Tecnico della gestione delle risorse umane

Titolo: Gestione della sicurezza per attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, acquisendo informazioni aggiornate e promuovendo atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:
CONOSCENZE
- Aggiornamenti periodici con riferimento ai rischi specifici e con particolare riguardo al settore produttivo aziendale, alle novità normative, alle innovazioni nelle misure di prevenzione
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficiente, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche del posto di lavoro, effetti oculo visivi e muscolo scheletrici, ripetitività nel contenuto del lavoro, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adoperarsi direttamente per eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno dell'azienda
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza l'attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere
- Operare utilizzando in modo adeguato e secondo le prescrizioni, attrezzature e materiali
- Prendere parte ai programmi formativi e di addestramento prescritti dalla normativa vigente e sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente
- Operare utilizzando attrezzature e materiali secondo le prescrizioni
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
Titolo: Assessment e rilevazione dei fabbisogni di sviluppo professionale
Descrizione: Sviluppare attività di valutazione delle performance, assessment, valutazione del potenziale e di analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo professionale delle risorse umane
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni- Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
- Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
- Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment
- Individuazione e definizione degli indicatori per la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo professionale
- Valutazione delle azioni di sviluppo professionale e del personale sulla base degli indicatori definiti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di comunicazione interpersonale riferite allo specifico contesto d'uso
- Tecniche e modalità di rilevazione dei fabbisogni formativi del personale
- Procedure di espletamento delle attività di inserimento al lavoro del/i candidato/i selezionati
- Principi di contrattualistica del lavoro ed elementi di diritto del lavoro
- Tecniche di valutazione delle performance del personale
- Caratteristiche dei processi di lavoro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire il fabbisogno di sviluppo professionale del personale dipendente anche in base alla caratteristiche di nuove commesse/progetti
- Impostare strumenti e modalità di analisi dei fabbisogni formativi professionali
- Verificare le competenze del personale, anche attraverso l'autoverifica ed in base ai risultati ottenuti nell'espletamento delle mansioni affidate
- Analizzare, anche con l'ausilio di data base aziendali, i dati e le informazioni relativi alle necessità formative del personale dipendente
Titolo: Programmazione delle azioni di reclutamento
Descrizione: Pianificare le azioni di recruitment sulla base degli input della direzione, individuando i fabbisogni dell'azienda individuando i canali e le modalita' di ricerca
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:
Risultato atteso:RA1: Programmare il reclutamento e la selezione sulla base delle caratteristiche delle posizioni mancanti rilevate a seguito degli input della direzione, anche mediante dati disaggregati per genere e indicatori di equità- Definizione del piano di ricerca e reclutamento di nuovo personale sulla base degli input di direzione
- Analisi delle candidature e dei curricula dei candidati
- Scelta e utilizzo dei canali di ricerca in base alla tipologia di ruoli da coprire e le professionalità da selezionare
CONOSCENZE
- Principi di contrattualistica del lavoro ed elementi di diritto del lavoro
- Iter di reclutamento del personale sia in strutture private che pubbliche
- Tecniche di scrittura e articolazione di specifici avvisi/bandi di reclutamento del personale
- Modalità e tecniche di selezione dei curricula dei candidati
- Modalità di archiviazione delle candidature pervenute in azienda
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alla preparazione dell'eventuale bando pubblico di selezione del personale, impostandolo secondo i criteri definiti
- Convocare i singoli candidati, tramite i tradizionali strumenti,per i colloqui fornendo loro informazioni su giorno, ora e indicazioni per raggiungere la sede
- Provvedere ad attivare i canali di ricerca del personale, in base alle necessità individuate dalla direzione, avendo cura di specificare le caratteristiche e competenze del candidato desiderato
- Provvedere alla prima verifica delle candidature e dei curricula pervenuti verificando il possesso dei requisiti base indicati nell'avvisi
- Raccogliere ed archiviare, secondo le modalità previste, le candidature pervenute verificando il rispetto dei termini
Titolo: Valutazione delle azioni di formazione del personale
Descrizione: Effettuare la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo delle risorse umane, individuandone preventivamente gli indicatori
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni- Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
- Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
- Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment
- Individuazione e definizione degli indicatori per la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo professionale
- Valutazione delle azioni di sviluppo professionale e del personale sulla base degli indicatori definiti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:
CONOSCENZE
- Tipologie di indicatori di valutazione delle azioni formative del personale
- Principali software di elaborazioni dati
- Tecniche di valutazione delle azioni di formazione del personale
- Elementi di statistica applicata all'elaborazione di dati ed indicatori di valutazione delle performance
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare che gli obiettivi delle azioni di formazione siano stati raggiunti, verificando il livello di apprendimento in uscita e confrontandolo con gli indicatori definiti
- Elaborare report di analisi al fine di verificare la necessità di azioni di formazione del personale
- Elaborare dati statistici
- Definire azioni di valutazione della formazione seguita dal personale dipendente anche per mezzo della autovalutazione e del confronto diretto con il personale e l'ente di formazione coinvolto
Titolo: Selezione e inserimento del personale
Descrizione: Effettuare la selezione e valutazione dei candidati, analizzando i curricula e conducendo i colloqui personali, le prove pratiche e i test di selezione e gestire le attività di inserimento dei neo-assunti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:
Risultato atteso:RA2: Disegnare ed attuare il piano di reclutamento, sulla base della tipologia dei ruoli da ricoprire, individuando i canali di ricerca, raccogliendo e analizzando le candidature e i c.v., sulla base dei principi di equità, inclusione e non discriminazione- Analisi delle candidature e dei curricula dei candidati
- Scelta e utilizzo dei canali di ricerca in base alla tipologia di ruoli da coprire e le professionalità da selezionare
- Conduzione di colloqui di approfondimento e selezione delle candidature
- Messa a punto e somministrazione di prove e test di valutazione per la selezione dei candidati
CONOSCENZE
- Tecniche e modalità di preparazione di test di valutazione dei candidati
- Principali canali e modalità di ricerca e selezione dei candidati ( annunci on line, agenzie interinali,ecc..)
- Tecniche di conduzione dei colloqui conoscitivi e tecnici
- Tecniche di elaborazione dei dati e delle informazioni per una valutazione efficace dei candidati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere ad attivare i canali di ricerca del personale, in base alle necessità individuate dalla direzione, avendo cura di specificare le caratteristiche e competenze del candidato desiderato
- Provvedere all'espletamento delle pratiche di inserimento del candidato scelto all'interno dell'azienda,secondo le procedure definite e la normativa di settore
- Provvedere alla preparazione e successiva somministrare di test psicoattitudinali e di ragionamento e prove pratiche ai candidati, avendo cura di calibrare le prove in base alle caratteristiche del profilo ricercato
- Condurre colloqui conoscitivi e tecnici con i candidati, verificando il livello di preparazione e competenze specifiche,in riferimento al profilo ricercato
- Sottoporre i candidati a colloqui conoscitivi/ tecnici ed eventuali prove prove pratiche (test, simulazioni,ecc..) formulando un parere in base all'esito delle stesse prove
Titolo: Elaborazione di piani di formazione, aggiornamento e sviluppo del personale
Descrizione: Elaborare piani di sviluppo e formazione per il personale interno, sulla base delle indicazioni della direzione e secondo le esigenze emerse dalle rilevazioni dei fabbisogni effettuate
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare piani di formazione e di sviluppo del personale, valutando i risultati delle analisi effettuate, in risposta ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale.- Pianificazione e progettazione dei piani di formazione in coerenza con i fabbisogni formativi individuati
- Pianificazione e progettazione di azioni di sviluppo/riqualificazione/riconversione del personale in base ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di progettazione e monitoraggio di piani formativi del personale ( individuali e/o di gruppo)
- Normativa di riferimento
- Adempimenti e scadenze per la formazione professionale ( rinnovi, aggiornamenti, corsi specifici,ecc..) secondo le normative vigenti
- Carattersitiche e tipologie di formazione (riconosciuta, finanziata, continua,ecc..)
- I principali soggetti della formazione (agenzie formative, associazioni di categoria, ordini,ecc..)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Trasformare, secondo le tecniche definite, le necessità formative in piani di sviluppo e formazione del personale
- Monitorare, anche con l'ausilio di strumenti tecnologici, il piano di sviluppo e formazione del personale dipendente verificando il corretto svolgimento dei singoli corsi
- Individuare, sulla base delle informazioni e dati elaborati con la direzione, il corso formativo adeguato alle esigenze professionali del personale dipendete
- Concordare con la direzione e sulla base delle necessità rilevate, la tipologia ed il livello di formazione ( di base, aggiornamento,ecc..) da pianificare, individuando i dipendenti coinvolti nei diversi piani
- Provvedere a comunicare con gli enti di formazione definendo insieme il programma e calendario degli incontri formativi per il personale dipendente
Titolo: Gestione del cambiamento organizzativo
Descrizione: Pianificare ed implementare azioni di sviluppo e ristrutturazione organizzativa sulla base delle indicazioni della direzione, effettuando diagnosi per la rilevazione delle criticita' nei processi e nella struttura organizzativa
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Risultato atteso:RA1: Pianificare interventi di sviluppo organizzativo o di ristrutturazione organizzativa, sulla base degli input della direzione, conducendo interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle posizioni, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale, anche con riferimento ai principi di equità, inclusione e non discriminazione- Conduzione di interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale
- Progettazione e pianificazione di interventi di ristrutturazione organizzativa per l'ottimizzazione delle risorse e il ridisegno dei processi di creazione del valore
- Progettazione e predisposizione di piani e interventi di sviluppo organizzativo sulla base di input di direzione
- Analisi e valutazione delle posizioni organizzative (job evaluation)
- Implementazione di piani di "change management", per lo sviluppo operativo e l'adattamento dell'organizzazione agli interventi di ristrutturazione
- Realizzazione dei piani di comunicazione interni
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:
CONOSCENZE
- Teorie inerenti lo sviluppo di un' identità organizzativa condivisa
- Nozioni di teoria di “dinamiche di gruppo” e “consulenza di processo”
- Principi e metodologie di “change management”
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Monitorare e tenere traccia delle misure adottate e delle singole modifiche adottate
- Identificare i potenziali atteggiamenti di rischio delle persone e anticipare le fonti di resistenza al cambiamento
- Sviluppare, secondo le tecniche più efficaci, una strategia di “change management”
- Valutare, in base alle analisi realizzate, eventuali attività di potenziamento delle competenze del personale
- Definire azioni di promozione di una cultura aziendale orientata alla crescita
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.3.1 | Specialisti in risorse umane |
2.5.3.3.3 | Psicologi del lavoro e delle organizzazioni |
2.5.1.3.2 | Specialisti dell'organizzazione del lavoro |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.15 | Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi |
69.20.30 | Attività dei consulenti del lavoro |