Addetto alla realizzazione di opere murarie

- ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature
- ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco
- ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie
- ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico
Titolo: Gestione in sicurezza di attività in cantieri o in condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio
Descrizione: Operare in cantieri o condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti ed usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:
CONOSCENZE
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti al proprio ambito di coordinamento, relativi a lavori in cantieri temporanei o mobili, lavori in quota, accesso e posizionamento mediante funi, movimenti e post
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni lapidee ed edilizie, con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili;
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale
- Operare applicando tecniche atte a eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni di taglio blocchi minerali, scavo, livellamento e conglomeramento, con utilizzo di macchine operatrici, mezzi semoventi, piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru per autocarro, gru a torre, gru mobili, escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli;
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi;
- Identificare fattori di rischio generali e connessi alle attività in cantieri o condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e di accesso dal basso ;
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
Titolo: Realizzazione dei tracciamenti
Descrizione: Realizzare i tracciamenti in base al disegno progettuale, preparando preliminarmente il sito e posizionando le strutture provvisionali e di sostegno, se necessario
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:
CONOSCENZE
- Elementi di cartografia
- Tecniche e modalità di tracciamento di cantieri edili
- Caratteristiche dei sistemi informativi per rilevamenti tecnici
- Normativa di riferimento
- Caratteristiche degli strumenti e apparecchiature per tracciamenti e rilievi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Leggere ed interpretare i documenti/disegni tecnici
- Realizzare i tracciamenti (pre-scavo, post-scavo) in base al disegno progettuale
- Posizionare punti-picchetto
- Preparare il sito eliminando oggetti pericolanti e/o di disturbo
- Utilizzare le attrezzature per tracciamenti classici (ST, paline, bastone con prisma, stativi, materiale per la demarcazione, ecc.)
Titolo: Realizzazione di opere in muratura
Descrizione: Realizzare opere murarie, nel rispetto degli elaborati grafici e/o delle indicazioni progettuali, realizzando nuove strutture e manufatti anche a carattere decorativo, o intervenendo nel recupero e consolidamento di strutture esistenti, ed eseguire le lav
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche e impiego dei materiali edili
- Caratteristiche e funzionamento di utensili,macchine,attrezzature per l'impiego nelle attività di muratura e nelle lavorazioni connesse
- Tecniche di lavorazione e montaggio dei manufatti e delle strutture in legno
- Tecniche di lavorazione dei materiali e delle strutture in metallo
- Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione e manutenzione dei manufatti
- Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture
- Fasi del processo per la costruzione di opere murarie, operatori coinvolti
- Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per le lavorazioni in edilizia
- Tecniche esecutive tradizionali e innovative per la realizzazione delle opere murarie
- Elementi di impiantistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare i diversi materiali (laterizi, pietra, blocchi) secondo necessità
- Eseguire semplici interventi di finitura (intonaci, pavimenti e rivestimenti ecc.)
- Eseguire lavori di manutenzione, recupero e consolidamento delle strutture e dei manufatti esistenti
- Comunicare e coordinarsi con gli installatori/impiantisti e tecnici
- Leggere ed interpretare i documenti/disegni tecnici
- Costruire murature di vario tipo (muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Utilizzare attrezzi, utensili, macchinari per la realizzazione di opere murarie
- Realizzare strutture provvisionali e di sostegno necessarie alla costruzione delle opere
- Realizzare gli alloggiamenti della rete di distribuzione degli impianti (idrotermosanitario, elettrico ecc.)
- Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per le lavorazioni in edilizia
Titolo: Applicazione di materiali per l'impermeabilizzazione
Descrizione: Applicare i materiali impermeabilizzanti effettuando preventivamente le operazioni di preparazione delle superfici e di rimozione di eventuali materiali preesistenti e utilizzando i dispositivi di protezione individuale e le specifiche procedure previste
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:
Risultato atteso:RA1: Posare lo strato di ancoraggio o le malte speciali sulla base dei piani ricevuti, svolgendo preventivamente le operazioni di verifica dello stato del fondo, preparazione delle superfici e rimozione di eventuali materiali preesistenti, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati- Messa in opera degli strati di ancoraggio o delle malte speciali
- Rimozione dei materiali preesistenti
- Applicazione dei materiali per l'impermeabilizzazione
- Rifinitura delle superfici impermeabilizzate
- Messa in opera di elementi protettivi in lattoneria
- Realizzazione di canalizzazioni di gronda e di scarico delle acque piovane
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:
CONOSCENZE
- Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per le lavorazioni in edilizia
- Tecniche di preparazione del materiale, prodotti impermeabili
- Caratteristiche dei supporti (membrane bitume-polimero, teli sintetici, resine,ecc.)
- Caratteristiche e tipologie di materiale impermeabile per l'edilizia
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare materiali per l' impermeabilizzazione sulle superfici, adottando le tecniche più adeguate in relazione alla tipologia di lavorazione da effettuare
- Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per le lavorazioni in edilizia
- Eseguire le operazioni di preparazione delle superfici da impermializzare, rimuovendo eventuali matriali preesistenti
- Utilizzare metodi di protezione dello strato impermeabile post-posatura
- Utilizzare materiali a seconda delle caratteristiche della costruzione (membrane bitume-polimero,teli e guaine a base di bitume,resine,ecc)
Titolo: Posa di materiali fonoassorbenti e termoisolanti
Descrizione: Eseguire le operazioni di isolamento termo-acustico in pareti esistenti e/o solai attraverso l'inserimento per insufflazione di intercapedini di materiali specifici o la posa di pannelli isolanti composti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione delle superfici per l'isolamento termico eliminando e stuccando le parti in fase di distacco, rimuovendo pitture friabili o compromettenti per l adesione del collante e livellando creste e ondulamenti per la corretta esecuzione dell opera di isolamento- Verifica della consistenza fisica superficiale della struttura esistente
- Regolazione e pulizia della struttura esistente
- Fissaggio dei pannelli componenti l’isolamento esterno (cappotto) mediante collanti e tasselli
- Posa elementi accessori per coibentazione esterna
- Finitura del cappotto esterno con posa della rete di protezione e di intonaci (tradizionali o acrilici)
- Posa materiali fonoassorbenti e termoisolanti in intercapedini e solai interni
- Posa materiali fonoassorbenti su elementi divisori verticali e orizzontali su superfici grezze (prima della posa dei rivestimenti)
CONOSCENZE
- Normativa di riferimento
- Strumenti e attrezzi per la messa in posa di materiali fonoassorbenti e termoisolanti
- Caratteristiche e tipologie dei materiali isolanti (fibra di legno, sughero, schiume minerali, polistirene espanso, ecc..)
- Tecniche e attrezzi di riempimento di intercapedini e/o solai
- Processo di isolamento in intercapedine di pareti esistenti tramite insufflaggio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare i materiali isolanti più idonei
- Eseguire l'insufflaggio meccanico
- Utilizzare gli strumenti e le attrezzature di lavoro idonee alla realizzazione delle operazioni di isolamento termo-acustico di pareti/solai
- Adottare tecniche di riempimento tramite insuffraggio di intercapedini e/o solai
Titolo: Montaggio e fissaggio di pannelli in cartongesso e/o isolanti
Descrizione: Eseguire le operazioni di montaggio e fissaggio dei pannelli in cartongesso e/o isolanti costruendo l'intelaiatura portante secondo le caratteristiche della superficie/area di lavoro e applicando tecniche di finitura delle superfici
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
- Montaggio degli elementi modulari di facciata, a completamento della finitura
- Montaggio delle strutture di supporto mediante fissaggio a parete
- Rilevamento e analisi delle geometrie di facciata e delle aperture presenti, in riferimento al progetto esecutivo
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:
CONOSCENZE
- Processo di fissaggio guide e posa montanti
- Caratteristiche e tipologie dei componenti dei sistemi (lastre,profili metallici, accopiati isolanti,le viti,ecc)
- Tecniche di rivestimento di cartongesso con intelaiatura
- Strumenti ed attrezzi per la posa in opera di strutture in cartongesso
- Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per le lavorazioni in edilizia
- Caratteristiche e tipologie di contropareti e controsoffitti
- Caratteristiche e tipologie di collanti
- Caratteristiche e tipologie dei prodotti di finitura traspiranti o lavabili
- Caratteristiche e modalità di montaggio dei tramezzi
- Caratteristiche del processo di coibentazione interna ed esterna
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare tecniche di finitura delle superfici in cartongesso
- Fissare guide, pannelli e posa montanti alle strutture esistenti utilizzando strumenti e attrezzi di lavoro adeguati alla tipologia di lavorazione da eseguire
- Realizzare controsoffitti a semplice e doppia orditura (CDO, con guida Clip, ecc) e contropareti (su struttura metallica e accoppiati isolanti)
- Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per le lavorazioni in edilizia
- Utilizzare collanti/malte
- Costruire intelaiature per opere isolanti e/o in cartongesso
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
6.1.3.1.0 | Copritetti e impermeabilizzatori di solai |
6.1.3.4.0 | Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |