Operatore/operatrice murario/a di edilizia storica con tecniche tradizionali del territorio

Titolo: muratura in sasso e pietra sbozzata
Descrizione: Realizzare strutture murarie lineari e/o articolate e curvilinee in pietra naturale tagliata o sbozzata manualmente, finiture e particolari costruttivi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
CONOSCENZE
- Tecniche di preparazione dei leganti
- Tecniche di costruzioni murarie (muri, muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Tecniche di posa in opera e recupero di pavimenti e rivestimenti
- Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione e manutenzione dei manufatti con pietre sbozzate, legate con malte a base calce o cementizia, sia rettilinee che curve con finitura a vista
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere il materiale, identificare il sasso adatto, prepararlo per la muratura. Scegliere il materiale, identificare il piano di taglio, procedere alla sbozzatura e alla quadratura dei conci per la muratura
- Realizzare particolari articolati per vani, porte e finestre, pilastrature, angoli, spigoli con finiture a faccia vista
- Costruire vani murari: archi, volte piattabande, architravi
- Identificare e collocare i riferimenti per la costruzione di murature ex novo e per la ricostruzione di parti murarie in sasso
- Murare i singoli elementi con capacità manuali specialistiche, tali da ottenere la corretta posizione dell'elemento e la non imbrattatura dello stesso dalla malta impiegata per legarlo
Titolo: muratura a secco
Descrizione: Realizzare strutture murarie lineari e/o articolate e curvilinee, a secco in pietra naturale tagliata o sbozzata manualmente, finiture e particolari costruttivi con meccanica ad incastro senza malta
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
CONOSCENZE
- Le tecniche operative tradizionali di realizzazione di murature in sasso o elementi in pietra
- materiale lapideo e caratteristiche essenziali di lavorazione Il sasso come materiale per la muratura
- Le tecniche di protezione. finitura e pulizia superficiale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare strutture murarie secondo tecniche di incastro senza l'impiego di malta
- Scegliere il materiale, identificare il sasso o pietra adatta, prepararlo per la muratura mediante spacco, sbozzatura
- Identificare e collocare i riferimenti per la costruzione di murature ex novo e per la ricostruzione di parti murarie in sasso
- Esprimere una sicura manualità di posa nella messa in opera dei singoli elementi costruttivi
Titolo: consolidamento opere in c.a.
Descrizione: Operare interventi di consolidamento, ricostruzione, ricostruzione di parti e paramenti in calcestruzzo, attraverso l'impiego di materiali premiscelati e specialistici del recupero delle strutture in cemento armato
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
CONOSCENZE
- Le principali tecniche di ricostruzione e consolidamento superficiale del calcestruzzo
- Le principali cause e gli effetti del degrado sugli elementi strutturali in c.a.
- I principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture al fine di programmare e attuare le scelte esecutive nonché la successione logica delle operazioni
- Le attrezzature e i materiali composti
- Le caratteristiche e l'impiego dei materiali al fine di scegliere ed utilizzare quelli più idonei alla realizzazione delle opere murarie e degli interventi di recupero e consolidamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare le tecniche di indagine visiva e diretta sul manufatto, sotto la guida della direzione lavori e secondo gli indirizzi della documentazione progettuale esecutiva, identificando i punti critici del degrado in relazione alle probabili cause
- Scegliere le modalità di intervento più opportune in relazione ai prodotti impiegati
- Effettuare la demolizione delle parti degradate e la rimozione localizzata del materiale ammalorato
- Indicizzare verso le casistiche rilevanti, assistere negli interventi che richiedano manualità diretta quali carotature, scarnificazioni ed altro
Titolo: consolidamento elementi strutturali storici
Descrizione: Realizzare interventi di consolidamento, ricucitura, rinforzo, sostituzione parziale di elementi strutturali della tradizione costruttiva, quali solai a struttura mista legno laterizio, ferro laterizio, scale, balconi e altri manufatti analoghi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
CONOSCENZE
- Conoscere le operazioni sequenziali di smontaggio, rimontaggio e consolidamento delle strutture edilizie
- Le principali cause e gli effetti del degrado sugli elementi strutturali in c.a.
- Tecniche di consolidamento edifici in muratura
- Conoscere gli elementi strutturali dell'edilizia storica e utilizzare le tecniche costruttive tradizionali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare le tecniche di indagine visiva e diretta sul manufatto, sotto la guida della direzione lavori e secondo gli indirizzi della documentazione progettuale esecutiva, identificando i punti critici del degrado in relazione alle probabili cause
- Leggere e individuare i punti critici dal punto di vista strutturale, orientare le indagini diagnostiche
- Scegliere i materiali, le malte, le finiture appropriate e saperli impiegare nel rispetto delle modalità costruttive tradizionali
- Intervenire nella costruzione, completamento e rifacimento di strutture murarie lineari e arcuate, solai in legno laterizio, strutture a volta e altri manufatti della tradizione costruttiva
- Indirizzare verso le casistiche rilevanti, assistere negli interventi che richiedano manualità diretta
Titolo: esecuzione di muratura al grezzo
Descrizione: Realizzare murature in laterizio semplici di differente tipologia e articolazioni murarie a media complessità.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
CONOSCENZE
- Saper scegliere correttamente e usare gli strumenti del mestiere
- Elementi di matematica applicata e alla figure geometriche e di misure
- Integrare correttamente due tipi di murature diverse e non allineate
- Analisi del progetto tecnico dell'elemento murario da costruire
- Definire quote di imposta delle aperture murarie
- Elementi di disegno tecnico, di informatica e CAD
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare corsi di muratura a 1 e 2 teste secondo un disegno planimetrico dato
- Tracciare la pianta di un semplice manufatto in muratura
- Eseguire il posizionamento di apertura e architravi, eseguendo correttamente gli ammorsamenti previsti
- Mettere in opera almeno due stagge e tendere tra esse il filo per l'allineamento
- Preparare la malta scegliendo materiali, quantità, tecniche ed eventuali strumenti
Titolo: esecuzione di articolazioni murarie
Descrizione: Realizzare in autonomia tracciamenti, manufatti o strutture murarie con articolazioni composte in base agli elementi progettuali; gestire la realizzazione di vani aperture, angoli e curve
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
CONOSCENZE
- caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di muratura e nelle lavorazioni connesse
- elementi di recupero edilizio al fine di comprendere le cause di degrado ed eseguire idonee tecniche di intervento
- principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture al fine di programmare e attuare le scelte esecutive nonché la successione logica delle operazioni
- Tecniche di posa e recupero in opera di rivestimenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare controlli continuativi durante tutte le fasi di esecuzione sugli elementi metrici, geometrici e di qualità esecutiva dell'opera
- Eseguire interventi di carico e scarico materiali
- Eseguire le verifiche della costruzione a regola d'arte dell'opera
- Identificare in autonomia i riferimenti geometrici essenziali e gestire le fasi di tracciamento di articolazioni murarie complesse
- Realizzare murature con finitura al grezzo di tipo rettilineo, articolato e curvo, particolari articolati, vani di apertura, angoli, incroci, pilastrature
- Tracciare, inizialmente e durante le fasi di lavoro, i riferimenti geometrici necessari, sia orizzontali che verticali, porre in opera rigoni o aste per il filo di allineamento ed orizzontalità dei corsi, tracciare vani per aperture o per impiantistica
- Suddividere le fasi di realizzazione in termini sequenziali, in riferimento alla complessità dell'apparato da realizzare
Titolo: ricostruzione muraria
Descrizione: realizzare interventi di demolizione e ricostruzione localizzata e progressiva di paramenti e strutture murarie esistenti; per realizzare opere lineari e/o articolate quali ricucitura di parti di muri, ricostruzione architravi e davanzali e/o copertine
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
CONOSCENZE
- raccolta e stoccaggio del materiale di risulta
- tecniche e materiali appropriati per la ricostruzione degli edifici storici
- elementi di recupero edilizio al fine di comprendere le cause di degrado ed eseguire idonee tecniche di intervento
- caratteristiche e impiego dei materiali al fine di scegliere ed utilizzare quelli più idonei alla realizzazione delle opere murarie e degli interventi di recupero e consolidamento
- caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di muratura e nelle lavorazioni connesse
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere i materiali, le malte, le finiture appropriate e saperli impiegare nel rispetto delle modalità costruttive tradizionali
- scegliere le modalità di intervento con attrezzature e materiali adeguati, organizzare il cantiere di lavoro
- Utilizzare le tecniche di indagine visiva e diretta sul manufatto, sotto la guida della direzione lavori e secondo gli indirizzi della documentazione progettuale esecutiva, identificando i punti critici del degrado in relazione alle probabili cause
- Leggere e individuare i punti critici dal punto di vista strutturale, orientare le indagini diagnostiche
- organizzare le tecniche di sostegno provvisorio dell'intero setto murario interessato senza compromettere la staticità dell'intera struttura
Titolo: lavorare in sicurezza nei cantieri edili
Descrizione: applicare le procedure di sicurezza previsti dalla normativa vigente e dal documento di valutazione dei rischi aziendale, in funzione dei rischi delle attività lavorative e dell'organizzazione del sistema di prevenzione e protezione.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
CONOSCENZE
- rischi principali e rischi specifici connessi alle attività lavorative
- ruoli e compiti dei soggetti designati all' interno del sistema di prevenzione e protezione
- conoscenza dei dispositivi di protezione individuale e collettivi
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- regole di gestione delle interferenza in presenza di lavoratori di più aziende contemporaneamente
- regole e modalità di comportamento generali e specifiche con riferimento a ciò che si definisce nel fascicolo dell'opera, nel dvr (documento di valutazione dei rischi), nel pos (piano operativo di sicurezza) e nel psc (piano di sicurezza e coordinamento)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- comunicare con le figure indicate nel spp (rls, rspp, addetto antincendio, addetto primo soccorso, ecc) nel rispetto delle regole e delle procedure di sicurezza aziendale
- interpretare il documento di valutazione dei rischi
- utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale e collettivi
- riconoscere ed essere in grado di evitare i rischi al fine di limitare i pericoli di incidenti per sé e per gli altri
- utilizzare correttamente gli strumenti, gli utensili e le macchine messe a disposizione, nel rispetto delle regole di sicurezza
- riconoscere le situazioni pericolose dovute ad interferenze lavorative
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |