TECNICO CAD IN AMBITO EDILE



Competenze

Titolo: REALIZZAZIONE DI MODELLI TRIDIMENSIONALI CON SOFTWARE CAD 3D

Descrizione: Sulla base delle indicazioni di progetto o di rilievo, restituire graficamente con un software 3D (es. Architecture, Revit) un edificio, utilizzando i metodi di rappresentazione e la codifica dei disegni tecnici edili.

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

    Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali
    • Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
    • Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
    • Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:

    Risultato atteso:RA1: Predisporre l'istruttoria documentale, tenendo conto delle indicazioni progettuali e di appalto e acquisendo dati e informazioni tecniche, giuridiche e amministrative, anche al fine di garantire le autorizzazioni necessarie
    • Cura della documentazione per le autorizzazioni presso gli enti preposti
    • Esame della documentazione progettuale e di appalto
    • Reperimento delle informazioni necessarie per le autorizzazioni presso gli enti preposti

    Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori
    • Definizione del programma di lavoro
    • Elaborazione del piano di approvvigionamenti
    • Adeguamento del progetto esecutivo
    • Elaborazione di preventivi
    • Previsione del fabbisogno del personale

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
    • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
    • Esame della documentazione progettuale e di appalto
    • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
    • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

    CONOSCENZE

    • Caratteristiche dei sistemi di stampa digitale 3D
    • Procedure per la generazione dei disegni tecnici 2D
    • Proprietà degli oggetti grafici parametrici
    • Tecniche di rendering
    • Tecniche di animazione virtuale
    • Elementi di elaborazione immagini
    • Sistemi di coordinate nello spazio
    • Tecniche di costruzione di oggetti 3D
    • Caratteristiche dei software di modellazione 3D
    • Tecniche di modellazione
    • Tecniche CAD per il disegno tridimensionale
    • Norme ISO, EN, UNI di rappresentazione e quotatura di disegni tecnici in ambito edile

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Realizzare rappresentazioni foto-realistiche dell'elaborato grafico
    • Elaborare entità grafiche tridimensionali di disegni edili e architettonici
    • Inserire le luci e le telecamere per la creazione della scena
    • Creare texture per modelli tridimensionali
    • Scegliere i materiali da applicare al modello
    • Resa fotorealistica (rendering) di oggetti 3D
    • Stampa digitale in 3D dei modelli realizzati
    • Messa in tavola 2D del modello 3D
    • Gestire la vista di oggetti grafici tridimensionali
    • Creare oggetti parametrici
    • Costruzione di complessivi 3D vincolando tra di loro i singoli oggetti 3D in modo da rispettare i gradi di libertà di movimento previsti dal progetto
    • Creare e modificare solidi
    • Modellare superfici 3D
    • Realizzare oggetti attraverso la geometria solida costruttiva
    • Configurare l'area di lavoro del software CAD in funzione del tipo di modello 3D da realizzare

    Titolo: REALIZZAZIONE DI DISEGNI TECNICI CON SOFTWARE CAD 2D

    Descrizione: Sulla base delle indicazioni di progetto o del rilievo, restituire graficamente con un software 2D (es. Autodesk AutoCAD) gli elementi di un edificio, utilizzando i metodi di rappresentazione e la codifica dei disegni tecnici edili.

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

      Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali
      • Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
      • Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
      • Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:

      Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori
      • Definizione del programma di lavoro
      • Elaborazione del piano di approvvigionamenti
      • Adeguamento del progetto esecutivo
      • Elaborazione di preventivi
      • Previsione del fabbisogno del personale

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

        CONOSCENZE

        • Stampanti grafiche
        • Caratteristiche dei diversi sistemi di stampa su carta
        • Procedure di archiviazione dei disegni tecnici
        • Elementi di progettazione edile e di tecnologia delle costruzioni
        • Norme ISO, EN, UNI di rappresentazione e quotatura di disegni tecnici in ambito edile
        • Caratteristiche dei software CAD 2D
        • Principali tecniche di disegno architettonico: metodi di rappresentazione, scale di rappresentazione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc.
        • Sistemi di coordinate cartesiane e polari
        • Proprietà degli oggetti di un modello grafico
        • Concetto di libreria di oggetti grafici riutilizzabili

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Eseguire le operazioni di archiviazione dei file
        • Stampare su idoneo supporto gli elaborati grafici creati
        • Inserire le informazioni (testi e quote) necessarie rendere funzionale il disegno tecnico per le successive fasi lavorative
        • Creare e utilizzare librerie di simboli (blocchi) rappresentativi di elementi architettonici
        • Gestire la vista degli elementi grafici
        • Utilizzare i livelli (layers) per associare proprieta simili a elementi grafici aventi le stesse caratteristiche
        • Applicare metodi e tecniche di progettazione assistita da calcolatore, definendo piante, particolari costruttivi e prospetti di edifici e altri manufatti edili
        • Utilizzare i comandi di creazione e modifica per disegnare gli elementi grafici
        • Configurare l'area di lavoro del software CAD in funzione del tipo di disegno da realizzare

        Titolo: ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI SUL SITO

        Descrizione: Dopo aver eseguito il sopralluogo per visionare dove dovrà essere realizzata l'opera edile, effettuare, attraverso l'utilizzo di strumenti tradizionali e/o evoluti, i rilievi metrici e topografici del lotto di terreno e/o della costruzione esistente, verificando l'esattezza dei dati raccolti.

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

        Risultato atteso:RA1: Elaborare il progetto preliminare/di massima, interpretando le esigenze della committenza e identificando costi, tempi e vincoli di natura ambientale e procedurale, organizzando e indirizzando le risorse coinvolte
        • Analisi della domanda del cliente
        • Elaborazione del progetto preliminare
        • Indagine preliminare del sito
        • Studio di fattibilità
        • Valutazione di impatto ambientale

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:

        Risultato atteso:RA1: Compiere i rilievi metrici e topografici, programmando i sopralluoghi e le operazioni di rilievo, regolando la strumentazione per le misurazioni e verificando l'esattezza dei dati raccolti
        • Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumenti tradizionali ed evoluti
        • Esecuzione di sopralluoghi

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

            CONOSCENZE

            • Gli strumenti per il rilievo e la misurazione (metro, cordella, laser, ecc.)
            • Tecniche di misurazione
            • Metodologie di rilievo
            • Tecnologia dei materiali e delle costruzioni
            • Principi di trigonometria
            • Tecniche di restituzione topografica e architettonica
            • Tecniche di archiviazione e aggiornamento cartografico
            • Elementi di topografia e cartografia

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Scegliere i punti da rilevare in funzione del risultato previsto nella restituzione
            • Effettuare verifiche sui dati raccolti nelle misurazioni considerando i margini di errore consentiti
            • Selezionare il dispositivo più opportuno da utilizzare in relazione alla tipologia di rilievo da effettuare
            • Impostare i parametri di funzionamento per regolare e tarare la strumentazione
            • Eseguire disegni/schizzi a mano
            • Eseguire il rilievo grafico e fotografico
            • Analizzare le strutture edilizie preesistenti e le caratteristiche morfologiche del terreno
            • Riconoscere gli elementi che caratterizzano un edificio preesistente (muri portanti, travi, solai, ecc.)
            • Applicare le procedure di rilievo e tracciamento
            • Utilizzare metodi di rilievo strumentale territoriale e/o architettonico per restituire l'oggetto da rilevare


            Codice Titolo
            2.2.1.6.1 Ingegneri edili e ambientali
            2.2.2.1.1 Architetti
            3.1.3.5.0 Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
            3.1.3.7.3 Rilevatori e disegnatori di prospezioni
            3.1.3.7.1 Disegnatori tecnici
            3.1.5.2.0 Tecnici della gestione di cantieri edili

            Codice Ateco Titolo Ateco
            41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
            41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
            42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
            42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
            43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
            42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
            42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
            71.11.00 Attività degli studi di architettura
            71.12.10 Attività degli studi di ingegneria
            71.12.20 Servizi di progettazione di ingegneria integrata
            71.12.30 Attività tecniche svolte da geometri