TECNICO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Titolo: PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
Descrizione: In funzione degli obiettivi fissati dalla pianificazione strategica della produzione, strutturare operativamente i processi, i flussi e le risorse (manodopera, macchinari, attrezzature, materiali, servizi ecc.) di cui l'impresa necessita per ottenere il p
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.12 (ex ADA.25.222.716) - Gestione degli approvvigionamenti associate:
CONOSCENZE
- Gestione delle code
- Le schedulazioni e le regole di carico per periodo temporale
- Lancio di produzione e controllo avanzamento
- Livellamento delle linee produttive
- Programmazione degli ordini di produzione
- Reportistica sul centro di lavoro input/output
- La produzione secondo la logica pull: cenni alla produzione snella e al sistema Kanban
- La distinta base del prodotto e il ciclo di lavorazione
- Tipologie di modello produttivo: il modello push e pull
- La produzione secondo la logica push: orizzonte temporale, time bucket, unità di programmazione, il sistema MPS (Master production Planning), il sistema MRP (Material Requirement Planning), il sistema CRP (Capacity Requirement Planning), il sistema APS (A
- Gli obiettivi di efficienza ed efficacia della programmazione della produzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire il livello di scorte di sicurezza e le regole di priorità tra i diversi lotti
- Studiare ed ottimizzare il carico-macchina
- Individuare ed applicare le tecniche per evitare i colli di bottiglia
- Calcolare ed ottimizzare i lotti di produzione
- Incrementare la disponibilità della linea produttiva
- Definire le modalità per ottimizzare gli interventi di riattrezzaggio della linea
- Elaborare la programmazione operativa della produzione (scheduling)
- Elaborare alternative di layout e scegliere la soluzione ottimale
- Definire il piano principale della produzione di una linea produttiva (continua o intermittente a lotti)
- Determinare gli spazi richiesti dalle attività
- Predisporre il layout delle principali tipologie produttive
- Analizzare il flusso interno dei materiali
- Identificare i cicli di lavoro e il loro sequenziamento
Titolo: GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Descrizione: Sulla base di un'analisi dei fabbisogni aziendali e delle relative richieste di acquisto, il soggetto è in grado di procedere alla pianificazione degli acquisti, alla selezione dei fornitori di materie prime, beni e servizi, alla stipula del contratto di
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA1: Curare la definizione del piano degli approvvigionamenti e previsioni di vendita, valutando le giacenze, i fabbisogni di produzione, il conto lavoro e vagliando l’eventuale necessità di una riprogrammazione- Analisi delle richieste di acquisto
- Calendarizzazione dei piani di acquisto
- Definizione delle priorità e delle scadenze di acquisto in funzione dei fabbisogni di produzione e delle scorte di magazzino
- Formulazione del budget previsionale degli acquisti
- Gestione del budget assegnato per gli acquisti
- Negoziazione delle forniture (es. quantità, prezzi, tempistica, ecc.)
- Realizzazione della stipula dei contratti di fornitura
- Valutazione e selezione dei fornitori
- Identificazione e produzione dei miglioramenti al processo degli acquisti
- Monitoraggio della qualità del processo produttivo dei fornitori
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.12 (ex ADA.25.222.716) - Gestione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA1: Inviare ordini di acquisto al magazzino sulla base delle richieste ricevute, curando gli aspetti documentali relativi all’emissione e all’archiviazione delle offerte e degli ordini- Emissione e archiviazione degli ordini di acquisto
- Invio degli ordini di acquisto merce al magazzino
- Invio delle richieste di emissioni di offerta
- Controllo della quantità e dello stato/qualità degli acquisti
- Controllo dello stato di avanzamento delle consegne
- Cura dei rapporti con i fornitori
- Gestione dei casi di non conformità degli acquisti
CONOSCENZE
- Tecniche di Loggin, cattura riprese, batch list sia da nastri che da sistemi a scheda digitale
- Tecniche di illuminazione e rendering
- Modalità di definizione delle caratteristiche tecniche e merceologiche di materie prime, beni e servizi
- Tecniche di programmazione e budgettizzazione degli acquisti
- Tecniche di valutazione comparativa di offerte commerciali
- Tecniche di negoziazione
- Cenni storici sull'interaction design
- Normative e contrattualistica relative agli acquisti
- Tecniche di controllo degli ordini
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Raccogliere da varie fonti aziendali ed elaborare le richieste di acquisto;
- Acquisire/analizzare informazioni su potenziali fornitori, nuovi prodotti e sull'andamento dei prezzi;
- Predisporre piani e budget di acquisto
- Predisporre una Richiesta di Offerta
- Selezionare e qualificare i potenziali fornitori;
- Eseguire operazioni di rendering di oggetti, ambienti e scene con applicazioni 3D
- Controllare la merce in arrivo sia dal punto di vista documentale che del rispetto quantitativo e qualitativo delle specifiche dell'ordine
- Alimentare il sistema informativo aziendale con informazioni e documentazioni relative al processo di acquisto
- Preparare la documentazione delle trattative e i contratti di acquisto nel rispetto della normativa vigente
- Collaudare l'interfaccia realizzata
Codice | Titolo |
---|---|
4.3.1.1.0 | Addetti alla gestione degli acquisti di beni e servizi |
2.5.1.5.1 | Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi |
3.3.3.1.0 | Approvvigionatori e responsabili acquisti |
1.2.3.5.0 | Direttori e dirigenti dell'approvvigionamento e distribuzione |
2.2.1.7.0 | Ingegneri industriali e gestionali |
3.3.1.5.0 | Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.01 | Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale |
82.92.20 | Confezionamento di generi non alimentari |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |