Tecnico del cantiere edile

Titolo: Gestione dell'allestimento del cantiere edile
Descrizione: Coordinare e gestire l'allestimento del cantiere, esaminando il progetto e provvedendo alla compilazione dei documenti necessari coordinare e gestire l'allestimento del cantiere, esaminando il progetto e provvedendo alla compilazione dei documenti necessa
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria- Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
- Esame della documentazione progettuale e di appalto
- Organizzazione delle risorse umane e strumentali
- Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere
CONOSCENZE
- Documenti/autorizzazioni/modulistica di avvio lavori in cantieri edili
- Principi di tecnologia delle costruzioni e dei materiali edili
- Principi di disegno tecnico
- Tecniche di rilievo e tracciamento della pianta delle fondazioni di un'opera edile
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare il progetto tecnico
- Definire il rilievo e il tracciamento dell'opera da realizzare
- Compilare la documentazione tecnica per l'avvio del cantiere
- Pianificare i lavori valutando tempistica, logistica e tecniche operative più opportune per l'intervento delle maestranze
Titolo: Approvvigionamento del cantiere
Descrizione: Gestire l'approvvigionamento del cantiere, verificando le scorte e gli ordinativi, controllando la qualita' del materiale e predisponendo ed aggiornando la documentazione relativa allo stato dei lavori
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori- Gestione della contabilità di cantiere
- Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
- Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature
- Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
- Redazione della documentazione tecnica
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione scorte e giacenze
- Attrezzature e materiali del settore edile
- Fabbisogno dei materiali occorrenti all'attività di cantiere al fine di ottimizzare le dimensioni dell'ordine d'acquisto e di programmare le risorse
- Principi di contabilità di cantiere
- Elementi di logistica del cantiere
- Piano di approvvigionamento delle forniture
- Procedure e tecniche per l'approvvigionamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodiche per la gestione delle scorte e giacenze
- Analizzare il livello di consumo e il fabbisogno di materiali e attrezzature, applicando le tecniche più adeguate
- Applicare procedure di segnalazione di non conformità della fornitura
- Individuare le tecnologie e i materiali da impiegare nella fabbricazione
- Eseguire l'approvvigionamento dei materiali di uso non comune, stabilendo la quantità di scorte in funzione della regolarità del flusso
- Definire il piano di approvvigionamento delle forniture
- Applicare criteri e tecniche per la selezione, l'approvvigionamento ed il deposito di materiali e attrezzature
Titolo: Coordinamento ed organizzazione del cantiere
Descrizione: Coordinare le risorse umane, i mezzi e curare i rapporti con le imprese in subappalto che operano in cantiere, assicurando la qualità delle lavorazioni e verificando l'utilizzo dei dispositivi di protezione ed il rispetto delle procedure di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria- Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
- Esame della documentazione progettuale e di appalto
- Organizzazione delle risorse umane e strumentali
- Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere
- Gestione della contabilità di cantiere
- Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
- Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature
- Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
- Redazione della documentazione tecnica
CONOSCENZE
- Piano generale per la sicurezza e piano operativo per la sicurezza del cantiere (materiali, macchinari, ecc.)
- Natura e causa degli incidenti connessi alle singole attività lavorative di cantiere
- Tecniche di programmazione dei lavori
- Tecniche di gestione delle risorse umane e di organizzazione dei cantieri
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare il piano operativo della sicurezza dei subappaltatori in riferimento agli standard di sicurezza del cantiere
- Coordinare l'applicazione del piano di sicurezza individuando in modo appropriato le attrezzature e i dispositivi di protezione più idonei
- Controllare la qualità e i tempi di lavorazione intervenendo opportunamente al fine di apportare modifiche alle lavorazioni anche su più cantieri
- Assegnare i lavori alle maestranze e controllare la correttezza e la produttività del lavoro svolto
- Scegliere collaboratori diretti e subappaltatori verificandone costi e prestazioni
- Vigilare sul rispetto degli standard di sicurezza da parte di tutti i lavoratori del cantiere reprimendo comportamenti non conformi
- Programmare inizialmente ed in itinere i lavori
Titolo: Gestione della sicurezza per attività in condizioni ambientali con potenziali fattori di rischio
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio per le lavorazioni da svolgere in condizioni di disagio ambientale od affaticanti, trasmettendo al personale informazioni aggiornate e vigilando in modo da promuovere l'adozione di atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
CONOSCENZE
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti al proprio ambito di coordinamento, relativi a attività lavorative in ambienti con presenza di calore, fumi, rumore, vibrazioni, ecc., diffusione di agenti patogeni ed infettivi, movimentazione materiali, sospetti di inquinamento o confinati, e e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti al proprio ambito di coordinamento, relativi a terreno irregolare o scivoloso, esposizione agli agenti atmosferici, conduzione di macchine operatrici, mezzi semoventi o di sollevamento e di macchinari con emissione di polveri e vibrazioni, movimentazione manuale di carichi, ecc., e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Conoscenze specifiche previste dalla normativa vigente per la formazione obbligatoria dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori: giuridiche (normativa di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro), tecniche (rischi e organizzazione della sicurezza in cantiere), metodologico / organizzative (elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti al proprio ambito di coordinamento, relativi a lavori in cantieri temporanei o mobili, lavori in quota, accesso e posizionamento mediante funi, movimenti e posture errati, movimentazione manuale carichi, ecc., e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi alle lavorazioni da svolgere in condizioni di disagio ambientale od affaticanti, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
- Verificare che gli addetti applichino tecniche atte a eseguire in condizioni di sicurezza: -lavorazioni lapidee ed edilizie, con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili; - attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi; -procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e di accesso dal basso: - lavorazioni in ambienti con presenza di calore, fumi, rumore, vibrazioni ecc., diffusione di agenti patogeni ed infettivi, movimentazione materiali, ecc.; -lavorazioni in ambienti sospetti di inquinamento o confinati; -lavorazioni per taglio blocchi minerali, scavo, livellamento e conglomeramento, con utilizzo di macchine operatrici, mezzi semoventi, piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru per autocarro, gru a torre, gru mobili, escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli
Titolo: Gestione della documentazione tecnica, amministrativa e contabile del cantiere
Descrizione: Curare la documentazione amministrativa e di contabilizzazione dei lavori, e quella tecnica relativa al monitoraggio di avanzamento dei lavori, sulla base dei documenti progettuali e di appalto sorvegliando la corretta esecuzione dei lavori
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori- Gestione della contabilità di cantiere
- Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
- Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature
- Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
- Redazione della documentazione tecnica
CONOSCENZE
- Tecniche di computo metrico dei manufatti edili
- Principi di gestione economico-finanziaria dei cantieri edili
- Metodologie per la redazione e l'utilizzo di libri contabili
- Normativa di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare tecniche di computo metrico dell'opera edile realizzata
- Adottare tecniche di preventivazione e rilevazione dei costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget
- Tradurre i lavori di realizzazione e messa in opera dei manufatti edilizi in dati economici
- Compilare ed archiviare la documentazione tecnica riferita ai lavori di cantiere
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.5.2.0 | Tecnici della gestione di cantieri edili |
3.1.3.5.0 | Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |