Scenografo cinematografico e audiovisivo

Titolo: Gestione piano di lavoro realizzazione scenografia
Descrizione: Gestione piano di lavoro realizzazione scenografia
Obiettivo: Predisposizione e gestione del piano tecnico e organizzativo nel rispetto di tempi e budget
Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.10 (ex ADA.20.43.133) - Ideazione delle scenografie e dell'arredo di scena associate:
Risultato atteso:RA1: Individuare gli ambienti ed il contesto in cui si svolge il film o la rappresentazione televisiva o teatrale, a partire dal copione, analizzando il soggetto ed effettuando ricerche in merito a luoghi, storia e cultura, ecc.- Analisi del tema e del contesto in cui si sviluppa la storia (luoghi, riferimenti storici e culturali, contesto sociale, ecc.)
- Definizione degli ambienti, sia in esterni che in interni, rispetto alle varie scene in cui si sviluppa il copione
- Ricerche in merito a materiali, ambientazioni, ecc.
- Individuazione degli arredi, oggettistica e dei fabbisogni da cercare/noleggiare/comprare
- Realizzazione di progetti, disegni (bozzetti, schizzi, animazioni in 3d, ecc.) e modelli in scala di location, scenografie ed arredi
CONOSCENZE
- Principali materiali di costruzione e decorazione: stucchi, gessi, resine, legno,polistirolo, tessuti, ecc.
- Principali tecniche di costruzione di effetti speciali ( acqua, fuoco, neve, fumo, ecc…)
- Tecniche di budgeting e reporting
- Tecniche di costruzione scenografica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- comprendere le tecniche di preventivazione e rilevazione dei costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget
- stabilire le fasi tecniche dei lavori da realizzare definendone fabbisogni (umani e tecnici), tempi di realizzazione e modalità organizzative
- definire un piano di approvvigionamento determinando materiali, attrezzature e strumenti necessari alla costruzione delle componenti scenografiche individuate
- determinare piani di lavoro, di distribuzione dei compiti e dei mezzi di produzione assegnati in coerenza al budget previsto
Titolo: Configurazione scenografica
Descrizione: Configurazione scenografica
Obiettivo: Realizzazione e montaggio delle scenografie, completate dall'arredamento e dall'oggettistica
Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.10 (ex ADA.20.43.133) - Ideazione delle scenografie e dell'arredo di scena associate:
Risultato atteso:RA1: Individuare gli ambienti ed il contesto in cui si svolge il film o la rappresentazione televisiva o teatrale, a partire dal copione, analizzando il soggetto ed effettuando ricerche in merito a luoghi, storia e cultura, ecc.- Analisi del tema e del contesto in cui si sviluppa la storia (luoghi, riferimenti storici e culturali, contesto sociale, ecc.)
- Definizione degli ambienti, sia in esterni che in interni, rispetto alle varie scene in cui si sviluppa il copione
- Ricerche in merito a materiali, ambientazioni, ecc.
- Individuazione degli arredi, oggettistica e dei fabbisogni da cercare/noleggiare/comprare
- Realizzazione di progetti, disegni (bozzetti, schizzi, animazioni in 3d, ecc.) e modelli in scala di location, scenografie ed arredi
- Cura del carico e scarico merci, al montaggio e smontaggio degli ambienti
CONOSCENZE
- Tecniche di costruzione scenografica
- Principali materiali di costruzione e decorazione: stucchi, gessi, resine, legno,polistirolo, tessuti, ecc.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- riconoscere le priorità di allestimento scenografico in relazione al piano di lavoro e/o alle esigenze contingenti
- individuare soluzioni efficaci per eventuali modifiche e/o adattamenti delle scene e delle ambientazioni
- valutare lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione e realizzazione delle scene e degli ambienti per una efficace azione di montaggio e assemblaggio delle diverse componenti
- impostare la corretta consegna delle scene e degli ambienti secondo i tempi e le modalità previste nel piano di lavoro
Titolo: Composizione scenografica
Descrizione: Composizione scenografica
Obiettivo: Sviluppare il progetto architettonico, comprensivo dello studio e ricerca dell'arredamento o costruzione del mobilio
Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.10 (ex ADA.20.43.133) - Ideazione delle scenografie e dell'arredo di scena associate:
Risultato atteso:RA1: Individuare gli ambienti ed il contesto in cui si svolge il film o la rappresentazione televisiva o teatrale, a partire dal copione, analizzando il soggetto ed effettuando ricerche in merito a luoghi, storia e cultura, ecc.- Analisi del tema e del contesto in cui si sviluppa la storia (luoghi, riferimenti storici e culturali, contesto sociale, ecc.)
- Definizione degli ambienti, sia in esterni che in interni, rispetto alle varie scene in cui si sviluppa il copione
- Ricerche in merito a materiali, ambientazioni, ecc.
CONOSCENZE
- Stili architettonici e tendenze artistiche delle varie epoche
- Elementi di urbanistica
- Arredamento d'interni ed esterni
- Elementi di base applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet
- Principali software applicativi (Autocad, …)
- Elementi di disegno tecnico e progettazione architettonica: proiezioni, teoria del chiaro scuro, planimetrie in scale metriche, ecc.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- valutare la funzionalità del progetto realizzato prefigurando modifiche o adattamenti
- tradurre l'idea scenografica in una soluzione tecnico progettuale
- adottare le tecniche di disegno, tradizionali e/o virtuali, per la progettazione architettonica scenografica e di particolari di arredamento
- definire le caratteristiche strutturali ed estetiche degli elementi scenografici da realizzare, in termini di forma, proporzioni, dimensione, composizione, materiali, ecc.
Titolo: Rappresentazione scenografica
Descrizione: Rappresentazione scenografica
Obiettivo: Sulla base di tema e contesto, sviluppare il bozzetto scenografico attraverso impiego di coerenti tecniche pittoriche
Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.10 (ex ADA.20.43.133) - Ideazione delle scenografie e dell'arredo di scena associate:
Risultato atteso:RA1: Individuare gli ambienti ed il contesto in cui si svolge il film o la rappresentazione televisiva o teatrale, a partire dal copione, analizzando il soggetto ed effettuando ricerche in merito a luoghi, storia e cultura, ecc.- Analisi del tema e del contesto in cui si sviluppa la storia (luoghi, riferimenti storici e culturali, contesto sociale, ecc.)
- Definizione degli ambienti, sia in esterni che in interni, rispetto alle varie scene in cui si sviluppa il copione
- Ricerche in merito a materiali, ambientazioni, ecc.
- Individuazione degli arredi, oggettistica e dei fabbisogni da cercare/noleggiare/comprare
- Realizzazione di progetti, disegni (bozzetti, schizzi, animazioni in 3d, ecc.) e modelli in scala di location, scenografie ed arredi
CONOSCENZE
- Tecniche pittoriche: ecoline, tempere, gessi, matite colorate, acquarello, collage, ecc.
- Elementi di linguaggio cinematografico
- Storia del cinema e del teatro, generi cinematografici, ecc.
- Principali lingue straniere
ABILITÀ/CAPACITÀ
- individuare le informazioni storiche, artistiche e culturali necessarie a definire le caratteristiche, architettoniche e/o decorative e di arredo, del contesto scenografico da ricostruire
- interpretare il copione individuando il tema e il contesto in cui si sviluppa la storia
- adottare le tecniche pittoriche più adeguate ad illustrare le scene e le ambientazioni da ricostruire
- definire una prima raffigurazione delle scene e delle ambientazioni in coerenza con il tema e il contesto della storia e in raccordo con gli altri input ricevuti
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.5.1.2 | Disegnatori artistici e illustratori |
2.5.5.2.5 | Scenografi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche |
90.02.01 | Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli |
90.02.09 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |