Gestore dell’attività agrituristica

Titolo: CURARE LA PREPARAZIONE E LA SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI
Descrizione: Definire e organizzare i servizi di ristorazione al fine di promuovere la produzione agricola aziendale e la cucina regionale tradizionale, presidiandone l’erogazione nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, igiene e sanità previste
Obiettivo: Definire e organizzare i servizi di ristorazione al fine di promuovere la produzione agricola aziendale e la cucina regionale tradizionale, presidiandone l’erogazione nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, igiene e sanità previste
Attivitá dell’ AdA ADA.01.02.01 (ex ADA.1.266.914) - Gestione dell’attività di agriturismo e di enoturismo associate:
Risultato atteso:RA3: Organizzare le attività di gestione dello spaccio aziendale, a partire dagli obiettivi di vendita, pianificando l'assortimento di prodotti aziendali ed extra-aziendali in concerto con la fase produttiva di campo, curando l'organizzazione del magazzino e dei locali di vendita e praticando la promozione e la vendita diretta e/o on-line dei prodotti- Approvvigionamento e controllo delle materie prime alimentari aziendali e locali
- Organizzazione del magazzino e del front office per la vendita diretta ed on line dei prodotti freschi e/o trasformati aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.01.02.02 (ex ADA.1.266.915) - Realizzazione di attività di agriturismo e di enoturismo associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare le pietanze, in base alle indicazioni ricevute e nel rispetto delle vigenti norme igienico-sanitarie, curando gli approvvigionamenti delle materie prime aziendali in concerto con la fase di produzione di campo, completando l'assortimento degli approvvigionamenti attraverso l'indicazione degli acquisti extra-aziendali necessari, e realizzando la produzione e conservazione dei semilavorati e delle materie prime- Conservazione di materie prime e di semilavorati alimentari
- Preparazione delle pietanze valorizzando i prodotti aziendali, la cucina e i prodotti del territorio
- Applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
- Controllo dello stato delle attrezzature di sala e di cucina
- Cura dell'igiene dei luoghi, delle attrezzature e del materiale operativo
- Pulizia e allestimento della struttura agrituristica (spazi comuni, spazi didattici, camere, sala ristoro, sale degustazioni, magazzini, spaccio aziendale…)
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
- Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
- Definizione pricing nei servizi di ristorazione
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
- Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione
- Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
- Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione
- Gestione del sistema di customer satisfaction nei servizi di ristorazione
- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione
CONOSCENZE
- Elementi di base di gestione della cucina e della sala; caratteristiche e modalità di utilizzo delle attrezzature e materiali di supporto
- Prodotti valdostani con marchio di qualità e prodotti regionali compresi nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
- Caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei principali prodotti del territorio
- Tecniche di elaborazione del menù e di abbinamento dei vini con i piatti serviti
- Calcolo delle quantità delle materie prime per i piatti e dei costi dell'offerta gastronomica
- Elementi di dietetica relativi a principi nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari, malattie metaboliche, intolleranze, allergie
- Principali riferimenti normativi e applicativi in materia di HACCP
- Modalità e procedure per la conservazione e lo stoccaggio delle materie prime alimentari, dei semilavorati e dei prodotti finiti
- Elementi relativi alla tracciabilità degli alimenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire il menu in base a stagionalità, tipologia del locale e prodotti aziendali
- Applicare principi di abbinamento nutrizionale e di sequenza gastronomica dei cibi
- Applicare tecniche di organizzazione e gestione di degustazioni dei prodotti aziendali
- Applicare le procedure volte a garantire il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie adeguate al trattamento ed alla manipolazione degli alimenti
- Applicare tecniche e metodi per lo stoccaggio e la conservazione delle materie prime e dei prodotti alimentari
- Applicare processi e metodologie di smaltimento e trattamento differenziate sulla base delle diverse tipologie di rifiuti
- Calcolare il costo dei singoli piatti proposti nel menù sulla base degli ingredienti e della stagionalità
Titolo: GESTIRE I SERVIZI DI RICETTIVITA'
Descrizione: Organizzare i servizi di ricettività e l’accoglienza turistica
Obiettivo: Organizzare i servizi di ricettività e l’accoglienza turistica
Attivitá dell’ AdA ADA.01.02.01 (ex ADA.1.266.914) - Gestione dell’attività di agriturismo e di enoturismo associate:
Risultato atteso:RA2: Massimizzare le presenze nella struttura, sia rispetto ai servizi di ristorazione che ricettivi, a partire dagli obiettivi strategici preventivamente individuati, curando le prenotazioni, le promozioni e le eventuali agevolazioni tariffarie, gestendo la relazione con il cliente, nelle fasi di accoglienza e congedo, e garantendo l'assistenza durante tutto il periodo di soggiorno- Gestione delle prenotazioni e dell’accoglienza e congedo del cliente
- Approvvigionamento e controllo delle materie prime alimentari aziendali e locali
- Organizzazione del magazzino e del front office per la vendita diretta ed on line dei prodotti freschi e/o trasformati aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.01.02.02 (ex ADA.1.266.915) - Realizzazione di attività di agriturismo e di enoturismo associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare le operazioni di controllo dello stato dei locali e delle attrezzature, in base ai protocolli relativi all'HACCP, valutando le condizioni delle attrezzature di sala e di cucina ed applicando le procedure di autocontrollo dei prodotti alimentari- Applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
- Controllo dello stato delle attrezzature di sala e di cucina
- Cura dell'igiene dei luoghi, delle attrezzature e del materiale operativo
- Pulizia e allestimento della struttura agrituristica (spazi comuni, spazi didattici, camere, sala ristoro, sale degustazioni, magazzini, spaccio aziendale…)
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
- Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
- Definizione pricing nei servizi di ristorazione
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
- Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione
- Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
- Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione
- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione
CONOSCENZE
- Teorie e tecniche di comunicazione interpersonale
- Tecniche di fidelizzazione del cliente
- Principali caratteristiche del contesto geografico fisico, naturalistico ed antropico del territorio
- Elementi di storia, tradizioni e cultura regionale
- Il sistema turistico regionale
- Strumenti e tecniche per la definizione dei servizi legati all'ospitalità nel settore agrituristico
- Strumenti e tecniche di allestimento della ricettività: arredamento dei locali, dotazione minima delle camere, degli alloggi e degli spazi esterni
- Modalità di preparazione e manutenzione delle camere e degli alloggi
- Disposizioni in materia di urbanistica, accessibilità e segnaletica per le attività agrituristiche
- Sistema regionale di classificazione e di qualità dell'azienda agrituristica
- Tecniche e strumenti di pulizia e igienizzazione degli spazi comuni, delle camere e di ambienti specifici (SPA, bar, ecc.)
- Principi di gestione dei dati e delle informazioni nel rispetto della normativa sulla privacy
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire le caratteristiche dei servizi di ospitalità in osservanza delle disposizioni in materia di urbanistica, accessibilità e segnaletica per le attività agrituristiche
- Applicare tecniche di allestimento degli spazi interni ed esterni nel rispetto dei parametri di capienza di posti letto e coperti per l'attività di ristorazione
- Applicare tecniche per l’igiene e la pulizia di camere e spazi comuni
- Utilizzare tecniche e strumenti per la gestione delle prenotazioni e del ricevimento clienti
- Utilizzare tecniche per la gestione della relazione con il cliente e la gestione degli eventuali reclami
Titolo: GESTIRE L'ATTIVITA' DI IMPRESA AGRITURISTICA
Descrizione: Gestire l'impresa agrituristica nei suoi aspetti fiscali, amministrativi ed organizzativi, definendo strategie e modalità operative per l'erogazione, lo sviluppo e la promozione dei servizi offerti
Obiettivo: Gestire l'impresa agrituristica nei suoi aspetti fiscali, amministrativi ed organizzativi, definendo strategie e modalità operative per l'erogazione, lo sviluppo e la promozione dei servizi offerti
Attivitá dell’ AdA ADA.01.02.01 (ex ADA.1.266.914) - Gestione dell’attività di agriturismo e di enoturismo associate:
Risultato atteso:RA1: Organizzare gli eventi di promozione dell'agriturismo, in base alle logiche progettuali e alle linee di indirizzo preventivamente tracciate, gestendo le visite guidate nei luoghi di coltivazione e produzione, le attività ricreative e la degustazioni dei prodotti aziendali e extra-aziendali, anche ai fini della diffusione della conoscenza dei prodotti e delle caratteristiche del territorio- Organizzazione delle visite nei luoghi di coltivazione, di produzione e di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dei prodotti agricoli e della vite
- Organizzazione e conduzione di degustazioni delle produzioni aziendali
- Organizzazione, nel luogo di produzione, di attività ricreative votate alla diffusione della conoscenza dei prodotti agricoli e del vino
- Approvvigionamento e controllo delle materie prime alimentari aziendali e locali
- Organizzazione del magazzino e del front office per la vendita diretta ed on line dei prodotti freschi e/o trasformati aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.01.02.02 (ex ADA.1.266.915) - Realizzazione di attività di agriturismo e di enoturismo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
- Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
- Definizione pricing nei servizi di ristorazione
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
- Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione
- Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
- Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione
- Gestione del sistema di customer satisfaction nei servizi di ristorazione
- Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
- Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione
CONOSCENZE
- Normativa in materia di agricoltura e agriturismo
- Aspetti organizzativi e gestionali delle aziende agrituristiche e strategie di ottimizzazione della produzione agricola in funzione dell'impresa agrituristica
- Regimi ed obblighi contabili e fiscali del settore agrituristico e modalità di registrazione e prima nota e di archiviazione dei documenti contabili
- Finanziamenti e agevolazioni in favore dell’agriturismo
- Strumenti e tecniche per la definizione delle caratteristiche dell'offerta a partire dall’analisi di mercato e dalla definizione degli obiettivi di impresa
- Elementi di marketing dei servizi turistici e tecniche di pricing
- Canali e strategie promozionali, per la commercializzazione e la caratterizzazione dell’offerta in un’ottica di qualità
- Principali riferimenti normativi e applicativi in materia sicurezza: messa in sicurezza degli ambienti, strategie e strumenti per la diminuzione del rischio e aspetti assicurativi inerenti alla responsabilità civile
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare semplici metodologie per effettuare stime previsionali circa i flussi economici, in entrata ed in uscita
- Applicare tecniche per la compilazione dei documenti di vendita ed acquisto e applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili
- Applicare tecniche per la definizione di tariffe e prezzi
- Applicare tecniche per la definizione dell’offerta di servizi, in relazione al mercato, alle caratteristiche aziendali e alle risorse disponibili;
- Applicare strategie promozionali anche su diversi canali
- Applicare metodi e tecniche per il monitoraggio di parametri minimi di efficienza ed efficacia relativamente agli indici economici (contenimento dei costi, equilibrio finanziario, gestione dei flussi di cassa)
- Applicare tecniche e metodi per il monitoraggio della qualità dei servizi offerti
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.2.5.1 | Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati |
5.2.2.5.2 | Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati |
3.1.5.4.1 | Tecnici della preparazione alimentare |
1.2.2.1.0 | Direttori e dirigenti generali di aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella silvicoltura, nella caccia e nella pesca |
1.3.1.1.0 | Imprenditori e responsabili di piccole aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella silvicoltura, nella caccia e nella pesca |
1.2.1.1.0 | Imprenditori e amministratori di grandi aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella silvicoltura, nella caccia e nella pesca |
6.4.2.2.0 | Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di ovini e caprini |
6.4.2.3.0 | Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di suini |
6.4.2.4.0 | Allevatori e operai specializzati degli allevamenti avicoli |
6.4.2.5.0 | Allevatore di bestiame misto |
6.4.2.6.0 | Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di insetti |
6.4.2.9.0 | Altri allevatori e operai specializzati della zootecnia |
6.4.3.1.0 | Allevatori e agricoltori |
7.3.1.1.0 | Addetti agli impianti fissi in agricoltura e nell'allevamento |
8.3.1.1.0 | Braccianti agricoli |
8.3.1.2.0 | Personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
56.29.10 | Mense |
56.29.20 | Catering continuativo su base contrattuale |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.12 | Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |