Tecnico della realizzazione artigianale di mobili e manufatti in legno

Titolo: Gestione in sicurezza di lavorazioni con uso di attrezzature complesse e fonti di rischio
Descrizione: Eseguire lavorazioni con attrezzature manuali complesse tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti e usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da lavorazioni con uso di attrezzature manuali che presentano fattori di rischio per la presenza di organi in movimento, superfici taglienti, elementi ustionanti, parti elettriche, pesantezza e vibrazioni, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Contenuti tecnici previsti dalla normativa vigente per la formazione obbligatoria degli addetti a lavori sotto tensione: inquadramento legislativo e normativo, ruoli e responsabilità; fondamenti di fisica ed impiantistica elettrica; antinfortunistica elettrica e primo soccorso; procedure di lavoro, documentazione prevista, condizioni di sicurezza per la effettuazione dei lavori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale;
- Identificare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi alle lavorazioni con attrezzature manuali che presentano fattori di rischio, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni con uso di attrezzature manuali che presentano fattori di rischio
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
Titolo: Gestione del cliente
Descrizione: Gestire la relazione con il cliente assistendolo nella fase di formulazione della richiesta,predisponendo il prodotto/servizio secondo le indicazioni per la consegna e provvedendo alla definizione della transazione finanziaria a prodotto/servizio realizzato e consegnato
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzioni dei principali strumenti per la gestione delle operazioni di incasso
- L'ascolto attivo: fondamenti, tecniche e strategie per un'efficace gestione del cliente
- Listino prezzi della gamma dei prodotti/servizi ed eventuali offerte o promozioni applicabili
- Principi di psicologia del cliente
- Strategie di gestione della relazione con i clienti
- Tecniche di vendita del prodotto o servizio
- Tipologie, caratteristiche e composizione dei diversi prodotti venduti e/o servizi offerti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Ascoltare il cliente nella formulazione delle richieste, interpretando i bisogni e le necessità ed assistendolo nella scelta del prodotto/servizio
- Comunicare in maniera chiara, efficace ed inequivocabile con il cliente al fine di fornire tutte le indicazioni utili e necessarie per valutare il prodotto/servizio offerto
- Fornire informazioni sulle modalità di incasso del servzio offerto/prodotto venduto, gestendo la transazione secondo le modalità previste ed rilasciando la specifica documentazione fiscale
- Fornire le informazioni di dettaglio sulle caratteristiche del prodotto/servizio offerto, rispondendo con professionalità alle domande poste dal cliente
- Informare il cliente dei costi del servizio /prodotto ed applicare, a seconda dei casi, eventuali sconti ed offerte sul prezzo di vendita
- Provvedere, secondo le modalità previste, alle operazioni di consegna del prodotto e/o all'attivazione del servizio scelto
Titolo: Progettazione del mobile o manufatto in legno
Descrizione: Progettare il mobile o manufatto da realizzare individuando materiali e attrezzature necessari alla realizzazione dell'idea progettuale
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Elementi di storia del mobile e dell'arredamento
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software per progettazione di complemento d'arredo/mobili/manufatti in legno
- Principali tecniche di disegno tecnico ed ornato di mobili/manufatti in legno
- Principali utensili, strumenti per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno (scalpelli, punteruoli, lime, martelli, ecc..)
- Caratteristiche tecniche e tipologie di prodotti lignei d'arredo, destinazione d'uso e valori ergonometrici
- Principali tecniche e strumenti per rilevare le misure dei mobili/manufatti in legno da realizzare
- Principali tendenze moda del settore legno arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire graficamente i diversi complementi d'arredo del mobile/manufatto in legno, secondo le indicazioni ed i gusti del cliente
- Verificare la stabilità del mobile ripristinato
- Utilizzare prodotti e strumenti per la finitura del pezzo/mobile in legno
- Realizzare la progettazione grafica del mobile/manufatto in legno, utilizzando anche software grafici specifici
- Definire nel dettaglio le caratteristiche tecniche e la tipologia di materiali da utilizzare per la realizzazione del mobile/manufatto in legno
- Realizzare le attività preliminari alla fase di progettazione ( es. rilevamento delle misure, verifica della destinazione d'uso,ecc..)
Titolo: Realizzazione artigianale del mobile o manufatto in legno
Descrizione: Realizzare mobili e manufatti in legno, effettuando le diverse lavorazioni meccaniche sui pannelli, montaggio/smontaggio di componenti, guarnizioni, serrature ed accessori, rifinitura e trattamenti speciali
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Tipologie di prodotti per la conservazione nel tempo e resa estetica del manufatto liogneo
- Principali strumenti e utensili per la lavorazione e fabbricazione di mobili/manufatti in legno
- Principali tecniche di rifinitura di manufatti lignei ( verniciatura, smaltatura, doratura, lucidatura,ecc..)
- Principali strumenti di misurarazioni dei pezzi/parti in legno
- Principali metodi di lavorazione artiginale del legno ( taglio, foratura, levigatura, fresatura,piallatura,ecc..)
- Caratteristiche e tipologie di materiali e derivanti lignei
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere ed applicare i pezzi di completamento e decoro della struttura base
- Scegliere i materiali lignei in relazione alla loro resa e in funzione delle lavorazioni da realizzare
- Seguire i criteri di stoccaggio, dei prodotti in legno, secondo le indicazioni dall'azienda
- Realizzare le operazioni di lavorazione dei materiali lignei secondo le procedure previste e con l'utilizzo di attrezzature specifiche
- Seguire le indicazioni riportate nel disegno tecnico e modello del manufatto in legno da realizzare
- Riconoscere la struttura chimica dei materiali lignei
- Rilevare anomalie nel funzionamento dei macchinari industriali per la lavorazione del legno
- Realizzare,secondo le procedure previste, il montaggio ed assemblaggio degli accessori, pezzi e diversi componenti del mobile /manufatto in legno
Titolo: Realizzazione dei controlli di funzionalità del mobile o manufatto in legno
Descrizione: Effettuare i controlli di funzionalità e realizzare gli eventuali o necessari adattamenti e modifiche sulla base delle esigenze del cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale- Attuazione delle procedure di consolidamento
- Controllo funzionale del prodotto
- Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
- Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
- Integrazione e ripristino della ferramenta
- Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
- Rimontaggio del prodotto
CONOSCENZE
- Tecniche e modalità di adattamento del mobile/manufatto in legno secondo la collocazione e richieste del cliente
- Principali tecniche di verifica funzionale del mobile/manufatto in legno
- Caratteristiche strutturali degli ambienti, spazi di collocazione del mobile/manufatto in legno
- Funzionalità dei principali strumenti di misura per un corretto posizionamento del mobile/manufatto in legno
- Tecniche e modalità di smontaggio delle parti,accessori, del mobile da sistemare
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alla sistemazione e conservazione dei prodotti in legno, confezionati
- Utilizzare correttamente i prodotti e i materiali impiegati
- Provvedere al corretto posizionamento del mobile/manufatto in legno presso il cliente, verificando la stabilità dello stesso
- Realizzare la verifica funzionale del mobile/manufatto in legno terminato/riparato
- Verificare la tenuta di incastri, avvitamenti e incollaggio dei componenti ed accessori del mobile in legno
- Realizzare eventuali lavori di adattamento del mobile/manufatto/componente in legno, secondo necessità e richieste del cliente
Titolo: Interventi di riparazione/adattamento di mobili o manufatti in legno
Descrizione: Realizzare l'intervento di riparazione/adattamento del mobile o manufatto in legno, effettuando operazioni di smontaggio/montaggio, riparazione/sostituzione di componenti, rifinitura ed effettuando test e controlli funzionali
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
- Attuazione delle procedure di consolidamento
- Controllo funzionale del prodotto
- Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
- Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
- Integrazione e ripristino della ferramenta
- Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
- Rimontaggio del prodotto
CONOSCENZE
- Caratteristiche fisiche e meccaniche dei legnami e dei materiali a base di legno
- Elementi di chimica applicata
- Caratteristiche e tipologie dei materiali e prodotti di finitura per mobili/manufatti in legno
- Principali tecniche e modalità di riparazione/adattamento di pezzi,componenti,mobili e manufatti in legno
- Principali caratteristiche e tipologie di ferramenta per mobili/manufatti in legno
- Tecniche e modalità di consolidamento dei pezzi ed accessori del mobile ripristinato/riparato
- Tecniche esecutive di ripristino del legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare le essenze e i derivati del legno in funzione delle diverse lavorazioni da realizzare
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.)
- Provvedere ad inserire le cerniere negli appositi spazi preformati con anubatrice
- Provvedere ad integrare e ripristinare la ferramenta mancante o deteriorata tenendo conto delle originali caratteristiche del mobile/manufatto in legno
- Provvedere ad integrare le parti/componenti, mancanti o deteriorati,del mobile/manufatto in legno applicando tecniche e procedure definite
- Realizzare,secondo le procedure previste, il montaggio ed assemblaggio degli accessori, pezzi e diversi componenti del mobile /manufatto in legno
- Riparare ed adattare il mobile/manufatto in legno tenendo conto dell'analisi preliminari
Titolo: Ricognizione sul mobile o manufatto in legno
Descrizione: Effettuare le analisi sul mobile o manufatto in legno rilevando le caratteristiche strutturali e la qualità e lo stato dei materiali ed individuando le operazioni di ripristino/riparazione da eseguire
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
CONOSCENZE
- Elementi di chimica applicata
- Caratteristiche fisiche e meccaniche dei legnami e dei materiali a base di legno
- Elementi di storia del mobile e degli arredi lignei
- Tecniche di verifica di fattibilità del ripristino del mobile/manufatto in legno
- Principali operazioni di ripristino e riparazioni da realizzare sul mobile o manufatto in legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alla preparazione degli strumenti, attrezzature,prodotti ed utensili necessari per la lavorazione del mobile/manufatto in legno
- Individuare, sulla base dell'analisi di fattibilità eseguita, le eventuali operazioni di ripristino e/o riparazione da realizzare sul mobile/manufatto in legno
- Analizzare lo stato di conservazione del mobile o manufatto in legno
- Applicare la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Riconoscere il periodo storico, la collocazione geografica e le differenziazioni territoriali in riferimento alle caratteristiche del mobile /manufatto in legno
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.2 | Falegnami |
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
95.24.01 | Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
31.09.40 | Fabbricazione di parti e accessori di mobili |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
33.19.04 | Riparazioni di altri prodotti in legno nca |