ESPERTO DELLA SICUREZZA AMBIENTALE



Competenze

Titolo: GESTIONE DELLE AUT0RIZZAZIONI AMBIENTALI

Descrizione: Sulla base dell'analisi dei processi aziendali e delle normative di settore, il soggetto è in grado di gestire la documentazione e le procedure relative a prelievi/scarichi idrici, emissioni in atmosfera, emissioni sonore, rifiuti, autorizzazioni ambienta

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne
  • Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
  • Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente

Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
  • Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
  • Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
  • Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi

CONOSCENZE

  • Montaggio sincronizzato con il suono e la colonna sonora
  • Modalità di utilizzo di carrelli, dolly, steadycam ecc.
  • Cenni sulle normative relative ai sistemi di gestione ambientale di processo (es. UNI 14001, EMAS)
  • Procedure per la gestione dei prelievi/scarichi idrici, delle emissioni in atmosfera e sonore
  • Competenze relative all'autorizzazione, la vigilanza ed il controllo in materia ambientale
  • Procedure per la classificazione e gestione dei rifiuti aziendali
  • Contenuti e caratteristiche dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e dell'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Predisporre la documentazione relativa ai prelievi/scarichi idrici
  • Individuare gli obblighi autorizzativi (es. AIA, AUA) dell'azienda rispetto alla normativa vigente
  • Predisporre la documentazione per la presentazione di autorizzazioni (es. AUA, AIA)
  • Gestire lo stoccaggio/deposito temporaneo dei rifiuti
  • Predisporre la documentazione relativa alla gestione dei rifiuti
  • Predisporre la documentazione relativa alle emissioni sonore
  • Predisporre la documentazione relativa alle emissioni in atmosfera
  • Calcolare e provvedere al pagamento agli organi competenti di oneri e tributi ambientali

Titolo: APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE DI PROCESSO

Descrizione: Sulla base delle indicazioni di un sistema di gestione ambientale (certificato o no), il soggetto è in grado di assicurare la sua applicazione gestendo gli interventi di monitoraggio, documentazione, controllo, comunicazione, addestramento e formazione

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne
  • Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
  • Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente

Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
  • Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
  • Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
  • Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi

Risultato atteso:RA3: Pianificare campagne di sensibilizzazione e informazione, in materia di politiche ambientali e di sicurezza adottate, collaborando, nella definizione degli obiettivi, con i soggetti dell’organizzazione preposti alla comunicazione esterna
  • Pianificazione di campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione

CONOSCENZE

  • Montaggio sincronizzato con il suono e la colonna sonora
  • Sistemi e tecniche di monitoraggio e misurazione dei principali fattori di inquinamento (es. aria, suolo, acqua, rifiuti)
  • Competenze relative all'autorizzazione, la vigilanza ed il controllo in materia ambientale
  • Normative relative ai sistemi di gestione ambientale di processo (UNI 14001, EMAS)
  • Metodologie e procedure di applicazione di un sistema di gestione ambientale certificato, anche con l'utilizzo di strumenti gestionali informatici
  • Riprese video con tempi alterati, accelerazioni, rallentamenti, time-lapse
  • Caratteristiche di un Bilancio e di un Rapporto Ambientale
  • Strategie e tecniche di comunicazione ambientale
  • Storyboard per animazione 2D

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Elaborare ed attuare un piano di monitoraggio ambientale
  • Effettuare la misurazione degli indicatori di monitoraggio e compararli con i limiti di legge
  • Gestire la documentazione relativa a un sistema di gestione ambientale
  • Gestire audit ambientali
  • Applicare le norme regionali, nazionali ed UE in materia di certificazioni ambientali di processo (es. UNI 14001, EMAS)
  • Applicare effetti e miglioramenti al video e al suono per ottenere un montaggio di impatto visivo
  • Collaborare alla comunicazione esterna in campo ambientale e alla predisposizione di Bilanci e Rapporti ambientali
  • Gestire la comunicazione interna in campo ambientale
  • Realizzare interfacce grafiche di siti, portali ed applicazioni web
  • Gestire attività di formazione e di addestramento su tematiche ambientali

Titolo: PIANIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE DI PROCESSO

Descrizione: Sulla base delle caratteristiche dei processi produttivi aziendali e della normativa in materia, il soggetto è in grado di collaborare alla pianificazione di un sistema di gestione ambientale di processo, realizzando attività di analisi, valutazione dei r

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:

Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne
  • Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
  • Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente

Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
  • Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
  • Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
  • Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi

CONOSCENZE

  • Normative relative ai sistemi di gestione ambientale di processo (UNI 14001, EMAS)
  • Montaggio sincronizzato con il suono e la colonna sonora
  • Le caratteristiche delle diverse fonti di inquinamento (es. emissioni in aria, suolo, acqua, sonore) e relativi limiti di legge
  • Tecniche di compliance ambientale
  • Tecniche di analisi dei fattori ambientali (paesaggio, geomorfologia, aria, acqua, suolo, ecc.) sia a livello aziendale che territoriale
  • Tecniche di analisi del contesto socio-economico e dei vincoli urbanistici
  • Tecniche di analisi e quantificazione del rischio ambientale
  • Le Best Available Tecniques e le fonti di riferimento
  • Competenze relative all'autorizzazione, la vigilanza ed il controllo in materia ambientale
  • Tecniche e strategie di miglioramento ambientale
  • Caratteristiche e struttura dei rapporti ambientali (es. di compliance, di analisi, di valutazione del rischio)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Identificare i fattori di impatto ambientale in un'organizzazione, analizzando e misurando le emissioni in atmosfera, acqua, suolo, ecc.
  • Realizzare un'analisi di compliance identificando le normative di riferimento per i fattori di impatto ambientale identificati e stimando le conseguenze di possibili non conformità
  • Individuare i fattori di rischio (es. sismico, idrogeologico) ed i vincoli (es. urbanistici) derivanti dal contesto esterno all'organizzazione
  • Analizzare e classificare i rifiuti prodotti dall'organizzazione
  • Analizzare i processi aziendali dal punto di vista dell'impatto ambientale
  • Predisporre un piano di miglioramento ambientale, programmando gli interventi necessari
  • Analizzare e quantificare i rischi ambientali
  • Impostare l'ambiente di editing controllando le preferenze software e le configurazioni di I/O su schede video e memorie di massa
  • Ottimizzare le riprese in rapporto alla luce, al tipo di inquadratura e alla dotazione tecnica


Codice Titolo
3.1.8.2.0 Tecnici della sicurezza sul lavoro

Codice Ateco Titolo Ateco
74.90.21 Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
74.90.29 Altra attività di consulenza in materia di sicurezza