Animatore sociale

Titolo: Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Descrizione: Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Obiettivo: Corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza.
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
CONOSCENZE
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di psicologia
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare chiamate di soccorso
- Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
- Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
Titolo: Animazione sociale, educativa e ludico culturale
Descrizione: Animazione sociale, educativa e ludico culturale
Obiettivo: Assistiti stimolati nelle loro doti espressive, creative e socio relazionali.
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
- Realizzazione dell'attività di animazione sociale
- Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
- Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro
- Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti
CONOSCENZE
- Tecniche di colloquio individuale e di gruppo
- Tecniche di animazione musicale
- Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
- Funzionamento di base delle principali attrezzature multimediali
- Elementi di sociologia
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Elementi di geriatria
- Forme e manifestazione del disagio sociale
- Teoria e tecnica dell'animazione
- Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione
- Metodologie del lavoro di rete
- Tecniche di comunicazione non verbale
- Tecniche di teatralizzazione e drammatizzazione
- Elementi di psicologia sociale e di comunità
- Elementi di pedagogia
- Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva
- Elementi di base di tecniche di manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo, ceramica, modellismo)
- Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
- Elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche
- Tecniche di conduzione dei gruppi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare tecniche di animazione musicale
- Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo
- Utilizzare attrezzature multimediali
- Organizzare giochi e attività ricreative
- Organizzare laboratori manuali (lavorazione creta, teatro, fotografia, disegno ecc.)
- Applicare tecniche di conduzione di gruppo
- Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
- Applicare tecniche di gestione dei conflitti
- Utilizzare tecniche di base di manipolazione creativa di materiali (ceramica, bricolage creativo, modellismo ecc.) al fine di incoraggiare negli assistiti lo sviluppo di abilità artistico - manuali
- Applicare tecniche di animazione espressiva e figurativa
- Applicare tecniche di animazione psico - motoria
- Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
- Incoraggiare la comunicazione e la relazione degli assistiti con il contesto
- Incoraggiare l'autostima e le capacità di relazione e partecipazione degli assistiti
- Informare gli assistiti circa le opportunità culturali e relazionali offerte dal territorio
Titolo: Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale
Descrizione: Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale
Obiettivo: Intervento di prevenzione del disagio sociale rispondente ai bisogni e adeguatamente progettato e realizzato
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
CONOSCENZE
- Strumenti e tecniche di monitoraggio e verifica degli interventi
- Teoria e tecnica dell'animazione sociale
- Metodologie del lavoro di rete
- Metodi e tecniche di lavoro in équipe
- Forme e manifestazione del disagio sociale
- Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
- Metodi e tecniche di ricerca - azione
- Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
- Organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura
- Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare le diverse tipologie di utenza dell'area di intervento
- Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo socio assistenziale esistente e potenziale
- Applicare tecniche di lavoro di equipe
- Applicare tecniche di lavoro di rete
- Applicare tecniche di progettazione di interventi di contrasto al disagio e all'emarginazione sociale
- Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale
- Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo
- Applicare tecniche di analisi del fabbisogno territoriale
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.5.2.0 | Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
87.10.00 | Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani |
87.20.00 | Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti |
87.30.00 | Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili |
87.90.00 | Altre strutture di assistenza sociale residenziale |
88.10.00 | Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili |
88.91.00 | Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili |