SEGANTINO (SAGEWERKER)

-
ADA.03.01.01 (ex ADA.9.36.101) - Selezione e stoccaggio dei lotti
Addetto alle prime lavorazioni del legno Basilicata Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Addetto alle prime lavorazioni del legno Basilicata 2 X X Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli Campania 2 X X SEGANTINO (SAGEWERKER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADASezione in aggiornamento -
ADA.03.01.02 (ex ADA.9.36.102) - Prima lavorazione del legno
Addetto alle prime lavorazioni del legno Basilicata Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 Addetto alle prime lavorazioni del legno Basilicata 4 X X X X Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli Campania 4 X X X X SEGANTINO (SAGEWERKER) Provincia autonoma di Bolzano 4 X X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 PRODUZIONE DI LEGNAME SEGATO Friuli Venezia Giulia 2 X X ESSICAZIONE E TRATTAMENTO DEL LEGNAME Friuli Venezia Giulia 1 X Addetto falegname Molise 2 X X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 Operatore del legno e dell'arredamento Molise 0 -
ADA.03.01.03 (ex ADA.9.36.103) - Realizzazione dei primi trattamenti per la produzione di semilavorati
Addetto alle prime lavorazioni del legno Basilicata Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Addetto alle prime lavorazioni del legno Basilicata 2 X X Operatore alla trasformazione del legno e alla produzione di pannelli Campania 2 X X SEGANTINO (SAGEWERKER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 PRODUZIONE DI PANNELLI DI PARTICELLE (truciolato) Friuli Venezia Giulia 0 PRODUZIONE DI PANNELLI IN FIBRA DI LEGNO (MDF) Friuli Venezia Giulia 0 PRODUZIONE DI PANNELLI LISTELLARI, TAMBURATI E IMPIALLACCIATI Friuli Venezia Giulia 0 PRODUZIONE DI TRANCIATI E SFOGLIATI Friuli Venezia Giulia 0 Addetto falegname Molise 0 Operatore del legno e dell'arredamento Molise 0
Titolo: Eseguire la vendita dei prodotti di segheria
Descrizione: Eseguire la vendita dei prodotti di segheria
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.01 (ex ADA.9.36.101) - Selezione e stoccaggio dei lotti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.02 (ex ADA.9.36.102) - Prima lavorazione del legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.03 (ex ADA.9.36.103) - Realizzazione dei primi trattamenti per la produzione di semilavorati associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di vendita
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di interazione col cliente
- Applicare tecniche di vendita
Titolo: Curare le operazioni di abbattimento, allestimento, trasporto, selezione e stoccaggio dei lotti di legname
Descrizione: Curare le operazioni di abbattimento, allestimento, trasporto, selezione e stoccaggio dei lotti di legname
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.01 (ex ADA.9.36.101) - Selezione e stoccaggio dei lotti associate:
Risultato atteso:RA1: Classificare i tronchi in arrivo dall'abbattimento sulla base della valutazione e del controllo delle loro caratteristiche, della qualità e delle misurazioni delle loro dimensioni con apposita attrezzatura (manuale e/o laser), provvedendo anche all'eliminazione della corteccia mediante lavorazioni alla scortecciatrice- Classificazione dei tronchi secondo le loro caratteristiche, la qualità e le dimensioni
- Eliminazione della corteccia mediante lavorazioni alla scortecciatrice
- Misurazione dei tronchi con apposita attrezzatura (manuale e/o laser)
- Valutazione e controllo delle caratteristiche e delle qualità del legno dei tronchi in arrivo dall'abbattimento
- Conduzione di mezzi meccanici (trax, trattori, gru, ecc.) per la movimentazione e lo stoccaggio dei tronchi
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.02 (ex ADA.9.36.102) - Prima lavorazione del legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.03 (ex ADA.9.36.103) - Realizzazione dei primi trattamenti per la produzione di semilavorati associate:
CONOSCENZE
- Difettosità, parassiti e protezione del legname
- Comportamento del materiale legnoso nei confronti dell'umidità e del calore,
- Caratteristiche anatomiche, chimiche, fisiche e tecniche del materiale legnoso
- Elementi di economia forestale
- Tipologie di materiale legnoso e relative usi
- Metodi di stoccaggio del materiale legnoso
- Metodi naturali e tecnici di essiccazione e stagionatura del legname
- Metodi, tecniche e strumenti nei lavori nel bosco
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di allestimento e trasporto del legname
- Applicare tecniche di abbattimento
- Applicare tecniche e utilizzare strumenti per effettuare misurazioni di base degli alberi
- Identificare parassiti e malattie delle piante
- Distinguere i diversi tipi di legno, le loro caratteristiche, le destinazioni d'uso
- Effettuare misurazioni del grado di essiccazione e stagionatura del legname
- Applicare metodi di protezione e cura del legno
- Identificare i danni conseguenti al processo di essiccazione e stagionatura del legname
- Applicare modalità di stoccaggio e conservazione del legname
- Condurre mezzi meccanici per la movimentazione e stoccaggio dei tronchi
Titolo: Produrre segati, utilizzando utensili e macchinari a controllo manuale e/o a cn
Descrizione: Produrre segati, utilizzando utensili e macchinari a controllo manuale e/o a cn
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.01 (ex ADA.9.36.101) - Selezione e stoccaggio dei lotti associate:
Risultato atteso:RA1: Classificare i tronchi in arrivo dall'abbattimento sulla base della valutazione e del controllo delle loro caratteristiche, della qualità e delle misurazioni delle loro dimensioni con apposita attrezzatura (manuale e/o laser), provvedendo anche all'eliminazione della corteccia mediante lavorazioni alla scortecciatrice- Classificazione dei tronchi secondo le loro caratteristiche, la qualità e le dimensioni
- Eliminazione della corteccia mediante lavorazioni alla scortecciatrice
- Misurazione dei tronchi con apposita attrezzatura (manuale e/o laser)
- Valutazione e controllo delle caratteristiche e delle qualità del legno dei tronchi in arrivo dall'abbattimento
- Conduzione di mezzi meccanici (trax, trattori, gru, ecc.) per la movimentazione e lo stoccaggio dei tronchi
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.02 (ex ADA.9.36.102) - Prima lavorazione del legno associate:
Risultato atteso:RA1: Suddividere i tronchi per classi di qualità sulla base delle verifiche effettuate sul legname da lavorare al fine di ottimizzarne la resa- Suddivisione del legname per classi di qualità
- Verifica del legname da lavorare per ottimizzarne la resa
- Applicazione delle procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno
- Approntamento e programmazione delle macchine e degli strumenti per la lavorazione del legno
- Pianificazione dei processi lavorativi in base alle note di taglio
- Preparazione del legname per la realizzazione di operazioni di ricondizionamento e rigenerazione
- Realizzazione del taglio (squadratura e sezionatura) del tronco utilizzando utensili e macchinari a controllo manuale o a cn
- Realizzazione delle attività di piallatura, fresatura e refilatura del tronco utilizzando utensili e macchinari a controllo manuale o a cn
- Accatastamento del legname per la stagionatura e/o essicazione naturale e/o artificiale
- Movimentare il legname per il trasporto alle postazioni di lavorazione con mezzi meccanici (trax, trattori, nastri trasportatori, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.03 (ex ADA.9.36.103) - Realizzazione dei primi trattamenti per la produzione di semilavorati associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare la produzione di sfogliati, tranciati, trucioli e fibre di legno, in base alle indicazioni contenute nelle schede relative ai cicli di lavorazione e al controllo qualità, valutando preventivamente lo stato di essicazione anche in base alle indicazioni contenute nelle relative schede, mediante le specifiche lavorazioni meccaniche previste (sfogliatrice, tranciatrice, frammentatrice, sfibratrice, ecc.)- Acquisizione delle indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo della qualità e dello stato di essiccazione
- Realizzazione di fibre di di legno mediante lavorazioni di sfibratura meccanica
- Realizzazione di sfogliati di legno mediante lavorazioni alla sfogliatrice
- Realizzazione di tranciati di legno mediante lavorazioni alla tranciatrice
- Realizzazione di trucioli mediante lavorazioni alla frammentratrice
- Applicazione delle procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno
- Formazione delle travi lamellari e degli elementi listellari mediante assemblaggio e incollaggio a pressione delle assicelle (lamelle)
- Formazione delle travi lamellari strutturali secondo certificazione en301
- Realizzazione di pannelli listellari mediante assemblaggio e incollaggio a pressione delle assicelle (lamelle)
CONOSCENZE
- Sistemi di segagione: taglio per intero, taglio prismato, taglio a listelli,
- Regole di misurazione del legname segato: misurazione in bouls, in centimetri, materiale prismato,
- Processi e tecniche di stagionatura: stagionatura naturale ed essiccazione tecnica, classificazione del legname segato,
- Elementi di calcolo tecnico commerciale
- Tecniche di accatastamento e stoccaggio del segato fresco e stagionato
- Tecniche di calcolo dei ricavi in base a sezioni e diagrammi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di preparazione ed ottimizzazione del taglio
- Applicare tecniche di stagionatura dei segati
- Realizzare il taglio con le principali macchine da segheria
- Applicare tecniche di accatastamento e stoccaggio del segato fresco e stagionato
- Effettuare misurazioni del grado di essiccazione e stagionatura del legname
- Applicare tecniche e strumenti di misurazione
- Calcolare il valore economico della produzione, anche con strumenti informatici
- Condurre mezzi meccanici per la movimentazione e stoccaggio del segato
Titolo: Realizzare primi trattamenti per la produzione di varie tipologie semilavorati, tenendo conto delle indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione, della scheda per il controllo qualità e dello stato di essicazione
Descrizione: Realizzare primi trattamenti per la produzione di varie tipologie semilavorati, tenendo conto delle indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione, della scheda per il controllo qualità e dello stato di essicazione
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.01 (ex ADA.9.36.101) - Selezione e stoccaggio dei lotti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.02 (ex ADA.9.36.102) - Prima lavorazione del legno associate:
Risultato atteso:RA1: Suddividere i tronchi per classi di qualità sulla base delle verifiche effettuate sul legname da lavorare al fine di ottimizzarne la resa- Suddivisione del legname per classi di qualità
- Verifica del legname da lavorare per ottimizzarne la resa
- Applicazione delle procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno
- Approntamento e programmazione delle macchine e degli strumenti per la lavorazione del legno
- Pianificazione dei processi lavorativi in base alle note di taglio
- Preparazione del legname per la realizzazione di operazioni di ricondizionamento e rigenerazione
- Realizzazione del taglio (squadratura e sezionatura) del tronco utilizzando utensili e macchinari a controllo manuale o a cn
- Realizzazione delle attività di piallatura, fresatura e refilatura del tronco utilizzando utensili e macchinari a controllo manuale o a cn
- Accatastamento del legname per la stagionatura e/o essicazione naturale e/o artificiale
- Movimentare il legname per il trasporto alle postazioni di lavorazione con mezzi meccanici (trax, trattori, nastri trasportatori, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.03 (ex ADA.9.36.103) - Realizzazione dei primi trattamenti per la produzione di semilavorati associate:
CONOSCENZE
- Processi e tecniche di stagionatura: stagionatura naturale ed essiccazione tecnica, classificazione del legname segato,
- Tecniche di sfogliatura, tranciatura, frammentazione, sfibratura, assemblaggio, piallatura, profilatura, fresatura, refilatura, incollatura ed impregnazione
- Tecniche di accatastamento e stoccaggio di semilavorati
- Tecniche di calcolo dei ricavi in base a sezioni e diagrammi
- Elementi di calcolo tecnico commerciale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di sfogliatura, tranciatura, frammentazione, sfibratura, assemblaggio, piallatura, profilatura, fresatura, refilatura, incollatura ed impregnazione
- Condurre mezzi meccanici per la movimentazione e stoccaggio di semilavorati
- Calcolare il valore economico della produzione, anche con strumenti informatici
- Effettuare misurazioni del grado di essiccazione e stagionatura del legname
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.1.1 | Stagionatori ed operai specializzati del primo trattamento del legno |
6.5.2.1.2 | Curvatori, sagomatori ed operai specializzati della prima lavorazione del legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
16.10.00 | Taglio e piallatura del legno |