FALEGNAME (TISCHLER)

-
ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 FALEGNAME Abruzzo 3 X X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Basilicata 3 X X X Operatore del legno e dell'arredamento Lazio 3 X X X Falegname mobiliere Liguria 3 X X X Tecnico della realizzazione artigianale di mobili e manufatti in legno Marche 3 X X X Operatore specializzato in design di mobili moderni Piemonte 3 X X X INTAGLIATORE A MACCHINA (MASCHINENSCHNITZER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X TECNICO DELLA PRODUZIONE DI MOBILI E ARREDI (SPEZIALISIERTE FACHKRAFT FÜR DEN MÖBELBAU Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X TORNITORE IN LEGNO (DRESCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X FALEGNAME (TISCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X INTAGLIATORE IN LEGNO (HOLZSCHNITZER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X Operatore specializzato in design di mobili moderni Sicilia 3 X X X TECNICO DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO Veneto 3 X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore per la realizzazione di manufatti lignei Calabria 2 X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Campania 2 X X OPERATORE DEL LEGNO Emilia-Romagna 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Friuli Venezia Giulia 1 X FALEGNAME MOBILIERE Lombardia 2 X X Operatore del legno e dell'arredamento Molise 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Piemonte 2 X X Operatore/operatrice per la realizzazione di manufatti lignei Puglia 2 X X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Tecnico della progettazione di mobili e complementi Sardegna 1 X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Sicilia 2 X X Addetto alla realizzazione di manufatti lignei Toscana 2 X X Addetto qualificato alla lavorazione del legno Umbria 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 PRODUZIONE DI MASSELLI CURVATI Friuli Venezia Giulia 0 VERNICIATURA DI MASSELLI E MANUFATTI IN LEGNO Friuli Venezia Giulia 0 AIUTANTE NELLE LAVORAZIONI DI FALEGNAMERIA Friuli Venezia Giulia 0 Addetto falegname Molise 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di tornitura Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di intaglio Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di intarsio Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di doratura e decorazione Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di ebanisteria Toscana 0 -
ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Basilicata 2 X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Campania 2 X X Operatore del legno e dell'arredamento Lazio 2 X X Tecnico della realizzazione artigianale di mobili e manufatti in legno Marche 2 X X Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee Piemonte 2 X X FALEGNAME (TISCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee Sicilia 2 X X Addetto qualificato al restauro di manufatti lignei Umbria 2 X X TECNICO DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Piemonte 1 X Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee Piemonte 1 X Tecnico del restauro di beni culturali - arredi mobili lignei Piemonte 1 X TECNICO DELLA DECORAZIONE PITTORICA (DEKORATIONSMALER UND VERGOLDNER) Provincia autonoma di Bolzano 1 X DORATORE (VERGOLDER) Provincia autonoma di Bolzano 1 X POLICROMATORE (FASSMALER) Provincia autonoma di Bolzano 1 X Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Sicilia 1 X Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee Sicilia 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RESTAURO DI MOBILI Friuli Venezia Giulia 0 ANALISI PRELIMINARE AL RESTAURO DI MOBILI Friuli Venezia Giulia 0 Operatore della lavorazione del legno Sardegna 0 -
ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro Calabria 2 X X Tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro Campania 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Piemonte 2 X X SCULTORE IN LEGNO (HOLZBILDHAUER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X FALEGNAME (TISCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X SCULTORE D'ORNAMENTO (VERZIERUNGSBILDHAUER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Sicilia 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 FALEGNAME MOBILIERE Friuli Venezia Giulia 0 Operatore della lavorazione del legno Sardegna 0 Addetto qualificato al restauro di manufatti lignei Umbria 0
Titolo: Progettare manufatti in legno sulla base di una propria idea e secondo adeguati criteri costruttivi e funzionali
Descrizione: Progettare manufatti in legno sulla base di una propria idea e secondo adeguati criteri costruttivi e funzionali
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intarsiare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro- Progettazione e disegno del manufatto
- Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
CONOSCENZE
- Elementi di budgeting
- Preventivistica tempi e costi
- Tecnologia e proprietà dei materiali lignei e degli accessori
- Techical writing
- Processi e tecniche di progettazione
- Metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale
- Stili ed accostamenti cromatici: caratteristiche e implicazioni nell'ambiente
- Tecniche di rilevazione di misure di edifici e locali
- Linee base della creazione degli ambienti e della gestione degli spazi
- Elementi di disegno tecnico
- Elementi di contabilità dei costi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Calcolare superfici
- Elaborare e interpretare planimetrie e schizzi
- Coniugare le attese del cliente con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili
- Leggere e interpretare i bisogni del cliente
- Applicare metodi di verifica della fattibilità tecnica di realizzazione
- Applicare tecniche del disegno manuale
- Utilizzare metodologie e strumenti di progettazione
- Utilizzare software di disegno tecnico
- Applicare tecniche di analisi di conformità funzionale dei componenti
- Applicare metodiche per la redazione di documentazioni tecniche di appoggio
- Applicare tecniche di modellazione
- Preventivare tempi e costi
- Applicare metodi di definizione delle specifiche tecniche dei materiali
- Identificare soluzioni tecnico/progettuali
- Tradurre progetti di creazione e gestione degli ambienti in disegni tecnici esecutivi di arredi
Titolo: Produrre, riparare, montare e curare la posa in opera di manufatti lignei di varia tipologia
Descrizione: Produrre, riparare, montare e curare la posa in opera di manufatti lignei di varia tipologia
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
- Attuazione delle procedure di consolidamento
- Controllo funzionale del prodotto
- Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
- Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
- Integrazione e ripristino della ferramenta
- Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
- Rimontaggio del prodotto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l'intarsiatura del manufatto eseguendo le operazioni di tracciatura, taglio, scolpitura, intarsio, finitura e decorazione- Applicazione degli elementi decorativi
- Esecuzione della scolpitura e degli intarsi
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Esecuzione di tagli grossolani per la realizzazione del profilo del manufatto da ottenere
- Realizzazione delle tracce per la modellizzazione direttamente sul legno
CONOSCENZE
- Metodologie di utilizzo dei diversi prodotti per i trattamenti superficiali
- Caratteristiche fisiche e meccaniche dei legnami e dei materiali a base di legno
- Principali tecniche di lavorazione, assemblaggio e finitura: taglio, piallatura, squadratura, curvatura, intaglio, incastro, incollatura, rifilatura, congiunzione, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, piegatura, tassellatura, lucidatura, finitu
- Tecniche di posa di travetti e ossature in legno
- Materiali isolanti: tipologie, caratteristiche e modalità di lavorazione
- Caratteristiche dei principali accessori, ferramenta, rivestimenti e sistemi di applicazione
- Tecniche di posa in opera e sigillatura di pavimenti in legno
- Tipologie e caratteristiche di collanti e ferramenta per mobili/arredi e speciale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto
- Identificare e scegliere materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo
- Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare
- Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e trattamento del legno
- Applicare le tecniche di lavorazione, assemblaggio e finitura: taglio, piallatura, squadratura, curvatura, intaglio, incastro, incollatura, rifilatura, congiunzione, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, piegatura, tassellatura, lucidatura, finitura, mordenzatura, impiallacciatura, trattamento a vapore, verniciatura, candeggiatura, opacizzazione, coloritura a mordente, decapaggio, affumicatura, sabbiatura
- Applicare tecniche di messa in forma e lavorazione di materiali plastici e semilavorati
- Applicare tecniche di posa di travetti e ossature in legno
- Applicare tecniche di posa in opera e sigillatura di pavimenti in legno
- Lavorare i materiali isolanti
- Scegliere, montare e fissare accessori e ferramenta di varia tipologia
- Applicare tecniche di riparazione e manutenzione dei manufatti
- Applicare rivestimenti di varia tipologia
- Scegliere e applicare i coloranti a mordente
- Utilizzare macchine per la lavorazione del legno standard o a controllo numerico
Titolo: Assicurare il coordinamento e il presidio operativo delle fasi di lavoro, ottimizzando materiali, tempi e costi.
Descrizione: Assicurare il coordinamento e il presidio operativo delle fasi di lavoro, ottimizzando materiali, tempi e costi.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Elementi di organizzazione del lavoro
- Attrezzature, risorse umane e tecnologiche di settore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare problematiche esecutive e soluzioni di miglioramento
- Applicare criteri di associazione compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento alle diverse fasi di attività
- Rilevare e soddisfare i fabbisogni materiali e immateriali associati alle problematiche esecutive ed alle soluzioni di miglioramento
Titolo: Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei
Descrizione: Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale- Attuazione delle procedure di consolidamento
- Controllo funzionale del prodotto
- Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
- Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
- Integrazione e ripristino della ferramenta
- Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
- Rimontaggio del prodotto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Principali norme delle lavorazioni del legno a regola d'arte
- Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica
- Tecniche e procedure di individuazione e valutazione del funzionamento
- Quadro normativo di riferimento e normative tecniche per le lavorazioni del legno
- Principali terminologie tecniche
- Principali strumenti di misura e controllo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari
- Applicare tecniche e metodiche per verificare la rispondenza di materiali grezzi, semilavorati, prodotti finali
- Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate
- Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità
- Compilare l'eventuale reportistica tecnica
Titolo: Scegliere i materiali in base alla destinazione d'uso e secondo criteri di convenienza economica, identificando le esigenze di acquisto e curando il processo di approvvigionamento
Descrizione: Scegliere i materiali in base alla destinazione d'uso e secondo criteri di convenienza economica, identificando le esigenze di acquisto e curando il processo di approvvigionamento
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento- Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
- Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intarsiare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro- Progettazione e disegno del manufatto
- Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione scorte e giacenze
- Procedure e tecniche per l'approvvigionamento
- Elementi di budgeting
- Modalità di stoccaggio e conservazione dei materiali lignei e dei materiali ausiliari
- Caratteristiche dei legnami, dei materiali a base di legno, degli accessori e della ferramenta
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare criteri di selezione di materiali secondo la destinazione d'uso e criteri di convenienza economica
- Applicare metodiche per la gestione delle scorte e giacenze
- Applicare criteri e tecniche per l'approvvigionamento e il deposito di materiali
- Applicare tecniche di analisi dei livelli di consumo e del fabbisogno di materiali
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.2 | Falegnami |
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
95.24.01 | Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
31.09.40 | Fabbricazione di parti e accessori di mobili |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
33.19.04 | Riparazioni di altri prodotti in legno nca |