Tecnico della produzione arredamenti in legno

-
ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Basilicata 2 X X Operatore per la realizzazione di manufatti lignei Calabria 2 X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Campania 2 X X OPERATORE DEL LEGNO Emilia-Romagna 2 X X TECNICO DEL LEGNO/PROTOTIPISTA Emilia-Romagna 2 X X Tecnico della realizzazione dei prototipi in legno Lazio 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Lombardia 2 X X Addetto alla fabbricazione industriale di mobili e articoli in legno Marche 2 X X OPERATORE DEL LEGNO Piemonte 2 X X Operatore/operatrice per la realizzazione di manufatti lignei Puglia 2 X X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Addetto alla realizzazione di manufatti lignei Toscana 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 FALEGNAME MOBILIERE Friuli Venezia Giulia 1 X Addetto di falegnameria Piemonte 1 X Addetto di falegnameria Sicilia 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 AIUTANTE NELLE LAVORAZIONI DI FALEGNAMERIA Friuli Venezia Giulia 0 VERNICIATURA DI MASSELLI E MANUFATTI IN LEGNO Friuli Venezia Giulia 0 EFFETTUARE LA VERNICIATURA E L'ESSICCAMENTO DI SUPERFICI IN LEGNO Lombardia 0 Addetto falegname Molise 0 Operatore del legno e dell'arredamento Molise 0 Tecnico della produzione arredamenti in legno Molise 0 OPERATORE DEL LEGNO Sicilia 0
Titolo: Dimensionamento tecnologie di produzione
Descrizione: Macchinari e strumentazioni tecniche individuate e predisposte in funzione delle lavorazioni da espletare
Obiettivo: Selezione macchinari per le lavorazioni con eventuale supporto alle decisioni d'acquisto ed ottimizzazione della strumentazione tecnica
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- principali metodi di lavorazione: taglio, piallatura, spessoratura, squadratura lavorazione di incastri, foratura, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi
- Principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno: macchine da taglio, lisciatrici, foratrici, seghe circolari, pialle, trapani a colonna, troncatrici, presse ecc.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare potenzialità e limiti d'uso di tecnologie di produzione adottate e disponibili sul mercato
- lndividuare le MU, dalle tradizionali a quelle a CNC, per le diverse tipologie di lavorazione da realizzare
- ldentificare strumentazioni tecniche idonee alle singole lavorazioni e relative modifiche per ottimizzare la produzione
- Individuare e scegliere strumentazioni tecniche e procedure atte a prevenire rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavorazione dellegno
Titolo: Sviluppo ciclo di lavorazione industriale del manufàtto ligneo d'arredo
Descrizione: Processo produttivo definito coerentemente con le specifiche progettuali
Obiettivo: Stesura dei cicli di lavorazione e dei relativi tempi, predisposizione delle procedure tecnico-organizzative e relative documentazioni e verifica delle opportunità di attîvazione lavorazioni esterne (make or buy)
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati del legno Principali strumenti di misura Tipologie di mobili, destinazione d'uso e valori ergonometrici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- lndividuare l'ottimizzazione del cielo produttivo in relazione ad attività realizzabilî o non realizzabili intemamente
- Definire modalità operative di controllo qualitativo delle lavorazioni in termini di metodi, strumenti e percorsi
- Definire tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo di manufatto ligneo d'arredo
- ldentificare le singole operazioni di lavorazione ed i relativi tempi valutando il bilanciamento delle fasi di produzione
Titolo: Programmazione cicli di produzione manufatti lignei d'arredo
Descrizione: Programma di produzione redatto in vista degli standard di quantità e qualità prefissati
Obiettivo: Elaborazione di programmi di produzione in coerenza con i piani di organizzazione dei centri di lavoro ed attivazione delle procedure operative per il controllo qualità
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- La modulistica aziendale di riferimento: schede, istruzioni, programmi di produzione, controllo qualità, ecc. Disposizioni a tutela della salute e della sicurezza nell'ambiente di lavoro nella fase di lavorazione del legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare fabbisogni di materiali e professionalità in rapporto alle diverse fasi di lavorazione
- Definire il programma di produzione tenendo conto delle esigenze di consegna e/o degli ordini in portafoglio
- Stimare le potenzialità tecnologiche ed organizzative dei fornitori esterni
- Valutare lo storico produttivo aziendale per definire cicli ed attrezzature
Titolo: Configurazione componenti costruttive e soluzioni tecnologiche manufatto ligneo d'arredo
Descrizione: Distinta-base del manufatto ligneo d'arredo da produrre
Obiettivo: Studio dei disegni e documenti progettuali, elaborazione delle schede tecniche di lavorazione in collaborazione con la figura del tecnico progettista ed elaborazione delle specifiche tecniche relative al controllo qualità
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Principali norme del disegno tecnico (segni e simboli, convezioni, scale e metodi di rappresentazione)
- Informatica di base applicata alle MU a CNC
- Le macchine utensili dalle tradizionali alle CNC (le parti componenti e la loro funzione, il piano e lo spazio in cui operano)
- Principi di progettazione del ciclo e del processo di lavorazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tradurre le caratteristiche costruttive in documenti tecnici contenenti specifiche realizzative, avvalendosi delle tecnologie informatiche di supporto
- Definire condizioni di fabbricazione e requisiti di riproducibilità del manufatto ligneo d'arredo da produrre
- Comprendere simbologie e procedure codificate per la rappresentazione grafica del manufatto da realizzare
- Prospettare potenzialità e limiti d'uso di materiali e tecnologie da impiegare, coerentemente con le esigenze di produzione
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.1 | Attrezzisti di falegnameria |
7.2.4.1.0 | Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |