Operatore agrituristico e di fattoria didattica



Competenze

Titolo: GESTIRE LE ATTIVITA' DIDATTICHE

Descrizione: Organizzare e coordinare le attività didattiche in relazione alla tipologia di visitatore al fine di promuovere la conoscenza della produzione agricola locale e del contesto ambientale

Obiettivo: Organizzare e coordinare le attività didattiche in relazione alla tipologia di visitatore al fine di promuovere la conoscenza della produzione agricola locale e del contesto ambientale

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
  • Definizione pricing nei servizi di ristorazione
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
  • Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività
  • Definizione pricing
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction nei servizi di ricettività, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
  • Gestione del sistema di customer satisfaction

CONOSCENZE

  • Metodologie e tecniche di progettazione e realizzazione di attività pedagogiche
  • Tecniche di predisposizione e conduzione di laboratori didattici per diverse tipologie di partecipanti
  • Strumenti e tecniche di animazione nelle fattorie didattiche
  • Principi dell'educazione alimentare
  • Sistemi di sicurezza previsti dalla normativa vigente e riduzione dei rischi aziendali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Progettare attività didattiche tese a far conoscere e valorizzare le filiere di prodotto agricolo e le modalità di produzione in armonia con l'ambiente, valorizzando le risorse interne all'azienda (coltivazioni, allevamenti, spazi naturali, spazi organizzati)
  • Utilizzare i principali programmi di elaborazione testi per la predisposizione dei programmi e del materiale didattico di supporto da consegnare ai visitatori
  • Definire la composizione dei gruppi per modulare contenuti e modalità di conduzione dell'attività didattica in base al target ospitato
  • Realizzare attività di animazione di diverse tipologie di gruppi nell'ambito di attività con fini didattici ed educativi
  • Condurre attività didattiche e ricreative sulla base delle caratteristiche degli studenti/turisti adulti
  • Predisporre metodologie di verifica del gradimento delle visite da parte dei partecipanti e di raccolta di proposte e suggerimenti al fine di utilizzarle nella definizione dei successivi programmi

Titolo: GESTIRE IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Descrizione: Definire i servizi di ristorazione al fine di promuovere la produzione agricola aziendale e la cucina regionale tradizionale, presidiandone l'erogazione nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, igiene e sanità previste

Obiettivo: Definire i servizi di ristorazione al fine di promuovere la produzione agricola aziendale e la cucina regionale tradizionale, presidiandone l'erogazione nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, igiene e sanità previste

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
  • Definizione pricing nei servizi di ristorazione
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
  • Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ristorativa
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
  • Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
  • Gestione del sistema di customer satisfaction nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione, con riferimento alle esigenze della struttura, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività
  • Definizione pricing
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie

CONOSCENZE

  • Elementi di base di gestione della cucina e della sala; caratteristiche e modalità di utilizzo delle attrezzature e materiali di supporto
  • Strumenti e tecniche di preparazione, cottura e conservazione degli alimenti
  • Prodotti tradizionali e aziendali, caratteristiche organolettiche e nutrizionali
  • Tecniche di elaborazione del menù e di abbinamento dei vini con i piatti serviti
  • Normativa concernente l'igiene dei prodotti alimentari, freschi e surgelati: impostazione e sviluppo del piano di autocontrollo basato sui principi del sistema HACCP
  • Marchi DOP, IGP, IGT, DOC E DOCG e prodotti compresi nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
  • Linee guida per l'individuazione dei criteri per la formazione igienico sanitaria degli addetti alle imprese alimentari a seguito della sospensione del libretto di idoneità sanitaria per il personale addetto alla preparazione produzione, manipolazione e v
  • Traducenti francesi e/o inglesi dei principali termini di uso corrente nell'ambito della ristorazione
  • Normativa relativa a sicurezza sul lavoro e antinfortunistica; fattori di rischio professionale ed ambientale; strategie di messa in sicurezza degli ambienti e di diminuzione del rischio; aspetti assicurativi inerenti la responsabilità civile

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Trasformare e conservare i prodotti aziendali secondo le norme e procedure in materia di igiene
  • Elaborare e realizzare ricette e piatti tradizionali, utilizzando al meglio i prodotti aziendali e valorizzando la cucina locale
  • Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale, ambientale
  • Gestire la cucina e la sala
  • Preparare degustazioni dei prodotti aziendali tipici
  • Adottare comportamenti per la prevenzione di incendi, del rischio elettrico e del gas
  • Identificare le principali tipologie di intossicazione alimentare ed individuarne le possibili cause e fonti di rischio e contaminazione
  • Applicare le procedure volte a garantire il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie adeguate al trattamento ed alla manipolazione degli alimenti

Titolo: GESTIRE IL SERVIZIO DI RICETTIVITA'

Descrizione: Organizzare i servizi di locazione di camere e alloggi all'interno dell'impresa agrituristica nel rispetto dei requisiti normativi e di qualità e curarne l'erogazione in qualità di responsabile

Obiettivo: Organizzare i servizi di locazione di camere e alloggi all'interno dell'impresa agrituristica nel rispetto dei requisiti normativi e di qualità e curarne l'erogazione in qualità di responsabile

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
  • Definizione pricing nei servizi di ristorazione
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
  • Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ristorativa
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
  • Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione, con riferimento alle esigenze della struttura, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica

Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction nei servizi di ricettività, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
  • Gestione del sistema di customer satisfaction

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione nei servizi di ricettività turistica, in base alle strategie di offerta, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ricettività turistica
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie

CONOSCENZE

  • Strumenti e tecniche per la definizione dei servizi legati all'ospitalità nel settore agrituristico
  • Strumenti e tecniche di allestimento della ricettività: arredamento dei locali, dotazione minima delle camere, degli alloggi e degli spazi esterni
  • Disposizioni in materia di urbanistica, accessibilità e segnaletica per le attività agrituristiche
  • Modalità di preparazione e manutenzione delle camere e degli alloggi
  • Sistema regionale di classificazione e di qualità dell'azienda agrituristica e/o delle fattorie didattiche
  • Principi e modalità di allestimento degli spazi nelle fattorie didattiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Definire le caratteristiche dei servizi di ospitalità in osservanza delle disposizioni in materia di urbanistica, accessibilità e segnaletica per le attività agrituristiche
  • Mantenere in ordine e pulite le camere e gli alloggi destinati alla locazione e tutti gli spazi comuni e coordinare eventuali collaboratori nello svolgimento di tali attività
  • Allestire ed arredare spazi interni ed esterni nel rispetto dei parametri di capienza di posti letto e coperti giornalieri per l'attività di ristorazione
  • Organizzare la ricettività in relazione alle esigenze connesse allo svolgimento delle attività didattiche e del particolare target di fruitori
  • Utilizzare strumenti informatici di base per la gestione delle prenotazioni e la registrazione del cliente

Titolo: ACCOGLIERE ED ASSISTERE IL TURISTA

Descrizione: Accogliere, assistere, consigliare ed informare i turisti in relazione ai servizi offerti nell'ambito dell'attività agrituristica e di fattoria didattica

Obiettivo: Accogliere, assistere, consigliare ed informare i turisti in relazione ai servizi offerti nell'ambito dell'attività agrituristica e di fattoria didattica

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ristorativa
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
  • Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
  • Gestione del sistema di customer satisfaction nei servizi di ristorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ricettiva
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ricettività turistica

Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction nei servizi di ricettività, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
  • Gestione del sistema di customer satisfaction

CONOSCENZE

  • Teorie e tecniche di comunicazione verso diverse tipologie di cliente
  • Traducenti francesi e/o inglesi dei principali termini di possibile uso corrente nelle modalità di comunicazione con il cliente
  • Caratteristiche del contesto geografico fisico, naturalistico ed antropico del territorio
  • Tecniche di gestione dei gruppi nell'ambito dei servizi ricreativi e didattici connessi all'ospitalità
  • Tecniche di problem solving
  • Pericoli legati al contesto territoriale e rischi specifici per diverse tipologie di turisti in relazione alla realtà aziendale
  • Strumenti e tecniche di comunicazione educativa e di animazione didattica
  • Tecniche di primo soccorso in caso di traumi, malori e morsicature di insetti o altri animali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Selezionare ed utilizzare codici e modalità di interazione diversi secondo l'età e la tipologia dei clienti
  • Interpretare le richieste del cliente, gestendo anche reclami ed eventuali inconvenienti
  • Consigliare ed informare i clienti, in modo chiaro e completo, in sintonia con le loro aspettative, al fine di orientarli verso le opportunità ricreative, culturali, sportive, escursionistiche e di turismo equestre offerte dal territorio
  • Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia
  • Utilizzare codici e modalità di interazione diversi nell'ambito delle attività didattiche in funzione del particolare target di interlocutori
  • Applicare le tecniche di base di primo intervento in caso di eventi imprevisti adottando un comportamento caratterizzato da autocontrollo ed assunzione di responsabilità
  • Organizzare il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio

Titolo: GESTIRE L'ATTIVITA' DI IMPRESA AGRITURISTICA

Descrizione: Gestire l'impresa agrituristica nei suoi aspetti fiscali, amministrativi ed organizzativi, definendo strategie e modalità operative per l'erogazione, lo sviluppo e la promozione dei servizi offerti

Obiettivo: Gestire l'impresa agrituristica nei suoi aspetti fiscali, amministrativi ed organizzativi, definendo strategie e modalità operative per l'erogazione, lo sviluppo e la promozione dei servizi offerti

Attivitá dell’ AdA ADA.23.01.01 (ex ADA.19.13.28) - Definizione e gestione dell'offerta dei servizi di ristorazione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ristorazione, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato nei servizi di ristorazione
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività nei servizi di ristorazione
  • Definizione pricing nei servizi di ristorazione
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management nei servizi di ristorazione
  • Ideazione di progetti promozionali nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA2: Pianificare e programmare i flussi di lavoro e le attività, anche tenendo conto di situazioni contingenti, gestendo le risorse della struttura ristorativa
  • Gestione operativa del personale nei servizi di ristorazione
  • Pianificazione delle attività lavorative giornaliere nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
  • Gestione del sistema di customer satisfaction nei servizi di ristorazione

Risultato atteso:RA4: Governare i processi di approvvigionamento e di manutenzione, con riferimento alle esigenze della struttura, gestendo i rapporti con i fornitori e con le società di manutenzione incaricate
  • Gestione degli approvvigionamenti nei servizi di ristorazione
  • Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie nei servizi di ristorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:

Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività
  • Analisi del mercato
  • Definizione dell'offerta di servizi e attività
  • Definizione pricing
  • Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
  • Ideazione di progetti promozionali
  • Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività

Risultato atteso:RA3: Stabilire le politiche di customer satisfaction nei servizi di ricettività, a partire dall'individuazione dei fabbisogni della clientela, definendo strategie e modalità operative finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente
  • Gestione del sistema di customer satisfaction

CONOSCENZE

  • Normativa nazionale e regionale in materia di agriturismo, di salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente e dei piani di sviluppo rurale
  • Aspetti organizzativi e gestionali delle aziende agrituristiche e strategie di ottimizzazione della produzione agricola in funzione dell'impresa agrituristica
  • Regimi ed obblighi contabili del settore agrituristico; modalità di registrazione di prima nota e di archiviazione dei documenti contabili
  • Aspetti fiscali relativi all'impresa agrituristica e finanziamenti per interventi a favore dell'agriturismo
  • I contratti di lavoro agricolo, adempimenti in materia di assunzione di lavoratori agricoli ed obblighi contrattuali per la gestione di personale dipendente
  • Strumenti e tecniche per la definizione delle caratteristiche dell'offerta a partire dall'analisi di mercato e dalla definizione degli obiettivi di impresa
  • Principi e strumenti di marketing turistico e territoriale
  • Canali e strategie promozionali e di commercializzazione del servizio e di caratterizzazione della propria offerta in un'ottica di qualità

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Relazionarsi ed interagire con amministratori locali e soggetti delegati alla pianificazione del territorio
  • Gestire rapporti con le altre figure coinvolte nel processo produttivo (fornitori, clienti, altri soggetti pubblici e privati del territorio)
  • Effettuare stime previsionali circa i flussi economici, in entrata ed in uscita e definire le tariffe in relazione alla tipologia di cliente e alla stagionalità
  • Definire l'offerta del servizio in relazione a quanto rilevato nell'analisi del mercato, alle caratteristiche aziendali, alle risorse e alle dotazioni strutturali disponibili, alle risorse ambientali/naturalistiche del contesto territoriale di riferimento nel rispetto della normativa del settore
  • Curare la compilazione cartacea ed informatica di documenti di vendita ed acquisto ed applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili (ordini, bolle, ricevute, fatture)
  • Sviluppare strategie promozionali dei servizi agrituristici e/o di fattoria didattica e realizzare attività di marketing su diversi canali (a titolo esemplificativo, in contesti fieristici, di vendita online)
  • Definire semplici modelli di valutazione del rispetto della normativa di settore, della qualità erogata e della qualità percepita da parte dei clienti e definire le eventuali modifiche ed integrazioni ai servizi offerti a partire dagli esiti della verifica svolta
  • Monitorare il rispetto di parametri minimi di efficienza ed efficacia relativamente agli indici economici (contenimento dei costi, equilibrio finanziario, gestione dei flussi di cassa)


Codice Titolo
5.2.1.1.0 Esercenti nelle attività ricettive
5.2.2.5.1 Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati
5.2.2.5.2 Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati
3.1.5.4.1 Tecnici della preparazione alimentare

Codice Ateco Titolo Ateco
55.10.00 Alberghi
55.20.10 Villaggi turistici
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.30 Rifugi di montagna
55.20.40 Colonie marine e montane
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
56.10.50 Ristorazione su treni e navi
56.21.00 Catering per eventi, banqueting
56.29.10 Mense
56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale
56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
56.10.11 Ristorazione con somministrazione