Animatore sociale



Competenze

Titolo: Animazione educativa

Descrizione: Azioni/interventi di animazione educativa realizzati secondo gli obiettivi prefissati

Obiettivo: Analisi dei bisogni individuali e di gruppi/utenza, assistenza educativa orientata al recupero, al sostegno ed al cambiamento, attuazione di interventi di reinserimento familiare e di stimolo alla partecipazione sociale e realizzazione di attività psicomo

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

Risultato atteso:RA3: Verificare l’efficacia degli interventi e i progressi raggiunti dagli utenti, a partire da una valutazione degli esiti tenendo conto degli indicatori previsti in fase di programmazione delle attività
  • Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti

CONOSCENZE

  • Tecniche di comunicazione e relazione con l'utente
  • Principali tecniche di analisi della personalità e della relazione d'aiuto
  • Caratteristiche psicopedagogiche dei diversi modelli familiari
  • Il rapporto individuo-società: processi di marginalizzazione e devianza

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Stimolare dinamiche di crescita personale attraverso riflessioni ed elaborazione di atteggiamenti e comportamenti
  • Trasmettere modelli comportamentali positivi per contrastare fenomeni di devianza e disadattamento
  • Innescare processi di conoscenza e di consapevolezza del sé e di riconoscimento dei propri bisogni e motivazioni
  • Interpretare dinamiche comportamentali e criticità latenti dell'utente con approccio empatico e maieutico

Titolo: Animazione ludico-culturale

Descrizione: Utenti stimolati nelle loro doti espressive, manuali e ludico-culturali

Obiettivo: Organizzazione di attività ricreative: feste, ludoteca, giochi di gruppo, realizzazione di interventi di animazione teatrale ed espressiva: linguaggio vocale, gestuale, musica, drammatizzazione, ecc. e predisposizione di laboratori manuali: creta, pittura

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe
  • Realizzazione dell'attività di animazione sociale
  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
  • Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro

CONOSCENZE

  • Tecniche di comunicazione e relazione con l'utente
  • Tecniche di animazione: teatrale, espressiva, musicale, motoria, ludica
  • Tipologie di laboratorio manuale: disegno, pittura, lavori a maglia, cartapesta, creta, ecc.

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Scegliere modalità d'impiego di canto, danza e strumenti musicali, funzionali agli scopi di animazione prefissati
  • Incoraggiare e sostenere lo sviluppo di abilità manuali: disegno, pittura e manipolazione creativa di materiali plastici
  • Adottare tecniche di comunicazione vocale, gestuale e psicomotoria
  • Sollecitare l'espressività personale attraverso il gioco teatrale, l'improvvisazione e la drammatizzazione

Titolo: Animazione sociale

Descrizione: Attività di animazione sociale rispondenti alle esigenze educative ed assistenziali dell'area d'intervento

Obiettivo: Divulgazione delle informazioni relative alle attività socio-culturali offerte, conduzione e coordinamento delle attività di animazione, verifica e documentazione dei risultati e degli scostamenti e ricerca, studio ed aggiornamento della funzione di anima

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe
  • Realizzazione dell'attività di animazione sociale
  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
  • Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro

CONOSCENZE

  • Caratteristiche evolutive e dinamiche di cambiamento di individui e gruppi
  • Strumenti e tecniche di analisi e verifica degli interventi: test, schede di analisi, report, ecc.

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Tradurre bisogni, manifesti e non, di singoli e gruppi, in azioni di scambio e confronto reciproco
  • Individuare ed incoraggiare occasioni di incontro ed integrazione sociale
  • Riscontrare il livello di partecipazione e coinvolgimento dei fruitori individuando ulteriori ambiti di intervento
  • Stimolare capacità di socializzazione ed emancipazione per ostacolare l'isolamento socio-affettivo

Titolo: Formulazione interventi di prevenzione primaria

Descrizione: Interventi di prevenzione identificati e programmati in aderenza alle reali necessità del tessuto socio-culturale di riferimento

Obiettivo: Ricognizione dei fabbisogni culturali ed educativi dell'utenza e dei servizi offerti, "Mappatura" dei rischi di marginalità e disagio presenti nell'area d'intervento e programmazione di interventi ludico-culturali e socio-educativi.

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

CONOSCENZE

  • Metodologie della ricerca sociale: analisi territoriale, analisi dei dati, la ricerca di intervento, ecc.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di servizi socio-sanitari ed assistenziali
  • Organizzazione dei servizi socio-assistenziali e delle reti informali di cura
  • Strumenti e tecniche di analisi e rilevazione dei bisogni: colloqui individuali e di gruppo, interviste, questionari

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Individuare le diverse tipologie di utenza dell'area di intervento
  • Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo socio-assistenziale esistente e potenziale
  • Comprendere bisogni ed aspettative del tessuto socio-culturale di riferimento
  • Decodificare il contesto sociale attraverso l'osservazione dei vincoli e delle risorse sussistenti


Codice Titolo
3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale

Codice Ateco Titolo Ateco
87.10.00 Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
87.20.00 Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
87.30.00 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
87.90.00 Altre strutture di assistenza sociale residenziale
88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
88.91.00 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili