Operatore edile



Competenze

Titolo: REALIZZARE LAVORAZIONI DI FINITURA/PAVIMENTAZIONE

Descrizione: Realizzare opere di finitura/pavimentazione nel rispetto delle specifiche progettuali e degli standard di sicurezza specifici del settore

Obiettivo: Realizzare opere di finitura/pavimentazione nel rispetto delle specifiche progettuali e degli standard di sicurezza specifici del settore

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare la movimentazione e il posizionamento di elementi prefabbricati in coerenza con i disegni progettuali e con le istruzioni per il montaggio, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, osservando le norme di buona tecnica e di utilizzo in sicurezza delle macchine e degli strumenti
  • Movimentazione e posizionamento degli elementi prefabbricati
  • Posa strutture prefabbricate per fondazioni (plinti e travi di collegamento)
  • Tracciamento del posizionamento degli elementi secondo elaborato grafico

Risultato atteso:RA2: Montare le strutture portanti in elevazione, sulla base degli elaborati progettuali, effettuando le operazioni di posizionamento, assemblaggio, fissaggio degli elementi strutturali primari e secondari e di verifica dei collegamenti, secondo le indicazioni ricevute, utilizzando in sicurezza macchine e strumenti
  • Montaggio strutture portanti in elevazione (pilastri, travi, solai, pareti strutturali)
  • Montaggio elementi di completamento (pareti di tamponamento, solai)
  • Assemblaggio e fissaggio tra loro degli elementi prefabbricati
  • Bloccaggio degli elementi prefabbricati su strutture in calcestruzzo costruite in loco

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Disarmo
  • Realizzazione armature in acciaio
  • Realizzazione di casseformi
  • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti
    • Montaggio degli elementi strutturali
    • Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera

    Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti
    • Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
    • Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
    • Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

    Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
    • Controlli e misurazioni preliminari
    • Preparazione del supporto
    • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

    Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite
    • Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
    • Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite

    Risultato atteso:RA3: Posare pavimenti realizzati in opera adottando le diverse tecniche di stesura, in base al tipo di materiale utilizzato, provvedendo alle successive attività di finitura mediante applicazione di eventuali strati anti usura e di frattazzatura, lisciatura ed eventuale levigatura meccanica
    • Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
    • Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

    Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci
    • Posa di rete di supporto per intonaci
    • Preparazione delle superfici da intonacare
    • Preparazione impasti per fasce guida
    • Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
    • Realizzazione delle fasce guida

    Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
    • Finitura delle superfici intonacate
    • Preparazione impasti per stuccature e finiture
    • Ripristino di superfici intonacate
    • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

    Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali
    • Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
    • Preparazione di impasti e colori
    • Preparazione di superfici

    Risultato atteso:RA2: Eseguire la tinteggiatura e la finitura di superfici murarie interne ed esterne, utilizzando tecniche e strumenti sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore
    • Realizzazione del lavoro di tinteggiatura o verniciatura di interni ed esterni
    • Realizzazione di lavori di finitura e decorazione

    Risultato atteso:RA3: Posare rivestimenti murali, pretrattando le superfici in base al sottofondo preesistente e utilizzando tecniche e materiali sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali
    • Realizzazione di rivestimenti murali (es. carta da parati, tela di vetro e vinile)

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

    Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione delle superfici per l'isolamento termico eliminando e stuccando le parti in fase di distacco, rimuovendo pitture friabili o compromettenti per l adesione del collante e livellando creste e ondulamenti per la corretta esecuzione dell opera di isolamento
    • Verifica della consistenza fisica superficiale della struttura esistente
    • Regolazione e pulizia della struttura esistente

    Risultato atteso:RA2: Eseguire la coibentazione esterna mediante il corretto posizionamento e ancoraggio dei pannelli isolanti sul supporto adesivo integrando l’incollaggio con il fissaggio meccanico, applicando correttamente la rete d’armatura in fibra ed effettuando la rasatura e la posa dello strato di finitura
    • Fissaggio dei pannelli componenti l’isolamento esterno (cappotto) mediante collanti e tasselli
    • Posa elementi accessori per coibentazione esterna
    • Finitura del cappotto esterno con posa della rete di protezione e di intonaci (tradizionali o acrilici)

    Risultato atteso:RA3: Eseguire l'isolamento acustico di intercapedini, solai interni e pavimenti grezzi mediante la posa di materiali fonoassorbenti per insufflazione o mediante l'applicazione di pannelli isolanti composti
    • Posa materiali fonoassorbenti e termoisolanti in intercapedini e solai interni
    • Posa materiali fonoassorbenti su elementi divisori verticali e orizzontali su superfici grezze (prima della posa dei rivestimenti)

