Posatore/Piastrellista

Titolo: Gestione in sicurezza di attività in cantieri o in condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio
Descrizione: Operare in cantieri o condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti ed usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
CONOSCENZE
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti al proprio ambito di coordinamento, relativi a lavori in cantieri temporanei o mobili, lavori in quota, accesso e posizionamento mediante funi, movimenti e post
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni lapidee ed edilizie, con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili;
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale;
- Operare applicando tecniche atte a eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni di taglio blocchi minerali, scavo, livellamento e conglomeramento, con utilizzo di macchine operatrici, mezzi semoventi, piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru per autocarro, gru a torre, gru mobili, escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli;
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi;
- Identificare fattori di rischio generali e connessi alle attività in cantieri o condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e di accesso dal basso ;
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
Titolo: Posa di mosaici
Descrizione: Realizzare mosaici su pavimenti e/o pareti riproducendo il disegno e/o il progetto di riferimento mediante la posa di tessere di materiale diverso (pasta di vetro, ceramica smaltata, gres, marmo ecc.) ed eseguire le operazioni di finitura delle superfici
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA3: Posare pavimenti realizzati in opera adottando le diverse tecniche di stesura, in base al tipo di materiale utilizzato, provvedendo alle successive attività di finitura mediante applicazione di eventuali strati anti usura e di frattazzatura, lisciatura ed eventuale levigatura meccanica- Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
- Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti per il taglio delle tessere: trancia, tagliola, sega per marmi
- Caratteristiche fisiche e chimiche degli elementi utilizzati per i tasselli del mosaico
- Caratteristiche tecniche dei materiali lapidei, metallici e del vetro
- Elementi di disegno artistico
- Caratteristiche tecniche dei materiali metallici e del vetro
- Materiali musivi tradizionali ed innovativi: marmo, vetro, smalti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare la posa dei mosaici su pavimenti e/o pareti
- Valutare le condizioni di conservazione del mosaico
- Prefigurare in termini musivi il modello da rappresentare
- Utilizzare strumentazioni per la traduzione del modello musivo nelle proporzioni reali
- Adottare tecniche pittoriche e di disegno grafico per la realizzazione di cartoni musivi
Titolo: Posa di pavimenti e rivestimenti
Descrizione: Preparare le superfici da pavimentare/rivestire eliminando dislivelli e corpi estranei e posare i materiali di rivestimento/pavimentazione (piastrelle, mattonelle, lastre, blocchetti, zoccolini) sulla base delle indicazioni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite- Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
- Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
- Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera
CONOSCENZE
- Caratteristiche del disegno tecnico/progetto da realizzare
- Strumenti e attrezzi per la posa dei pavimenti e rivestimenti
- Tempi di posa, pedonabilità e stuccabilità
- Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la posa dei pavimenti e dei rivestimenti
- Caratteristiche degli elementi preformati (ceramica, marmo, cotto, pietra)
- Caratteristiche e modi di impiego dei materiali al fine di determinare le modalità di posa
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Stendere gli strati di supporto e adesivi utilizzando le tecniche appropriate (a sottofondo, a colla, in muratura)
- Sigillare le fughe tra le piastrelle posate
- Verificare la verticalità e la planarità delle superfici di posa
- Posare i materiali di rivestimento/pavimentazione (mattonelle, piastrelle, zoccolini, ecc..), utilizzando le tecniche più adeguate
- Livellare il sottofondo controllandone la planarità
- Preparare le guide di riferimento e stendere il conglomerato
- Utilizzare gli strumenti e attrezzi per la posa dei pavimenti e rivestimenti
Titolo: Preparazione di malte e collanti
Descrizione: Preparare malte e collanti, scegliendo, dosando, miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti- Controlli e misurazioni preliminari
- Preparazione del supporto
- Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti
CONOSCENZE
- Strumenti e attrezzi per la preparazione di malte e collanti
- Tecniche di messa in posa dei pavimenti
- Caratteristiche e tipologie dei materiali per il fissaggio del rivestimento (malta, adesivo, colla, ecc)
- Processo di preparazione degli impasti per malte e collanti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere i materiali in base alle caratteristiche della lavorazione da effettuare
- Miscelare i componenti degli impasti per malte e collanti
- Dosare i componenti delle malte e dei collanti in relazione alle esigenze tecniche
- Posare i materiali per il fissaggio dei rivestimenti
Titolo: Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
Descrizione: Eseguire la fugatura e/o rifinitura delle superfici pavimentate applicando eventuali strati anti-usura ripulendo al termine la zona di lavoro
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite- Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
- Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
- Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera
CONOSCENZE
- Tecniche di rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Prodotti specifici per la pulizia delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Caratteristiche e modi di impiego delle malte e degli altri materiali per la sigillatura dei giunti
- Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la posa dei pavimenti e dei rivestimenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguire eventuali trattamenti estetici e/o funzionali di finitura delle superfici (lucidature, cerature ecc)
- Sigillare le fughe tra le piastrelle posate
- Pulire le superfici stuccate
- Sigillare i giunti fra i vari elementi costituenti la pavimentazione o il rivestimento
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.3.2.1 | Posatori di pavimenti |
6.1.3.2.2 | Rifinitori di pavimenti |
6.1.3.2.3 | Piastrellisti e rivestimentisti in pietra e materiali assimilati |
6.1.3.2.4 | Parchettisti e posatori di pavimenti e rivestimenti sintetici e in legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |