Stuccatore, decoratore, doratore di edifici storici

Titolo: Esecuzione degli interventi di stuccatura, doratura e coloritura di intonaci di edifici storici
Descrizione: Esecuzione degli interventi di stuccatura, doratura e coloritura di intonaci di edifici storici
Obiettivo: Doratura, stuccatura e coloritura realizzate secondo il progetto conservativo e/o di manutenzione
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
- Normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali
- Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
- Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
- Storia delle tecniche artistiche e decorative
- Metodologie tradizionali e moderne di preparazione di colori e vernici
- Tecniche di decorazione e finitura delle superfici
- Teoria dei colori
- Tecniche tradizionali di rilievo e di realizzazione di calchi e dime;
- Tecniche di ancoraggio e di armature degli stucchi;
- Tecniche di trattamento e coloritura di manufatti in legno o altri materiali
- Principali tecniche pittoriche di base
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Distinguere piante, prospetti, sezioni
- Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
- Disegnare sul piano di riferimento (pavimenti, soffitti, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di elementi in rilievo;
- Utilizzare tecniche di manutenzione di materiali , strumenti, attrezzi,etc.;
- Realizzare patine decorative e di invecchiamento sulle diverse lavorazioni
- Adoperare tecniche di riproduzione di diverse tipologie di texture e materie
- Adottare procedure di completamento della lavorazione mediante verniciature o cerature protettive
- Riconoscere e valutare i supporti su cui si dovrà operare
- Applicate tecniche di doratura di superfici interne ed esterne di edifici storici, infissi e strutture in legno, metallo e plastica
Titolo: Preparazione di superfici per interventi di intonacatura e finitura di edifici storici
Descrizione: Preparazione di superfici per interventi di intonacatura e finitura di edifici storici
Obiettivo: Superfici o elementi (lapidei, vetro, ecc.) preparati l'intervento di restauro
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
CONOSCENZE
- Attrezzature per la rimozione di detriti dall'oggetto/parte del bene da decorare
- Tipologie di materiali da restaurare
- Tipologie di attrezzi manuali e meccanici da utilizzare
- Elementi di fisica: forze, carichi, resistenza meccanica
- Tipologie e modalità di esecuzione degli interventi di consolidamento da effettuare;
- Tecniche di protezione degli altri elementi circostanti
- Tecniche di sostituzione di elementi deteriorati e non più recuperabili o di parti mancanti
- Tipologie di materiali per eventuali stuccature e sigillature degli elementi
- Tecniche e materiali per la pulitura delle superfici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare la stabilità di tutti gli elementi presenti
- Mettere in sicurezza delle loro parti con opere provvisionali, sigillature provvisorie, puntelli o fasciature
- Verificare mediante battitura e successiva rimozione manuale delle porzioni in fase di distacco o non dotate di sufficiente resistenza o aderenza al supporto
- Identificare tecniche di protezione degli altri elementi circostanti
- Individuare il tipo di degrado o patine esistente e successivamente da rimuovere;
- Utilizzare gli attrezzi manuali e meccanici (idropulitrice, sabbiatrice, etc.);
- Adoperare le tecniche di preparazione e finitura più appropriate al supporto e al lavoro da eseguire
Titolo: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Descrizione: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Obiettivo: Cantiere allestito e smobilitato secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
- Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
- Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
- Tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
- Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
- Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
- Effettuare gli ancoraggi secondo indicazioni
- Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
- Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
- Posizionare la segnaletica di cantiere
- Verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |