definire con i responsabili aziendali caratteristiche ed obiettivi della soluzione e-business da realizzare
          • Definire le strategie di comunicazione del progetto di e-business più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi previsti
          • Analizzare con i responsabili aziendali la realtà ed il contesto competitivo in cui si posizionerà il progetto di e-business

          Titolo: Sviluppo dell'applicazione di e-business

          Descrizione: Partecipare allo sviluppo del software relativo all'applicazione, verificando la sua adeguatezza al modello di e-business previsto e al raggiungimento degli obiettivi definiti dal piano di marketing e dalle strategie commerciali

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:

            CONOSCENZE

            • Concetti di base ed architettura di Internet (protocolli, domini, indirizzi, ecc...) per comprendere opportunità e vincoli tecnologici nello sviluppo dell'applicazione di e-business
            • Concetti di base relativi allo sviluppo di un sito Web mediante strumenti applicativi dedicati, per ridurre costi e tempi di sviluppo
            • Concetti relativi all'amministrazione di un sito Web per l'e-business al fine di utilizzare al meglio le potenzialità offerte per un'efficiente gestione delle transazioni da strumenti evoluti di amministrazione
            • Lingua inglese tecnica per comprendere la documentazione tecnica di supporto redatta in inglese
            • Normative vigenti in materia di privacy e tutela dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e s.m.i.) per assicurare il costante rispetto delle disposizioni di legge
            • Principi di base della sicurezza delle reti informatiche e dei siti Internet per collaborare nello sviluppo delle misure atte ad assicurare un adeguato livello di sicurezza nelle transazioni on line

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Assicurare il rispetto del piano dei costi, dei tempi e delle risorse necessarie nell'implementazione dell'applicazione di e-business
            • Garantire la rispondenza delle caratteristiche dell'applicazione di e-business sviluppata alle previsioni del piano di marketing
            • Testare il livello di facilità e la piacevolezza nell'utilizzo dell'applicazione da parte dell'utente finale, confrontandolo con quello delle applicazioni sviluppate dalla concorrenza
            • Verificare con i responsabili aziendali del progetto di e-business l'adeguatezza delle caratteristiche del software sviluppato, sollecitando eventuali correzioni e modifiche che si dovessero rendere necessarie
            • Collaborare nella definizione dell'interfaccia, dei contenuti e delle modalità di navigazione del sito del sito Web dedicato alle applicazioni e-business


            Codice Titolo
            2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)
            1.2.3.3.0 Direttori e dirigenti delle vendite e commercializzazione

            Codice Ateco Titolo Ateco
            82.91.20 Agenzie di informazioni commerciali
            82.20.00 Attività dei call center