Orientatore



Competenze

Titolo: ACCOMPAGNARE LE TRANSIZIONI

Descrizione: Definire ed attivare interventi di accompagnamento alle transizioni (scolastiche e lavorative)

Obiettivo: Definire ed attivare interventi di accompagnamento alle transizioni (scolastiche e lavorative)

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online
    • Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
    • Realizzazione di attività laboratoriali

    Risultato atteso:RA2: Realizzare iniziative per l’orientamento, allestendo servizi a livello stabile in centri dedicati e/o stand fieristici finalizzati alla divulgazione di informazioni, promuovendo e mantenendo un efficace contatto tra servizi e attori socio istituzionali interni e/o esterni al sistema
    • Cura dei rapporti con gli stakeholder
    • Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
    • Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici

    Risultato atteso:RA3: Gestire i sistemi integrati di informazione (bacheche informative fisiche e virtuali), ricercando e catalogando le diverse fonti informative sui servizi e/o sulle offerte di lavoro e sulle opportunità di formazione e curando l'aggiornamento costante
    • Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
    • Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)

    Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:

      CONOSCENZE

      • Caratteristiche delle principali tipologie contrattuali e dei servizi ed opportunità di sostegno alle transizioni
      • Sistemi per l'incrocio D/O di lavoro
      • Strumenti di politiche attive del lavoro
      • Cicli di istruzione, sistema scolastico e caratteristiche del sistema di istruzione regionale
      • Caratteristiche, attori e relativi ruoli della rete territoriale dei servizi per il lavoro
      • Tecniche e strumenti per la progettazione di piani individuali di inserimento e reinserimento lavorativo
      • Tecniche di conduzione dei colloqui
      • Metodologie e tecniche di gestione delle attività di accompagnamento
      • Principali dinamiche psicologiche e sociali che intervengono nei processi di transizione

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Applicare modalità di interazione e tecniche di supporto appropriate alle caratteristiche e fabbisogni specifici delle diverse tipologie di utenti, anche in situazioni di svantaggio
      • Utilizzare tecniche e strumenti per l'analisi delle transizioni psicosociali e per identificare i bisogni di sviluppo socio-professionale dell'utente
      • Agevolare l’acquisizione di tecniche di ricerca attiva del lavoro
      • Applicare metodologie e strumenti per supportare l’utente nel percorso di attivazione definito
      • Riconoscere le esigenze di rimodulazione del progetto d'inserimento e realizzare le opportune azioni correttive in accordo con l’utente
      • Gestire colloqui individuali

      Titolo: EROGARE SERVIZI DI CONSULENZA ORIENTATIVA

      Descrizione: Progettare e realizzare percorsi ed azioni di consulenza orientativa coerenti con i fabbisogni orientativi dell’utente e volti ad accompagnarlo nella costruzione del proprio progetto professionale

      Obiettivo: Progettare e realizzare percorsi ed azioni di consulenza orientativa coerenti con i fabbisogni orientativi dell’utente e volti ad accompagnarlo nella costruzione del proprio progetto professionale

      Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare la prima accoglienza nei servizi per il lavoro e l'apprendimento permanente, espletando le pratiche amministrative di inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi agli utenti e fornendo informazioni in merito alle finalità e alle risorse del servizio
      • Cura dell'accoglienza dell'utente
      • Espletamento di pratiche amministrative (acquisizione disponibilità al lavoro, certificazione stato di disoccupazione, ecc.)
      • Inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi all'utente nei sistemi informativi
      • Rilascio di informazioni sui servizi offerti

      Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online
      • Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
      • Realizzazione di attività laboratoriali

      Risultato atteso:RA2: Realizzare iniziative per l’orientamento, allestendo servizi a livello stabile in centri dedicati e/o stand fieristici finalizzati alla divulgazione di informazioni, promuovendo e mantenendo un efficace contatto tra servizi e attori socio istituzionali interni e/o esterni al sistema
      • Cura dei rapporti con gli stakeholder
      • Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
      • Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici

      Risultato atteso:RA3: Gestire i sistemi integrati di informazione (bacheche informative fisiche e virtuali), ricercando e catalogando le diverse fonti informative sui servizi e/o sulle offerte di lavoro e sulle opportunità di formazione e curando l'aggiornamento costante
      • Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
      • Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)

      Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:

      Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)
      • Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
      • Individuazione dei fabbisogni dell'utente
      • Profiling dell'utente

      Risultato atteso:RA2: Offrire le informazioni sulle opportunità formative e professionali, favorendo il processo di auto-consultazione dei materiali informativi disponibili presso la struttura e/o online e supportando le persone nella fase di stesura del curriculum vitae
      • Presentazione delle opportunità formative e professionali
      • Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente

      Risultato atteso:RA3: Predisporre il patto di servizio e il relativo piano di azione, definendo e sottoscrivendo, sulla base dei dati raccolti nella fase di analisi della domanda e delle scelte effettuate dalla persona in seguito all'esame delle opportunità formativo-professionali, il tipo di percorso da attuare
      • Stesura del Patto di servizio e del piano di azione individuale

      CONOSCENZE

      • Tecniche e strumenti di ricostruzione della storia socio professionale degli utenti
      • Principali dimensioni e caratteristiche strutturali delle transizioni psicosociali riferite alle diverse tipologie di utenti
      • Tipologia di azioni orientative e contesti di riferimento
      • Tecniche e strumenti di consulenza orientativa
      • Tecniche di gestione del colloquio
      • Presupposti teorici e modalità operative dell'orientamento nei diversi contesti d'applicazione e in relazione ai differenti fabbisogni
      • Teorie e tecniche di gestione della relazione d'aiuto
      • Logiche, tecniche e strumenti di realizzazione del bilancio di competenze

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Utilizzare tecniche e strumenti per la ricostruzione della storia socio-professionale dell'utente
      • Elaborare e somministrare strumenti finalizzati all'analisi delle risorse (competenze, interessi professionali ed extra professionali, …) degli utenti (es. questionari, schede, tracce di intervista, strumenti per il bilancio di competenze ecc.)
      • Focalizzare le principali dimensioni e caratteristiche delle differenti transizioni psicosociali e identificare i bisogni di scelta, cambiamento e sviluppo socio-professionale specifici dei soggetti in consulenza
      • Elaborare documenti/schede di sintesi del percorso consulenziale svolto con l'utente
      • Utilizzare tecniche di progettazione per definire obiettivi, attività, strumenti e risorse di percorso e di azione di consulenza per individui e gruppi
      • Monitorare e valutare la coerenza e l'efficacia dei percorsi/azioni di consulenza rispetto ai fabbisogni di cambiamento e sviluppo evidenziati
      • Accompagnare e supportare l'utente nella costruzione di un progetto di sviluppo professionale e relativo piano di azione
      • Realizzare report periodici di monitoraggio e valutazione del servizio

      Titolo: ACCOMPAGNARE ALL’INDIVIDUAZIONE E MESSA IN TRASPARENZA DELLE COMPETENZE

      Descrizione: supportare il processo di individuazione e messa in trasparenza delle competenze (IVC) volto all’elaborazione del “documento di trasparenza”, in conformità con i processi, gli strumenti ed i dispositivi previsti

      Obiettivo: supportare il processo di individuazione e messa in trasparenza delle competenze (IVC) volto all’elaborazione del “documento di trasparenza”, in conformità con i processi, gli strumenti ed i dispositivi previsti

      Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare la prima accoglienza nei servizi per il lavoro e l'apprendimento permanente, espletando le pratiche amministrative di inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi agli utenti e fornendo informazioni in merito alle finalità e alle risorse del servizio
      • Cura dell'accoglienza dell'utente
      • Espletamento di pratiche amministrative (acquisizione disponibilità al lavoro, certificazione stato di disoccupazione, ecc.)
      • Inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi all'utente nei sistemi informativi
      • Rilascio di informazioni sui servizi offerti

      Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:

        Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)
        • Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
        • Individuazione dei fabbisogni dell'utente
        • Profiling dell'utente

        Risultato atteso:RA2: Offrire le informazioni sulle opportunità formative e professionali, favorendo il processo di auto-consultazione dei materiali informativi disponibili presso la struttura e/o online e supportando le persone nella fase di stesura del curriculum vitae
        • Presentazione delle opportunità formative e professionali
        • Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente

        CONOSCENZE

        • Quadro nazionale ed europeo in materia di riconoscimento, validazione e certificazione degli apprendimenti
        • Logiche, caratteristiche e finalità del processo di individuazione delle competenze
        • Sistema regionale di Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze: disposizioni e standard di servizio
        • Repertorio regionale dei profili e degli standard professionali della Valle d’Aosta
        • Differenze tra credito formativo e certificazione delle competenze
        • Logiche e caratteristiche dei processi di apprendimento in contesti formali, non formali e informali
        • Tecniche e strumenti di ricostruzione delle esperienze
        • Strategie e metodologie comunicative e tecniche di ascolto attivo per la gestione dei colloqui individuali finalizzati alla ricostruzione dell'esperienza
        • Principi giuridici ed etici relativi al trattamento dei dati sensibili ed al rispetto della privacy dei richiedenti

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Utilizzare approcci narrativi e ricostruttivi
        • Applicare tecniche di ascolto attivo
        • Applicare tecniche e strumenti per l’analisi dei bisogni e la definizione del patto di servizio
        • Utilizzare tecniche e strumenti per la ricostruzione e analisi delle esperienze
        • Utilizzare metodi e tecniche per la compilazione del documento di trasparenza
        • Applicare tecniche di gestione del processo di accompagnamento dell’utente
        • Applicare le procedure per gestire il rilascio del Documento di trasparenza, garantendone la tracciabilità

        Titolo: CONDURRE INTERVENTI ORIENTATIVI DI GRUPPO

        Descrizione: Progettare e realizzare laboratori di ricerca attiva del lavoro e interventi orientativi in gruppo, ivi compresa la formazione orientativa

        Obiettivo: Progettare e realizzare laboratori di ricerca attiva del lavoro e interventi orientativi in gruppo, ivi compresa la formazione orientativa

        Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:

          Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online
          • Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
          • Realizzazione di attività laboratoriali

          Risultato atteso:RA2: Realizzare iniziative per l’orientamento, allestendo servizi a livello stabile in centri dedicati e/o stand fieristici finalizzati alla divulgazione di informazioni, promuovendo e mantenendo un efficace contatto tra servizi e attori socio istituzionali interni e/o esterni al sistema
          • Cura dei rapporti con gli stakeholder
          • Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
          • Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici

          Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:

          Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)
          • Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
          • Individuazione dei fabbisogni dell'utente
          • Profiling dell'utente

          Risultato atteso:RA2: Offrire le informazioni sulle opportunità formative e professionali, favorendo il processo di auto-consultazione dei materiali informativi disponibili presso la struttura e/o online e supportando le persone nella fase di stesura del curriculum vitae
          • Presentazione delle opportunità formative e professionali
          • Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente

          CONOSCENZE

          • Elementi di psicologia e caratteristiche psico-socio-pedagogiche delle tipologie di utenti di riferimento
          • Principali dimensioni e caratteristiche strutturali delle transizioni psicosociali, riferite alle diverse tipologie di utenti
          • Principi e tecniche delle dinamiche di gruppo
          • Principi e tecniche dell'orientamento nei diversi contesti d'applicazione e in relazione ai differenti fabbisogni
          • Principi e tecniche per la progettazione delle attività laboratoriali con finalità orientative
          • Tecniche di conduzione delle attività laboratoriali di gruppo con finalità orientative
          • Metodologie e tecniche di counselling orientativo e di ascolto attivo

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Identificare strumenti ed applicare tecniche di analisi e rilevazione di attitudini, comportamenti, interessi, motivazioni, ecc.
          • Utilizzare metodologie e tecniche per promuovere competenze orientative (consapevolezza di sé, riconoscimento dei propri bisogni e motivazioni, capacità decisionale e di problem solving)
          • Utilizzare tecniche di progettazione per definire obiettivi, attività, strumenti e risorse delle attività laboratoriali svolte in gruppo
          • Applicare tecniche di gestione dei gruppi
          • Applicare tecniche e strumenti di formazione orientativa per favorire lo sviluppo di capacità comunicative e relazionali
          • Utilizzare tecniche per il monitoraggio degli interventi