    CONOSCENZE

    • Tecniche di preparazione di malte e collanti
    • Tecniche di base di pavimentazione e rivestimento
    • Tipologie di materiali per la pavimentazione ed il rivestimento
    • Tecniche di isolamento, impermeabilizzazione e coibentazione
    • Tecniche di rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite
    • Tipologie di materiali per l'isolamento

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Identificare ed interpretare gli elementi degli elaborati grafici dei cementi armati e verificare la compatibilità di materiali ed interventi previsti
    • Applicare tecniche per l'allestimento e lo smontaggio di casseforme
    • Applicare tecniche di taglio, piegamento, legatura e posa di armature metalliche
    • Applicare tecniche di fabbricazione e montaggio di manufatti e strutture in legno
    • Applicare tecniche di montaggio di elementi prefabbricati leggeri a secco
    • Applicare tecniche di getto di calcestruzzo
    • Applicate tecniche di montaggio di elementi prefabbricati in cemento armato e in calcestruzzo precompresso
    • Curare gli spazi di lavoro e monitorare il funzionamento di strumenti ed attrezzature per le lavorazioni di carpenteria, realizzandone la manutenzione ordinaria
    • Eseguire in sicurezza le lavorazioni di carpenteria, utilizzando correttamente i dispositivi di protezione individuali (DPI)

    Titolo: REALIZZARE LAVORAZIONI DI MURATURA ED INTONCATURA

    Descrizione: Realizzare opere in muratura ed interventi di intonacatura per costruzioni edili, sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali e nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore.

    Obiettivo: Realizzare opere in muratura ed interventi di intonacatura per costruzioni edili, sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali e nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore.

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare la movimentazione e il posizionamento di elementi prefabbricati in coerenza con i disegni progettuali e con le istruzioni per il montaggio, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, osservando le norme di buona tecnica e di utilizzo in sicurezza delle macchine e degli strumenti
    • Movimentazione e posizionamento degli elementi prefabbricati
    • Posa strutture prefabbricate per fondazioni (plinti e travi di collegamento)
    • Tracciamento del posizionamento degli elementi secondo elaborato grafico

    Risultato atteso:RA2: Montare le strutture portanti in elevazione, sulla base degli elaborati progettuali, effettuando le operazioni di posizionamento, assemblaggio, fissaggio degli elementi strutturali primari e secondari e di verifica dei collegamenti, secondo le indicazioni ricevute, utilizzando in sicurezza macchine e strumenti
    • Montaggio strutture portanti in elevazione (pilastri, travi, solai, pareti strutturali)
    • Montaggio elementi di completamento (pareti di tamponamento, solai)
    • Assemblaggio e fissaggio tra loro degli elementi prefabbricati
    • Bloccaggio degli elementi prefabbricati su strutture in calcestruzzo costruite in loco

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

    Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
    • Disarmo
    • Realizzazione armature in acciaio
    • Realizzazione di casseformi
    • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

    Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza
    • Controllo e monitoraggio della gettata
    • Esecuzione gettata e vibrazione
    • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
    • Preparazione di calcestruzzo

    Risultato atteso:RA3: Operare il consolidamento strutturale di grandi opere in calcestruzzo armato, in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura, nel rispetto delle norme di sicurezza
    • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
    • Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
    • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
    • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
    • Tracciamento delle opere da realizzare
    • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

    Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
    • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
    • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
    • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
    • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

              CONOSCENZE

              • Caratteristiche degli inerti e dei leganti e nozioni tecniche di tracciatura
              • Processo di produzione degli impasti cementizi
              • Tecniche delle lavorazioni in muratura
              • Tecniche di preparazione e applicazione di intonacature
              • Tipologie di murature in laterizio
              • Tecniche di realizzazione di puntellamenti
              • Tipologie e tecniche realizzative di coperture in muratura
              • Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di demolizione
              • Dispositivi di protezione individuale (DPI) e normative di sicurezza riferite alle lavorazioni di muratura ed intonacatura

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Comprendere ed interpretare gli elementi del progetto e dei disegni esecutivi relativi alle opere da realizzare
              • Applicare tecniche di supporto alla muratura
              • Applicare tecniche di tracciamento
              • Applicare tecniche di costruzione di coperture piane e inclinate in muratura
              • Applicare tecniche di costruzione di opere in muratura
              • Applicare tecniche di demolizione e smaltimento dei materiali di risulta
              • Curare gli spazi di lavoro e monitorare il funzionamento di strumenti ed attrezzature per le lavorazioni di muratura ed intonacatura, realizzandone la manutenzione ordinaria
              • Applicare tecniche per la realizzazione di intonaci coerenti con le tipologie di supporto
              • Eseguire in sicurezza le lavorazioni di muratura ed intonacatura utilizzando correttamente i dispositivi di protezione individuali (DPI)

