Progettista esecutivo settore legno

Titolo: Gestione in sicurezza dell'attività di progettazione con uso di videoterminale
Descrizione: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi ad attività di progettazione con uso di videoterminale, acquisendo informazioni aggiornate e promuovendo atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
CONOSCENZE
- Conoscenze specifiche in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei DPI
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla propria mansione (ad es.: derivanti da: - condizioni ergonomiche sfavorevoli, esecuzioni ripetitive, disagio ambientale, stress relazionale, ecc.; - eccessivo carico di lavoro, scarsa autonomia , risorse disponibili insufficiente, conflitti e comportamenti negativi, posizione nella organizzazione non gratificante ed insufficiente gestione del cambiamento, ecc.; - caratteristiche ambientali ed ergonomiche
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Aggiornamenti periodici con riferimento ai rischi specifici e con particolare riguardo al settore produttivo aziendale, alle novità normative, alle innovazioni nelle misure di prevenzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi ad attività di progettazione con uso di videoterminale, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza la attività di progettazione con uso di videoterminale
- Svolgere in condizioni di sicurezza la attività di progettazione con uso di videoterminale;
- Adoperarsi direttamente per eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno dell'azienda
- Operare utilizzando in modo adeguato e secondo le prescrizioni, attrezzature e materiali
- Prendere parte ai programmi formativi e di addestramento prescritti dalla normativa vigente e sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente
- Operare utilizzando attrezzature e materiali secondo le prescrizioni
Titolo: Elaborazione di ipotesi progettuali
Descrizione: Elaborare grafici e disegni per rappresentare l'idea di prodotto, sulla base delle indicazioni provenienti dalla fase di ideazione, correlando i contenuti del progetto alle potenzialità produttive disponibili
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
CONOSCENZE
- Principali tendenze del design contemporaneo
- Tecniche di disegno veloce e ideogrammatico per realizzare le prime ipotesi progettuali
- Caratteristiche delle tecnologie tradizionali ed innovative al fine di realizzare scelte congruenti con la realtà dell'impresa, il mercato e le specificità del progetto
- Caratteristiche, punti forti e criticità della concorrenza e competitors del settore legno arredo
- Mission e vision dell'azienda al fine di elaborare strategie di prodotto coerenti con le scelte imprenditoriali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Leggere le tendenze emergenti a livello di scenari di mercato, tipologico-funzionali e tecnologici
- Progettare innovazioni compatibili con le esigenze di mercato
- Presentare e rappresentare i contenuti del progetto attraverso elaborazioni grafiche
- Trasferire le indicazioni emerse a livello di analisi del brief nel progetto di prodotto
- Correlare i contenuti del progetto alle potenzialità produttive disponibili
Titolo: Verifica delle proposte con i responsabili di azienda
Descrizione: Interpretare i feedback provenienti dall'impresa, verificando la corrispondenza della proposta rispetto alle esigenze di mercato e valutando i costi relativi alla realizzazione del progetto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
CONOSCENZE
- Principali scenari emergenti a livello di mercato, settore legno arredo
- Costruzione di strategie di prodotto competitive
- Vision e mission adottati dall'azienda
- Caratteristiche delle tecnologie, dei materiali e delle finiture utilizzabili dall'azienda
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comunicare, secondo le tecniche e modalità definite, con la committenza ed il settore marketing
- Presentare, ai responsabili di azienda, possibili evoluzioni del progetto
- Mediare tra le esigenze del progetto e le richieste espresse dall'azienda
- Collaborare alla valutazione dei costi, presunti, relativi alla realizzazione del progetto
Titolo: Progettazione del packaging
Descrizione: Definire le caratteristiche dell'imballaggio adibito a contenere e proteggere i prodotti, consentendo una corretta conservazione e facilitazione nelle fasi di spedizione e trasporto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- Caratteristiche tecniche e tipologie di imballaggi
- Aspetti connessi all'estetica dell'imballaggio e al marketing
- Caratteristiche tecniche e funzionali delle diverse tipologie di mobili, destinazione d'uso e valori ergonometrici
- Caratteristiche e funzionalità dei materiali di contenimento dei prodotti in legno
- Normativa di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire l'aspetto estetico funzionale del packanging a seconda della destinazione del prodotto ligneo
- Ideare l'imballaggio più idoneo a seconda della tipologia e delle caratteristiche del prodotto
- Utilizzare software cad per la progettazione del packaging del prodotto in legno
- Trasferire le idee progettuali del packaging ai responsabili aziendali, provvedendo ad eventuali modifiche ed aggiustamenti
Titolo: Realizzazione di un prototipo del mobile o componente di arredo
Descrizione: Realizzare il prototipo del mobile e/o componente di arredo seguendo l'idea progettuale e la scheda tecnica ed effettuando test e prove funzionali di resistenza
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare un prototipo del mobile/componente di arredo progettato predisponendo i relativi test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)- Realizzazione del prototipo
- Realizzazione di test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei principali tipi di essenze dei materiali lignei e loro derivanti
- Principali tecniche del disegno tecnico (segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione)
- Tecniche di prototipazione del mobile o componente di arredo
- Principali tecniche di montaggio ed assemblaggio di pezzi del mobile e componenti arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare i test e le prove funzionali di resistenza del mobile o componente di arredo
- Interpretare i disegni e le relative schede tecniche
- Selezionare e verificare la qualità dei materiali lignei per la realizzazione del prototipo del mobile/componente di arredo, seguendo le indicazioni riportate nella scheda tecnica
- Costruire, secondo le modalità e tecniche previste, il prototipo del mobile/componente di arredo provvedendo al montaggio ed assemblaggio dei singoli pezzi
Titolo: Definizione dei processi produttivi per la realizzazione del prodotto
Descrizione: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del mobile/componente di arredo, predisponendo la scheda tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentis
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei principali tipi di essenze dei materiali lignei e loro derivanti
- Principali materiali e tecnologie produttive e di finitura
- Tecniche del disegno tecnico ( segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione)
- Processi produttivi del settore legno arredo
- Caratteristiche tecniche e tipologie di arredo e legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire condizioni di fabbricazione e requisiti di riproducibilità del prodotto ligneo d'arredo da produrre
- Comprendere simbologie e procedure codificate per la rappresentazione grafica del mobile/manufatto da realizzare
- Prospettare potenzialità e limiti d'uso dei materiali e tecnologie da impiegare
- Tradurre le caratteristiche costruttive in documenti tecnici contenenti specifiche realizzative, avvalendosi delle tecnologie informatiche e software specifici di supporto
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
2.5.5.1.4 | Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |