FALEGNAME MOBILIERE

- ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno
- ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno
- ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno
- ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno
Titolo: CONSEGNA E INSTALLAZIONE DEL MOBILE
Descrizione: Sulla base della documentazione tecnica di riferimento (specifiche progettuali, disegni tecnici, distinta materiali, etc.), il soggetto è in grado di svolgere tutte le operazioni relative alla consegna e alla installazione del mobile in legno presso il cliente verificando la rispondenza agli standard funzionali ed estetici richiesti.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile- Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
- Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
- Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
- Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite
- Confezionamento/imballaggio e approntamento per l'immagazzinaggio e spedizione
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Tecniche e strumenti per il controllo dimensionale e funzionale del mobile in legno
- Tecniche, utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Caratteristiche del legno: morfologia, umidità del legno, difetti e specie legnose
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
- Tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico
- Provvedere all'imballaggio del mobile in modo adeguato alla modalità di consegna al cliente
- Provvedere all'eventuale montaggio presso il cliente
- Provvedere ad un corretto immagazzinamento del prodotto in attesa della consegna al cliente
- Applicare le procedure per il controllo della funzionalità e stabilità del mobile montato e delle parti mobili (ante, cassetti, ecc.)
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
Titolo: VERNICIATURA DI SUPERFICI PIANE
Descrizione: Sulla base delle specifiche progettuali, il soggetto è in grado di effettuare le operazioni di finitura e verniciatura delle superfici piane dei pannelli componenti il mobile in legno verificandone la rispondenza agli standard estetici richiesti.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Tecnologia e modalità d'uso della calibrolevigatrice e della levigatrice a nastro
- Prodotti vernicianti e sistemi di applicazione
- Simboli e sigle delle sostanze e dei prodotti pericolosi
- Modalità di smaltimento dei residui di verniciatura
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Normative di sicurezza specifiche per l'uso delle attrezzature e dei prodotti vernicianti
- Macchinari per la finitura di pannelli a base di legno (carteggiatrice, impianto di verniciatura, lucidatrice)
- Cenni sulla gestione dei tempi di lavoro
- Tecniche di organizzazione del proprio lavoro rispetto alle lavorazioni previste
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Elementi di comunicazione professionale
- Caratteristiche delle diverse tipologie di pannelli
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli impianti e degli strumenti di verniciatura
- Applicare tecniche e procedure di rifinitura e lucidatura dei componenti in legno
- Verificare periodicamente caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita, secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
- Predisporre il semilavorato per l'essiccazione naturale o artificiale (tunnel riscaldato o lampade)
- Applicare le miscele della tonalità di colore richiesto utilizzando la tecnica di verniciatura appropriata (ad immersione, a spruzzo, ecc.)
- Eseguire l'impregnatura del legno con appositi prodotti (preservanti, antimuffa, anti uv, ecc.) per conservargli nel tempo funzionalità ed estetica
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
- Eseguire le lavorazioni di carteggiatura e spolveratura con aria compressa dei pannelli da verniciare
Titolo: ASSEMBLAGGIO DEL MOBILE A PANNELLI PIANI
Descrizione: Sulla base della documentazione tecnica di riferimento (specifiche progettuali, disegni tecnici, distinta materiali, etc.), il soggetto è in grado di effettuare le operazioni di montaggio e assemblaggio dei componenti, della ferramenta e degli accessori del mobile in legno verificando la rispondenza agli standard funzionali ed estetici richiesti.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile- Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
- Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
- Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
- Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Tecniche e strumenti per il controllo dimensionale e funzionale del mobile in legno
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Tecniche di organizzazione del proprio lavoro rispetto alle lavorazioni previste
- Cenni sulla gestione dei tempi di lavoro
- Tecniche, utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
- Tipologie e caratteristiche dei materiali non lignei impiegati nelle lavorazioni previste
- Elementi di comunicazione professionale
- Tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare e correggere eventuali anomalie funzionali o estetiche
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Individuare ed installare la ferramenta (perni, spine, cerniere, chiusure ecc.) tramite avvitatori automatici ed utensili elettrici
- Inserire le cerniere negli appositi spazi preformati con anubatrice
- Regolare la profondità di incasso, il centraggio delle parti soggette a rotazione e la posa verticale /orizzontale
- Verificare la tenuta di incastri, avvitamenti e incollaggio dei componenti ed accessori del mobile in legno
- Individuare ed applicare i pezzi di complemento e decoro della struttura base
- Unire, mediante collante o ad incastro, i componenti e gli elementi pre-assemblati per formare il telaio del mobile in legno
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
- Utilizzare utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno (trapani, pistole, cacciaviti, martelli)
Titolo: SMACCHINATURA DI ELEMENTI DI MOBILI IN PANNELLO
Descrizione: Sulla base di dimensioni assegnate (disegno esecutivo, distinta di lavorazione, piano di taglio, etc.) il soggetto è in grado di eseguire le lavorazioni necessarie per la produzione dell'elemento (sezionatura, squadratura, bordatura, foratura).
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Parametri di lavorazione delle macchine e degli utensili
- Macchinari ed utensili per la sagomatura del pannello (pantografo, foratrice, sezionatrice, levigatrice, ecc.)
- Macchinari ed utensili per il dimensionamento del pannello (sezionatrice, squadrabordatrice, toupie, centro di lavoro, ecc.)
- Cenni sulla gestione dei tempi di lavoro
- Caratteristiche del legno: proprietà fisiche e meccaniche, morfologia, umidità, difetti ed essenze
- Caratteristiche delle diverse tipologie di pannelli
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Tecniche di organizzazione del proprio lavoro rispetto alle lavorazioni previste
- Elementi di comunicazione professionale
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Gestire le operazioni di scarico e/o accatastamento degli elementi
- Utilizzare macchine per il taglio, squadrabordatura e calibratura del pannello
- Utilizzare macchine per la pantografatura, foratura e spinatura, rifilatura e levigatura del pannello
- Verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
- Gestire o eseguire manualmente le operazioni di carico del materiale sulla postazione di lavoro
- Utilizzare tecniche e strumenti di controllo dimensionale
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
Titolo: SMACCHINATURA DI ELEMENTI A PROFILO DRITTO IN LEGNO MASSELLO
Descrizione: In base alla documentazione presente (disegno esecutivo, distinta di lavorazione, piano di taglio) eseguire le lavorazioni necessarie per la smacchinatura di elementi a profilo dritto in legno massello rendendolo pronto per le successive lavorazioni.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Parametri di lavorazione delle macchine e degli utensili
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Principi di funzionamento delle macchine utensili
- Macchinari ed utensili per le operazioni di smacchinatura (piallatrice, fresatrice, scorniciatrice, troncatrice)
- Cenni sulla gestione dei tempi di lavoro
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Tecniche di organizzazione del proprio lavoro rispetto alle lavorazioni previste
- Caratteristiche del legno: proprietà fisiche e meccaniche, morfologia, umidità, difetti ed essenze
- Elementi di comunicazione professionale
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire o eseguire manualmente le operazioni di carico del materiale sulla postazione di lavoro
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Gestire le operazioni di scarico e/o accatastamento degli elementi
- Controllare la qualità della lavorazione eseguita
- Eseguire le lavorazioni di troncatura e intestatura
- Eseguire le lavorazioni di scorniciatura
- Eseguire le lavorazioni di piallatura
- Eseguire le lavorazioni di fresatura
- Utilizzare tecniche e strumenti di controllo dimensionale
Titolo: SMACCHINATURA DI ELEMENTI SAGOMATI IN LEGNO MASSELLO
Descrizione: Sulla base della documentazione tecnica di riferimento (disegno esecutivo, sagoma o campione, programma di lavorazione etc.) il soggetto è in grado di eseguire le lavorazioni di sagomatura di elementi in legno massello mediante l'impiego di macchine operatrici che prevedono l'utilizzo di sagoma o guida.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Tecniche di organizzazione del proprio lavoro rispetto alle lavorazioni previste
- Parametri di lavorazione delle macchine e degli utensili
- Macchinari ed utensili per le operazioni di smacchinatura (fresatrice, contornatrice bialbero, tornio)
- Principi di funzionamento delle macchine utensili
- Cenni sulla gestione dei tempi di lavoro
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Caratteristiche del legno: proprietà fisiche e meccaniche, morfologia, umidità, difetti ed essenze
- Elementi di comunicazione professionale
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire le operazioni di scarico e/o accatastamento degli elementi
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Gestire o eseguire manualmente le operazioni di carico del materiale sulla postazione di lavoro
- Controllare la qualità della lavorazione eseguita
- Eseguire le lavorazioni di tornitura
- Eseguire le lavorazioni alla contornatrice bialbero
- Eseguire le lavorazioni di fresatura
- Utilizzare tecniche e strumenti di controllo dimensionale
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
Titolo: REALIZZAZIONE DEGLI INCASTRI SU ELEMENTI IN LEGNO MASSELLO
Descrizione: Sulla base della documentazione tecnica di riferimento (disegno esecutivo, distinta di lavorazione, etc.) il soggetto è in grado di eseguire le lavorazioni necessarie per la costruzione dei giunti di incastro su elementi in legno massello rendendoli pronti per le successive lavorazioni di assemblaggio.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Tipologie dei collanti e criteri di scelta in funzione del tipo di unione e della tipologia di essenza legnosa
- Tipologie di unioni tra elementi in legno, modalità di esecuzione dell'unione e relativo grado di tenuta
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Caratteristiche dei principali tipi di incastri utilizzati per unire elementi in legno massello: tenone e mortasa, a metà legno, a pettine, a lamello, ad anima continua, a battuta, a coda di rondine
- Principi di funzionamento delle macchine utensili
- Cenni sulla gestione dei tempi di lavoro
- Elementi di comunicazione professionale
- Caratteristiche del legno: proprietà fisiche e meccaniche, morfologia, umidità, difetti ed essenze
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Tecniche di organizzazione del proprio lavoro rispetto alle lavorazioni previste
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzazione di giunti con l'ausilio di elettroutensili
- Esecuzione di giunti alla foratrice multipla
- Esecuzione di lavorazioni alla mortasatrice
- Esecuzione di lavorazioni alla tenonatrice
- Realizzazione di giunti alle fresatrici verticali (toupie) e macchine combinate (intestatrice, fresatrice, foratrice)
- Verificare la qualità finale dell'incastro realizzato
- Effettuare la manutenzione ordinaria delle macchine operatrici
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Utilizzare tecniche e strumenti di controllo dimensionale
- Movimentare e caricare o scaricare sulla postazione di lavoro gli elementi in legno massello
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
Titolo: LEVIGATURA DI ELEMENTI IN LEGNO
Descrizione: Sulla base delle istruzioni ricevute il soggetto è in grado di effettuare la levigatura di elementi in legno massello, di pannelli di legno e di pannelli impiallacciati.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di organizzazione del proprio lavoro rispetto alle lavorazioni previste
- Cenni sulla gestione dei tempi di lavoro
- Gli abrasivi: tipologie e caratteristiche d'uso
- I nastri e le carte abrasive: supporto, legante e strato abrasivo
- La grana: spessore, diffusione sul nastro e granulometria
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- La polvere di levigatura: tossicità e sistemi specifici di difesa ambientale (impianti di aspirazione)
- Confezionamento e immagazzinaggio degli abrasivi
- Caratteristiche delle macchine levigatrici, calibratrici e spazzolatrici
- La carteggiatura tra le mani di verniciatura
- Caratteristiche del legno: proprietà fisiche e meccaniche, morfologia, umidità, difetti ed essenze
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Elementi di comunicazione professionale
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare la qualità finale del prodotto levigato e le dimensioni richieste
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Eseguire il controllo dell'efficienza dei nastri e dell'usura dei taglienti
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
- Movimentare e caricare o scaricare sulla postazione di lavoro il materiale
- Scegliere la grana più opportuna dei nastri in base al materiale e al tipo di lavorazione richiesto
- Eseguire il cambio dei nastri sulle macchine levigatrici
- A seconda del tipo di levigatrice, effettuare o comandare l'avanzamento del materiale in lavorazione
Titolo: ATTREZZAGGIO MACCHINE OPERATRICI PER LA FABBRICAZIONE DI MOBILI
Descrizione: In base alla documentazione presente (piano di produzione, specifiche progettuali, disegni tecnici, libretti d'istruzioni), effettuare l'attrezzaggio delle macchine operatrici per la realizzazione in serie delle lavorazioni richieste.
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Macchinari ed utensili per le lavorazioni mediante asportazione di truciolo (tornio, fresatrice, foratrice, tenonatrice, ecc.)
- Parametri di lavorazione delle macchine e degli utensili
- Tecniche di verifica e monitoraggio del funzionamento delle macchine e attrezzature utilizzate
- Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione ordinaria delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Principi di funzionamento delle macchine utensili
- Macchinari ed utensili per la piallatura e profilatura (pialle a file o a spessore, sezionatrice, ecc.)
- Macchinari ed utensili per la sagomatura (bialberatrice, bordatrice, scorniciatrice, ecc.)
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Strumenti e sistemi di rappresentazione grafica convenzionale di settore
- Caratteristiche del legno: morfologia, umidità del legno, difetti e specie legnose
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare in sicurezza nelle lavorazioni previste
- Verificare caratteristiche e dimensioni del primo pezzo lavorato al fine di certificare l'avvenuto attrezzaggio o di apportare eventuali correttivi
- Applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione
- Attrezzare macchine a comando manuale o a cn per la bialberatura, bordatura, scorniciatura e curvatura dei vari componenti del mobile
- Attrezzare macchine a comando manuale o a cn per la tornitura, fresatura, foratura e tenonatura dei vari elementi del mobile
- Attrezzare macchine a comando manuale o a cn per la piallatura e profilatura dei vari elementi del mobile
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.3 | Montatori di mobili |
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
6.5.2.2.2 | Falegnami |
6.5.2.2.1 | Attrezzisti di falegnameria |
7.2.4.1.0 | Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
95.24.01 | Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
31.09.40 | Fabbricazione di parti e accessori di mobili |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
33.19.04 | Riparazioni di altri prodotti in legno nca |