Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

TECNICO DELL'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE



Competenze

Titolo: GESTIONE DELLE RETRIBUZIONI PER IL PERSONALE

Descrizione: Sulla base della normativa vigente, gestire l'elaborazione mensile dei cedolini paga dei lavoratori e gli adempimenti aziendali connessi tenendo conto delle specificità aziendali e delle scadenze periodiche.

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.05 (ex ADA.25.229.745) - Redazione del bilancio d'esercizio e cura delle procedure amministrativo-contabili associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.06 (ex ADA.25.234.770) - Gestione amministrativa del personale associate:

      Risultato atteso:RA1: Configurare il sistema e le procedure per la gestione amministrativa del personale, curando la redazione del budget in coerenza con quello generale aziendale e definendo i documenti necessari per adempiere agli obblighi di tipo previdenziale, fiscale e contributivo previsti dalla normativa vigente, durante tutte le fasi del rapporto di lavoro, dall’assunzione alla cessazione, coordinandosi con i soggetti interni ed esterni interessati (enti previdenziali e assicurativi, consulenti, ecc.)
      • Predisposizione delle procedure per la gestione delle assunzioni e le cessazione di rapporti di lavoro
      • Predisposizione delle procedure per la gestione degli adempimenti obbligatori in tema fiscale, assicurativo e contributivo
      • Supporto documentale e amministrativo nei contenziosi
      • Stesura del budget del personale
      • Definizione degli strumenti necessari a verifiche e eventuali revisioni dei costi del personale

      Risultato atteso:RA2: Redigere i documenti, in coerenza con le procedure aziendali e nel rispetto della normativa vigente, necessari alle pratiche amministrative ed agli adempimenti obbligatori di tipo previdenziale, fiscale e contributivo, per le fasi del rapporto di lavoro, curandone la corretta compilazione
      • Realizzazione degli adempimenti fiscali, previdenziali e contabili connessi al rapporto di lavoro
      • Realizzazione degli adempimenti legati alle fasi di uscita del personale (cessazioni dei rapporti di lavoro, liquidazioni, conteggio delle indennità, situazione previdenziale per il calcolo della pensione, ecc.)

      Risultato atteso:RA3: Provvedere al calcolo della retribuzione del personale, elaborando la busta paga, nelle scadenze previste, assicurando la corretta tenuta dei libri obbligatori (libro paga, libro matricola, ecc.), nel rispetto della normativa vigente e delle differenti tipologie contrattuali
      • Impostazione delle modalità e procedure di gestione mensile delle retribuzioni
      • Rilevazione delle presenze e predisposizione della documentazione giustificativa delle assenze
      • Elaborazione delle buste paga nelle tempistiche previste
      • Predisposizione delle pratiche contabili del personale (missioni, straordinari, buoni pasto, ecc.)
      • Realizzazione dei mandati di liquidazione degli stipendi e delle pratiche contabili del personale (missioni, straordinari, buoni pasto, ecc.)

      CONOSCENZE

      • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale nel settore amministrativo
      • Gestione del TFR e dei fondi pensione
      • Normativa generale sui contratti di lavoro
      • Normativa generale in materia previdenziale e fiscale
      • Normativa regionale specifica in tema di politiche attive del lavoro
      • Caratteristiche costitutive della retribuzione mensile
      • Composizione del costo del lavoro
      • Cedolini paga: voci e gestione
      • Caratteristiche e funzionamento dei modelli fiscali annuali e infrannuali
      • Caratteristiche e funzionamento dei modelli di versamento
      • Funzionamento dei software per l'elaborazione paghe
      • Cenni di tipologie di prestazioni di sostegno al reddito
      • Caratteristiche e funzionamento degli Enti coinvolti nelle procedure (Agenzia Entrate, Inps, Inail)
      • Gestione telematica dei rappori di lavoro

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Operare secondo le norme di sicurezza
      • Verificare i passaggi documentali interni all'azienda per garantire il corretto adempimento dei pagamenti e delle registrazioni contabili
      • Pianificare e predisporre prospetti riepilogativi sulle rilevazioni del personale armonizzandoli alle esigenze informative aziendali
      • Gestire gli invii telematici agli Enti competenti
      • Predisporre la documentazione necessaria e i modelli fiscali per versamenti ed adempimenti agli Enti competenti
      • Gestire le elaborazioni aziendali mensili
      • Gestire le elaborazioni del cedolino paga e le procedure ad esso connesse
      • Predisporre uno scadenziario per tenere conto degli adempimenti aziendali connessi alla gestione del personale a scadenza mensile, infrannuale ed annuale

      Titolo: GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PERSONALE

      Descrizione: Sulla base delle normative vigenti sul lavoro, gestire la documentazione e le scadenze relative a un rapporto di lavoro, aggiornando e compilando il libro unico del lavoro e il registro infortuni.

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.05 (ex ADA.25.229.745) - Redazione del bilancio d'esercizio e cura delle procedure amministrativo-contabili associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.06 (ex ADA.25.234.770) - Gestione amministrativa del personale associate:

          Risultato atteso:RA1: Configurare il sistema e le procedure per la gestione amministrativa del personale, curando la redazione del budget in coerenza con quello generale aziendale e definendo i documenti necessari per adempiere agli obblighi di tipo previdenziale, fiscale e contributivo previsti dalla normativa vigente, durante tutte le fasi del rapporto di lavoro, dall’assunzione alla cessazione, coordinandosi con i soggetti interni ed esterni interessati (enti previdenziali e assicurativi, consulenti, ecc.)
          • Predisposizione delle procedure per la gestione delle assunzioni e le cessazione di rapporti di lavoro
          • Predisposizione delle procedure per la gestione degli adempimenti obbligatori in tema fiscale, assicurativo e contributivo
          • Supporto documentale e amministrativo nei contenziosi
          • Stesura del budget del personale
          • Definizione degli strumenti necessari a verifiche e eventuali revisioni dei costi del personale

          CONOSCENZE

          • Caratteristiche e funzionamento dei programmi di rilevazione presenze
          • Tipologie di giustificativi delle assenze (rapporti interni, richieste dei lavoratori, certificati medici, verbali di infortunio
          • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale nel settore amministrativo
          • Cenni sulla normativa regionale specifica in tema di politiche attive del lavoro
          • Cenni sulla normativa in materia di ferie, permessi e malattia
          • Cenni sulla normativa sulla sicurezza e la privacy
          • Cenni sulla normativa sui contratti di lavoro
          • Funzionamento degli enti appartenenti al sistema amministrativo del lavoro (INAIL, INPS e DPL)
          • Documentazione necessaria per la gestione del rapporto contrattuale del lavoratore (instaurazione, trasformazioni, cessazioni)
          • Caratteristiche e funzionamento dei libri obbligatori (libro unico del lavoro e registro infortuni)
          • Procedure e adempimenti connessi con l'instaurazione, la trasformazione e la cessazione del rapporto di lavoro

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Predisporre uno scadenziario per tenere conto degli adempimenti collegati all'instaurazione, la trasformazione e la cessazione del rapporto di lavoro
          • Operare secondo le norme di sicurezza
          • Gestire le comunicazioni con gli Enti competenti anche attraverso canali dedicati
          • Gestire le procedure e la documentazione per la trasformazione o la cessazione del contratto di lavoro
          • Gestire la documentazione relativa alle presenze mensili
          • Gestire le procedure e la documentazione in caso di infortuni del lavoratore
          • Aggiornare il libro unico del lavoro ed il registro infortuni secondo le normative vigenti
          • Gestire le procedure e la documentazione per l'instaurazione del contratto di lavoro e l'inserimento in azienda del lavoratore

          Titolo: GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI RICEVUTI E IN EMISSIONE

          Descrizione: Eseguire le operazione di ricezione/emissione, controllo, registrazione e archiviazione dei documenti contabili pervenuti e di quelli emessi, con riferimento a contabilità clienti, fornitori, personale, analitica, generale e magazzino.

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.05 (ex ADA.25.229.745) - Redazione del bilancio d'esercizio e cura delle procedure amministrativo-contabili associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.06 (ex ADA.25.234.770) - Gestione amministrativa del personale associate:

                CONOSCENZE

                • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale nel settore amministrativo
                • Principi e tecniche di archiviazione digitale dei documenti
                • Elementi di diritto tributario in merito agli adempimenti del sostituto d'imposta
                • Normativa riguardante l'imposta di bollo e di registro
                • Tecniche di registrazione e archiviazione dei documenti ricevuti/emessi
                • Tecniche di controllo e quadratura dei mastrini contabili
                • Caratteristiche di funzionamento dei software gestionali di contabilità
                • Normativa IVA applicata ai documenti in ricezione/emissione
                • Elementi di diritto del lavoro relativamente agli adempimenti contributivi e fiscali dei dipendenti
                • Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nelle attività di gestione dei documenti
                • Tipologie di documenti contabili in ricezione/emissione e di libri e registri contabili

                ABILITÀ/CAPACITÀ

                • Operare secondo le norme di sicurezza
                • Utilizzare software per la gestione della contabilità
                • Identificare il tipo di documento ricevuto (es. prima nota, fatture acquisto/vendita, buste paga dipendenti e collaboratori…) ed effettuare i controlli di conformità
                • Archiviare i documenti ricevuti/emessi (anche in formato digitale)
                • Verificare e registrare l'avvenuto pagamento/incasso
                • Inserire il documento nello scadenziario dei pagamenti/incassi
                • Controllare gli aspetti fiscali e previdenziali
                • Controllare e far quadrare i mastrini contabili
                • Registrare il documento nei registri contabili


                Codice Titolo
                4.3.2.1.0 Addetti alla contabilità
                4.1.1.4.0 Addetti alla gestione del personale
                4.3.2.2.0 Addetti alle buste paga
                3.3.1.2.1 Contabili

                Codice Ateco Titolo Ateco
                69.20.11 Servizi forniti da commercialisti
                69.20.12 Servizi forniti da esperti contabili
                69.20.15 Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
                69.20.30 Attività dei consulenti del lavoro