TECNICO DELLA DECORAZIONE PITTORICA (DEKORATIONSMALER UND VERGOLDNER)

-
ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Basilicata 2 X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Campania 2 X X Operatore del legno e dell'arredamento Lazio 2 X X Tecnico della realizzazione artigianale di mobili e manufatti in legno Marche 2 X X Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee Piemonte 2 X X FALEGNAME (TISCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee Sicilia 2 X X Addetto qualificato al restauro di manufatti lignei Umbria 2 X X TECNICO DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee Piemonte 1 X Tecnico del restauro di beni culturali - arredi mobili lignei Piemonte 1 X Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Piemonte 1 X DORATORE (VERGOLDER) Provincia autonoma di Bolzano 1 X POLICROMATORE (FASSMALER) Provincia autonoma di Bolzano 1 X TECNICO DELLA DECORAZIONE PITTORICA (DEKORATIONSMALER UND VERGOLDNER) Provincia autonoma di Bolzano 1 X Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee Sicilia 1 X Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Sicilia 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RESTAURO DI MOBILI Friuli Venezia Giulia 0 ANALISI PRELIMINARE AL RESTAURO DI MOBILI Friuli Venezia Giulia 0 Operatore della lavorazione del legno Sardegna 0
Titolo: Realizzare schizzi preparatori e disegni ornamentali, effettuando prove cromatiche
Descrizione: Realizzare schizzi preparatori e disegni ornamentali, effettuando prove cromatiche
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Stili e tecniche di scrittura artistica
- Materiali, sostanze, tecniche e strumenti utili alla produzione pittorica
- Elementi di cromatica
- Tecniche di disegno grafico libero e computerizzato
- Tecniche di comunicazione visiva
- Tecniche di composizione
- Storia dell'arte e stilistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare i codici del linguaggio visivo e grafico per comunicare
- Eseguire disegni preparatori, bozzetti, schizzi
- Applicare stili e tecniche di scrittura artistica
- Utilizzare materiali, sostanze, tecniche e strumenti utili alla produzione pittorica
- Utilizzare applicativi informatici dedicati nella realizzazione dei disegni
Titolo: Effettuare la decorazione ornamentale di manufatti artistici in legno o di altro materiale, applicando le diverse tecniche anche in fase di restauro
Descrizione: Effettuare la decorazione ornamentale di manufatti artistici in legno o di altro materiale, applicando le diverse tecniche anche in fase di restauro
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
- Attuazione delle procedure di consolidamento
- Controllo funzionale del prodotto
- Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
- Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
- Integrazione e ripristino della ferramenta
- Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
- Rimontaggio del prodotto
CONOSCENZE
- Calcolo tecnico-professionale
- Tecniche di argentatura
- Tecniche di decorazione pittorica
- Tecniche di imitazione del marmo e del legno
- Tecniche di opacizzazione
- Tecniche di indoratura
- Tecniche di policromatura
- Tecniche di patinatura e velatura
- Caratteristiche costitutive di trasformazione e di conservazione di vari tipi di materiali specifici ed ausiliari impiegati nella lavorazione
- Tecniche di decorazione
- Tecniche di imprimitura, isolazione, spatolatura e lisciatura
- Tipologie e caratteristiche dei principali materiali (legno, gesso, creta, materiali sintetici, metalli, superfici e profili di elementi di costruzione)
- Tecniche di tinteggiagiatura e verniciatura
- Tecniche di restauro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare mordenti ad acqua e chimici
- Applicare le indicazioni progettuali
- Applicare tecniche di imitazione del marmo e del legno
- Applicare tecniche di decorazione
- Applicare tecniche di decorazione pittorica
- Applicare tecniche di indoratura e di argentatura ad olio e a talco
- Applicare tecniche di imprimitura, isolazione, spatolatura e lisciatura
- Applicare tecniche di opacizzazione
- Applicare tecniche di monitoraggio e controllo della qualità del prodotto
- Applicare tecniche di patinatura e velatura
- Applicare tecniche di policromatura
- Identificare interazioni e rischi delle diverse sostanze utilizzate
- Applicare tecniche di tinteggiagiatura e verniciatura
- Applicare tecniche di restauro
Titolo: Pianificare e gestire le attività, tenendo conto dei bisogni espressi dal cliente, dei tempi necessari, delle risorse umane e strumentali disponibili, dei vincoli di costo e di ricavo
Descrizione: Pianificare e gestire le attività, tenendo conto dei bisogni espressi dal cliente, dei tempi necessari, delle risorse umane e strumentali disponibili, dei vincoli di costo e di ricavo
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche del mercato di riferimento
- Attrezzature, risorse umane e tecnologiche della produzione manufatti/ beni artistici
- Elementi di economia e organizzazione aziendale
- Elementi di tecnica commerciale
- Linguaggi tecnici di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodi per la corretta identificazione e comprensione delle richieste del cliente interno/esterno
- Leggere e interpretare le tendenze del mercato di riferimento
- Rilevare l'entità delle risorse umane e strumentali disponibili e necessarie
- Applicare tecniche di identificazione, di analisi e di rendicontazione dei costi e ricavi
- Curare l'approvvigionamento delle risorse necessarie e la gestione degli ordini
- Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento delle attività
- Individuare problematiche esecutive e soluzioni di miglioramento
Codice | Titolo |
---|---|
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
6.5.2.2.2 | Falegnami |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
95.24.01 | Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
31.09.40 | Fabbricazione di parti e accessori di mobili |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
33.19.04 | Riparazioni di altri prodotti in legno nca |