Tecnico del disegno edile

Titolo: Gestione in sicurezza dell'attività di progettazione con uso di videoterminale
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi ad attività di progettazione con uso di videoterminale, acquisendo informazioni aggiornate e promuovendo atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
CONOSCENZE
- Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficiente, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Aggiornamenti periodici con riferimento ai rischi specifici e con particolare riguardo al settore produttivo aziendale, alle novità normative, alle innovazioni nelle misure di prevenzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi ad attività di progettazione con uso di videoterminale, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza la attività di progettazione con uso di videoterminale
- Svolgere in condizioni di sicurezza la attività di progettazione con uso di videoterminale;
- Adoperarsi direttamente per eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno dell'azienda
- Operare utilizzando in modo adeguato e secondo le prescrizioni, attrezzature e materiali
- Prendere parte ai programmi formativi e di addestramento prescritti dalla normativa vigente e sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente
- Operare utilizzando attrezzature e materiali secondo le prescrizioni
Titolo: Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
Descrizione: Elaborare le proiezioni dell'opera attraverso le relative piante, sezioni e prospetti, per la visione dell'alto, frontale e laterale utilizzando i dati raccolti durante i rilievi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
- Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
CONOSCENZE
- Tecniche di disegno architettonico (metodi e scale di rappresentazione, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc)
- Carattersitiche e tipologie di elaborati progettuali ( piante, prospetti, sezioni,ecc.)
- Caratteristiche e tipologie degli strumenti e attrezzi per la realizzazione di elaborati progettuali
- Normativa di riferimento
- Terminologia e simbologia del disegno tecnico edile
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare elaborazioni progettuali (piante, prospetti, sezioni,ecc.), adottando le tecniche più adeguate
- Utilizzare la terminologia e simbologia appropriata nelle elaborazioni
- Eseguire il disegno architettonico, utilizzando i diversi metodi di rappresentazione, scale di rappresentazione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc., applicando le tecniche più adeguate
- Inserire, all'interno dell'elaborato esecutivo strutturale, i dettagli costruttivi e le informazioni necessarie a rendere funzionale il disegno tecnico per le successive fasi lavorative
Titolo: Predisposizione della documentazione tecnica
Descrizione: Elaborare e redigire la documentazione tecnica attestante la conformità al progetto dell'opera, reperendo le informazioni necessari ed utilizzando la modulistica prevista
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
- Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
CONOSCENZE
- Caratteristiche della documentazione tecnica di elaborato progettuale
- Tecniche elaborazione dati raccolti
- Tecniche di scrittura per documentazione tecnica
- Nozioni di geometria
- Principali strumenti e modalità di stampa in formato 3D
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Assemblare i documenti tecnici per la consegna
- Elaborare dati raccolti
- Utilizzare la terminologia appropriata per la redazione di relazioni tecniche
- Trasferire gli elaborati grafici su supporto cartaceo o digitale
Titolo: Realizzazione della rappresentazione bidi-tridimensionale del progetto dell'opera edile
Descrizione: Realizzare il disegno tecnico dell'opera edile sviluppato in rappresentazioni grafiche, bidimensionale e tridimensionale, rispettando le indicazioni del progetto iniziale
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
- Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei sistemi CAD e relativi applicativi di prototipazione
- Tecniche di disegno architettonico (metodi e scale di rappresentazione, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc)
- Metodi di rappresentazione grafica e simulazione bidi-tridimensionale
- Caratteristiche del disegno tecnico/progetto da realizzare
- Normativa di riferimento per la progettazione edile
- Metodologia BIM e tecniche di progettazione edile integrata
- Caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali software di progettazione edile integrata
- Modalità di estrazione di dati, elaborati ed oggetti con metodologie di progettazione edile integrata
- Processo progettuale architettonico, strutturale, impiantistico e la sua gestione, dalla progettazione preliminare a quella definitiva ed esecutiva
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare il disegno tecnico/progetto da realizzare
- Utilizzare il computer-aided design (CAD) e altri software IT
- Individuare le specifiche geometriche e funzionali dei particolari e dei complessivi dell'opera edile da realizzare e/o da ristrutturare
- Costruire il modello 3D digitale dell'opera progettuale, gli oggetti complessi ed ambienti di arredamento interno creando le relative librerie di simboli
- Eseguire le estrazioni di dati dai modelli, elaborati ed oggetti
- Effettuare analisi tecniche, sia dal punto di vista della struttura, che dal punto di vista degli impianti e della sostenibilità ambientale
- Coordinarsi con le altre figure professionali coinvolte nel team di progettazione
- Utilizzare la metodologia BIM e le tecnologie a supporto della gestione integrata del processo di progettazione e realizzazione degli interventi di ristrutturazione edile
Titolo: Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumentazione tecnica
Descrizione: Effettuare i rilievi metrici e topografici eseguendo sopralluoghi sul territorio, utilizzando e regolando la strumentazione per le misurazione e verificando i dati rilevati
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA1: Compiere i rilievi metrici e topografici, programmando i sopralluoghi e le operazioni di rilievo, regolando la strumentazione per le misurazioni e verificando l'esattezza dei dati raccolti- Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumenti tradizionali ed evoluti
- Esecuzione di sopralluoghi
- Sviluppo di diagnostica con il supporto strumentale
- Sviluppo di diagnostica dei materiali
CONOSCENZE
- Tecniche di rilevamento metrico e topografico
- Principi e strumenti per la realizzazione del rilievo edile
- Principi di trigonometria
- Caratteristiche dei documenti tecnici (cartografica, catastale, tecnica, fotografica, amministrativa, ecc) per svoglere i rilievi metrici e catastali
- Tecniche di diagnostica dei materiali
- Normativa di riferimento per la progettazione edile
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare rilievi metrici e topografici, utilizzando e regolando la strumentazione per le misurazioni
- Utilizzare la strumentazione necessaria per la realizzazione del rilievo edile
- Interpretare la documentazione tecnica (cartografica, catastale, tecnica, fotografica, amministrativa, ecc)
- Eseguire sopralluoghi edili sul territorio
- Elaborare i dati raccolti nel corso delle misurazioni
- Comprendere ed interpretare l'idea progettuale dell'opera edile
- Effettuare, con la strumentazione adeguata, le operazioni di diagnostica dei materiali
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.5.0 | Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate |
3.1.3.7.3 | Rilevatori e disegnatori di prospezioni |
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
71.11.00 | Attività degli studi di architettura |
71.12.10 | Attività degli studi di ingegneria |
71.12.20 | Servizi di progettazione di ingegneria integrata |
71.12.30 | Attività tecniche svolte da geometri |