Tecnico dell'orientamento

Titolo: Gestione della sicurezza per attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, acquisendo informazioni aggiornate e promuovendo atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.09 (ex ADA.23.180.582) - Consulenza orientativa e bilancio di competenze associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.10 (ex ADA.23.180.583) - Supporto e accompagnamento alle transizioni e all’inserimento lavorativo associate:
CONOSCENZE
- Aggiornamenti periodici con riferimento ai rischi specifici e con particolare riguardo al settore produttivo aziendale, alle novità normative, alle innovazioni nelle misure di prevenzione
- Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficienti, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche del posto di lavoro, effetti oculo visivi e muscolo scheletrici, ripetitività nel contenuto del lavoro, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adoperarsi direttamente per eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all’interno dell’ente/azienda
- Operare utilizzando in modo adeguato e secondo le prescrizioni, attrezzature e materiali
- Prendere parte ai programmi formativi e di addestramento prescritti dalla normativa vigente e sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti o emergenze secondo le procedure previste
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza la attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all’interno del contesto di lavoro
Titolo: Monitoraggio dei servizi/attività
Descrizione: Elaborare report e documenti di analisi dell'andamento del servizio/attivita' sulla base degli indicatori e dei livelli di prestazione definiti
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.09 (ex ADA.23.180.582) - Consulenza orientativa e bilancio di competenze associate:
Risultato atteso:RA4: Elaborare la documentazione per il monitoraggio e la valutazione del servizio di consulenza orientativa, avendo cura di redigere ed archiviare una scheda di sintesi descrittiva per ogni singolo percorso di consulenza realizzato- Elaborazione di documenti/schede di sintesi del percorso consulenziale o di bilancio di competenze svolto con l'utente
- Realizzazione di report periodici (trimestrale/semestrale/annuale) di monitoraggio e valutazione del servizio
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.10 (ex ADA.23.180.583) - Supporto e accompagnamento alle transizioni e all’inserimento lavorativo associate:
Risultato atteso:RA1: Monitorare le fasi di passaggio tra cicli di studio, tra indirizzi diversi, tra canali formativi diversi, provvedendo alla raccolta delle informazioni utili per l'identificazione di eventuali situazioni di disagio da prevenire- Monitoraggio dell'andamento dei percorsi formativi e di alternanza scuola-lavoro
- Accompagnamento e monitoraggio dei percorsi individualizzati di inserimento lavorativo e transizioni
- Attivazione e monitoraggio di piani di inserimento individualizzati a favore di soggetti svantaggiati (es. NEET, CIG, stranieri, detenuti, ecc.)
- Realizzazione di azioni volte all'incontro domanda offerta di lavoro
CONOSCENZE
- Strategie e tecniche di monitoraggio dell'andamento dei servizi/attività
- Elementi di statistica
- Indicatori, criteri e livelli di prestazione definiti
- Caratteristiche e funzione dei principali strumenti di monitoraggio delle attività erogate e servizi offerti
- Principali metodi e tecniche di elaborazione e valutazione dei dati raccolti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare, attraverso strumenti statistici, le opportune analisi al fine di valutare l'andamento dell'attività/servizio e se necessario prevedere azioni di intervento e migliorative
- Provvedere alla raccolta ed archiviazione dei dati e delle informazioni estrapolate dall'attività di monitoraggio
- Predisporre, anche con l'ausilio di strumenti tecnologici, report periodici di monitoraggio e valutazione
Titolo: Accompagnamento/supporto nelle fasi di transizione
Descrizione: Supportare le persone nelle fasi di transizione scuola-formazione/lavoro o nella mobilita' lavorativa e professionale, realizzando attivita' per favorire l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro o per il recupero di insuccessi scolastici/formativi e re
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.09 (ex ADA.23.180.582) - Consulenza orientativa e bilancio di competenze associate:
Risultato atteso:RA2: Ricostruire il patrimonio di competenze della persona, analizzando e valorizzando, sulla base della lettura integrata delle informazioni quali-quantitative emerse nell'ambito dei colloqui, le risorse e gli interessi della persona, favorendo nei soggetti una lettura critica del mercato del lavoro utile alla definizione degli obiettivi professionali- Elaborazione e somministrazione di strumenti finalizzati all'analisi dei percorsi formativo-professionali delle persone (es. questionari, schede, tracce di intervista, ecc.)
- Realizzazione di attività/esercitazioni individuali e di gruppo per l'identificazione delle competenze, risorse, interessi professionali ed extra professionali dell'utente
- Ricostruzione della storia socio-professionale della persona
- Accompagnamento e supporto all'utente nella costruzione di un progetto di sviluppo professionale e relativo piano di azione
- Supporto all'utente nell'acquisizione di informazioni sulle opportunità professionali, lavorative e formative
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.10 (ex ADA.23.180.583) - Supporto e accompagnamento alle transizioni e all’inserimento lavorativo associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare azioni finalizzate alla prevenzione del disagio nelle fasi di transizione scuola-formazione e formazione-lavoro, promuovendo laboratori di gruppo e iniziative di incontro scuola-famiglia-servizi-imprese- Realizzazione di attività laboratoriali sulla ricerca attiva del lavoro
- Realizzazione di azioni di prevenzione dei rischi di insuccesso nei momenti di transizione (es. laboratori di gruppo, incontro con scuola-genitori-servizi territoriali, ecc.)
- Progettazione di interventi di accompagnamento all’inserimento lavorativo e transizioni
- Progettazione e promozione di interventi specialistici per il recupero di situazioni di disagio scolastico-formativo
- Accompagnamento e monitoraggio dei percorsi individualizzati di inserimento lavorativo e transizioni
- Attivazione e monitoraggio di piani di inserimento individualizzati a favore di soggetti svantaggiati (es. NEET, CIG, stranieri, detenuti, ecc.)
- Realizzazione di azioni volte all'incontro domanda offerta di lavoro
CONOSCENZE
- L'insuccesso scolastico e dispersione; caratteristiche, cause, criticità e possibili rimedi
- Strategie e tecniche di progettazione misure di accompagnamento in fasi di transizione scuola-formazione-lavoro
- Principi e logiche del mercato del lavoro
- Elementi di psicologia dello sviluppo e sociologia
- Caratteristiche degli strumenti e agevolazioni per favorire la mobilità lavorativa e professionale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Curare la promozione di interventi specialistici per il recupero di situazioni di disagio scolastico-formativo, instaurando rapporti e accordi anche con Enti -pubblici e privati-ed Istituzioni scolastiche
- Progettare interventi di accompagnamento all'inserimento lavorativo, individuando attività per facilitare l'incontro di domanda-offerta di lavoro
- Adottare modalità di comunicazione ed interazione diverse a seconda dell'interlocutore e del contesto
- Progettare interventi specialistici per il recupero di situazioni di disagio scolastico-formativo, individuando azioni di prevenzione dei rischi di insuccesso
Titolo: Definizione del patto di servizio e del piano di azione individuale
Descrizione: Definire sulla base dell'analisi del fabbisogno e delle scelte dell'utente, il percorso da attuare predisponendo insieme all'interessato il patto di servizio ed il relativo piano di azione
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA2: Offrire le informazioni sulle opportunità formative e professionali, favorendo il processo di auto-consultazione dei materiali informativi disponibili presso la struttura e/o online e supportando le persone nella fase di stesura del curriculum vitae- Presentazione delle opportunità formative e professionali
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
- Stesura del Patto di servizio e del piano di azione individuale
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.09 (ex ADA.23.180.582) - Consulenza orientativa e bilancio di competenze associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare interventi consulenziali individuali e di gruppo, avendo cura di realizzare preventivamente l'analisi dei fabbisogni del servizio e l'analisi di fattibilità economica- Progettazione di percorsi/azioni di consulenza orientativa
- Elaborazione e somministrazione di strumenti finalizzati all'analisi dei percorsi formativo-professionali delle persone (es. questionari, schede, tracce di intervista, ecc.)
- Realizzazione di attività/esercitazioni individuali e di gruppo per l'identificazione delle competenze, risorse, interessi professionali ed extra professionali dell'utente
- Ricostruzione della storia socio-professionale della persona
- Elaborazione di documenti/schede di sintesi del percorso consulenziale o di bilancio di competenze svolto con l'utente
- Realizzazione di report periodici (trimestrale/semestrale/annuale) di monitoraggio e valutazione del servizio
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.10 (ex ADA.23.180.583) - Supporto e accompagnamento alle transizioni e all’inserimento lavorativo associate:
CONOSCENZE
- Elementi di diritto e politiche del lavoro
- Principi e logiche del mercato del lavoro
- Elementi, condizioni e caratteristiche del patto di servizio e relativo piano di azione individuale
- Elementi di psicologia dello sviluppo e sociologia
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Fornire all'utente informazioni puntuali e precise su responsabilità ed impegni di entrambi le parti
- Predisporre, secondo le modalità stabilite, il patto di servizio e relativo piano di azione individuale
- Individuare, anche in base alle esigenze e scelte dell'utente, il percorso più appropriato da attuare
- Adottare modalità di comunicazione ed interazione diverse a seconda dell'interlocutore e del contesto
Titolo: Analisi del fabbisogno di orientamento
Descrizione: Analizzare la situazione della persona e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento orientativo, eventualmente indirizzandola verso altri servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)- Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
- Individuazione dei fabbisogni dell'utente
- Profiling dell'utente
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.09 (ex ADA.23.180.582) - Consulenza orientativa e bilancio di competenze associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.10 (ex ADA.23.180.583) - Supporto e accompagnamento alle transizioni e all’inserimento lavorativo associate:
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti di analisi del fabbisogno di orientamento
- Tecniche di counselling orientativo
- Elementi di psicologia dello sviluppo e sociologia
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare modalità di comunicazione ed interazione diverse a seconda dell'interlocutore e del contesto
- Interagire con professionalità con l'utente, anche tramite strumenti informatici
- Analizzare le informazioni, dirette ed indirette, apprese dall'utente e se necessario indirizzarlo ad altri servizi
- Individuare le motivazioni all'origine della richiesta di orientamento, adottando tecniche di ascolto attivo e riformulazione del pensiero
Codice | Titolo |
---|---|
2.6.5.4.0 | Consiglieri dell'orientamento |
3.4.5.3.0 | Tecnici dei servizi per l'impiego |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
85.41.00 | Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) |
85.59.20 | Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale |
85.60.09 | Altre attività di supporto all'istruzione |