Tecnico del controllo di gestione e contabilità analitica

Titolo: Gestione in sicurezza dell'attività di pianificazione, monitoraggio e valutazione
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi a mansioni con operazioni ripetitive od in postazioni disagiate, mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato e mansioni che richiedano l'uso prolungato del videoterminale. Acquisire informazioni aggiornate e promuovere atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
CONOSCENZE
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficiente, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche del posto di lavoro, effetti oculo visivi e muscolo scheletrici, ripetitività nel contenuto del lavoro, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi a mansioni con operazioni ripetitive od in postazioni disagiate, mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato, mansioni che richiedano l'uso prolungato del videoterminale, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
- Operare utilizzando attrezzature e materiali secondo le prescrizioni
- Svolgere in condizioni di sicurezza le attività di pianificazione, monitoraggio e valutazione
Titolo: Definizione del sistema di controllo di gestione
Descrizione: Mettere a punto il sistema di controllo di gestione, definendo le procedure di contabilità analitica ed individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- Principi di economia aziendale
- Tecniche di budgeting e reporting per analizzare le variabili economiche aziendali e realizzare l'opportuna reportistica
- Modelli e criteri di progettazione dei sistemi di budgeting e reporting
- Elementi di analisi matematica e statistica per la rilevazione e analisi dei costi
- Metodologie e strumenti di contabilità analitica per la rilevazione delle variabili economiche aziendali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Programmare il sistema della contabilità analitica, coinvolgendo le funzioni preposte ed impostando la tempistica di lavoro per l'espletamento dei vari adempimenti
- Identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per la contabilità analitica
- Valutare le caratteristiche e funzioni dei diversi software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale, tenendo conto della struttura aziendale
- Configurare l'architettura logica e strutturale del sistema contabile
Titolo: Monitoraggio e controllo di gestione
Descrizione: Presidiare e gestire le attività di rilevazione/registrazione dei costi, relativi a ogni centro di imputazione predisponendo i report periodici relativi ai valori rilevati e con le analisi degli indicatori
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- Metodologie e strumenti di contabilità analitica per la rilevazione e analisi dei costi aziendali
- Tecniche di budgeting e reporting per analizzare i costi e definire i report relativi
- Fondamenti dell'organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
- Logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Preparare i resoconti periodici focalizzati sul monitoraggio dell'attività di gestione
- Coadiuvare il personale di livello più elevato nella redazione di budget finanziari, commerciali e produttivi
- Adottare le tecniche di contabilità analitica nell'individuazione dei costi aziendali
- Reperire i dati standard di bilancio per eventuali ri-aggregazioni
- Provvedere all'elaborazione dei conteggi per ottenere informazioni sui principali dati economici relativi a costi, commesse e centri di costo
Titolo: Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
Descrizione: Formulare proposte correttive e/o di miglioramento volte a sviluppare l'attività del controllo di gestione e della contabilità analitica
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- Tecniche di analisi e statistica
- Principali software gestionali aziendali professionali e funzionali alle esigenze dell'azienda
- Tecniche di rilevazione di problematiche nella gestione e nella contabilità analitica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare i software gestionali, presenti sul mercato, maggiormente affidabili e professionali in base alle necessità attuali e potenziali dell' azienda
- Condividere, con il responsabile aziendale ed il personale competente, le proposte di miglioramento
- Analizzare l'organizzazione dei planning per le consegne di pratiche, documenti contabili o fiscali verificandone l'affidabilità
- Adottare modalità di comunicazione ed interazione diverse a seconda dell'interlocutore e del contesto
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.2.0 | Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |
69.20.13 | Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi |
69.20.20 | Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |