Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Animatore residenze per anziani



Competenze

Titolo: Metodologie e tecniche dei linguaggi espressivi e creativi

Descrizione: Capacità di lavorare utilizzando procedure anche non usuali, attraverso l'utilizzo di precise metodologie ed obiettivi specifici

Obiettivo: Quotidianità, benessere, qualità degli interventi e partecipazione della persona stimolata a fare insieme

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe
  • Realizzazione dell'attività di animazione sociale
  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
  • Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro

CONOSCENZE

  • Animazione e tecniche espressivo-creative per il supporto delle capacità residue, recupero delle abilità, scoperta di nuove potenzialità e piacere funzionale
  • Animazioni peculiari come capacità di supporto agli aspetti problematici dell'utenza
  • Tecniche corporee e la totalità dei linguaggi per le esperienze con il corpo, il movimento, gli spazi
  • Materiali sensoriali: le animazioni nelle relazioni interpersonali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Capacità di valutare e verificare i percorsi animativi
  • Implementare il livello attivo di coinvolgimento negli interventi gestendo la motivazione, desideri, progettualità iniziative
  • Utilizzare forme di linguaggio per attivare le risorse dei processi creativi e dell'interazione gruppale
  • Creare nelle diversità utilizzando la pluralità degli stili di relazione - conduzione

Titolo: Residenze animative per anziani

Descrizione: Capacità di leggere ed interpretare bisogni e risorse della persona e della comunità

Obiettivo: Scambi, collaborazioni, progettazioni, multi dimensionali

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe
  • Realizzazione dell'attività di animazione sociale
  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
  • Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro

CONOSCENZE

  • Cultura della domiciliarità nelle istituzioni: strategie e tecniche di promozione
  • Reti primarie e secondarie sugli ospiti e strutture
  • Strategie per lo sviluppo per una rete a partire dalla struttura residenziale
  • Animazione di comunità e la prospettiva di empowerment dei soggetti a tutte le età
  • Strumenti di lettura ed intervento delle residenze per anziani
  • Sistemi di mappatura e di analisi delle reti sociali
  • Rapporti tra residenza e territorio: comunità residenziale-locale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Declinare conoscenze teorico-metodologiche idonee allo sviluppo di azioni animative
  • Sinergizzare residenza e territorio adottando una prospettiva di comuniticaring in grada di coinvolgere i famigliari, volontari ed altri soggetti sociali
  • Sviluppare sensibilità e conoscenze utili a potenziare una cultura del lavoro animativo orientata al lavoro di rete ed al sostegno sociale
  • Implementare per la residenzialità socio-sanitaria per anziani, la flessibilità e l'adattabilità delle risposte erogate

Titolo: Animazione di comunità

Descrizione: Capacità di osservazione e preparazione sistematica attraverso il corretto uso di metodi e strumenti

Obiettivo: Processi di costruzione degli interventi attraverso l'osservazione partecipata della vita dell'anziano nelle case di riposo

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

CONOSCENZE

  • Iniziative animative in rete e di rete
  • Indicatori di valutazione della "Rete Animativa"
  • Modelli di azione animativa
  • Forme e strategie di coinvolgimento dei diversi soggetti del territorio
  • Forme e strategie di coinvolgimento dei famigliari degli ospiti
  • Progettazione collaborativa degli interventi di animazione e promozione della cultura animativa
  • Interventi animativi strutturati e definizione dei progetti-laboratori per l'animazione
  • Condivisione e partecipazione progettuale tra più figure professionali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Elaborare e gestire progettualità ai fini della personalizzazione della risposta residenziale, utilizzando il monitoraggio e l'adeguamento degli interventi
  • Capacità di formulare programmi di lavoro coerenti, redigere progetti adeguati e valutarne l'andamento
  • Capacità di organizzare efficacemente spazi, tempi e materiali nelle strutture per anziani
  • Ideazione, realizzazione, valutazione di programmi di animazione di comunità sapendo promuovere lo sviluppo delle potenzialità dell'utenza

Titolo: Modellizzazione sociale delle residenze per anziani

Descrizione: Capacità di prendere decisioni e di operare scelte animative con responsabilità ed impegno etico nell'ambito di strategie di intervento complessive

Obiettivo: Individuazione dei dati conoscitivi dell'ambiente esterno

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe
  • Realizzazione dell'attività di animazione sociale
  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
  • Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro

CONOSCENZE

  • Assetto-riassetto delle relazioni naturali insufficienti
  • Atteggiamento relazionale e relazioni di aiuto
  • Relazione di aiuto - supporto come reciproco miglioramento della capacità di azione
  • Intermediazione nel lavoro sociale per anziani
  • Responsabilità cognitive sull'assistenza supporto integrazione, osservazione ed intervento come fasi interconnesse
  • Logica sociale nei processi di aiuto Benessere e capacità di azione, attraverso l'analisi dei modelli bio-psico-sociali
  • Specifico dei servizi residenziali per anziani

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Elaborare la natura relazionale delle soluzioni di supporto, attraverso la declinazione, anche congiunta, di piani di azione
  • Declinare la guida relazionale per gli anziani, dall'assetto-riassetto delle relazioni, alle risoluzioni dei problemi
  • Sviluppare azioni semplici-complesse delle strutture per anziani attraverso azioni intersoggettive
  • Sviluppare responsabilità cognitive sull'assistenza agli anziani


Codice Titolo
3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale

Codice Ateco Titolo Ateco
87.10.00 Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
87.20.00 Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
87.30.00 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
87.90.00 Altre strutture di assistenza sociale residenziale
88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
88.91.00 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili