Tecnico delle attività di marketing

Titolo: Gestione in sicurezza dell'attività di pianificazione, monitoraggio e valutazione
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi a mansioni con operazioni ripetitive od in postazioni disagiate, mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato e mansioni che richiedano l'uso prolungato del videoterminale. Acquisire informazioni aggiornate e promuovere atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
CONOSCENZE
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficiente, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche del posto di lavoro, effetti oculo visivi e muscolo scheletrici, ripetitività nel contenuto del lavoro, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi a mansioni con operazioni ripetitive od in postazioni disagiate, mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato, mansioni che richiedano l'uso prolungato del videoterminale, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
- Operare utilizzando attrezzature e materiali secondo le prescrizioni
- Svolgere in condizioni di sicurezza le attività di pianificazione, monitoraggio e valutazione
Titolo: Analisi del mercato di riferimento
Descrizione: Analizzare le caratteristiche del mercato sulla base delle informazioni raccolte, per selezionare e definire i segmenti obiettivo (targeting) e caratterizzare l'offerta in relazione ad essi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio- Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
- Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
- Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati
CONOSCENZE
- Normativa di riferimento
- Caratteristiche e tipologie del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
- Metodologie e strumenti di benchmarking
- Principali tecniche e strumenti di fidelizzazione del cliente
- Tecniche di marketing strategico ed operativo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare tecniche di benchmarking
- Rilevare i bisogni, desideri e gusti dei consumatori, anche attraverso la consultazione di data base e la somministrazione di questionari
- Individuare e valutare i punti di forza e di debolezza aziendali
- Provvedere alla rilevazione, secondo le tecniche previste, dell' evoluzione,opportunità e dei punti critici del mercato di riferimento
- Adottare tecniche di pianificazione delle attività
- Adottare tecniche di pianificazione strategica aziendale
- Adottare tecniche di decision making
Titolo: Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio
Descrizione: Progettare il lancio del prodotto/servizio definendone il prezzo di vendita anche sulla base dell'analisi delle soluzioni adottate dalla concorrenza
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio- Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
- Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
- Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati
- Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali distributivi per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Sviluppo di soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (es. visual merchandising, promozioni, ecc.)
- Sviluppo e definizione del packaging
CONOSCENZE
- Tecniche di identificazione e definizione dei prezzi di vendita (il pricing: cost-based, value-based, competition-based, target profit pricing)
- Elementi di matematica e statistica
- Elementi di statistica
- Strategie e politiche di branding
- Principali strategie di vendita e lancio di nuovi prodotti/servizi sul mercato
- Elementi di amministrazione aziendale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare le tecniche più efficaci di analisi di dati di mercato per una corretta individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio
- Individuare la politica di pricing (scrematura, penetrazione, diversificazione) in funzione degli obiettivi aziendali
- Individuare e valutare il grado di ampiezza, profondità e differenziazione della gamma dei prodotto/servizi da lanciare sul mercato
- Definire le strategie e politiche di branding (marca industriale, commerciale, brand licensing, co-branding) più efficaci a seconda della tipologia di prodotto/servizio da lanciare sul mercato e tenendo conto anche del target di riferimento
- Adottare tecniche di marketing mix
- Provvedere alla simulazione dei prezzi di vendita di prodotti/servizi, tenendo conto di tutte le variabili identificate ed impiegando anche strumenti di calcolo elettronici
- Adottare metodi e tecniche di ricerca per identificare le opportunità di sviluppo di nuovi prodotti/servizi sul mercato
- Verificare il budget da investire per agevolare e curare ogni ramo aziendale con equilibrio e senza sprechi
Titolo: Individuazione dei canali distributivi e promozionali per i prodotti/servizi
Descrizione: Individuare i canali distributivi e promozionali per l'attuazione delle strategie commerciali sviluppando il piano di vendita del prodotto/servizio sulla base degli obiettivi definiti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Risultato atteso:RA2: Sviluppare il piano operativo di marketing (marketing mix), definendo gli strumenti operativi (politica di brand management, prezzo, canali distributivi e comunicazione) per il raggiungimento degli obiettivi delineati.- Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali distributivi per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Sviluppo di soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (es. visual merchandising, promozioni, ecc.)
- Sviluppo e definizione del packaging
CONOSCENZE
- Strategie di comunicazione commerciale applicate alla promozione dei prodotti/servizi da lanciare sul mercato
- Tecniche di marketing strategico ed operativo
- Caratteristiche, tipologie ed affidabilità dei diversi canali distributivi
- Principali strumenti informatici per lo scambio e la divulgazione delle informazioni ( mail, sms, social network, blog,ecc..)
- Lingua/e straniera/e e terminologia specifica in relazione al contesto di riferimento
- Tecniche di trade marketing
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare, attraverso i diversi strumenti tecnologici e data base di settore, i dati delle vendite sul mercato, per prodotto/servizi analoghi, in rapporto alle diverse tipologie di canale distributivi
- Adottare modalità comunicative diverse, anche in relazione alla lingua da utilizzare, a seconda del destinatario della comunicazione
- Leggere e scrivere in lingua inglese
- Adottare tecniche di trade marketing
- Organizzare e coordinare le attività di distribuzione del materiale a carattere informativo/promozionale, cartaceo (volantini, brochure, ecc.) ed elettronico (e-mail, social network, ecc.)
- Valutare la tipologia di canale distributivo più efficace in relazione anche alla tipologia di prodotto/servizio da lanciare sul mercato e del target di clientela di riferimento
- Sviluppare modelli e strutture espositive per il display standard e promozionale dei prodotti/servizi offerti
Codice | Titolo |
---|---|
3.3.3.5.0 | Tecnici del marketing |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
73.20.00 | Ricerche di mercato e sondaggi di opinione |