Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Tecnico di programmazione della produzione industriale



Competenze

Titolo: Configurazione processi di approvvigionamento

Descrizione: Configurazione processi di approvvigionamento

Obiettivo: Processi di approvvigionamento delineati ed impostati

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • Caratteristiche ed utilizzabilità dei sistemi informatici di pianificazione di risorse
  • Componenti tecnico-economiche del ciclo approvvigionamento ed acquisti
  • Principali elementi relativi a sistemi e metodi per la gestione logistica interna ed esterna
  • Elementi di base di applicazioni software del sistema Windows e servizi e funzioni internet
  • Le norme ISO 9000

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Valutare l'incidenza dei tempi di approvvigionamento sulla tempistica delle attività produttive
  • Determinare modalità e procedure per l'immissione dei materiali in produzione
  • Valutare alternative di fornitura in rapporto a tempi e caratteristiche qualitative e quantitative
  • Individuare processi e fattori critici della catena degli approvvigionamenti in rapporto a contesto produttivo specifico e vincoli operativi

Titolo: Sviluppo valutazioni di capacità produttiva

Descrizione: Sviluppo valutazioni di capacità produttiva

Obiettivo: Capacità produttiva monitorata ed regolata

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

CONOSCENZE

  • Struttura dei costi di produzione
  • Tecniche e strumenti di reporting gestionale
  • La modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, schede di manutenzione preventiva, ecc.
  • Elementi di base di applicazioni software del sistema Windows e servizi e funzioni internet
  • Le norme ISO 9000

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Valutare i parametri di efficienza ed efficacia di un processo di produzione e relativi interventi operativi per la corretta gestione
  • Rilevare variabili critiche e grandezze per il controllo della capacità produttiva aziendale, identificando le opportune azioni correttive
  • Utilizzare strumenti e procedure informatizzate e non, di monitoraggio della grandezze di produzione (costi, tempi e quantitativi prodotti)
  • Valutare vincoli e convenienze tecnico-economici dell'assegnazione all'esterno di fasi di lavorazione al fine ottimizzare la programmazione della produzione

Titolo: Strutturazione programma di produzione

Descrizione: Strutturazione programma di produzione

Obiettivo: Produzione programmata in coerenza con dati di ordinato e capacità produttiva aziendale

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • Elementi di base di applicazioni software del sistema Windows e servizi e funzioni internet
  • Le norme ISO 9000
  • Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
  • Caratteristiche, specifiche tecniche e standard qualitativi dei prodotti trattati
  • Tecnologie dei materiali trattati e relativi utilizzi in produzione
  • Principali caratteristiche e parametri di funzionamento di macchinari e attrezzature di produzione (capacità produttiva, tempi di manutenzione preventiva ed ordinaria, ecc.)
  • Le tipologie di produzione industriale (a flusso continuo, su commessa, per lotti)
  • Strumenti e tecniche di programmazione (tipo Pert, Gantt ecc.)
  • Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Comprendere ed interpretare specifiche tecnico-progettuali e di produzione in merito a tempi, metodi e vincoli economico-produttivi
  • Valutare compatibilità e coerenza dei programmi di produzione prospettati con obiettivi strategici aziendali in termini di costi, qualità e tempi
  • Stabilire strategie e relative regole di messa in produzione in relazione ai dati di ordinato
  • Utilizzare sistemi e strumenti informatici di programmazione della produzione

Titolo: Dimensionamento fabbisogni di risorse

Descrizione: Dimensionamento fabbisogni di risorse

Obiettivo: Fabbisogni di risorse identificati e strutturati

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • Elementi di base di applicazioni software del sistema Windows e servizi e funzioni internet
  • Le norme ISO 9000
  • Tecnologie dei materiali trattati e relativi utilizzi in produzione
  • Principali caratteristiche e parametri di funzionamento di macchinari e attrezzature di produzione (capacità produttiva, tempi di manutenzione preventiva ed ordinaria, ecc.)
  • Le tipologie di produzione industriale (a flusso continuo, su commessa, per lotti)
  • Strumenti e tecniche di programmazione (tipo Pert, Gantt ecc.)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Identificare livelli delle risorse in funzione dei tempi di attraversamento (produzione, approvvigionamento, ecc.)
  • Individuare i fabbisogni e le disponibilità di risorse professionali e tecnologiche necessarie al programma di produzione definito
  • Definire tempistiche di approvvigionamento in funzione dei carichi
  • Identificare i fabbisogni e le disponibilità di materiali in rapporto al programma di produzione definito


Codice Titolo
2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Codice Ateco Titolo Ateco
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)