Addetto alle operazioni di pittura, stuccatura, rifinitura e decorazione edilizia

Titolo: Gestione in sicurezza di attività in cantieri o in condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio
Descrizione: Operare in cantieri o condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti ed usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
CONOSCENZE
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti al proprio ambito di coordinamento, relativi a lavori in cantieri temporanei o mobili, lavori in quota, accesso e posizionamento mediante funi, movimenti e post
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni lapidee ed edilizie, con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili;
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale
- Operare applicando tecniche atte a eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni di taglio blocchi minerali, scavo, livellamento e conglomeramento, con utilizzo di macchine operatrici, mezzi semoventi, piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru per autocarro, gru a torre, gru mobili, escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli;
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi;
- Identificare fattori di rischio generali e connessi alle attività in cantieri o condizioni ambientali con potenziali fonti di rischio prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e di accesso dal basso ;
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
Titolo: Tinteggiatura e/o verniciatura di pareti
Descrizione: Realizzare la tinteggiatura e/o verniciatura di superfici murarie interne ed esterne e le successive lavorazioni di finitura e decorazione (spugnatura, filettatura ecc.), sulla base delle indicazioni progettuali ed utilizzando i dispositivi di protezione
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire la tinteggiatura e la finitura di superfici murarie interne ed esterne, utilizzando tecniche e strumenti sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore- Realizzazione del lavoro di tinteggiatura o verniciatura di interni ed esterni
- Realizzazione di lavori di finitura e decorazione
CONOSCENZE
- Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per le lavorazioni in edilizia
- Caratteristiche del disegno tecnico/progetto da realizzare
- Caratteristiche e tipologie di fissativo per pareti
- Caratteristiche chimiche dei pigmenti coloranti naturali e/o chimici
- Tecniche di trattamento e coloritura di manufatti in legno o altri materiali
- Tinte di varia origine, prodotti acrilici e sintetici, al quarzo, tempera alla calce,ecc
- Tecniche di tinteggiatura pareti interni ed esterne
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare gli strumenti e attrezzi per tinteggiare, verniciare e decorare le superfici
- Tinteggiare/rivestire/verniciare/smaltare superfici interne ed esterne di edifici
- Leggere ed interpretare i documenti/disegni tecnici
- Identificare le diverse tonalità e sfumature del colore
- Eseguire decorazioni su muri, pareti e superfici
- Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per le lavorazioni in edilizia
Titolo: Preparazione delle superfici e degli impasti e colori
Descrizione: Preparare le superfici da intonacare o tinteggiare effettuando i trattamenti necessari e preparare gli impasti per la realizzazione di stuccature, intonaci e finiture, ed i colori per la realizzazione di tinteggiature
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali- Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
- Preparazione di impasti e colori
- Preparazione di superfici
CONOSCENZE
- Tecniche e modalità di preparazione di pitture naturali
- Caratteristiche chimiche dei pigmenti coloranti naturali e/o chimici
- Caratteristiche e tipologie dei prodotti di finitura traspiranti o lavabili
- Caratteristiche e tipologie degli intonaci (Intonaci a base calce, intonaci cementizi, intonaci premiscelati, intonaci civili a base di malta bastarda, intonaci rasanti per restauro)
- Tecniche di diagnosi e preparazione dei supporti in muratura
- Tecniche di preparazione di malte da intonaco
- Tinte di varia origine, prodotti acrilici e sintetici, al quarzo, tempera alla calce,ecc
- Modalità e strumenti per la pulizia delle aree da lavorare
- Strumenti ed attrezzi per preparare gli impasti di colore
- Caratteristiche fisiche delle superfici da lavorare
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare gli strumenti e attrezzi per preparare impasti e colori
- Coprire le zone da non tinteggiare (zoccoli, porte, battiscopa,ecc)
- Adottare tecniche e modalità di preparazione di pitture naturali
- Utilizzare gli strumenti ed i prodotti per la pulizia delle superfici da tinteggiare e/o decorare
- Utilizzare gli strumenti ed i prodotti per la pulizia delle aree da lavorare
- Eseguire diagnosi sulle condizioni iniziali della superficie da trattare
- Eseguire stuccature su pareti interne e esterne
- Preparare gli impasti per stuccature, intonaci e finiture
- Utilizzare gli attrezzi per stuccare, intonacare e finire le superfici
Titolo: Stesura dell'intonaco
Descrizione: Eseguire la stesura degli strati di malta e la successiva rifinitura della superficie intonacata, sulla base delle indicazioni progettuali ed utilizzando i dispositivi di protezione individuale e le specifiche procedure previste
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di stesura dell'intonaco
- Strumenti e attrezzi per intonacare pareti interne ed esterne
- Caratteristiche e tipologie dei leganti e additivi per muratura
- Caratteristiche e tipologie degli intonaci (Intonaci a base calce, intonaci cementizi, intonaci premiscelati, intonaci civili a base di malta bastarda, intonaci rasanti per restauro)
- Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per le lavorazioni in edilizia
- Caratteristiche del disegno tecnico/progetto da realizzare
- Tecniche di finitura delle superfici intonacate
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere le tecniche di preparazione e finitura più appropriate al supporto e al lavoro da eseguire
- Leggere ed interpretare i documenti/disegni tecnici
- Utilizzare gli attrezzi per stuccare, intonacare e finire le superfici
- Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per le lavorazioni in edilizia
- Applicare l'intonaco su superfici interne ed esterne
- Applicare gli intonaci di finitura
Titolo: Realizzazione di rivestimenti murali
Descrizione: Eseguire la posa di rivestimenti murali (carte da parati, tessuti in fibra di vetro e/o vinile, pannelli decorativi in materiale termoplastico,ecc) e la successiva finitura delle superfici rivestite sulla base delle indicazioni progettuali ed utilizzando
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA3: Posare rivestimenti murali, pretrattando le superfici in base al sottofondo preesistente e utilizzando tecniche e materiali sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali- Realizzazione di rivestimenti murali (es. carta da parati, tela di vetro e vinile)
CONOSCENZE
- Modalità di preparazione delle colle/adesivi
- Caratteristiche fisiche delle superfici da lavorare
- Caratteristiche chimico fisiche dei materiali da utilizzare e loro portata (tela di vetro a strisce, carta, ecc)
- Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per le lavorazioni in edilizia
- Tecniche e modalità di affissione rivestimenti murali
- Modalità e strumenti per la pulizia delle aree da lavorare
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per le lavorazioni in edilizia
- Eseguire la posa di rivestimenti murali (carte da parati, tessuti in fibra di vetro e/o vinile, pannelli decorativi in materiale termoplastico,ecc)
- Calcolare il numero di rotoli occorrente per rivestire la superficie indicata
- Scegliere la colla, prepararla ed adattare la viscosità
- Rifinire il lavoro pareggiando i rivestimenti e pulendo la zona di lavoro
- Pulire e raschiare la superficie da trattare
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
6.1.4.1.1 | Pittori edili |
6.1.4.2.0 | Pulitori di facciate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |