Tecnico coordinatore di ufficio stampa

Titolo: Definizione di strategie, azioni e prodotti per la comunicazione
Descrizione: Progettare il piano di comunicazione interno ed esterno nell'ambito della strategia di immagine aziendale, definendone strategie, azioni e prodotti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.12 (ex ADA.25.225.730) - Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale associate:
CONOSCENZE
- Marketing e strategie di comunicazione funzionali al controllo degli stanziamenti previsti nel budget ed all'individuazione degli strumenti operativi necessari al raggiungimento degli obiettivi di marketing
- Legislazione e trattamento delle informazioni e dei dati aziendali, per la corretta gestione e custodia di dati sensibili
- Principi di economia e bilancio di settore per la corretta applicazione delle metodologie di pianificazione e gestione dei piani di comunicazione
- Teoria e tecnica della comunicazione per la definizione delle procedure comunicative interne ed esterne
- Principi di controllo di gestione per il controllo della pianificazione, della profittabilità, della realizzazione della strategia
- Linguaggi di comunicazione ed utilizzo dei codici diversi per l'impiego nei differenti e specifici ambiti di trasmissione
- Caratteristiche del progetto di comunicazione per la definizione del budget e della strategia operativa
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare la concorrenza e le relative tecniche di comunicazione per cogliere gli elementi che consentono di rispondere prontamente alle esigenze attuali e future dei consumatori
- Sviluppare progetti e iniziative nel campo dei new media, per il miglioramento dei servizi agli utenti
- Progettare la comunicazione iniziale o relativa alla nascita di un'attività (riferita a una singola persona o ad un'azienda, ente, organizzazione) al fine di creare consenso di immagine ed incidere sui valori sociali pianificando cambiamenti favorevoli
- Definire strategie, azioni e prodotti nel mondo della comunicazione multimediale
- Creare e organizzare un servizio orientato al pubblico, per comprendere e soddisfare le sue richieste
- Elaborare la struttura delle campagne informative relazionandosi con l'organizzazione/struttura preposta alla diffusione della comunicazione
- Progettare sistemi integrati di comunicazione pubblica e privata finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di immagine e consenso sul mercato
Titolo: Gestire la struttura e l'attività per la comunicazione interna
Descrizione: Promuovere la diffusione delle informazioni a tutti i livelli dell'Ente /Azienda, formando l'quipe di collaboratori, individuando mezzi e canali, e curando il periodico svolgimento delle inziative per l'incremento della cultura dell'informazione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.12 (ex ADA.25.225.730) - Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le strategie di comunicazione e promozione aziendale, delineando lo stile comunicativo (messaggio e immagine), a partire dagli obiettivi definiti nella strategia di marketing e sulla base di un'analisi dei potenziali canali di comunicazione- Analisi delle potenzialità dei canali comunicativi/promozionali in funzione delle caratteristiche del prodotto/servizio
- Definizione del messaggio globale e dello style di immagine (aziendale e di prodotto) da promuovere
- Definizione delle strategie comunicative idonee a conseguire gli obiettivi aziendali e di marketing
- Formulazione delle indicazioni per la progettazione delle soluzioni creative
- Individuazione degli elementi significativi per la definizione del brief di marketing
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nella selezione dei canali promozionali
CONOSCENZE
- Metodologie di coordinamento dell'attività delle varie funzioni aziendali per organizzare e gestire il flusso comunicativo interno e le procedure di controllo
- Struttura e codici del processo comunicativo, per definire le modalità di colloquio con il pubblico, l'impiego e l'utilizzo della tecnologia in azienda
- Metodologie e strumenti di comunicazione aziendale per gestire efficacemente le informazioni tra le strutture interne
- Legislazione e trattamento delle informazioni e dei dati aziendali, per la corretta gestione e custodia di dati sensibili
- Strumenti e metodologie di costruzione dell'immagine aziendale finalizzate a favorire l'adozione di procedure e comportamenti lavorativi ad essa vincolati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire l'organizzazione delle strutture di comunicazione all'interno dell'organizzazione e di quelle individuate per la gestione della comunicazione esterna
- Gestire le procedure di garanzia dei diritti di accesso e partecipazione nonché della tutela della riservatezza dei dati, anche con interventi formativi ed informativi
- Realizzare progetti di riorganizzazione per il miglioramento delle procedure e processi interni ed esterni o per il miglioramento dei procedimenti amministrativi
- Coordinare le risorse preposte all'attuazione delle procedure relative a segnalazioni, reclami, proposte e suggerimenti nell'ambito dell'ascolto degli utenti
- Implementare le procedure di indirizzo e coordinamento delle attività di front e back office
- Adottare strategie di diffusione, nell'ambito dell'organizzazione, della cultura della comunicazione
- Pianificare i programmi formativi interni per la gestione delle attività di comunicazione interne ed esterne
- Individuare i canali di diffusione delle informazioni aziendali più idonei in riferimento al settore e al target di utenza
Titolo: Pianificazione delle fasi operative per la realizzazione e controllo del piano di comunicazione
Descrizione: Definire procedure e organizzazione per la diffusione della comunicazione secondo il piano aziendale, stabilendo tempi, mezzi, attività, controllo evalutazione dei risultati prodotti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.12 (ex ADA.25.225.730) - Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le strategie di comunicazione e promozione aziendale, delineando lo stile comunicativo (messaggio e immagine), a partire dagli obiettivi definiti nella strategia di marketing e sulla base di un'analisi dei potenziali canali di comunicazione- Analisi delle potenzialità dei canali comunicativi/promozionali in funzione delle caratteristiche del prodotto/servizio
- Definizione del messaggio globale e dello style di immagine (aziendale e di prodotto) da promuovere
- Definizione delle strategie comunicative idonee a conseguire gli obiettivi aziendali e di marketing
- Formulazione delle indicazioni per la progettazione delle soluzioni creative
- Individuazione degli elementi significativi per la definizione del brief di marketing
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nella selezione dei canali promozionali
CONOSCENZE
- Fornire informazioni di varia natura ai partecipanti su aspetti logistici, organizzativi, storico-culturali ed ambientali anche durante i trasferimenti o in base alle richieste dei partecipanti
- Struttura organizzativa e gestione delle risorse umane necessarie a identificare la struttura e la metodologia di implementazione di un piano di comunicazione interna adeguato alla specifica realtà
- Strumenti di controllo di gestione necessari a verificare l'adeguatezza delle risorse impiegate per l'attuazione del piano di comunicazione
- Tecniche e metodologie di comunicazione aziendale per gestire i rapporti interni con gli altri settori operativi
- Aspetti culturali, storici, architettonici e naturalistici del territorio, al fine di valorizzare le attività agrituristiche legate agli aspetti rurali locali
- Intrattenere relazioni professionali con fornitori, ospiti, visitatori, clienti ecc.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare e valutare i risultati delle indagini sulla qualità percepita dei servizi, per definire le azioni correttive
- Interagire con i vari comparti aziendali per la definizione delle risorse da impiegare nell'attuazione del piano di comunicazione
- Definire le procedure e l'organizzazione della diffusione della comunicazione interna ed esterna
- Definire il piano di comunicazione aziendale (anche al livello di corporate), in termini temporali ed economici, relativamente alla Comunicazione di prodotto/servizio, alla Comunicazione finanziaria ed alla Comunicazione interna
- Adottare misure correttive e procedure di controllo per prevenire situazioni di scostamento dall'obiettivo-immagine generale
- Adeguare le procedure di comunicazione esterna in riferimento a segnalazioni, reclami, proposte e suggerimenti nell'ambito dell'ascolto degli utenti
Titolo: Organizzazione e gestione dell'ufficio stampa
Descrizione: Organizzare le attività e le funzioni di un ufficio stampa interno ad un'azienda pubblica/privata, nel rispetto delle linee strategiche definite nel piano di comunicazione relativamente all'immagine aziendale ed alla comunicazione esterna
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.12 (ex ADA.25.225.730) - Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le strategie di comunicazione e promozione aziendale, delineando lo stile comunicativo (messaggio e immagine), a partire dagli obiettivi definiti nella strategia di marketing e sulla base di un'analisi dei potenziali canali di comunicazione- Analisi delle potenzialità dei canali comunicativi/promozionali in funzione delle caratteristiche del prodotto/servizio
- Definizione del messaggio globale e dello style di immagine (aziendale e di prodotto) da promuovere
- Definizione delle strategie comunicative idonee a conseguire gli obiettivi aziendali e di marketing
- Formulazione delle indicazioni per la progettazione delle soluzioni creative
- Individuazione degli elementi significativi per la definizione del brief di marketing
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nella selezione dei canali promozionali
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione della notizia e delle informazioni per la stesura del comunicato stampa
- Tecniche di monitoraggio di stampa per effetturare e organizzare la rassegna stampa
- Controllo di gestione per la quantificazione e valorizzazione della publicity
- Tecniche di copywriting per la gestione e la supervizione della realizzazione di messaggi promozionali
- Tecnologia informatica applicata alla realizzazione delle pubblicazioni ed alla trasmissione delle informazioni
- Grafica e tecniche di impaginazione per supervisionare la produzione e la creazione delle tipologie di pubblicazioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire la rassegna stampa per pianificare le varie tipologie di pubblicazioni ed organizzare la diffusione delle informazioni verso l'esterno in maniera strutturata e completa
- Creare e gestire le mailing list, per la trasmissione di specifiche informazioni a target selezionati
- Programmare il monitoraggio della stampa per analizzare gli effetti della comunicazione esterna
- Elaborare e diffondere, attraverso gli opportuni strumenti, i comunicati stampa necessari ad informare tempestivamente il mercato su specifici eventi o notizie
- Raccogliere ed elaborare dati e informazioni collegati direttamente o indirettamente alla Struttura o all'attività comunicata, al fine di migliorare la fruibilità del prodotto/servizio sul mercato ed aumentarne il consenso
- Organizzare un ufficio stampa per la diffusione delle informazioni esterne
Titolo: Coinvolgimento del target tramite eventi e promozioni mirate
Descrizione: Pianificare e gestire eventi ed attività promozionali per realizzare l'obiettivo di riconoscibilità, miglioramento e rafforzamento dell'immagine
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.12 (ex ADA.25.225.730) - Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le strategie di comunicazione e promozione aziendale, delineando lo stile comunicativo (messaggio e immagine), a partire dagli obiettivi definiti nella strategia di marketing e sulla base di un'analisi dei potenziali canali di comunicazione- Analisi delle potenzialità dei canali comunicativi/promozionali in funzione delle caratteristiche del prodotto/servizio
- Definizione del messaggio globale e dello style di immagine (aziendale e di prodotto) da promuovere
- Definizione delle strategie comunicative idonee a conseguire gli obiettivi aziendali e di marketing
- Formulazione delle indicazioni per la progettazione delle soluzioni creative
- Individuazione degli elementi significativi per la definizione del brief di marketing
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nella selezione dei canali promozionali
CONOSCENZE
- Strumenti di organizzazione e logistica per gestire la realizzazione di differenti tipologie di eventi
- Tecniche di comunicazione settoriale (corporate e finanziaria di prodotto, pubblica, comunicazione on-line ecc.) per la gestione delle promozioni e sponsorizzazioni nei vari settori operativi
- Tecnologia informatica e programmi applicativi per la gestione delle attività organizzative ed operative e per la gestione dei modelli di business propri della rete
- Strumenti e tecniche di presentazione necessarie a promuovere l'evento e l'immagine aziendale
- Metodologie di creazione e gestione di mailing list, per il coinvolgimento di specifici target di utenza
- Contabilità e controllo di gestione per la misurazione dei risultati e del budget
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Organizzare la promozione di processi di comunicazione interistituzionale anche con l'interconnessione delle banche dati e lo stretto coordinamento di più centri di front office o costumer point
- Controllare e coordinare la logistica degli eventi e la misurazione dei risultati
- Rendere "mediatico" un evento attraverso l'organizzazione di occasioni di impatto sul target
- Pianificare e gestire le promozioni e le sponsorizzazioni nell'area di intervento specifica
Titolo: Pianificare e coordinare le attività di comunicazione esterna
Descrizione: Definire e coordinare ruoli ed attività delle risorse professionali e materiali necessarie per l'attuazione del piano di comunicazione con l'esterno, nell'ambito dei canali definiti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.12 (ex ADA.25.225.730) - Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le strategie di comunicazione e promozione aziendale, delineando lo stile comunicativo (messaggio e immagine), a partire dagli obiettivi definiti nella strategia di marketing e sulla base di un'analisi dei potenziali canali di comunicazione- Analisi delle potenzialità dei canali comunicativi/promozionali in funzione delle caratteristiche del prodotto/servizio
- Definizione del messaggio globale e dello style di immagine (aziendale e di prodotto) da promuovere
- Definizione delle strategie comunicative idonee a conseguire gli obiettivi aziendali e di marketing
- Formulazione delle indicazioni per la progettazione delle soluzioni creative
- Individuazione degli elementi significativi per la definizione del brief di marketing
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nella selezione dei canali promozionali
CONOSCENZE
- Metodologie e strumenti operativi di comunicazione per l'attuazione delle strategie di immagine aziendale verso il pubblico e il mercato
- Principi generali e metodologie di gestione della comunicazione di massa per organizzare la diffusione delle informazioni e sollecitare l'interesse di vasti gruppi di destinatari
- Caratteristiche e codici del processo comunicativo per definire la struttura organizzativa delle relazioni esterne
- Fattori sociologici e psicologici dei consumi per gestire efficacemente la strategia comunicativa verso i consumatori/utenti
- Tecniche specialistiche (relationship marketing, event marketing, brand equity, sponsorship, tecniche promozionali) per progettare e definire le migliori combinazioni di azioni di comunicazione
- Caratteristiche strutturali dei media e dei canali informativi per gestire efficacemente i contatti con le organizzazioni istituzionali preposte alla trasmissione e diffusione della comunicazione
- Legislazione e normativa della comunicazione per eseguire correttamente la trasmissione delle informazioni e il controllo dei fattori di rischio su particolari categorie di destinatari
- Legislazione e trattamento delle informazioni e dei dati aziendali per la corretta gestione e custodia di dati sensibili in entrata
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire i contatti con le risorse esterne e coordinarne le attività
- Individuare i canali di diffusione delle informazioni aziendali più idonei in riferimento al settore e al target di utenza
- Gestire l'organizzazione delle strutture di comunicazione all'interno dell'organizzazione e di quelle individuate per la gestione della comunicazione esterna
- Individuare le risorse professionali o le strutture esterne in grado di gestire la promozione e la diffusione di informazioni aziendali o di prodotto
- Formulare progetti di riorganizzazione per il miglioramento delle procedure e dei processi di comunicazione esterna
- Pianificare e gestire il coordinamento delle attività di comunicazione esterna, per valutare l'integrabilità e la sinergia dei vari messaggi aziendali con l'esterno
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.6.0 | Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate |
1.2.3.4.0 | Direttori e dirigenti della comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.21.00 | Pubbliche relazioni e comunicazione |
73.11.01 | Ideazione di campagne pubblicitarie |
73.11.02 | Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari |
73.12.00 | Attività delle concessionarie pubblicitarie |