Tecnico esperto del rilievo e dell'accatastamento



Competenze

Titolo: Realizzazione operazioni di rilievo e tracciamento

Descrizione: Operazioni di rilievo e tracciamento effettuate nel rispetto dei parametri di precisione e dettaglio richiesti

Obiettivo: Operazioni di rilievo e tracciamento effettuate nel rispetto dei parametri di precisione e dettaglio richiesti

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

Risultato atteso:RA1: Compiere i rilievi metrici e topografici, programmando i sopralluoghi e le operazioni di rilievo, regolando la strumentazione per le misurazioni e verificando l'esattezza dei dati raccolti
  • Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumenti tradizionali ed evoluti
  • Esecuzione di sopralluoghi

CONOSCENZE

  • Metodi di modellizzazione e tecniche di rendering
  • Metodi di rappresentazione grafica e simulazione bi-tridimensionali con sistemi cad e relativi applicativi di prototipazione
  • Tecniche di disegno architettonico: metodi e scale di rappresentazione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc.
  • Metodologie per la redazione di relazioni tecniche e report illustrativi
  • Legislazione urbanistica DPR 380/01 Testo Unico sulle costruzioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare le procedure di rilievo e tracciamento nel rispetto degli standard di sicurezza previsti, adeguando segnaletica e dispositivi di protezione individuali in relazione alle differenti condizioni di contesto
  • Applicare le procedure operative e di calcolo per materializzare sul terreno i punti e gli elementi geometrici più importanti di un oggetto
  • utilizzare metodi di rilevamento strumentale territoriale e/o architettonico (GPS, Laser Scanner, ecc.) per restituire l'oggetto da rilevare secondo gli standard di dettaglio e precisione richiesti
  • Comprendere significatività e correttezza dei dati raccolti nel corso delle misurazioni considerando i margini di errore consentiti
  • Interpretare e applicare la normativa urbanistica nelle operazioni di rilievo effettuate

Titolo: Restituzione esiti del rilievo

Descrizione: Operazioni di restituzione grafica organizzate e completate

Obiettivo: Operazioni di restituzione grafica organizzate e completate

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali
  • Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
  • Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
  • Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative

CONOSCENZE

  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
  • Metodi di modellizzazione e tecniche di rendering
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Metodologie per la redazione di relazioni tecniche e report illustrativi

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Verificare l'esattezza dei dati di rilievo, le misure e i calcoli condotti presso i siti di indagine
  • utilizzare il computer-aided design (cad) e altri software IT per elaborare dati e informazioni e realizzare la restituzione grafica dell'oggetto rilevato
  • predisporre la reportistica in relazione al possibile utilizzo delle informazioni ed in coerenza con le finalità richieste

Titolo: Realizzazione dell'aggiornamento/variazione catastale di un immobile o un terreno mediante le procedure previste (piattaforme DOCFA e PREGEO)

Descrizione: Immobile o terreno censito/accatastato

Obiettivo: Immobile o terreno censito/accatastato

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

    CONOSCENZE

    • Principali riferimenti normativi in materia di catasto, edilizia, urbanistica, paesaggistica, ambientale
    • Elementi che concorrono alla determinazione della rendita catastale
    • Procedura DOCFA Documento Fabbricati
    • Procedura PREGEO - rilievo di terreni (stabilisce confini, ecc.)
    • Tipologie di vincoli e permessi per costruire (SCIA, DIA; CIL, CILA, PDC, ecc.)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Riconoscere modalità e procedure per il disbrigo delle pratiche catastali o degli adempimenti previsti per legge
    • Disporre i documenti necessari per la procedura di aggiornamento/variazione catastale
    • Determinare eventuali variazioni di rendita catastale
    • Interpretare la documentazione dell'immobile/terreno ai fini dell'aggiornamento catastale (cambio di destinazione d'uso, nuova distribuzione interna, frazionamento o fusione, ampliamento, ristrutturazione, variazione toponomastica, aggiornamento tecnologico, presentazione planimetria mancante, ecc.)

    Titolo: Realizzazione del monitoraggio della qualità dell'aria interna

    Descrizione: Monitoraggio della qualità dell'aria interna effettuato nel rispetto dei parametri di precisione e dettaglio richiesti

    Obiettivo: Monitoraggio della qualità dell'aria interna effettuato nel rispetto dei parametri di precisione e dettaglio richiesti

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

    Risultato atteso:RA2: Effettuare le operazioni di diagnostica sul contesto del manufatto e dei materiali, preliminare allo sviluppo del progetto di massima e alle fasi del progetto esecutivo, utilizzando risorse strumentali adeguate e finalizzate alla valutazione strutturale, energetica, acustica e dei materiali
    • Sviluppo di diagnostica con il supporto strumentale
    • Sviluppo di diagnostica dei materiali

    CONOSCENZE

    • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in tema di qualità dell'aria interna
    • Metodologie per la redazione di relazioni tecniche e report illustrativi
    • Tipologie di strumenti per la rilevazione della qualità dell'aria interna
    • Metodi di calcolo della qualità dell'aria interna
    • Elementi di fisica tecnica, chimica
    • Caratteristiche dei materiali costruttivi
    • Normativa vigente in materia di salubrità degli ambienti

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Utilizzare la strumentazione per l'analisi dell'aria interna, dei gas e delle particelle sospese
    • Interpretare i dati raccolti, anche in relazione alla normativa vigente
    • Comprendere la significatività e correttezza dei dati raccolti
    • Utilizzare metodi di calcolo dei tassi di ventilazione in ambienti interni
    • Utilizzare metodi di rilevamento strumentale per il monitoraggio delle emissioni inquinanti indoor
    • Applicare la normativa vigente in materia di agibilità e qualità dell'aria interna

    Titolo: Realizzazione del monitoraggio acustico outdoor e indoor

    Descrizione: Monitoraggio di prestazioni acustiche effettuato nel rispetto dei parametri di precisione e dettaglio richiesti

    Obiettivo: Monitoraggio di prestazioni acustiche effettuato nel rispetto dei parametri di precisione e dettaglio richiesti

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

    Risultato atteso:RA2: Effettuare le operazioni di diagnostica sul contesto del manufatto e dei materiali, preliminare allo sviluppo del progetto di massima e alle fasi del progetto esecutivo, utilizzando risorse strumentali adeguate e finalizzate alla valutazione strutturale, energetica, acustica e dei materiali
    • Sviluppo di diagnostica con il supporto strumentale
    • Sviluppo di diagnostica dei materiali

    CONOSCENZE

    • Metodi di calcolo dei livelli di rumore indoor e outdoor
    • Elementi di fisica tecnica, acustica
    • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in tema di isolamento acustico degli edifici
    • Caratteristiche dei materiali costruttivi
    • Metodologie per la redazione di relazioni tecniche e report illustrativi
    • Tipologie di strumenti per la rilevazione delle proprietà acustiche di ambienti interni
    • Tipologie di strumenti per la rilevazione dei livelli di rumore indoor e outdoor
    • Metodi di calcolo delle proprietà acustiche di ambienti interni

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Utilizzare metodi di rilevamento strumentale per il monitoraggio del rumore indoor e outdoor
    • Interpretare i dati raccolti, anche in relazione alla normativa vigente
    • Comprendere la significatività e correttezza dei dati raccolti
    • Utilizzare metodi di rilevamento strumentale per il monitoraggio delle proprietà acustiche di ambienti interni
    • Utilizzare la strumentazione per l'analisi del rumore e delle proprietà acustiche (es. isolamento di facciata e isolamento tra ambienti confinanti)
    • Applicare la normativa vigente in materia di isolamento acustico

    Titolo: Predisposizione e regolazione della strumentazione

    Descrizione: Strumentazioni e attrezzature per il rilievo predisposte e regolate secondo criteri di efficienza e funzionalità

    Obiettivo: Strumentazioni e attrezzature per il rilievo predisposte e regolate secondo criteri di efficienza e funzionalità

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

    Risultato atteso:RA1: Compiere i rilievi metrici e topografici, programmando i sopralluoghi e le operazioni di rilievo, regolando la strumentazione per le misurazioni e verificando l'esattezza dei dati raccolti
    • Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumenti tradizionali ed evoluti
    • Esecuzione di sopralluoghi

    CONOSCENZE

    • Tecniche di archiviazione e aggiornamento cartografico
    • Tecniche di disegno architettonico: metodi e scale di rappresentazione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc.
    • tecniche di restituzione topografica e architettonica
    • Tipologie di strumentazioni tecniche per il rilievo e modalità utilizzo (Gps, laser scanner, ecc.)
    • Tecniche di rilievo di un terreno o di un immobile
    • elementi di topografia
    • Principi di statica (per il frazionamento)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Impostare i parametri di funzionamento necessari a regolare e tarare la strumentazione, le apparecchiature e gli applicativi per il rilievo
    • Provvedere alla manutenzione ordinaria e all'aggiornamento delle tecnologie e degli applicativi per il rilievo e la restituzione, individuando eventuali anomalie di funzionamento
    • Riconoscere le caratteristiche e le potenzialità dei diversi dispositivi tecnologici in relazione al tipo di rilievo da effettuare
    • Riconoscere il funzionamento degli applicativi per l'elaborazione dei dati raccolti

    Titolo: Programmazione operazioni di rilievo

    Descrizione: Operazioni di rilievo identificate e programmate

    Obiettivo: Operazioni di rilievo identificate e programmate

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

    Risultato atteso:RA1: Compiere i rilievi metrici e topografici, programmando i sopralluoghi e le operazioni di rilievo, regolando la strumentazione per le misurazioni e verificando l'esattezza dei dati raccolti
    • Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumenti tradizionali ed evoluti
    • Esecuzione di sopralluoghi

    CONOSCENZE

    • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di catasto, terreni e fabbricati
    • Principi di trigonometria
    • Sistema di posizionamento globale gps e applicazioni topografiche
    • Metodologie di rilievo satellitare
    • Tecniche differenziali e tecniche real time

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Interpretare la documentazione (cartografica, catastale, tecnica, fotografica, amministrativa, legale, ecc.) ai fini della determinazione dell'oggetto da rilevare
    • Individuare le strumentazioni necessarie a effettuare le misurazioni in base alle caratteristiche dell'oggetto da rilevare e alla richiesta del committente
    • Individuare in loco (sopralluogo) eventuali vincoli, divieti o impedimenti (fisici, geomorfologici, ambientali, ecc.) per l'effettuazione delle operazioni di rilievo
    • Stabilire le fasi tecniche dei lavori definendone strumentazione, attrezzatura e tempistica di esecuzione


    Codice Titolo
    3.1.3.5.0 Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
    3.1.3.7.3 Rilevatori e disegnatori di prospezioni
    3.1.3.7.1 Disegnatori tecnici

    Codice Ateco Titolo Ateco
    41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
    41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
    42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
    42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
    43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
    42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
    42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
    71.11.00 Attività degli studi di architettura
    71.12.10 Attività degli studi di ingegneria
    71.12.20 Servizi di progettazione di ingegneria integrata
    71.12.30 Attività tecniche svolte da geometri