RESTAURO DI MOBILI

REPERTORIO - Friuli Venezia Giulia
Competenze
Titolo: RESTAURO DI MOBILI
Descrizione: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando, le lavorazioni di finitura e control-lo funzionale
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Materiali in uso per la costruzione del mobile nel passato: ferramenta, essenze legnose, cartelle, lastronature, piallacci
- Caratteristiche del legno: morfologia, umidità del legno, difetti e specie legnose
- Tipologia di abrasivi e tecniche per la levigatura
- Processo e tecniche di lavorazione del legno moderne e antiche, compresa la ferramenta e le parti metalliche
- Caratteristiche, prestazioni di colle animali antiche, colle moderne e consolidanti, criteri di scelta in funzione del tipo di unione
- Tipologia di ferramenta in uso e tecniche del loro montaggio: maniglie, cerniere, bocchette, serrature, viti, chiodi, borchie
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Caratteristiche, criteri e metodi per verificare che il manufatto sia restaurato a regola d'arte secondo i canoni coevi
- Principali tipi di incastro, spine e chiodi in uso nei mobili antichi
- Principali riferimenti legislativi e normativi per la lavorazione legno e arredo
- Tipologia di vernici a olio, cera e gommalacca, tipi di coloranti e mordenti, tipi di fondo, conoscenza delle tecniche di applicazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare fondi, vernici, cere, olii, lacche apposite a seconda del tipo di manufatto con uso di pennelli, spazzole, stoppini per tampone
- Montare eventuali parti mobili smontate
- Eseguire l'integrazione di parti metalliche mancanti e al ripristino del funzionamento della ferramenta
- Controllare che tutto sia stato eseguito a regola d'arte e che il mobile sia perfettamente funzionale e stabile sul piano di appoggio
- Eseguire lavori di risanamento e consolidamento delle parti indebolite, riparazione e sostituzione di quelle mancanti
- Applicare procedure e tecniche di pulitura e stuccatura con uso di spatole apposite e pagliette
- Selezionare ed approntare i materiali e le attrezzature necessarie alla lavorazione da eseguire
- Applicare tecniche e procedure di smontaggio di ferramenta e parti mobili, ante, cassetti secondo necessità dell'intervento
- Applicare le norme antinfortunistiche di settore
- Applicare le tecniche operative sui diversi mobili per tipologia, epoca, area di provenienza e stato di conservazione
- Individuare la tipologia di intervento (conservativo o integrativo) consona alle caratteristiche originali e all'epoca di origine del manufatto
Codici ISTAT CP2021 associati
Codice | Titolo |
---|---|
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
6.5.2.2.2 | Falegnami |
Codici ISTAT ATECO associati
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
95.24.01 | Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
31.09.40 | Fabbricazione di parti e accessori di mobili |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
33.19.04 | Riparazioni di altri prodotti in legno nca |