Operatore edile addetto allo scavo di siti archeologici

Titolo: Esecuzione delle operazioni di scavo in siti archeologici
Descrizione: Esecuzione delle operazioni di scavo in siti archeologici
Obiettivo: Superfici archeologiche adeguatamente scavate
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:
Risultato atteso:RA1: Effettuare le verifiche preliminari per la realizzazione dello scavo, individuando l'area di posizionamento e le eventuali necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza- Verifica e manutenzione di macchine ed attrezzature per gli scavi
- Verifiche preliminari per la realizzazione dello scavo (terreno e macchine)
- Esecuzione scavi
- Movimentazione del terreno
- Movimentazione e stoccaggio di materiali di risulta
CONOSCENZE
- Aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
- Criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere
- I libretti d'uso delle macchine: struttura, terminologia tecnica, tipi di informazioni contenute, ecc
- Rischi, pericoli, tecniche di manovra dei carichi e relative misure di sicurezza e prevenzione
- Elementi di geologia: stratigrafia del terreno, tipologie di terrenti
- Tipologie di mezzi meccanici per lo scavo (miniscavatore, ecc.)
- Tecniche di funzionamento dei mezzi meccanici
- Tecniche e modalità di conduzione dei mezzi meccanici
- Procedure e modalità di realizzazione dello scavo in siti archeologici
- Tipologie di strumenti per lo scavo manuale (cucchiaio, picconcino, ecc.)
- Tecniche di contenimento /muratura/puntellatura del terreno
- Nozioni di storia dell'architettura antica e moderna
- Tecniche di segnalazione delle aree di scavo archeologico
- Tipologie e caratteristiche dei reperti archeologici da estrarre
- Verifiche preliminari per la realizzazione dello scavo (es. terreno e macchine)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Condurre in sicurezza il mezzo per realizzare le operazioni di scavo, carico dei materiali, risalita del mezzo carico, realizzazione dello scarico su cassone o a terra
- Curare la messa a riposo delle macchine utilizzate
- Effettuare il controllo preliminare sulle diverse parti della macchina (motore, luci e lampeggianti, impianto idraulico, sicurezza sportelli) consultando i manuali
- Effettuare lo scavo come da disegno (dimensione, profondità, configurazione, ecc.)
- Gestire secondo le norme i materiali di scavo
- Leggere i manuali d'uso delle macchine
- Utilizzare, movimentare e posizionare le diverse macchine impiegate
- Utilizzare strumenti per contenere/puntellare il terreno se cede
- Manipolare un reperto archeologico nel rispetto della procedura
- Curare le operazioni preliminari allo scavo (diserbo dell'area, opere di segnalazione, demolizione del manto stradale...)
- Selezionare mezzi e strumenti di scavo in funzione delle caratteristiche del sito
- Utilizzare strumenti per lo scavo manuale nel rispetto delle caratteristiche del sito archeologico
Titolo: Estrazione e pulitura dei reperti archeologici
Descrizione: Estrazione e pulitura dei reperti archeologici
Obiettivo: Reperti archeologici adeguatamente estratti e puliti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:
CONOSCENZE
- Tipologie di materiali costituenti i reperti e loro modalità di trattamento
- Nozioni di storia antica e moderna
- Nozioni di storia dell'architettura antica e moderna
- Modalità di estrazione e manipolazione del reperto archeologico
- Tecniche di pulitura del reperto archeologico (a secco, a umido o mediante lavaggio in acqua)
- Tipologie e caratteristiche dei reperti archeologici da estrarre
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere un reperto archeologico
- Riconoscere le tipologie di materiali che compongono i reperti archeologici
- Manipolare un reperto archeologico nel rispetto della procedura
- Adottare le tecniche di pulitura in funzione della tipologia del reperto archeologico
Titolo: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Descrizione: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Obiettivo: Cantiere allestito e smobilitato secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:
CONOSCENZE
- Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
- Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
- Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
- Tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
- Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
- Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
- Effettuare gli ancoraggi secondo indicazioni
- Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
- Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
- Posizionare la segnaletica di cantiere
- Verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
Codice | Titolo |
---|---|
7.4.4.1.0 | Conduttori di macchinari per il movimento terra |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.12.00 | Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno |
43.13.00 | Trivellazioni e perforazioni |
43.11.00 | Demolizione |
43.99.02 | Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione |
42.13.00 | Costruzione di ponti e gallerie |