ESPERTO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE



Competenze

Titolo: GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI

Descrizione: Sulla base della strategia dell'azienda, il soggetto è in grado di collaborare alla gestione delle relazioni sindacali interne all'azienda, approfondendo la conoscenza sugli aspetti oggetto di confronto, sostenendo l'operatività dei tavoli negoziali e con

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.03 (ex ADA.25.234.774) - Gestione delle relazioni sindacali associate:

Risultato atteso:RA1: Gestire le trattative sindacali, negoziando soluzioni e mediando istanze conflittuali
  • Gestione operativa delle procedure di confronto con le parti sindacali
  • Illustrazione alle parti dei piani strategici di sviluppo definiti dalla direzione
  • Negoziazione del metodo e delle soluzioni proposte
  • Mediazione tra istanze potenzialmente conflittuali tra esigenze della direzione ed esigenze sindacali

Risultato atteso:RA2: Analizzare e valutare proposte e soluzioni organizzative, comunicandole e condividendole con tutti i soggetti interessati a livello aziendale
  • Analisi e valutazione di eventuali proposte di variazione e/o di miglioramento
  • Comunicazione e sviluppo delle soluzioni individuate e condivise con le funzioni aziendali competenti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

      CONOSCENZE

      • Tecniche di comunicazione
      • Sistemi di incentivazione: schemi e modelli
      • Principi base di diritto del lavoro
      • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di disciplina contrattuale
      • Elementi di psicologia della comunicazione
      • Tecniche di negoziazione
      • Elementi di psicologia dell'organizzazione e dei processi negoziali

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Organizzare tavoli di confronto
      • Effettuare le riprese a spalla e tramite l'utilizzo di treppiedi, carrelli e sistemi steadycam
      • Individuare i fabbisogni dei lavoratori
      • Finalizzare correttamente il montaggio tenendo conto dell'output di destinazione (Web, TV, ecc.)
      • Formulare ipotesi di accordo
      • Applicare e verificare i risultati dell'accordo

      Titolo: GESTIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DEL PERSONALE

      Descrizione: Sulla base della strategia dell'azienda, il soggetto è in grado di collaborare all'analisi dei fabbisogni delle risorse umane e all'elaborazione di piani di sviluppo, in particolare formativi, contribuendo alla valutazione del personale.

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.03 (ex ADA.25.234.774) - Gestione delle relazioni sindacali associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

        Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni
        • Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
        • Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
        • Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment

        Risultato atteso:RA2: Elaborare piani di formazione e di sviluppo del personale, valutando i risultati delle analisi effettuate, in risposta ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale.
        • Pianificazione e progettazione dei piani di formazione in coerenza con i fabbisogni formativi individuati
        • Pianificazione e progettazione di azioni di sviluppo/riqualificazione/riconversione del personale in base ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale

        Risultato atteso:RA3: Gestire le attività di valutazione delle azioni di formazione e sviluppo delle risorse umane, individuando e definendo indicatori per la valutazione delle azioni stesse, tenendo conto anche dei dati disaggregati per genere
        • Individuazione e definizione degli indicatori per la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo professionale
        • Valutazione delle azioni di sviluppo professionale e del personale sulla base degli indicatori definiti

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

          CONOSCENZE

          • Metodi di rilevazione del fabbisogno formativo
          • Tecniche di valutazione delle prestazioni e del potenziale
          • Sincronizzazione del suono, labiale, doppiaggio e voiceover con sottotitolazione
          • Metodologia della formazione del personale
          • Tecniche di analisi e progetto delle interfacce grafiche
          • La formazione finanziata: i Fondi Interprofessionali, Legge 236/93

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Implementare e valutare l'efficacia dei programmi di sviluppo individuati
          • Elaborare programmi articolati di sviluppo delle risorse umane
          • Applicare procedure e tecniche di rilevazione del fabbisogno professionale
          • Realizzare l'illuminazione di oggetti, ambienti e scene con applicazioni 3D
          • Adottare tecniche e metodi di descrizione e analisi delle competenze
          • Identificare ruoli e funzioni organizzative
          • Adottare e utilizzare tecniche e metodi di valutazione delle prestazioni e del potenziale
          • Utilizzare tecniche e metodi per la pianificazione e gestione delle carriere

          Titolo: SELEZIONE DEL PERSONALE

          Descrizione: Sulla base delle strategie e dei bisogni occupazionali dell'azienda, il soggetto è in grado di collaborare alle attività per il reclutamento di nuovo personale, analizzando le caratteristiche della posizione ricercata e partecipando alle attività di rice

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.03 (ex ADA.25.234.774) - Gestione delle relazioni sindacali associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

              Risultato atteso:RA1: Programmare il reclutamento e la selezione sulla base delle caratteristiche delle posizioni mancanti rilevate a seguito degli input della direzione, anche mediante dati disaggregati per genere e indicatori di equità
              • Definizione del piano di ricerca e reclutamento di nuovo personale sulla base degli input di direzione

              Risultato atteso:RA2: Disegnare ed attuare il piano di reclutamento, sulla base della tipologia dei ruoli da ricoprire, individuando i canali di ricerca, raccogliendo e analizzando le candidature e i c.v., sulla base dei principi di equità, inclusione e non discriminazione
              • Analisi delle candidature e dei curricula dei candidati
              • Scelta e utilizzo dei canali di ricerca in base alla tipologia di ruoli da coprire e le professionalità da selezionare

              Risultato atteso:RA3: Valutare e selezionare le candidature, definendo preventivamente procedure eque, non discriminatorie e trasparenti di valutazione, somministrando prove e test di selezione e conducendo colloqui di approfondimento
              • Conduzione di colloqui di approfondimento e selezione delle candidature
              • Messa a punto e somministrazione di prove e test di valutazione per la selezione dei candidati

              CONOSCENZE

              • Tecniche di gestione del colloquio di selezione
              • Tecniche per l'incrocio domanda e offerta di lavoro
              • Conoscenza del funzionamento dei dispositivi di visualizzazione
              • Formati video, protocolli di trasferimento, settaggi sistema di editing
              • Metodi e strumenti di reclutamento e selezione del personale
              • E-recruitment
              • Job Analysis, Job description
              • C.V. e lettera di presentazione

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Creare materiali e texture con applicazioni 3D
              • Analizzare le caratteristiche della posizione da ricoprire nel contesto organizzativo (Job Description)
              • Definire e attuare il piano di ricerca e reclutamento
              • Scegliere ed utilizzare i canali di ricerca
              • Analizzare i risultati della selezione
              • Analizzare i risultati dei test
              • Condurre i colloqui di selezione
              • Mettere a punto e somministrare prove e test per la selezione dei candidati
              • Analizzare le candidature ed i curricula dei candidati
              • Raccogliere le candidature


              Codice Titolo
              2.5.1.3.1 Specialisti in risorse umane
              2.5.3.3.3 Psicologi del lavoro e delle organizzazioni

              Codice Ateco Titolo Ateco
              69.20.15 Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
              69.20.30 Attività dei consulenti del lavoro