Operatore del legno e dell'arredamento

Titolo: Realizzazione di riparazioni su mobili e/o manufatti in legno
Descrizione: Realizzazione di riparazioni su mobili e/o manufatti in legno
Obiettivo: Eseguire il restauro di un mobile, effettuando tutte le operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale, sulla base dell'analisi di fattibilità inizialmente eseguita
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
- Attuazione delle procedure di consolidamento
- Controllo funzionale del prodotto
- Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
- Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
- Integrazione e ripristino della ferramenta
- Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
- Rimontaggio del prodotto
CONOSCENZE
- Proprietà fisiche e meccaniche dei diversi tipi di legno
- Principali difetti del legno e relativi trattamenti specifici
- Principali tecniche esecutive di ripristino del legno
- Tecniche e modalità di consolidamento dei pezzi ed accessori del mobile o manufatto da riparare
- Tecniche di smontaggio e rimontaggio dei mobili
- Tecniche per la realizzazione delle principali lavorazioni: taglio, piallatura, spessoratura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alle operazioni di finitura del mobile/manufatto riparato ed al successivo controllo funzionale
- Individuare i materiali lignei e gli accessori da utilizzare nelle operazioni di riparazione del mobile o manufatto in legno
- Integrare/sostituire le parti e/o la ferramenta, mancante o deteriorata, del mobile o manufatto in legno, secondo le tecniche e procedure previste
- Realizzare le operazioni di smontaggio e successivo rimontaggio, dopo la riparazione del mobile o manufatto in legno, tenendo conto dell'analisi preliminare
- Valutare lo stato di conservazione del mobile o manufatto da riparare e formulare una proposta di intervento al cliente
Titolo: Realizzazione di disegni esecutivi e verifica di fattibilità
Descrizione: Realizzazione di disegni esecutivi e verifica di fattibilità
Obiettivo: Sviluppare il disegno tecnico e di dettaglio del mobile/manufatto o complemento di arredo in legno, partendo dall'interpretazione delle richieste e dei gusti del cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
CONOSCENZE
- Tipologie di prodotti lignei d'arredo, destinazione d'uso e valori ergonometrici
- Tecniche di comunicazione interpersonale, al fine di una corretta interpretazione delle esigenze del cliente
- Principali tecniche e norme del disegno tecnico ed ornato di manufatti in legno
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software per progettazione di mobili/manufatti/complementi d'arredo
- Elementi di storia del mobile e dell'arredamento
- Principali tendenze moda del settore legno-arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire la tipologia, la quantità, le caratteristiche del materiale e degli accessori da utilizzare
- Realizzare l'analisi di fattibilità del progetto e proporre eventuali soluzioni alternative e/o modifiche
- Interpretare le richieste ed i gusti del cliente, rielaborando le informazioni recepite
- Sviluppare un disegno esecutivo e di dettaglio, a mano o con l'eventuale utilizzo di software dedicati
Titolo: Lavorazione ed assemblaggio del mobile o manufatto in legno
Descrizione: Lavorazione ed assemblaggio del mobile o manufatto in legno
Obiettivo: Eseguire e monitorare le diverse operazioni di lavorazione e di assemblaggio dei componenti per la realizzazione di prodotti in legno, seguendo le specifiche del disegno tecnico, utilizzando macchinari ed attrezzature
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche funzionali e modalità di utilizzo degli strumenti di misurazione
- Funzionalità dei principali utensili per la lavorazione di mobili e manufatti in legno: tenaglie, scalpelli, punteruoli, lime, martelli, etc.
- Caratteristiche e funzionalità dei macchinari utilizzati nelle diverse lavorazioni del legno
- Principali tecniche di assemblaggio, collegamenti incastri ed unioni, incollaggio, giunzione e fissaggio dei materiali
- Tecniche per la realizzazione delle principali lavorazioni: taglio, piallatura, spessoratura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi
- Caratteristiche e tipologie di ferramenta, guarnizioni, serrature ed altri accessori utilizzati nell'assemblaggio di mobili/manufatti in legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare, secondo le tecniche e modalità previste, il montaggio e l'assemblaggio di manufatti lignei composti da più pezzi
- Adottare, nell'ambito delle norme di sicurezza previste, comportamenti che limitino i rischi, compresi quelli chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
- Adottare modalità di carico e scarico, sui macchinari, dei pezzi lignei da lavorare, presidiando i flussi fisici dei materiali
- Realizzare le operazioni di curvatura, levigatura e profilatura
- Eseguire le operazioni di taglio dei materiali lignei, secondo le misurazioni acquisite
- Rilevare i dati dimensionali e proporzionali dell'oggetto/mobile da realizzare, partendo dal disegno tecnico o dal modello
- Provvedere ad inserire e montare secondo procedura, le serrature, le guarnizioni ed eventuali accessori, utilizzando i diversi materiali ausiliari di assemblaggio (chiodi, cerniere, vetri, ecc...)
- Programmare e realizzare la lavorazione, secondo le sequenze operative proprie delle diverse lavorazioni (segheria, bordatura, foratura, piallatura, ecc..), in funzione del prodotto ligneo da realizzare
Titolo: Selezione dei materiali lignei
Descrizione: Selezione dei materiali lignei
Obiettivo: Eseguire le operazioni di selezione delle materie prime lignee in funzione degli standard tecnici e produttivi prefissati, valutando gli eventuali difetti del legname ai fini della loro idoneità a determinati impieghi
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
CONOSCENZE
- Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei
- Tipologie di prodotti lignei d'arredo e materie prime utilizzate (tipologie di materiali lignei)
- Tipologie di prodotti lignei d'arredo, destinazione d'uso e valori ergonometrici
- Tecniche e modalità di rilevazione dei difetti del legname
- Principali caratteristiche e tipologie di legno e relativa resa
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare i dati del disegno tecnico o il modello del prodotto da realizzare
- Realizzare le ricerche dei materiali e delle attrezzature più adeguate, individuando i materiali lignei e gli accessori in funzione delle lavorazioni da effettuare
- Riconoscere i materiali lignei in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne gli sprechi
- Valutare i difetti del legname, ai fini della loro idoneità a determinati impieghi
Titolo: Preparazione e controllo delle attrezzature, degli utensili e dei macchinari per la lavorazione del legno
Descrizione: Preparazione e controllo delle attrezzature, degli utensili e dei macchinari per la lavorazione del legno
Obiettivo: Impostare, preparare e controllare i macchinari, le attrezzature e gli utensili per la lavorazione del legno, individuando eventuali anomalie di funzionamento e curandone la manutenzione
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Principali tecniche e modalità di manutenzione ordinaria degli utensili, attrezzature e dei macchinari per la lavorazione del legno
- Tecniche di segnalazione ed individuazione delle anomalie delle attrezzature e macchinari di lavoro
- Principali utensili per la lavorazione di mobili e manufatti in legno: tenaglie, scalpelli, punteruoli, lime, martelli, ecc…
- Caratteristiche e funzionalità dei principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno (tradizionali e a Computer Numerical Control)
- Tecniche di utilizzo degli strumenti e dei macchinari per la lavorazione del legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Mantenere gli utensili, le attrezzature ed i macchinari in buono stato, provvedendo alla manutenzione ordinaria degli stessi
- Riconoscere le più frequenti anomalie dei macchinari, nonché individuare gli utensili usurati, definendo modalità di ripristino degli stessi
- Definire ed impostare i parametri di funzionamento dei macchinari, in relazione alle specifiche lavorazioni da effettuare
- Individuare gli utensili, i macchinari e le attrezzature adeguate all'esecuzione di lavorazioni specifiche
Titolo: Finitura e controllo funzionale del mobile o manufatto in legno
Descrizione: Finitura e controllo funzionale del mobile o manufatto in legno
Obiettivo: Realizzare le operazioni di finitura del mobile o del manufatto in legno, effettuando eventuali correzioni e lavorazioni di adattamento funzionali alla collocazione finale del prodotto ligneo
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale- Attuazione delle procedure di consolidamento
- Controllo funzionale del prodotto
- Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
- Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
- Integrazione e ripristino della ferramenta
- Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
- Rimontaggio del prodotto
CONOSCENZE
- Tipologie di prodotti per la conservazione nel tempo e resa estetica del mobile o manufatto in legno
- Principali difetti del legno e relativi trattamenti specifici
- Principali tecniche di verifica e collaudo funzionale del mobile/manufatto in legno, anche presso il cliente
- Principali tecniche di rifinitura dei manufatti lignei: lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere alle ordinarie operazioni di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, ecc..), secondo necessità e tecniche definite
- Realizzare gli eventuali trattamenti speciali del legno (impregnazione, fumigazione, ecc.)
- Verificare il corretto adattamento del mobile e/o manufatto in legno presso il cliente, provvedendo alle eventuali correzioni
- Applicare prodotti e tipologie di lavorazione per la finitura del mobile e dei manufatti, anche in relazione alla tipologia di materiali lignei
- Valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo e/o indicati nel disegno tecnico
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.2 | Falegnami |
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |
95.24.01 | Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
31.09.40 | Fabbricazione di parti e accessori di mobili |
33.19.04 | Riparazioni di altri prodotti in legno nca |