          Titolo: REALIZZARE L' ORIENTAMENTO INFORMATIVO

          Descrizione: Realizzare attività individuali e/o di gruppo per fornire informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, favorendo l'avvio e il potenziamento di processi di consultazione autonoma delle informazioni disponibili e di ricerca attiva di opportunità di formazione ed inserimento/reinserimento lavorativo

          Obiettivo: Realizzare attività individuali e/o di gruppo per fornire informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, favorendo l'avvio e il potenziamento di processi di consultazione autonoma delle informazioni disponibili e di ricerca attiva di opportunità di formazione ed inserimento/reinserimento lavorativo

          Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

          Risultato atteso:RA1: Realizzare la prima accoglienza nei servizi per il lavoro e l'apprendimento permanente, espletando le pratiche amministrative di inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi agli utenti e fornendo informazioni in merito alle finalità e alle risorse del servizio
          • Cura dell'accoglienza dell'utente
          • Espletamento di pratiche amministrative (acquisizione disponibilità al lavoro, certificazione stato di disoccupazione, ecc.)
          • Inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi all'utente nei sistemi informativi
          • Rilascio di informazioni sui servizi offerti

          Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:

          Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online
          • Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
          • Realizzazione di attività laboratoriali

          Risultato atteso:RA2: Realizzare iniziative per l’orientamento, allestendo servizi a livello stabile in centri dedicati e/o stand fieristici finalizzati alla divulgazione di informazioni, promuovendo e mantenendo un efficace contatto tra servizi e attori socio istituzionali interni e/o esterni al sistema
          • Cura dei rapporti con gli stakeholder
          • Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
          • Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici

          Risultato atteso:RA3: Gestire i sistemi integrati di informazione (bacheche informative fisiche e virtuali), ricercando e catalogando le diverse fonti informative sui servizi e/o sulle offerte di lavoro e sulle opportunità di formazione e curando l'aggiornamento costante
          • Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
          • Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)

          Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:

          Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)
          • Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
          • Individuazione dei fabbisogni dell'utente
          • Profiling dell'utente

          Risultato atteso:RA2: Offrire le informazioni sulle opportunità formative e professionali, favorendo il processo di auto-consultazione dei materiali informativi disponibili presso la struttura e/o online e supportando le persone nella fase di stesura del curriculum vitae
          • Presentazione delle opportunità formative e professionali
          • Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente

          CONOSCENZE

          • Caratteristiche dell'offerta del sistema di istruzione e di formazione professionale presente sul territorio
          • Caratteristiche del contesto socio-economico e del sistema territoriale delle attività produttive
          • Caratteristiche, attori e relativi ruoli della rete territoriale dei servizi per il lavoro
          • Tecniche di ricerca e trattamento delle informazioni a fini orientativi
          • Disposizioni e procedure amministrative definite dal servizio in conformità con la disciplina di settore per l'accoglienza e l'informazione orientativa
          • Principali dimensioni e caratteristiche strutturali delle transizioni psicosociali, riferite alle diverse tipologie di utenti
          • Caratteristiche psico-socio-pedagogiche delle tipologie di utenti di riferimento
          • Principi e tecniche dell'orientamento nei diversi contesti d'applicazione e in relazione ai differenti fabbisogni

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Utilizzare strumenti e tecniche per la rilevazione dei fabbisogni informativi e formativi dell’utente (colloqui individuali, colloqui di gruppo, …)
          • Selezionare e strutturare materiali informativi a supporto di iniziative di divulgazione ed orientamento
          • Utilizzare strumenti, attrezzature, applicativi per la gestione delle presentazioni e delle attività di divulgazione (video, PC, ecc)
          • Utilizzare tecnologie digitali e software gestionali per l'interrogazione di banche dati ed applicare tecniche di aggiornamento di banche dati documentali
          • Definire e utilizzare tecniche di sostegno agli utenti nella ricerca autonoma di informazioni utili all'inserimento lavorativo


          Codice Titolo
          3.4.5.3.0 Tecnici dei servizi per l'impiego
          2.6.5.4.0 Consiglieri dell'orientamento

          Codice Ateco Titolo Ateco
          85.41.00 Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
          85.59.20 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
          85.60.09 Altre attività di supporto all'istruzione