Responsabile di cantiere di restauro architettonico



Competenze

Titolo: Pianificazione degli interventi, delle previsioni di spesa per l'approvvigionamento di risorse materiali ed umane e della documentazione necessaria all'avvio del cantiere

Descrizione: Piano dei lavori di restauro completo della previsione economica e amministrativa degli interventi in coerenza con il progetto di restauro del bene

Obiettivo: Piano dei lavori di restauro completo della previsione economica e amministrativa degli interventi in coerenza con il progetto di restauro del bene

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
  • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
  • Esame della documentazione progettuale e di appalto
  • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
  • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori
  • Gestione della contabilità di cantiere
  • Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
  • Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature

CONOSCENZE

  • Elementi di chimica
  • Metodologie e tecniche della conservazione e manutenzione dei materiali e delle strutture dell'edilizia antica e storica
  • Elementi di Biologia
  • Software di progettazione, visualizzazione e documentazione (ECDL Specialised)
  • Tipologie di fornitori materie prime per gli approvvigionamenti
  • Tecniche di definizione preventivi, gestione di budget, rendicontazione
  • Tecniche e strumentazione di riproduzione grafica e fotografica
  • Storia delle tecniche artistiche
  • Tecniche di Disegno
  • Elementi di storia del restauro e dell'arte
  • Elementi di storia dell'architettura
  • Elementi di scienze delle costruzioni
  • Normativa sui beni vincolati
  • Tipologie di materiali compositi e innovativi utilizzati nel restauro
  • Tipologia di documentazione di un appalto per il restauro di beni vincolati
  • Tecniche di pianificazione degli interventi

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Identificare la documentazione amministrativa da produrre per il restauro di beni vincolati
  • applicare tecniche di progettazione delle attività, delle risorse e dei mezzi
  • Leggere il progetto di intervento e comprendere tutte le azioni di restauro e conservazione da realizzare
  • Leggere storia della struttura su cui realizzare l'intervento di restauro
  • Utilizzare tecniche di redazione di dossier grafici e fotografici
  • Redigere una pianificazione economica degli approvvigionamenti necessari per la realizzazione dell'intervento

Titolo: Allestimento e gestione del cantiere di restauro in tutti i suoi aspetti (amministrativo, economico, approvvigionamenti, risorse umane ecc.)

Descrizione: Cantiere allestito e gestito

Obiettivo: Cantiere allestito e gestito

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
  • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
  • Esame della documentazione progettuale e di appalto
  • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
  • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori
  • Gestione della contabilità di cantiere
  • Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
  • Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature

Risultato atteso:RA3: Monitorare la corretta esecuzione dei lavori gestendo le varianze e compilando la documentazione tecnica relativa alle attività svolte e ai materiali utilizzati
  • Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
  • Redazione della documentazione tecnica

CONOSCENZE

  • Normativa e procedure di prevenzione e sicurezza del cantiere e delle diverse attività
  • Tecnica di utilizzo di strumentazione per il rilievo;
  • Tecniche comunicative e relazionali
  • Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere
  • Metodologie e tecniche della conservazione e manutenzione dei materiali e delle strutture dell'edilizia antica e storica
  • Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
  • Normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali
  • Modalità di funzionamento della strumentazione di diagnostica meccanica
  • Processi progettuali che devono coniugare le conoscenze tecniche e tecnologiche attuali con i materiali e i sistemi costruttivi del passato;
  • Normativa sulla sicurezza e la salvaguardia dell'ambiente
  • Tecniche di esecuzione di restauro dei beni vincolati

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare i dispositivi di sicurezza specifici del settore
  • Applicare modalità di coordinamento del lavoro
  • Utilizzare tecniche di redazione di dossier grafici e fotografici
  • Utilizzare tecniche di gestione economica e organizzativa del cantiere
  • utilizzare tecniche e metodologie del lavoro in équipe
  • identificare le caratteristiche del bene e dei materiali,
  • rapportarsi e collaborare con gli attori del processo e gli Enti di controllo;
  • Applicare strumenti normativi previsti per la gestione delle relazioni esterne
  • Identificare tecniche di manutenzione di materiali, strumenti, attrezzi, etc.
  • Gestire il cantiere e il relativo budget
  • valutare lo stato di conservazione, definire e controllare le corrette modalità d'intervento.;
  • Assicurare la corretta attuazione ed efficacia degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza del cantiere;
  • Valutare la tipologia di interventi di conservazione e manutenzione da eseguire per prevenire, limitare e/o rimuovere le cause di dissesto e di degrado.
  • Applicare tecniche di gestione pertinenti le norme sulla sicurezza e dell'ambiente circostante

Titolo: Coordinamento e verifica, in fase di esecuzione dei lavori di restauro, dell'efficacia e dell'attuazione degli interventi progettuali previsti, del processo logistico degli approvvigionamenti e del lavoro di squadra, nel rispetto delle norme di sicurezza

Descrizione: Lavori coordinati e monitorati

Obiettivo: Lavori coordinati e monitorati

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
  • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
  • Esame della documentazione progettuale e di appalto
  • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
  • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori
  • Gestione della contabilità di cantiere
  • Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
  • Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature

Risultato atteso:RA3: Monitorare la corretta esecuzione dei lavori gestendo le varianze e compilando la documentazione tecnica relativa alle attività svolte e ai materiali utilizzati
  • Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
  • Redazione della documentazione tecnica

CONOSCENZE

  • Metodologie e tecniche della conservazione e manutenzione dei materiali e delle strutture dell'edilizia antica e storica
  • Tecniche di rilievo e documentazione fotografica dei manufatti
  • Tecniche di coordinamento e gestione risorse
  • Tipologie di tecniche e tecnologie attuali compatibili con i materiali e i sistemi costruttivi del passato
  • Metodologie e tecniche di monitoraggio dei progetti di restauro di beni vincolati
  • Metodologie e tecniche di monitoraggio degli interventi Conservativi
  • Tecniche di gestione contabilità di cantiere
  • Tipologia di documentazione tecnica di cantiere
  • Tecniche di approvvigionamento e controllo dei materiali di cantiere
  • Normativa sulla sicurezza e sull'ambiente per gli interventi di restauro

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Interpretare il progetto attraverso il rilievo
  • Analizzare gli accertamenti diagnostici e le vicende storiche subite dal bene
  • Rispettare le soluzioni tecniche progettuali compatibili capaci di non alterare l'essenza originaria del monumento
  • Monitorare il processo logistico di approvvigionamento (es. materiali, macchinari, attrezzature)
  • Coordinare le risorse nelle fasi di restauro previste
  • Applicare tecniche di redazione di report di monitoraggio delle attività
  • Gestire la contabilità di cantiere
  • Curare i rapporti con le imprese in subappalto
  • Monitorare i lavori in corso d'opera
  • Verificare l'idoneità di risorse/attrezzature
  • attuare una efficace prevenzione dei rischi e salvaguardia dell'ambiente

Titolo: Collaborazione all'identificazione delle caratteristiche strutturali del bene, alla valutazione dello stato di conservazione e alla definizione delle corrette modalità di intervento

Descrizione: Interventi di conservazione e restauro coerenti al reale stato di usura del bene

Obiettivo: Interventi di conservazione e restauro coerenti al reale stato di usura del bene

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori
  • Gestione della contabilità di cantiere
  • Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
  • Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature

CONOSCENZE

  • Elementi di statica
  • storia dell'architettura
  • Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Materiali e tecniche edilizie;
  • Tipologie di materiali utilizzati negli edifici storici
  • Tipologie e tecniche di indagini conoscitive
  • storia della tecnologia edilizia
  • Elementi lapidei, ceramici, vetrosi, la loro genesi e composizione;
  • Tecniche artistiche;
  • Trattamenti attualmente in uso di pulitura, consolidamento, protezione ed incollaggio;
  • Letteratura tecnica sugli interventi condotti in precedenza sulle superfici architettoniche;
  • Indagini tecniche preliminari ai trattamenti;
  • I fenomeni di deterioramento;
  • Metodi di controllo e manutenzione dei trattamenti eseguiti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Valutare le interferenze dei diversi soggetti attuatori dell'intervento
  • applicare tecniche di progettazione delle attività, delle risorse e dei mezzi
  • Individuare il comportamento strutturale del bene
  • Analizzare lo stato di conservazione, il degrado e i dissesti
  • Applicare procedure di monitoraggio delle condizioni di conservazione dei beni
  • Identificare la natura del degrado
  • Valutare l'idoneità dei materiali utilizzati nel restauro e conservazione del bene


Codice Titolo
3.1.5.2.0 Tecnici della gestione di cantieri edili
3.1.3.5.0 Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

Codice Ateco Titolo Ateco
41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca