TECNICO DELLA PRODUZIONE MANIFATTURIERA



Competenze

Titolo: PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA PRODUZIONE

Descrizione: Sulla base degli obiettivi strategici fissati a livello aziendale e partendo dall'analisi del sistema produttivo e delle attività pregresse, definire gli obiettivi produttivi, individuati sia in termini quantitativi che qualitativi, e valutare le risorse

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il piano strategico di produzione, a partire dall’analisi della domanda e del sistema competitivo di riferimento, elaborando gli obiettivi strategici e intervenendo sull’insieme dei processi che, in un’ottica di supply chain integrata, contribuiscono a realizzare e consegnare valore al cliente
  • Definizione degli obiettivi strategici aziendali
  • Programmazione della produzione mediante l'elaborazione del piano della domanda (previsioni delle vendite e portafoglio ordini)
  • Previsione delle risorse globali (finanziarie, umane, tecnologiche) da impiegare

Risultato atteso:RA2: Elaborare la programmazione strategica delle operations, prevedendo le risorse necessarie e definendo gli output di produzione
  • Analisi (ex-ante e ex-post) per la pianificazione strategica ed operativa, nel ruolo di business-partner
  • Formulazione delle scelte strategiche di produzione adatte al raggiungimento degli obiettivi
  • Definizione di massima della quantità di beni da produrre e delle risorse necessarie
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel lungo periodo, portafoglio ordini)
  • Monitoraggio delle performance e dell'efficienza della rete di vendita

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

      CONOSCENZE

      • Indicatori di errore e l'analisi degli scostamenti dal budget
      • La pianificazione della capacità produttiva: la focalizzazione sullo stabilimento, la flessibilità della capacità produttiva (stabilimenti, processi e forza lavoro flessibile)
      • Le tecniche per la valutazione degli investimenti
      • Tecniche e metodi per la determinazione del fabbisogno di capacità produttiva
      • La pianificazione della capacità produttiva: il livello operativo ottimale, il coefficiente di utilizzo della capacità, le economie di scala
      • Il concetto di strategia: l'analisi del settore, analisi della situazione interna e del livello di business, l'analisi temporale
      • Tecniche di gestione della domanda e le vendite
      • Tecniche e strumenti per la pianificazione della domanda
      • Il processo previsionale in azienda
      • Il budget previsionale
      • Distinte e cicli per famiglia di prodotti
      • Tecnologie e metodi di produzione
      • Classificazione dei processi produttivi

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Applicare metodi ed adottare strumenti per effettuare un costante monitoraggio degli scostamenti delle previsioni di budget
      • Indicare le risorse finanziarie indispensabili per garantire il raggiungimento degli obiettivi (ad es. per acquisto di nuovi macchinari, ampliare l'organico ecc.)
      • Definire le caratteristiche quantitative e qualitative degli strumenti produttivi (macchine ed impianti) necessarie per raggiungere gli obiettivi produttivi
      • Determinare le caratteristiche quantitative e qualitative delle risorse umane da impiegare per raggiungere gli obiettivi produttivi
      • Quantificare le risorse economiche necessarie per raggiungere gli obiettivi produttivi
      • Identificare le diverse tipologie di prodotto realizzato dall'impresa
      • Analizzare i trend delle vendite per ogni famiglia di prodotto
      • Proiettare i volumi di vendite future, utilizzando sistemi e metodi di budgettazione
      • Individuare gli obiettivi produttivi a breve, medio e lungo periodo (sia in termini qualitativi che quantitativi)

      Titolo: PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE

      Descrizione: In funzione degli obiettivi fissati dalla pianificazione strategica della produzione, strutturare operativamente i processi, i flussi e le risorse (manodopera, macchinari, attrezzature, materiali, servizi ecc.) di cui l'impresa necessita per ottenere il p

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

        Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
        • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
        • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

        Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
        • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
        • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
        • Verifica di fattibilità produttiva

        Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
        • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
        • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
        • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

          CONOSCENZE

          • Gestione delle code
          • Le schedulazioni e le regole di carico per periodo temporale
          • Lancio di produzione e controllo avanzamento
          • Livellamento delle linee produttive
          • Programmazione degli ordini di produzione
          • Reportistica sul centro di lavoro input/output
          • La produzione secondo la logica pull: cenni alla produzione snella e al sistema Kanban
          • La distinta base del prodotto e il ciclo di lavorazione
          • Tipologie di modello produttivo: il modello push e pull
          • La produzione secondo la logica push: orizzonte temporale, time bucket, unità di programmazione, il sistema MPS (Master production Planning), il sistema MRP (Material Requirement Planning), il sistema CRP (Capacity Requirement Planning), il sistema APS (A
          • Gli obiettivi di efficienza ed efficacia della programmazione della produzione

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Definire il livello di scorte di sicurezza e le regole di priorità tra i diversi lotti
          • Studiare ed ottimizzare il carico-macchina
          • Individuare ed applicare le tecniche per evitare i colli di bottiglia
          • Calcolare ed ottimizzare i lotti di produzione
          • Incrementare la disponibilità della linea produttiva
          • Definire le modalità per ottimizzare gli interventi di riattrezzaggio della linea
          • Elaborare la programmazione operativa della produzione (scheduling)
          • Elaborare alternative di layout e scegliere la soluzione ottimale
          • Definire il piano principale della produzione di una linea produttiva (continua o intermittente a lotti)
          • Determinare gli spazi richiesti dalle attività
          • Predisporre il layout delle principali tipologie produttive
          • Analizzare il flusso interno dei materiali
          • Identificare i cicli di lavoro e il loro sequenziamento

          Titolo: COORDINAMENTO DELLA PRODUZIONE

          Descrizione: Tenendo conto delle indicazioni del piano di produzione, coordinare le attività e le risorse del reparto produttivo, gestendo emergenze e anomalie, al fine di ottimizzarne l'uso e raggiungere gli obiettivi di produzione.

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

            Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
            • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
            • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
            • Verifica di fattibilità produttiva

            Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
            • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
            • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
            • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

              CONOSCENZE

              • Tipologie di manutenzione industriale
              • Tecniche di applicazione delle metodologie di manu-tenzione preventiva e migliorativa
              • Principi di organizzazione della logistica interna
              • Tecniche di controllo dei livelli delle scorte
              • Principi di comunicazione aziendale
              • Tecniche di attrezzaggio macchina con metodologie SMED
              • Principi e strumenti di programmazione della produzione
              • Principi e tecniche per il lean manufacturing
              • Procedure di utilizzo dei software per la gestione del personale e della produzione
              • Tecniche di coordinamento dei tempi e delle sequenze di utilizzo
              • Tecniche di organizzazione del personale
              • Elementi di organizzazione del layout di un impianto produttivo
              • Elementi di diritto di lavoro (orari e turni del personale)

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Coordinare con il magazzino i flussi in entrata ed uscita dal reparto di produzione
              • Concordare con l'ufficio acquisti interventi di ripristino delle scorte
              • Gestire la manutenzione incidentale
              • Organizzare e attuare la manutenzione preventiva e migliorativa
              • Verificare periodicamente i livelli delle scorte di materie prime e semilavorati
              • Gestire emergenze e situazioni impreviste dal punto di vista delle risorse umane e degli impianti
              • Predisporre programmi di attività e di utilizzo delle risorse a breve termine, al fine di ottimizzarne l'uso
              • Organizzare turni e squadre di lavoro in funzione dei programmi di produzione e dei vincoli ordinari e straordinari presenti
              • Applicare principi e tecniche di base di lean manufacturing
              • Analizzare il piano di produzione

              Titolo: CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

              Descrizione: In funzione degli obiettivi della pianificazione strategica e in ottemperanza alla schedulazione prodotta attraverso la programmazione produttiva, verificare il rispetto dei tempi previsti, delle risorse impiegate, dei costi e della qualità dei prodotti r

              Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

                  Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

                  Risultato atteso:RA1: Provvedere alla raccolta dei dati di controllo della produzione, previa definizione di indicatori, elaborando i valori rilevati al fine di verificare la coerenza fra quanto programmato e quanto effettivamente prodotto
                  • Definizione degli standard di controllo di produzione
                  • Raccolta dei dati di controllo (es. posizione nel reparto dell'ordine di produzione, stato di completamento, quantità delle risorse utilizzate, ritardi nella produzione, ecc.) per la verifica di coerenza tra la programmazione e la produzione effettiva

                  Risultato atteso:RA2: Verificare la rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti, attuando, se necessario, le misure di intervento correttive della produzione
                  • Esecuzione degli interventi correttivi della produzione (es. variazione della velocità lavorativa, quantità risorse umane utilizzate, frazionamento del lotto, ecc.)
                  • Verifica della rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti (es. priorità, capacità produttiva, scheduling, ecc.)

                  CONOSCENZE

                  • Utilizzo di sistemi gestionali informatici per il controllo di produzione
                  • Elementi di organizzazione del lavoro
                  • I principali standard tecnici e sistemi di qualità UNI EN ISO
                  • Elementi di tecnologia e sistemi di lavorazione
                  • Processi di produzione manifatturieri
                  • Tecniche e metodologie per il controllo della produttività dei macchinari e del personale
                  • Metodi statistici per l'analisi dei dati
                  • Caratteristiche tecniche delle diverse famiglie di prodotto

                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                  • Realizzare e/o coordinare le attività di controllo
                  • Predisporre azioni correttive o preventive al fine di garantire il rispetto dei tempi, delle risorse da impiegare e della qualità produttiva
                  • Formulare indici di prestazione
                  • Individuare un piano di controllo della produzione
                  • Definire un piano di campionamento delle diverse famiglie di prodotto
                  • Definire le variabili da monitorare e controllare
                  • Individuare i punti critici di controllo del sistema produttivo
                  • Utilizzare tecniche di rilevazione degli scostamenti
                  • Adottare tecniche e metodi per l'analisi di conformità dei prodotti ed analisi dei tempi di realizzazione
                  • Applicare le metodologie ed i dispositivi di controllo degli standard di prodotto e dei piani di programmazione


                  Codice Titolo
                  2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
                  2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
                  3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
                  3.1.4.1.5 Tecnici della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche

                  Codice Ateco Titolo Ateco
                  70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
                  70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)