              Titolo: REALIZZARE LAVORAZIONI DI CARPENTERIA

              Descrizione: Realizzare opere di carpenteria, metallica e in legno, per la fabbricazione ed il montaggio di elementi edilizi, nel rispetto delle specifiche progettuali e degli standard di sicurezza di settore

              Obiettivo: Realizzare opere di carpenteria, metallica e in legno, per la fabbricazione ed il montaggio di elementi edilizi, nel rispetto delle specifiche progettuali e degli standard di sicurezza di settore

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:

              Risultato atteso:RA1: Realizzare la movimentazione e il posizionamento di elementi prefabbricati in coerenza con i disegni progettuali e con le istruzioni per il montaggio, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, osservando le norme di buona tecnica e di utilizzo in sicurezza delle macchine e degli strumenti
              • Movimentazione e posizionamento degli elementi prefabbricati
              • Posa strutture prefabbricate per fondazioni (plinti e travi di collegamento)
              • Tracciamento del posizionamento degli elementi secondo elaborato grafico

              Risultato atteso:RA2: Montare le strutture portanti in elevazione, sulla base degli elaborati progettuali, effettuando le operazioni di posizionamento, assemblaggio, fissaggio degli elementi strutturali primari e secondari e di verifica dei collegamenti, secondo le indicazioni ricevute, utilizzando in sicurezza macchine e strumenti
              • Montaggio strutture portanti in elevazione (pilastri, travi, solai, pareti strutturali)
              • Montaggio elementi di completamento (pareti di tamponamento, solai)
              • Assemblaggio e fissaggio tra loro degli elementi prefabbricati
              • Bloccaggio degli elementi prefabbricati su strutture in calcestruzzo costruite in loco

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

              Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
              • Disarmo
              • Realizzazione armature in acciaio
              • Realizzazione di casseformi
              • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                          CONOSCENZE

                          • Elementi edilizi strutturali: di fondazione, verticali, orizzontali, di collegamento e prefabbricati
                          • Nozioni di tecnologia dei materiali metallici in edilizia
                          • Processo di produzione di conglomerati cementizi
                          • Principali tecniche di lavorazione di carpenteria strutturale e di assemblaggio di elementi prefabbricati
                          • Tecniche di lavorazione dei materiali e delle strutture in metallo
                          • Tecniche di lavorazione e montaggio dei manufatti e delle strutture in legno
                          • Tecniche di rivestimento murale e di fissaggio materiali di rivestimento a secco
                          • Tipologie di casseforme

                          ABILITÀ/CAPACITÀ

                          • Identificare ed interpretare gli elementi degli elaborati grafici dei cementi armati e verificare la compatibilità di materiali ed interventi previsti
                          • Applicare tecniche di taglio, piegamento, legatura e posa di armature metalliche
                          • Applicare tecniche di fabbricazione e montaggio di manufatti e strutture in legno
                          • Applicare tecniche per l'allestimento e lo smontaggio di casseforme
                          • Applicate tecniche di montaggio di elementi prefabbricati in cemento armato e in calcestruzzo precompresso
                          • Curare gli spazi di lavoro e monitorare il funzionamento di strumenti ed attrezzature per le lavorazioni di carpenteria, realizzandone la manutenzione ordinaria
                          • Applicare tecniche di montaggio di elementi prefabbricati leggeri a secco
                          • Applicare tecniche di getto di calcestruzzo
                          • Eseguire in sicurezza le lavorazioni di carpenteria, utilizzando correttamente i dispositivi di protezione individuali (DPI)

                          Titolo: ALLESTIRE IL CANTIERE EDILE

                          Descrizione: Effettuare operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore

                          Obiettivo: Effettuare operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:

                          Risultato atteso:RA1: Realizzare la movimentazione e il posizionamento di elementi prefabbricati in coerenza con i disegni progettuali e con le istruzioni per il montaggio, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, osservando le norme di buona tecnica e di utilizzo in sicurezza delle macchine e degli strumenti
                          • Movimentazione e posizionamento degli elementi prefabbricati
                          • Posa strutture prefabbricate per fondazioni (plinti e travi di collegamento)
                          • Tracciamento del posizionamento degli elementi secondo elaborato grafico

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                          Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
                          • Disarmo
                          • Realizzazione armature in acciaio
                          • Realizzazione di casseformi
                          • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

                          Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza
                          • Controllo e monitoraggio della gettata
                          • Esecuzione gettata e vibrazione
                          • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
                          • Preparazione di calcestruzzo

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                          Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
                          • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
                          • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
                          • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
                          • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                                    CONOSCENZE

                                    • Organizzazione, logistica e funzionamento generale del cantiere edile
                                    • Layout di cantiere: tipologie di recinzioni e delimitazioni, postazioni di lavoro fisse, depositi, impianti a rete, servizi logistici, viabilità
                                    • Metodi, strumenti, attrezzature per il tracciamento di un'opera edile su terreno e sul piano di posa
                                    • Metodi e strumenti per il controllo della verticalità ed orizzontalità delle superfici: caratteristiche e modalità di utilizzo di livelle, bolle e filo a piombo
                                    • Elementi di disegno tecnico per l'edilizia: principi e regole generali per la schematizzazione delle rappresentazioni e la documentazione tecnica, metodi di rappresentazione e di realizzazione, planimetrie, piante, prospetti e sezioni, disegni esecutivi d
                                    • Caratteristiche e modalità di funzionamento/utilizzo di strumenti ed attrezzature dell'edilizia e delle più diffuse macchine di cantiere
                                    • Tipologie e tecniche di ancoraggio
                                    • Principi di meccanica dei terreni
                                    • Tipologia, caratteristiche e modalità di montaggio/smontaggio/trasformazione di opere provvisionali a regola d'arte (ponteggi a tubi e giunti, ponteggi a telai prefabbricati, ponteggi a montanti e traversi prefabbricati)

                                    ABILITÀ/CAPACITÀ

                                    • Comprendere ed interpretare le indicazioni contenute nello schema planimetrico del cantiere in merito alla localizzazione delle varie aree di interesse e dei vari approntamenti attesi (vie di accesso e viabilità interna, pedonale e carrabile, baraccamenti, depositi materiali, aree di scavo, postazioni fisse di lavoro, ecc.) a documentazione tecnica all'interno del cantiere forestale, contestualizzando il piano di taglio sul terreno
                                    • Applicare tecniche ed utilizzare strumenti ed attrezzature per la realizzazione e per la dismissione di spazi e servizi di cantiere
                                    • Definire i confini di un'opera di scavo, delimitando l'area per mezzo delle attrezzature appropriate
                                    • Applicare tecniche di montaggio e smontaggio di semplici opere provvisionali
                                    • Riconoscere, sulle base delle indicazioni ricevute e delle caratteristiche del terreno, le caratteristiche dell'opera provvisionale da mettere in opera (procedure da seguire, eventuali mezzi meccanici da utilizzare, cautele da adottare)
                                    • Applicare tecniche per la realizzazione di misure di protezione degli scavi
                                    • Approntare le condizioni di sicurezza del cantiere sulla base delle specifiche normative di settore e delle istruzioni tecniche del responsabile


                                    Codice Titolo
                                    6.1.2.3.0 Carpentieri e falegnami edili
                                    6.1.2.2.2 Muratori e formatori in calcestruzzo
                                    6.1.2.2.1 Casseronisti/Cassonisti
                                    6.1.2.7.0 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati
                                    6.1.2.1.0 Muratori in pietra e mattoni
                                    8.4.2.1.0 Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate
                                    8.4.2.2.0 Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche
                                    6.1.3.2.1 Posatori di pavimenti
                                    6.1.3.2.2 Rifinitori di pavimenti
                                    6.1.3.2.3 Piastrellisti e rivestimentisti in pietra e materiali assimilati
                                    6.1.3.2.4 Parchettisti e posatori di pavimenti e rivestimenti sintetici e in legno
                                    6.1.4.1.2 Decoratori e stuccatori edili
                                    6.1.3.3.0 Intonacatori
                                    6.1.4.1.1 Pittori edili
                                    6.1.4.2.0 Pulitori di facciate
                                    6.1.3.4.0 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione

                                    Codice Ateco Titolo Ateco
                                    41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
                                    42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
                                    43.11.00 Demolizione
                                    43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
                                    43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
                                    43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
                                    43.99.09 Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
                                    42.12.00 Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane
                                    43.91.00 Realizzazione di coperture
                                    43.39.01 Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
                                    42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
                                    42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
                                    43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
                                    43.31.00 Intonacatura e stuccatura
                                    43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
                                    43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
                                    43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
                                    43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
                                    43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca