Tecnico della gestione e organizzazione della Grande Distribuzione Organizzata



Competenze

Titolo: Gestione dell'approvvigionamento delle merci

Descrizione: Gestire gli ordinativi sulla base delle esigenze di rifornimento, curando i rapporti con i fornitori, verificando dal punto di vista quantitativo, qualitativo e temporale i flussi della merce in entrata ed in uscita e gestendo i casi di non conformita'

Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:

    CONOSCENZE

    • Normativa di riferimento
    • Caratteristiche e tipologie dei prodotti venduti
    • Caratteristiche della documentazione commerciale e modalità di invio degli ordinativi di merce, ai diversi fornitori
    • Tecniche di negoziazione e mediazione con fornitori al fine di effettuare in modo tempestivo gli ordini secondo le necessità
    • Principali tecniche di gestione flusso merci
    • Tempistiche di approvvigionamento merci
    • Principali tecniche e strumenti di valutazione e controllo qualitativo -quantitativo della merce in entrata ed uscita

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Verificare,secondo le procedure stabilite, lo stato qualitativo delle merce in entrata/uscita
    • Verificare la correttezza della merce in entrata secondo le specifiche riportate nell'ordine di acquisto e gestendo eventuali non conformità
    • Adottare tecniche di comunicazione efficace e negoziazione con i fornitori per effettuare in modo tempestivo gli ordini secondo le necessità
    • Provvedere alla corretta compilazione, manuale e/o attraverso software gestionali, della documentazione necessaria all'approvvigionamento delle merci
    • Supervisionare sulla merce in entrata
    • Adottare tecniche di negoziazione con i fornitori
    • Individuare, all'interno di ogni reparto, la tipologia e quantità di merce da assortire tenendo conto dei tempi di rifornimento
    • Assicurare il costante mantenimento delle riserve di merci, nel rispetto delle procedure stabilite

    Titolo: Pianificazione delle attività di vendita

    Descrizione: Pianificare e le attività di vendita definendo tipologia, quantita' e i prezzi della merce, elaborando piani promozionali ed organizzando gli spazi espositivi

    Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:

    Risultato atteso:RA1: Programmare e gestire la grande distribuzione organizzata definendo la tipologia e la quantità di merce destinata alla vendita, provvedendo alla ricerca, selezione e contrattualizzazione dei fornitori, elaborando piani promozionali, definendo prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi, ed avendo cura, inoltre, di monitorare l'andamento delle vendite
    • Definizione e programmazione della tipologia e della quantità di merce
    • Elaborazione di piani promozionali e definizione prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi
    • Monitoraggio e verifica dell’andamento vendite
    • Ricerca e selezione fornitori
    • Stipula di accordi commerciali con i fornitori

    Risultato atteso:RA2: Organizzare il reparto della grande distribuzione definendo gli spazi di esposizione della merce, coordinando il personale addetto, provvedendo all'emissione degli ordini di approvvigionamento e costruendo il planning delle consegne
    • Coordinamento del personale addetto al reparto
    • Costruzione del planning consegne
    • Definizione degli spazi di esposizione
    • Emissione ordini di approvvigionamento

    CONOSCENZE

    • Strategie e tecniche efficace di vendita della merce in base al target di riferimento e alla stagionalità
    • Principi di economia e finanza per una corretta pianificazione delle attività di vendita delle merci
    • Analisi di costo e definizione di prezzi
    • Caratteristiche e tipologie dei prodotti venduti
    • Principali tendenze di mercato e gusti della clientela

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Adottare tecniche di business plan e piani economici-finanziari
    • Adottare tecniche di business plan e piani economici -finanziari per una corretta pianificazione delle attività di vendita
    • Definire i prezzi della merce, eventuali sconti ed offerte promozionali
    • Stabilire, secondo analisi di mercato e strategie aziendali, la tipologia e quantità di merce in vendita
    • Programmare, periodicamente e secondo la stagionalità, spazi espostivi di merce in promozione
    • Coordinare, secondo le tecniche e modalità definite, le attività di tutti i reparti del centro commerciale

    Titolo: Supervisione delle attività di vendita

    Descrizione: Supervisionare le attività di vendita, coordinando il personale addetto e verificando l'andamento delle vendite

    Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:

    Risultato atteso:RA1: Programmare e gestire la grande distribuzione organizzata definendo la tipologia e la quantità di merce destinata alla vendita, provvedendo alla ricerca, selezione e contrattualizzazione dei fornitori, elaborando piani promozionali, definendo prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi, ed avendo cura, inoltre, di monitorare l'andamento delle vendite
    • Definizione e programmazione della tipologia e della quantità di merce
    • Elaborazione di piani promozionali e definizione prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi
    • Monitoraggio e verifica dell’andamento vendite
    • Ricerca e selezione fornitori
    • Stipula di accordi commerciali con i fornitori

    Risultato atteso:RA2: Organizzare il reparto della grande distribuzione definendo gli spazi di esposizione della merce, coordinando il personale addetto, provvedendo all'emissione degli ordini di approvvigionamento e costruendo il planning delle consegne
    • Coordinamento del personale addetto al reparto
    • Costruzione del planning consegne
    • Definizione degli spazi di esposizione
    • Emissione ordini di approvvigionamento

    CONOSCENZE

    • Elementi di statistica per definire la quantità e tipologia di merce maggiormente venduta in un determinato periodo/stagione
    • Caratteristiche dei documenti fiscali e sistemi software di incasso vendite merci
    • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale con gli addetti alle vendite e la clientela per verificare le preferenze e i gusti
    • Nozioni e tecniche di leadership al fine di creare un clima collaborativo e di gestione efficace ed efficiente del lavoro
    • Principi di organizzazione del lavoro e gestione aziendale

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Coordinare, secondo le tecniche e modalità definite, le attività di tutti i reparti del centro commerciale
    • Gestire e curare i rapporti con il personale
    • Supervisionare sui comportamenti del personale con la clientela e all'interno dello staff
    • Analizzare periodicamente, attraverso i documenti fiscali emessi ed i sistemi gestionali di incasso, l'andamento delle vendite, verificando la quantità e la tipologia di merce venduta


    Codice Titolo
    3.3.3.4.0 Tecnici della vendita e della distribuzione

    Codice Ateco Titolo Ateco
    47.11.10 Ipermercati
    47.11.20 Supermercati
    47.11.30 Discount di alimentari
    47.11.40 Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
    47.19.10 Grandi magazzini
    47.19.20 Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
    47.19.90 Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari