ESPERTO IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E CONGRESSI

- ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali
- ADA.24.04.13 (ex ADA.25.225.731) - Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali
- ADA.24.04.15 (ex ADA.25.225.733) - Ideazione e sviluppo di progetti pubblicitari
- ADA.24.04.18 (ex ADA.25.226.736) - Organizzazione e gestione di eventi, convegni e congressi
Titolo: PREPARAZIONE DI EVENTI CULTURALI
Descrizione: Sulla base dell'analisi delle potenzialità di un determinato bene culturale, di un territorio e del mercato culturale, ideare e progettare un evento culturale di livello di complessità medio-basso, curando il reperimento delle fonti finanziarie, promuovendo l'evento e definendo i servizi di supporto necessari.
Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto culturale e scientifico delle attività culturali, a partire dai temi e contenuti da valorizzare e dall’analisi delle risorse e dei vincoli contestuali- Individuazione di risorse e vincoli
- Definizione progetto culturale e scientifico
- Cura degli aspetti amministrativi
- Monitoraggio delle attività culturali
- Progettazione esecutiva delle attività (risorse umane, vigilanza, sicurezza, trasporto, ecc.)
- Realizzazione delle attività culturali
- Promozione dell'evento con attività e strumenti specifici
- Elaborazione di strumenti di ricerca e di supporto alla fruizione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.13 (ex ADA.25.225.731) - Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.15 (ex ADA.25.225.733) - Ideazione e sviluppo di progetti pubblicitari associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.18 (ex ADA.25.226.736) - Organizzazione e gestione di eventi, convegni e congressi associate:
CONOSCENZE
- Normativa relativa alle strategie di finanziamento (donazioni, sponsorizzazioni, partecipazione ad avvisi pubblici)
- Tecniche di progettazione e budgetazione di un evento culturale
- Tecniche di fundraising
- Principi di marketing
- Tecniche di marketing culturale
- Tecniche di allestimento di eventi culturali
- Tipologie di servizi collaterali ad un evento culturale
- Tecniche di analisi del mercato culturale
- Tecniche di rendicontazione delle attività
- Procedure per la gestione di servizi collaterali
- Normativa relativa all'organizzazione di eventi (autorizzazioni, sicurezza, diritti d'autore)
- Tecniche di analisi delle potenzialità di un bene culturale o di un territorio
- Caratteristiche e classificazione degli eventi culturali
- Principi di economia della cultura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare attività di marketing culturale anche ricorrendo a servizi esterni
- Individuare e programmare i servizi collaterali o di supporto all'evento culturale
- Promuovere e definire contratti di sponsorizzazione e di cessione di marchi e diritti d'immagine
- Curare l'iter per la partecipazione ad avvisi per la concessione di contributi pubblici
- Programmare servizi di bigliettazione
- Promuovere ed acquisire donazioni e sovvenzioni
- Richiedere preventivi per l'acquisizione di servizi connessi all'organizzazione di eventi
- Elaborare il budget dell'evento e definire le fonti di finanziamento
- Acquisire le autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell'evento
- Analizzare e identificare le potenzialità di mercato di un bene culturale o di un territorio
- Ideare un evento culturale sulla base di analisi di mercato e di prodotto
- Progettare un evento culturale di media o bassa complessità (piano di produzione)
Titolo: REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
Descrizione: Sulla base del piano di produzione, realizzare diverse tipologie di eventi culturali (eventi espositivi, eventi culturali e scientifici, eventi di promozione del territorio, festival) di bassa complessità e collaborare alla realizzazione di quelli di media complessità.
Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto culturale e scientifico delle attività culturali, a partire dai temi e contenuti da valorizzare e dall’analisi delle risorse e dei vincoli contestuali- Individuazione di risorse e vincoli
- Definizione progetto culturale e scientifico
- Cura degli aspetti amministrativi
- Monitoraggio delle attività culturali
- Progettazione esecutiva delle attività (risorse umane, vigilanza, sicurezza, trasporto, ecc.)
- Realizzazione delle attività culturali
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.13 (ex ADA.25.225.731) - Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.15 (ex ADA.25.225.733) - Ideazione e sviluppo di progetti pubblicitari associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.18 (ex ADA.25.226.736) - Organizzazione e gestione di eventi, convegni e congressi associate:
CONOSCENZE
- Principi di marketing territoriale
- Principi di logistica applicata agli eventi culturali
- Principi di comunicazione
- Tecniche per la valutazione della customer satisfaction
- Tecniche di organizzazione di eventi eno-gastronomici
- Tecniche di allestimento di esposizioni
- Tecniche di allestimento e gestione del palco e delle scenografie
- Tecniche di organizzazione di eventi scientifico-culturali
- Tecniche di organizzazione di visite guidate a beni culturali e percorsi tematici nel territorio
- Normativa relativa all'organizzazione di eventi (autorizzazioni, sicurezza, diritti d'autore)
- Principi di economia della cultura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Raccogliere informazioni ed elaborare indicatori per il monitoraggio e valutazione degli esiti dell'evento
- Controllare il rispetto del budget e adottare strategie di recupero in caso di difformità
- Compilare la documentazione tecnico-amimnistrativa
- Coordinare l'intervento di più soggetti, pubblici e privati, in manifestazioni plurievento
- Definire e gestire visite guidate a beni culturali e itinerari tematici
- Organizzare eventi eno-gastronomici
- Gestire i servizi di supporto all'evento (assicurazioni, bigliettazione, sorveglianza, safety, security, ecc.)
- Curare gli aspetti logistici di merci e persone correlati all'evento
- Predisporre l'allestimento tecnico di eventi culturali
- Gestire il prestito di opere per esposizioni
- Programmare tempi e modalità di organizzazione di eventi culturali, sulla base del piano di produzione
Titolo: DEFINIZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE
Descrizione: A partire dal brief raccolto dal cliente e dal budget assegnato, il soggetto collabora allo sviluppo del concept di comunicazione individuando i canali promozionali da attivare, le risorse interne ed esterne all'azienda, la copertura geografica e temporale delle azioni previste.
Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.13 (ex ADA.25.225.731) - Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali associate:
Risultato atteso:RA1: Implementare il piano di comunicazione aziendale, sulla base delle indicazioni strategiche, provvedendo alla definizione delle risorse assegnate e gestendo il budget- Definizione di compiti e funzioni delle risorse impegnate nella realizzazione del piano di comunicazione
- Elaborazione del piano di comunicazione aziendale (interna ed esterna) in funzione delle indicazioni strategiche
- Gestione del budget assegnato alla comunicazione/promozione
- Coordinamento delle attività di predisposizione e diffusione dei materiali a carattere informativo/promozionale
- Cura dei rapporti con i mezzi di informazione
- Organizzazione di iniziative promozionali e di fidelizzazione (es. offerte promozionali, sponsorizzazioni, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.15 (ex ADA.25.225.733) - Ideazione e sviluppo di progetti pubblicitari associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare la campagna pubblicitaria (oggetto e mezzi/strumenti da utilizzare), a partire dall’interpretazione del brief di marketing, comunicando la proposta al committente, comprensiva dell’allocazione delle risorse temporali e finanziarie- Creazione di proposte e campagne pubblicitarie (messaggio, immagine, stile)
- Definizione delle risorse finanziarie e dei tempi per la realizzazione del progetto pubblicitario
- Interpretazione del brief di marketing per individuare le soluzioni che meglio soddisfano le esigenze e le strategie del committente
- Individuazione dei mezzi e degli strumenti tecnologici per la realizzazione del progetto pubblicitario
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.18 (ex ADA.25.226.736) - Organizzazione e gestione di eventi, convegni e congressi associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione di pubbliche relazioni
- Caratteristiche e comunicazione sui social media
- Principali canali di comunicazione e loro funzionamento: stampa, web, affissioni, radio e TV, ….
- Tecniche promozionali di direct marketing
- Tecniche di sviluppo del piano di marketing
- Elementi di sociologia della comunicazione
- Elementi di psicologia dei consumi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coordinare gruppi di lavoro
- Gestire il budget assegnato
- Definire tempi e luoghi dell'azione di comunicazione/pubblicità
- Calendarizzare le attività del piano di comunicazione nel dettaglio
- Dettagliare il concept a partire dal brief effettuato presso il cliente
- Individuare i canali pubblicitari più appropriati e le risorse da coinvolgere
Titolo: ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E CONGRESSI
Descrizione: In base alle richieste del cliente, organizzare le risorse logistiche, strumentali e di personale, per la realizzazione di eventi seminariali e congressuali, curando la gestione operativa dell'iniziativa e gli eventuali servizi abbinati.
Attivitá dell’ AdA ADA.22.01.06 (ex ADA.20.35.99) - Progettazione e realizzazione di attività culturali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.13 (ex ADA.25.225.731) - Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.15 (ex ADA.25.225.733) - Ideazione e sviluppo di progetti pubblicitari associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.18 (ex ADA.25.226.736) - Organizzazione e gestione di eventi, convegni e congressi associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il piano di attività dell’evento definendo il programma e i servizi da fornire, il budget necessario, individuando e selezionando le risorse umane, fisiche e finanziarie- Individuazione dei servizi da fornire sulla base delle esigenze del cliente
- Predisposizione del piano di attività e del programma dell'evento congressuale
- Selezione delle strutture, tecnologie, strumenti e personale da coinvolgere in relazione ai servizi da fornire
- Stesura del bilancio preventivo (es. affitto locali, attrezzature, hostess, interpreti, catering, ecc.)
- Cura dei rapporti con i fornitori (es. strutture alberghiere, noleggio materiali, catering, ecc.)
- Coordinamento dei servizi offerti (es. registrazione partecipanti, accoglienza relatori, interpretariato, ristorazione, ecc.)
- Organizzazione delle attività post evento (es. sbobinatura, trascrizione interventi, traduzione atti congressuali, ecc.)
CONOSCENZE
- Tecniche di promozione dell'immagine
- Tecniche di organizzazione e allestimento di eventi e congressi
- Tecniche di stesura budget
- Adempimenti obbligatori e normativa sicurezza nell'organizzazione degli eventi
- Principi di funzionamento di attrezzature di videoproiezione e di amplificazione
- Strumenti e attrezzature per la traduzione
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale nel settore amministrativo
- Tecniche di comunicazione
- Principi di marketing e comunicazione
- Tecniche di gestione del cliente, anche in lingua straniera
- Tecniche di gestione dei conflitti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Attivare i servizi richiesti (es. hostess, catering, traduzione)
- Gestire, anche in lingua inglese, partecipanti e relatori dell'evento
- Gestire i rapporti con i fornitori specializzati
- Organizzare la realizzazione di allestimenti e la stampa di materiali e di altri strumenti informativi (programma, banner, roll-up, ecc.)
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Relazionarsi con la rete di attori pubblici e/o privati della promozione turistica locale
- Coordinare il personale utilizzato per la realizzazione dell'evento
- Gestire e aggiornare il listino di prezzi e fornitori, verificando costi e qualità dei servizi
- Predisporre preventivi e offerte commerciali
- Individuare locali ed attrezzature necessarie
- Coordinare attività grafiche e promozionali dell'evento
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.1.2.2 | Organizzatori di convegni e ricevimenti |
3.3.3.6.1 | Tecnici della pubblicità |
3.3.3.6.2 | Tecnici delle pubbliche relazioni |
2.5.3.2.4 | Archeologi |
2.5.4.5.2 | Bibliotecari |
2.5.4.5.3 | Curatori e conservatori di musei |
3.4.4.2.1 | Tecnici dei musei |
2.5.4.5.1 | Archivisti e conservatori di documenti digitali |
2.1.1.4.2 | Paleontologi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
82.30.00 | Organizzazione di convegni e fiere |
70.21.00 | Pubbliche relazioni e comunicazione |
73.11.01 | Ideazione di campagne pubblicitarie |
73.11.02 | Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari |
73.12.00 | Attività delle concessionarie pubblicitarie |
91.01.00 | Attività di biblioteche ed archivi |
91.02.00 | Attività di musei |