Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Addetto alla lavorazione di materiali lapidei



Competenze

Titolo: Finitura delle lastre

Descrizione: Eseguire le operazioni di finitura superficiali e di ulteriore rifinitura delle lastre sulla base delle indicazioni progettuali e delle caratteristiche del materiale, utilizzando i dispositivi di protezione individuale e le specifiche procedure previste,

Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare le lavorazioni di finitura delle lastre, tenendo conto delle indicazioni dei progettisti e delle caratteristiche dei materiali, armando e utilizzando i macchinari per le lavorazioni superficiali e gli utensili per le lavorazioni di rifinitura e provvedendo alla loro manutenzione ordinaria
  • Esecuzione delle operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
  • Movimentazione delle lastre per l'esecuzione delle operazioni di finitura
  • Esecuzione delle primarie lavorazioni di finitura superficiale delle lastre (es. calibratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, anticatura, ecc.)
  • Esecuzione delle ulteriori lavorazioni di finitura (es. sabbiatura, fiammatura, bocciardatura, martellinatura, foratura, lavorazioni mediante water jet, ecc.)
  • Esecuzione delle operazioni di protezione delle lastre rifinite
  • Manutenzione di macchine ed attrezzature per la finitura superficiale

CONOSCENZE

  • Tecniche di sabbiatura e/o levigatura del prodotto lapideo
  • Attrezzi e strumenti per la lavorazione manuale e la rifinitura del materiale lapideo
  • Macchinari/impianti per segare, tagliare, rifinire e trattare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.).
  • Solventi per la levigatura e il trattamento dei materiali lapidei
  • Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per la lavorazione dei materiali lapidei

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Individuare la tipologia di rifinitura più adeguata (lucidatura, ecc.) al materiale e al prodotto da realizzare
  • Identificare i prodotti, gli strumenti e le tecniche necessari al trattamento del materiale lipideo (idrorepellente, antimacchia, ecc.)
  • Valutare la qualità visiva dei prodotti finiti evidenziando eventuali anomalie e difettosità
  • Realizzare la sabbiatura e/o levigatura del prodotto lapideo, sulla base delle indicazioni progettuale e delle caratteristiche del materiale
  • Provvedere all'armatura dei macchinari per la finitura e rifinitura delle lastre
  • Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per la lavorazione dei materiali lapidei

Titolo: Carico/scarico e manutenzione dei macchinari

Descrizione: Effettuare le operazioni di carico e scarico dei macchinari per il taglio e la finitura delle lastre, verificarne il funzionamento ed effettuarne la pulizia e la manutenzione ordinaria utilizzando i dispositivi di protezione individuale e le specifiche pr

Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare le lavorazioni di finitura delle lastre, tenendo conto delle indicazioni dei progettisti e delle caratteristiche dei materiali, armando e utilizzando i macchinari per le lavorazioni superficiali e gli utensili per le lavorazioni di rifinitura e provvedendo alla loro manutenzione ordinaria
  • Esecuzione delle operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
  • Movimentazione delle lastre per l'esecuzione delle operazioni di finitura
  • Esecuzione delle primarie lavorazioni di finitura superficiale delle lastre (es. calibratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, anticatura, ecc.)
  • Esecuzione delle ulteriori lavorazioni di finitura (es. sabbiatura, fiammatura, bocciardatura, martellinatura, foratura, lavorazioni mediante water jet, ecc.)
  • Esecuzione delle operazioni di protezione delle lastre rifinite
  • Manutenzione di macchine ed attrezzature per la finitura superficiale

CONOSCENZE

  • Procedura di segnalazione guasti ed anomalie dei macchinari
  • Prodotti per la pulizia dei macchinari per la lavorazione delle lastre
  • Principali modalità di manutenzione dei macchinari di lavorazione delle lastre
  • Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per la lavorazione dei materiali lapidei
  • Operazioni di carico e scarico dei macchinari per il taglio e la finitura del materiale lapideo

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Adottare le procedure previste e utilizzare gli specifici DPI per la lavorazione dei materiali lapidei
  • Effettuare le operazioni di carico e scarico dei macchinari per il taglio e la finitura del materiale lapideo
  • Utilizzare prodotti idonei per la pulizia dei macchinari
  • Rilevare difetti, guasti, anomalie nel funzionamento dei macchinari per la lavorazione delle lastre
  • Eseguire le operazioni di lubrificazione ed ingrassaggio dei macchinari
  • Eseguire la manutenzione dei telai

Titolo: Taglio delle lastre

Descrizione: Eseguire le operazioni di taglio, sulla base delle indicazioni progettuale delle caratteristiche del materiale, utilizzando i dispositivi di protezione individuale e le specifiche procedure previste, ed effettuare il lavaggio delle lastre

Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:

Risultato atteso:RA1: Tagliare e modellare le lastre attraverso processi di fresatura e sgrossatura, in base alle esigenze espresse dalle successive lavorazioni, collocando le lastre nei macchinari, assicurandone il blocco ed effettuando le operazioni di lavaggio
  • Esecuzione delle operazioni di lavaggio delle lastre
  • Esecuzione delle operazioni di taglio delle lastre

CONOSCENZE

  • Dispositivi di protezione individuale e specifiche procedure di sicurezza per la lavorazione dei materiali lapidei
  • Tecniche di taglio dei materiali lapidei ( con fresa a banco/colonna, a ponte, multidisco,ecc)
  • Utensili e i macchinari necessari per il taglio del materiale lapideo
  • Tecniche e macchinari per il lavaggio di lastre e blocchi lapidei
  • Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei
  • Prodotti per il lavaggio di lastre e blocchi lapidei
  • Principali tipologie di materiali lapidei e le loro caratteristiche essenziali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Eseguire le operazioni di taglio, adottando le procedure previste e gli specifici DPI
  • Effettuare il lavaggio delle lastre, utilizzando le tecniche e i macchinari necessari
  • Riconoscere le principali tipologie di materiali lapidei e le loro caratteristiche essenziali
  • Applicare la corretta sequenza per il carico e lo scarico della lastra sull'impianto prescelto (fresa a ponte, fresa a bandiera, controllo numerico, ecc.)
  • Individuare gli utensili e i macchinari necessari per le operazioni di taglio del materiale lapideo

Titolo: Gestione in sicurezza di operazioni su impianti od ambienti con sostanze nocive o polveri

Descrizione: Svolgere operazioni su impianti o in ambienti con sostanze nocive o polveri tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti e usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salut

Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:

    CONOSCENZE

    • Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti al proprio ambito di coordinamento, relativi a attività lavorative in ambienti con presenza di calore, fumi, rumore, vibrazioni, ecc., diffusione di agenti pato

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Operare applicando modalità adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività lavorative in ambienti con presenza di calore, fumi, rumore, vibrazioni, ecc., diffusione di agenti patogeni ed infettivi, movimentazione materiali, ecc.;
    • Identificare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi allo svolgimento di operazioni su impianti od ambienti con sostanze nocive o polveri, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste;
    • Adoperarsi direttamente per eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno dell'azienda
    • Svolgere in condizioni di sicurezza le attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
    • Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale


    Codice Titolo
    7.1.1.1.0 Conduttori di macchinari in miniere e cave
    6.1.1.2.0 Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti

    Codice Ateco Titolo Ateco
    23.70.20 Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico