Operatore alle macchine a controllo numerico
Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
CONOSCENZE
- criteri e metodi per la valutazione dei rischi
- legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
- metodi di sorveglianza
- misure generali di tutela
- organi di vigilanza, controllo, assistenza
- principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
- principali rischi legati all'uso di attrezzature
- principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
- procedure di emergenza e primo soccorso
- uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le misure di tutela e di prevenzione
- applicare tecniche di primo soccorso
- individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
- riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
- usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
Titolo: Manutenzione ordinaria su macchine utensili a CN
Descrizione: macchine utensili a CN pulite e funzionanti
Obiettivo: macchine utensili a CN pulite e funzionanti
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
CONOSCENZE
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- elementi di disegno meccanico
- caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn
- caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
- elementi di elettrotecnica
- elementi di elettromeccanica
- elementi di meccanica
- metodologie per monitorare e valutare le condizioni tecniche delle macchine utensili a cn
- elementi di tecnologia meccanica
- principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
- norme e procedure per la segnalazione di guasti e avarie
- processi di lavorazione meccanica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- adottare modalita' di mantenimento in efficienza delle macchine (pulizia, lubrificazione, ecc.)
- applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
- utilizzare tecniche e strumenti necessari per la sostituzione di parti di macchinari usurate
- applicare procedure di ripristino funzionalita' di macchine utensili a controllo numerico
- attivare prontamente le procedure di richiesta intervento manutenzione specialistica in caso di guasti od anomalie di funzionamento della macchina
- adottare le procedure previste per le prove di funzionamento
- gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
- applicare le procedure previste per la registrazione dei risultati del controllo su supporto cartaceo e/o informatico
Titolo: Controllo conformita' del pezzo lavorato
Descrizione: pezzo lavorato rispondente agli standard di qualita' previsti
Obiettivo: pezzo lavorato rispondente agli standard di qualita' previsti
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
CONOSCENZE
- elementi di tecnologia meccanica
- principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche
- principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
- principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
- processi di lavorazione meccanica
- elementi di disegno meccanico
- elementi di elettromeccanica
- caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn
- caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le procedure previste per la registrazione dei risultati del controllo su supporto cartaceo e/o informatico
- attivare le procedure previste nei casi di non conformita'
- rilevare eventuali anomalie e non conformita'
- valutare la correttezza e l'efficienza del processo di lavorazione
- gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
- utilizzare metodi e strumenti per il controllo visivo e con misurazione, dimensionale e di forma, del pezzo lavorato rispetto alle specifiche e tolleranze indicate nella scheda di lavorazione
- applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
Titolo: Esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili a CN
Descrizione: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali
Obiettivo: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
CONOSCENZE
- reporting operativo: contenuti e criteri di redazione
- principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
- processi di lavorazione meccanica
- elementi di disegno meccanico
- elementi di elettromeccanica
- elementi di tecnologia meccanica
- principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
- caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica su mucn
- comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare
- distinguere le tipologie di lavorazioni da effettuare in relazione al pezzo ed al materiale costruttivo
- gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
- riconoscere e prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti della macchina
- adottare le procedure previste per il monitoraggio del funzionamento della macchina utensile a cn
- redigere i report di produzione indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
- individuare eventuali soluzioni migliorative da apportare al ciclo di lavorazione
- applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
Titolo: Approntamento macchine utensili a controllo numerico (CN)
Descrizione: macchine predisposte e registrate per eseguire le lavorazioni
Obiettivo: macchine predisposte e registrate per eseguire le lavorazioni
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
CONOSCENZE
- principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche
- principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
- processi di lavorazione meccanica
- elementi di tecnologia meccanica
- elementi di elettromeccanica
- elementi di disegno meccanico
- caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn
- caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare la procedura per montare/smontare gli attrezzi individuati
- individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili
- attivare le procedure di alimentazione di macchine utensili a cn
- applicare le procedure di regolazione dei parametri delle macchine utensili a cn
- comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
- gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
- applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.2.3.1 | Attrezzisti di macchine utensili |
6.3.1.1.0 | Meccanici di precisione |
7.1.2.4.1 | Conduttori di macchine per la trafila di metalli |
7.1.2.4.2 | Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli |
7.2.1.1.0 | Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.93.30 | Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |