ANALISI PRELIMINARE AL RESTAURO DI MOBILI



Competenze

Titolo: ANALISI PRELIMINARE AL RESTAURO DI MOBILI

Descrizione: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

    CONOSCENZE

    • Schede tecniche per preventivi con un progetto, tempi di lavorazione, difficoltà nel recupero dei materiali, percentuale di imprevisti
    • Norme di sicurezza specifiche per l'uso di attrezzature e prodotti per il restauro
    • Tipi di materiale usati in ogni epoca, lastronature, essenze legnose, ferramenta
    • Caratteristiche del legno: morfologia, umidità del legno, difetti delle specie legnose
    • Caratteristiche della ferramenta e sua lavorazione
    • Metodologia di intervento, restauro o conservazione del mobile, lavorazioni, tipi di riparazioni che non rovinino l'originalità del manufatto
    • Tipi di verniciatura, laccature, cerature, pitture ornamentali e metodi di applicazione
    • Elementi di chimica, biologia e fisica dei processi di deterioramento e dei metodi di conservazione
    • Elementi di stile e storia del mobile e dell'arredo, provenienza, epoca, stili e forme, tipi di decorazioni, intagli
    • Tecniche di preventivazione e comprensione delle esigenze del cliente

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Applicare nozioni e tecniche su diversi mobili per tipologia, epoca, area di provenienza e stato di conservazione
    • Analizzare e valutare se si tratta di mobili comuni oppure d'epoca
    • Individuare la tipologia di intervento (conservativo o integrativo) consona alle caratteristiche originali e all'epoca di origine del manufatto
    • Analizzare eventuali colori alterati, verniciature e interventi
    • Individuare parti da ricostruire, consolidare, non coeve al mobile, analisi solidità della struttura, eventuale attacco di insetti, muffe, marciume
    • Organizzare la consegna del mobile con imballaggi e mezzi necessari al trasporto e/o spedizione
    • Indirizzare il cliente con tutte le informazioni sul manufatto e ascoltare le sue esigenze tenendo conto anche della disponibilità economica
    • Elaborare un progetto con il tipo di intervento, fasi di lavorazione, relative schede tecniche con diverse soluzioni, difficoltà di reperimento materiale, coinvolgimento di altre maestranze
    • Compilazione di un preventivo di spesa di tutte le fasi di lavorazione, imballaggio e consegna


    Codice Titolo
    6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno
    6.5.2.2.2 Falegnami

    Codice Ateco Titolo Ateco
    95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
    31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili
    33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca