Addetto alla fabbricazione industriale di mobili e articoli in legno

Titolo: Gestione in sicurezza di lavorazioni su macchinari o impianti fissi
Descrizione: Procedere alle lavorazioni su macchinari o impianti fissi tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti e usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Obiettivo: Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, acquisendo informazioni aggiornate e promuovendo atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Contenuti tecnici previsti dalla normativa vigente per la formazione obbligatoria degli addetti a lavori sotto tensione: inquadramento legislativo e normativo, ruoli e responsabilità; fondamenti di fisica ed impiantistica elettrica; antinfortunistica elettrica e primo soccorso; procedure di lavoro, documentazione prevista, condizioni di sicurezza per la effettuazione dei lavori
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da operazioni su impianti e macchine utilizzate per il processo produttivo, con organi in movimento, superfici taglienti, fonti di calore, parti elettriche, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
- Identificare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi alle lavorazioni su macchinari o impianti fissi, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni su macchinari o impianti fissi
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale
Titolo: Montaggio ed assemblaggio di mobili e articoli in legno
Descrizione: Unire ad incastro o mediante collanti le componenti pre-assemblate, montare le componenti accessorie ed installare le ferramenta del mobile, seguendo le indicazioni delle schede tecniche e utilizzando i dispositivi di protezione individuale e le specifich
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile- Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
- Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
- Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
- Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite
CONOSCENZE
- Caratteristiche e tipologie dei principali accessori e ferramenta per il montaggio di articoli e mobili in legno
- Principali tecniche e modalità di assemblaggio e montaggio di mobili e accessori in legno
- Principali Dispositivi di Protezione Individuali secondo le disposizioni delle norme tecniche per l'esecuzione dei lavori in sicurezza
- Processo industriale di montaggio ed assemblaggio di mobili e articoli in legno
- Caratteristiche tecniche delle principali tipologie di collanti per realizzare il montaggio di mobili e articoli in legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alla realizzazione meccanica delle fasi di montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
- Provvedere ad unire, mediante collante o ad incastro, i componenti e gli elementi pre-assemblati per formare il telaio del mobile in legno
- Condurre, secondo le procedure previste ed in sicurezza, i macchinari e gli strumenti per la lavorazione industriale di pezzi e/o componenti in legno
- Utilizzare le attrezzature manuali e meccaniche per la sistemazione e movimentazione del legname e dei manufatti in legno imballati
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale ed applicare gli standard e le norme tecniche delle procedure di esecuzione in sicurezza dei lavori
- Smontare e rimontare i pezzi e gli accessori del mobile in legno, posizionando la ferramenta occorrente secondo le indicazioni riportate nella scheda di lavorazione
Titolo: Confezionamento e stoccaggio di prodotti e articoli in legno
Descrizione: Eseguire le attività di confezionamento ed imballaggio manuale e meccanizzato dei prodotti e articoli in legno, provvedere alla movimentazione e stoccaggio degli articoli/pezzi sulla base degli ordinativi, verificando la corretta etichettatura per l'ident
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Immagazzinare e spedire i prodotti realizzati predispondendo il confezionamento e l'imballaggio degli stessi- Confezionamento/imballaggio e approntamento per l'immagazzinaggio e spedizione
CONOSCENZE
- Funzionalità dei mezzi per realizzare, in sicurezza, la movimentazione delle confezioni dei prodotti in legno, all'interno del magazzino
- Funzionalità dei macchinari per realizzare l'imballaggio ed il confezionamento dei prodotti in legno
- Tecniche di confezionamento ed imballaggio dei mobili ed articoli in legno
- Principali materiali e strumenti per l'imballaggio, manuale e meccanizzato, di parti e articoli in legno
- Tecniche di stoccaggio e movimentazione, in magazzino, delle confezioni dei prodotti in legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare, secondo le procedure previste e le caratteristiche dimensionali-strutturali del/i pezzo/i, il confezionamento ed imballaggio dei prodotti in legno
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale ed applicare gli standard e le norme tecniche delle procedure di esecuzione in sicurezza dei lavori
- Condurre, secondo le procedure previste ed in sicurezza, i macchinari per realizzare il confezionamento dei prodotti in legno
- Identificare i diversi prodotti ed articoli in legno attraverso l'etichetta verificando la sua correttezza
- Provvedere allo stoccaggio in magazzino delle confezioni dei prodotti in legno, dividendole negli spazi stabiliti ed in base agli ordinativi
- Condurre, in sicurezza, i mezzi per movimentare e stoccare le diverse confezioni dei prodotti in legno
Titolo: Finitura di mobili ed articoli in legno
Descrizione: Eseguire le lavorazioni di finitura (rivestimento, decorazione, calandratura/postoformatura, stuccaggio, verniciatura) di pannelli e componenti seguendo le indicazioni delle schede tecniche e utilizzando i dispositivi di protezione individuale e le specif
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)- Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
- Lavorazioni di foratura / foroinserimento
- Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
- Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
- Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
- Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche tecniche e funzionali dei principali macchinari ed utensili per la rifilatura e finitura di pannelli a base di legno (sezionatrice, carteggiatrice, impianto di verniciatura, lucidatrice, ecc.)
- Caratteristiche tecniche e tipologie di pannelli a base di legno
- Caratteristiche tecniche e tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
- Tecniche e modalità d'uso della calibro levigatrice e della levigatrice a nastro
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per la lavorazione industriale del legno
- Caratteristiche tecniche e tipologie di prodotti vernicianti e relativi sistemi di applicazione
- Ciclo di produzione industriale di mobili e articoli in legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare le caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita, secondo quanto previsto dalla scheda di lavorazione
- Predisporre il semilavorato per l'essiccazione naturale o artificiale (tunnel riscaldato o lampade)
- Adottare le tecniche di carteggiatura e spolveratura con aria compressa
- Realizzare, secondo le procedure previste, le lavorazioni di finitura del legno (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc…)
- Adottare la tecnica di verniciatura appropriata (ad immersione, a spruzzo, ecc..) predisponendo le miscele della tonalità di colore richiesto
- Disegnare il mobile o manufatto da realizzare manualmente e/o con sistemi software grafici
- Stabilire le tecniche di reintegrazione di parti mancanti
- Realizzare l'imperniatura del legno con specifici prodotti (antimuffa, preservanti, anti-uv, ecc..) per conservare nel tempo funzionalità ed estetica
- Adottare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione industriale del legno
Titolo: Lavorazione e primo assemblaggio di pezzi e/o componenti in legno
Descrizione: Eseguire le diverse lavorazioni per la produzione (sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadra bordatura, foratura ecc.) di telai e componenti e l'assemblaggio dei semilavorati, a partire dal disegno progettuale, seguendo le indicazioni delle schede t
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)- Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
- Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
- Lavorazioni di foratura / foroinserimento
- Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
- Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
- Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
- Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Modalità e tecniche di finitura di mobili ed articoli in legno
- Ciclo di produzione industriale di mobili e articoli in legno
- Caratteristiche fisiche e meccaniche dei legnami e dei materiali a base di legno
- Principali tecniche di lavorazione del legno: taglio, piallatura, squadratura, intaglio, incastro, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura
- Principali Dispositivi di Protezione Individuali secondo le disposizioni delle norme tecniche per l'esecuzione dei lavori in sicurezza
- Funzionalità dei principali strumenti e macchinari per la lavorazione industriale di pezzi e componenti in legno
- Metodologie di utilizzo dei diversi prodotti per i trattamenti superficiali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare, secondo le procedure previste, le lavorazioni meccaniche su pannelli e pezzi di legno (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura,ecc)
- Condurre, secondo le procedure previste ed in sicurezza, i macchinari e gli strumenti per la lavorazione industriale di pezzi e/o componenti in legno
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale ed applicare gli standard e le norme tecniche delle procedure di esecuzione in sicurezza dei lavori
- Individuare e correggere eventuali anomalie del prodotto semilavorato
- Individuare le attrezzature e i macchinari da utilizzare per la lavorazione artigianale del legno
- Individuare ed applicare i pezzi di complemento e decoro della struttura base
- Interpretare i dati progettuali e la scheda di lavorazione per la corretta realizzazione delle parti, componenti ed articoli in legno
- Realizzare i lavori finali di adattamento dei pezzi o del mobile in legno
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.1 | Attrezzisti di falegnameria |
7.2.4.1.0 | Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno |
6.5.2.2.3 | Montatori di mobili |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |