AIUTANTE NELLE LAVORAZIONI DI SALDOCARPENTERIA
- ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali
- ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche
- ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche
Titolo: ASSEMBLAGGIO DI STRUTTURE SALDATE DI CARPENTERIA METALLICA
Descrizione: Eseguire le operazioni di assemblaggio di strutture saldate di carpenteria metallica secondo le specifiche progettuali, con particolare riferimento alle fasi preliminari alla saldatura, da eseguirsi con il procedimento indicato sulla documentazione di progetto, e finali di rifinitura del manufatto.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre i macchinari, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base al tipo di montaggio/assemblaggio da effettuare- Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del montaggio/assemblaggio (es. cambio tipo, regolazioni, regolazione parametri macchina-impianto, cambio programma macchina-impianto)
- Esecuzione del montaggio dei particolari meccanici
- Esecuzione ri-lavorazioni (disassemblaggio e ri-assemblaggio)
- Manutenzione ordinaria dei macchinari e degli attrezzi di montaggio e assemblaggio
- Monitoraggio delle attività di funzionamento e recupero delle anomalie
- Definizione degli aggiornamenti al processo di assemblaggio e installazione
- Redazione di report e/o fogli di produzione e collaudo di componenti meccaniche
- Validazione degli aggiornamenti al processo di assemblaggio/installazione
CONOSCENZE
- Principali strumenti di misura e controllo, e relativi campi di applicazione
- Procedure per la verifica funzionale di un gruppo meccanico e tecniche di ricerca malfunzionamenti
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Caratteristiche delle dime di saldatura
- Tecniche di imbastitura di una struttura di carpenteria metallica da saldare
- Procedure di controllo preliminari alla saldatura
- Procedure di preparazione dei lembi dei particolari da saldare (cianfrini) in funzione del tipo di unione, del procedimento di saldatura e dello spessore
- Modulistica di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, distinta base, schede controllo qualità
- Caratteristiche tecnologiche dei materiali utilizzati
- Caratteristiche e processi di giunzione di componenti meccanici
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
- Norme di rappresentazione di strutture saldate
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Eseguire le operazioni di rifinitura della struttura saldata (rimozione supporti ausiliari saldati e finitura superficiale)
- Fornire indicazioni operative al saldatore che eseguirà la saldatura della struttura utilizzando il procedimento più idoneo
- Eseguire il posizionamento e la puntatura dei particolari costituenti la struttura metallica
- Eseguire il controllo dimensionale e di forma della struttura prima della saldatura
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Costruire eventuali attrezzature di supporto per il corretto posizionamento dei particolari (dime di saldatura e supporti ausiliari saldati)
- Identificare eventuali anomalie e non conformità di materiali grezzi e semilavorati
- Preparare i materiali metallici (lamiere, piatti, profilati, tubolari) da unire mediante saldatura
- Interpretare i disegni tecnici di particolari e complessivi meccanici, fasi costruttive e specifiche tecniche di produzione
Titolo: REALIZZAZIONE DI LAVORAZIONI SU LAMIERE
Descrizione: Sulla base dei disegni tecnici esecutivi e del ciclo di lavorazione, il soggetto è in grado di eseguire le lavorazioni su lamiera con piegatrice, calandra, punzonatrice, cesoia o macchine per il taglio ossiacetilenico, plasma e laser.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate- Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
- Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici
- Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
- Predisposizione delle richieste di forniture
- Redazione di report di produzione e di collaudo
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Tecniche e metodiche di mantenimento e manutenzione ordinaria dei principali macchinari ed attrezzature di settore
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
- Proprietà dei materiali metallici
- Norme di rappresentazione di particolari meccanici
- Tecnologia delle lavorazioni meccaniche
- Caratteristiche delle macchine per il taglio e la lavorazione delle lamiere (tradizionali o a CN)
- Procedure operative per la corretta esecuzione delle lavorazioni meccaniche sulle lamiere
- Procedure operative per la corretta esecuzione delle operazioni di taglio delle lamiere
- Procedure e tecniche di monitoraggio, l'individuazione e la valutazione del funzionamento delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità dei particolari prodotti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguire il taglio di lamiere con la cesoia
- Eseguire il taglio con cannello ossiacetilenico
- Eseguire il taglio con macchine al plasma
- Eseguire il taglio con macchine laser
- Utilizzare tecniche di controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati secondo le specifiche di progetto
- Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli a interventi di manutenzione ordinaria
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Eseguire lavorazioni di punzonatura e di stampaggio
- Eseguire la curvature di lamiere con la calandra
- Eseguire lavorazioni con la piegatrice
- Preparazione delle macchine operatrici
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Interpretare disegni tecnici e cicli di lavorazione
Titolo: REALIZZAZIONE DI PARTICOLARI MECCANICI AL TORNIO PARALLELLO
Descrizione: Sulla base dei disegni tecnici esecutivi e del ciclo di lavorazione, il soggetto è in grado di realizzare particolari meccanici (singoli e/o in piccole serie) mediante lavorazioni al tornio parallelo partendo da materiale grezzo o semilavorato.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate- Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
- Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici
- Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
- Predisposizione delle richieste di forniture
- Redazione di report di produzione e di collaudo
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità dei particolari prodotti
- Tecniche e metodiche di mantenimento e manutenzione ordinaria dei principali macchinari ed attrezzature di settore
- Proprietà dei materiali metallici
- Norme di rappresentazione di particolari meccanici
- Tecnologia delle lavorazioni meccaniche
- Caratteristiche dei torni
- Proprietà tecniche degli utensili
- Proprietà tecnologiche degli utensili
- Procedure operative per la corretta esecuzione delle lavorazioni meccaniche al tornio parallelo
- Procedure e tecniche di monitoraggio, l'individuazione e la valutazione del funzionamento delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli a interventi di manutenzione ordinaria
- Utilizzare tecniche di controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati secondo le specifiche di progetto
- Interpretare disegni tecnici, cicli di lavoro e specifiche tecniche
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Montare le attrezzature di presa pezzo (autocentrante, punta e contropunta, piattaforma a morsetti indipendenti, lunetta)
- Montare e settare gli utensili
- Determinare i parametri tecnologici di lavorazione
- Eseguire lavorazioni standard di tornitura (cilindrature esterne ed interne, esecuzione di spallamenti, forature, smussi e gole)
- Eseguire conicità e filettature
Titolo: ESEGUIRE SALDATURE AD ARCO ELETTRICO IN ATMOSFERA PROTETTIVA (MIG/MAG)
Descrizione: Eseguire saldature semiautomatiche ad arco elettrico in atmosfera protettiva (MIG - Metal Inert Gas o MAG – Metal Active Gas) per unire tra loro lamiere e/o tubi in metallo, disposti in angolo o testa a testa, aventi lembi retti o cianfrinati, utilizzando diverse posizioni di saldatura ed effettuando una o più passate.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche delle macchine saldatrici MIG/MAG
- Caratteristiche dei fili elettrodi e dei gas da utilizzare
- Tecniche esecutive della saldatura MIG/MAG in funzione dei metalli, della disposizione e degli spessori dei lembi da unire
- Principali strumenti di misura e controllo, e relativi campi di applicazione
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Norme di rappresentazione di strutture saldate
- Normativa UNI, EN, ISO relativa al Sistema Qualità e alla Certificazione dei Saldatori
- Proprietà dei metalli legate alla loro saldabilità
- Caratteristiche e processi di giunzione di componenti meccanici
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Recuperare i difetti dipendenti dall'esecuzione
- Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli a interventi di manutenzione ordinaria
- Eseguire la saldatura con procedimento MIG/MAG tra pezzi disposti in angolo o testa a testa, utilizzando diverse posizioni di saldatura
- Eseguire saldature MIG/MAG a più passate su pezzi di elevato spessore
- Eseguire le operazioni di posizionamento e puntatura preliminari alla realizzazione del manufatto saldato
- Preparare o cianfrinare i lembi da unire
- Scegliere il tipo di tecnologia, il filo elettrodo idoneo e il gas attivo o inerte per la saldatura
- Preparare la macchina e determinare i parametri tecnologici di saldatura
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Identificare eventuali anomalie e non conformità di materiali grezzi e semilavorati
- Interpretare i disegni tecnici di particolari e complessivi meccanici, fasi costruttive e specifiche tecniche di produzione
Titolo: SALDATURE MANUALI AD ARCO ELETTRICO CON ELETTRODI RIVESTITI (MMA)
Descrizione: Eseguire saldature manuali ad arco elettrico con elettrodi rivestiti (MMA - Manual Metal Arc) per unire tra loro lamiere e/o tubi in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile o ghisa, disposti in angolo o testa a testa, aventi lembi retti o cianfrinati, utilizzando diverse posizioni di saldatura ed effettuando una o più passate.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Principali strumenti di misura e controllo, e relativi campi di applicazione
- Caratteristiche e processi di giunzione di componenti meccanici
- Proprietà dei materiali legate alla loro saldabilità
- Norme di rappresentazione di strutture saldate
- Normativa UNI, EN, ISO relativa al Sistema Qualità e alla Certificazione dei Saldatori
- Caratteristiche delle macchine saldatrici MMA
- Caratteristiche degli elettrodi rivestiti
- Tecniche esecutive della saldatura MMA in funzione dei materiali, della disposizione e degli spessori dei lembi da unire
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Recuperare i difetti dipendenti dall'esecuzione
- Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli a interventi di manutenzione ordinaria
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Scegliere l'elettrodo idoneo alla saldatura
- Preparare o cianfrinare i lembi da saldare
- Determinare i parametri tecnologici di saldatura
- Eseguire le operazioni di posizionamento e puntatura preliminari alla realizzazione del manufatto saldato
- Eseguire la saldatura MMA tra pezzi disposti in angolo o testa a testa utilizzando diverse posizioni di saldatura
- Eseguire saldature MMA a più passate su pezzi di elevato spessore
- Identificare eventuali anomalie e non conformità di materiali grezzi e semilavorati
- Interpretare i disegni tecnici di particolari e complessivi meccanici, fasi costruttive e specifiche tecniche di produzione
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
Titolo: SALDATURE MANUALI AD ARCO ELETTRICO CON PROCEDIMENTO TIG
Descrizione: Eseguire saldature manuali ad arco elettrico in gas inerte con elettrodo di tungsteno (TIG - Tungsten Inert Gas) per unire tra loro lamiere e/o tubi in acciaio al carbonio, disposti in angolo o testa a testa, aventi lembi retti o cianfrinati, utilizzando diverse posizioni di saldatura ed effettuando una o più passate.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Normativa UNI, EN, ISO relativa al Sistema Qualità e alla Certificazione dei Saldatori
- Caratteristiche delle macchine saldatrici TIG
- Caratteristiche degli elettrodi al tungsteno
- Tecniche esecutive della saldatura TIG in funzione dei materiali, della disposizione e degli spessori dei lembi da unire
- Principali strumenti di misura e controllo, e relativi campi di applicazione
- Norme di rappresentazione di strutture saldate
- Proprietà dei materiali legate alla loro saldabilità
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
- Caratteristiche e processi di giunzione di componenti meccanici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
- Eseguire saldature TIG a più passate su pezzi di elevato spessore
- Recuperare i difetti dipendenti dall'esecuzione
- Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli a interventi di manutenzione ordinaria
- Eseguire le operazioni di posizionamento e puntatura preliminari alla realizzazione del manufatto saldato
- Eseguire la saldatura MMA tra pezzi disposti in angolo o testa a testa utilizzando diverse posizioni di saldatura
- Determinare i parametri tecnologici di saldatura
- Scegliere l'elettrodo idoneo alla saldatura
- Preparare o cianfrinare i lembi da saldare
- Identificare eventuali anomalie e non conformità di materiali grezzi e semilavorati
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Interpretare i disegni tecnici di particolari e complessivi meccanici, fasi costruttive e specifiche tecniche di produzione
Titolo: ESECUZIONE DI LAVORAZIONI DI AGGIUSTAGGIO
Descrizione: Sulla base dei disegni tecnici, il soggetto è in grado di eseguire lavorazioni di aggiustaggio al banco (es. limatura, tracciatura, segatura, realizzazione e lavorazione di fori) su particolari in metallo utilizzando attrezzi manuali e piccole macchine da officina (es. trapano sensitivo).
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.10 (ex ADA.7.52.156) - Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il monatggio/assemblaggio delle parti meccaniche in base alle specifiche tecniche ricevute, monitorando in itinere il funzionamento delle componenti ed eseguendo le operazioni di disassemblaggio e ri-assemblaggio in presenza di anomalie e avendo cura di manutenere i macchinari e le attrezzature utilizzate- Esecuzione del montaggio dei particolari meccanici
- Esecuzione ri-lavorazioni (disassemblaggio e ri-assemblaggio)
- Manutenzione ordinaria dei macchinari e degli attrezzi di montaggio e assemblaggio
- Monitoraggio delle attività di funzionamento e recupero delle anomalie
CONOSCENZE
- Classificazione di punte elicoidali, filettatori, alesatori e allargatori per la lavorazione di fori
- Caratteristiche degli attrezzi per la segatura dei metalli
- Classificazione dei trapani per la realizzazione di fori
- Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità dei particolari prodotti
- Classificazione e criteri di scelta delle lime
- Caratteristiche degli attrezzi per la tracciatura
- Tipologie di lavorazioni di aggiustaggio al banco
- Proprietà dei materiali metallici
- Norme di rappresentazione di particolari meccanici
- Tecnologia delle lavorazioni meccaniche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Controllare la qualità delle lavorazioni eseguite
- Realizzare fori passanti e ciechi al trapano
- Eseguire lavorazioni di filettatura e alesatura a mano
- Eseguire lavorazioni di segatura di pezzi metallici
- Interpretare disegni tecnici, cicli di lavoro e specifiche tecniche
- Fissare il pezzo alla morsa da banco o altra attrezzatura in funzione della lavorazione da eseguire
- Eseguire lavorazioni di sbavatura e di limatura
- Eseguire lavorazioni di tracciatura a mano o con truschino su particolari meccanici
- Scegliere gli attrezzi più idonei alla lavorazione da eseguire verificandone le condizioni di efficienza
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.4.1.3 | Elettromeccanici |
7.1.7.1.0 | Operatori di catene di montaggio automatizzate |
7.2.7.1.0 | Assemblatori in serie di parti di macchine |
7.2.7.4.0 | Assemblatori in serie di articoli in metallo, in gomma e in materie plastiche |
6.2.1.2.0 | Saldatori e tagliatori a fiamma |
6.2.1.7.0 | Saldatori elettrici e a norme ASME |
6.2.1.3.2 | Tracciatori |
6.2.1.4.0 | Carpentieri e montatori di carpenteria metallica |
6.2.1.8.2 | Stampatori e piegatori di lamiere |
6.2.2.2.0 | Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici |
6.2.2.3.1 | Attrezzisti di macchine utensili |
7.1.2.4.1 | Conduttori di macchine per la trafila di metalli |
7.1.2.4.2 | Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
25.21.00 | Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale |
25.30.00 | Fabbricazione di generatori di vapore (esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda) |
25.73.11 | Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale |
25.73.12 | Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili |
25.93.10 | Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici |
26.11.01 | Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici |
26.11.09 | Fabbricazione di altri componenti elettronici |
26.12.00 | Fabbricazione di schede elettroniche assemblate |
26.20.00 | Fabbricazione di computer e unità periferiche |
26.30.10 | Fabbricazione di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere) |
26.30.21 | Fabbricazione di sistemi antifurto e antincendio |
26.30.29 | Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni |
26.40.01 | Fabbricazione di apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini |
26.40.02 | Fabbricazione di console per videogiochi (esclusi i giochi elettronici) |
26.51.10 | Fabbricazione di strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia |
26.51.21 | Fabbricazione di rilevatori di fiamma e combustione, di mine, di movimento, generatori d'impulso e metal detector |
26.51.29 | Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, di contatori di elettricità, gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori) |
26.60.01 | Fabbricazione di apparecchiature di irradiazione per alimenti e latte |
26.60.02 | Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori) |
26.60.09 | Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche |
27.11.00 | Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici |
27.20.00 | Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici |
27.31.01 | Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati o di immagini |
27.31.02 | Fabbricazione di fibre ottiche |
27.32.00 | Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici |
27.33.09 | Fabbricazione di altre attrezzature per cablaggio |
27.40.01 | Fabbricazione di apparecchiature di illuminazione e segnalazione per mezzi di trasporto |
27.40.09 | Fabbricazione di altre apparecchiature per illuminazione |
27.51.00 | Fabbricazione di elettrodomestici |
27.52.00 | Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici |
27.90.01 | Fabbricazione di apparecchiature elettriche per saldature e brasature |
27.90.02 | Fabbricazione di insegne luminose e apparecchiature elettriche di segnalazione |
27.90.03 | Fabbricazione di capacitatori elettrici, resistenze, condensatori e simili, acceleratori |
27.90.09 | Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche nca |
28.11.11 | Fabbricazione di motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili) |
28.11.20 | Fabbricazione di turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori) |
28.12.00 | Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche |
28.13.00 | Fabbricazione di altre pompe e compressori |
28.14.00 | Fabbricazione di altri rubinetti e valvole |
28.15.10 | Fabbricazione di organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli) |
28.21.10 | Fabbricazione di forni, fornaci e bruciatori |
28.21.21 | Fabbricazione di caldaie per riscaldamento centrale |
28.21.29 | Fabbricazione di altre caldaie per riscaldamento |
28.22.01 | Fabbricazione di ascensori, montacarichi e scale mobili |
28.22.02 | Fabbricazione di gru, argani, verricelli a mano e a motore, carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli |
28.22.03 | Fabbricazione di carriole |
28.22.09 | Fabbricazione di altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione |
28.23.01 | Fabbricazione di cartucce toner |
28.23.09 | Fabbricazione di macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche) |
28.24.00 | Fabbricazione di utensili portatili a motore |
28.25.00 | Fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione di condizionatori domestici fissi |
28.29.10 | Fabbricazione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori) |
28.29.20 | Fabbricazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse parti e accessori) |
28.29.30 | Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori) |
28.29.91 | Fabbricazione di apparecchi per depurare e filtrare liquidi e gas per uso non domestico |
28.29.92 | Fabbricazione di macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico |
28.29.99 | Fabbricazione di altro materiale meccanico e di altre macchine di impiego generale nca |
28.30.10 | Fabbricazione di trattori agricoli |
28.30.90 | Fabbricazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia |
28.41.00 | Fabbricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli (incluse parti e accessori ed escluse le parti intercambiabili) |
28.49.01 | Fabbricazione di macchine per la galvanostegia |
28.49.09 | Fabbricazione di altre macchine utensili (incluse parti e accessori) nca |
28.91.00 | Fabbricazione di macchine per la metallurgia (incluse parti e accessori) |
28.92.01 | Fabbricazione di macchine per il trasporto a cassone ribaltabile per impiego specifico in miniere, cave e cantieri |
28.92.09 | Fabbricazione di altre macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori) |
28.93.00 | Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori) |
28.94.10 | Fabbricazione di macchine tessili, di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili, di macchine per cucire e per maglieria (incluse parti e accessori) |
28.94.20 | Fabbricazione di macchine e apparecchi per l'industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (incluse parti e accessori) |
28.94.30 | Fabbricazione di apparecchiature e di macchine per lavanderie e stirerie (incluse parti e accessori) |
28.95.00 | Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori) |
28.96.00 | Fabbricazione di macchine per l'industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori) |
28.99.10 | Fabbricazione di macchine per la stampa e la legatoria (incluse parti e accessori) |
28.99.20 | Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (incluse parti e accessori) |
28.99.30 | Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere |
28.99.91 | Fabbricazione di apparecchiature per il lancio di aeromobili, catapulte per portaerei e apparecchiature simili |
28.99.92 | Fabbricazione di giostre, altalene ed altre attrezzature per parchi di divertimento |
28.99.93 | Fabbricazione di apparecchiature per l'allineamento e il bilanciamento delle ruote; altre apparecchiature per il bilanciamento |
28.99.99 | Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori) |
29.10.00 | Fabbricazione di autoveicoli |
29.20.00 | Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi |
29.31.00 | Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori |
29.32.01 | Fabbricazione di sedili per autoveicoli |
29.32.09 | Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca |
30.20.01 | Fabbricazione di sedili per tram, filovie e metropolitane |
30.20.02 | Costruzione di altro materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario, per metropolitane e per miniere |
30.30.01 | Fabbricazione di sedili per aeromobili |
30.40.00 | Fabbricazione di veicoli militari da combattimento |
30.91.11 | Fabbricazione di motori per motocicli |
30.91.12 | Fabbricazione di motocicli |
30.91.20 | Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori |
30.92.10 | Fabbricazione e montaggio di biciclette (incluse parti e accessori) |
30.92.20 | Fabbricazione di parti ed accessori per biciclette |
30.92.30 | Fabbricazione di veicoli per invalidi (incluse parti e accessori) |
30.92.40 | Fabbricazione di carrozzine e passeggini per neonati |
30.99.00 | Fabbricazione di veicoli a trazione manuale o animale |
32.30.00 | Fabbricazione di articoli sportivi |
32.50.11 | Fabbricazione di materiale medico-chirurgico e veterinario |
32.50.12 | Fabbricazione di apparecchi e strumenti per odontoiatria e di apparecchi medicali per diagnosi (incluse parti staccate e accessori) |
32.50.13 | Fabbricazione di mobili per uso medico, chirurgico, odontoiatrico e veterinario |
32.50.14 | Fabbricazione di centrifughe per laboratori |
32.99.14 | Fabbricazione di dispositivi per la respirazione artificiale (maschere a gas) |
27.40.02 | Fabbricazione di luminarie per feste |
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.62.00 | Lavori di meccanica generale |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |
25.93.30 | Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate |