MURATORE



Competenze

Titolo: ALLESTIMENTO E SMOBILITAZIONE DEL CANTIERE EDILE

Descrizione: Sulla base della documentazione di progetto eseguire le opere necessarie all'avvio delle attività, di verificare e controllare la conformità delle lavorazioni nonchè effettuare la dismissione del cantiere al termine dei lavori.

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

Risultato atteso:RA1: Allestire la logistica di cantiere, sulla base dei dati progettuali, verificando l'area interessata e nel rispetto delle indicazioni ricevute; disallestire il cantiere
  • Allestimento della logistica di cantiere
  • Allestimento e manutenzione della segnaletica di cantiere
  • Disallestimento del cantiere
  • Scarico e del carico dei materiali
  • Verifica dell'area interessata

Risultato atteso:RA2: Rimuovere il materiale di risulta, riconoscendo i materiali pericolosi e differenziando gli scarti per lo smaltimento, nel rispetto delle norme e delle regole organizzative di cantiere
  • Gestione del carico e scarico materiali, assistenza al conferimento
  • Raccolta e differenziazione del materiale di risulta da attività di cantiere
  • Stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate
  • Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
  • Montaggio delle opere provvisionali
  • Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
  • Verifica dell'efficienza dei componenti

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.10 (ex ADA.11.8.13) - Esecuzione demolizioni associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare la demolizione controllata o generale di strutture edili preesistenti mediante frantumazione, percussione, spinta, trascinamento o taglio senza pregiudicare la stabilità delle strutture portanti di collegamento o adiacenti e provvedendo alla rimozione e al trasporto dei materiali di risulta
  • Esecuzione di demolizioni di grande entità
  • Esecuzione di demolizioni di piccola entità

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

        CONOSCENZE

        • Modalità di messa in sicurezza del cantiere
        • Istruzioni per l'uso e la manutenzione di macchinari ed attrezzature
        • Procedure per la smobilitazione del cantiere edile
        • Standard qualitativi nella realizzazione dell'opera secondo i criteri del lavoro a regola d'arte
        • Tecniche e strumenti per la misurazione e il controllo delle opere edili
        • Cenni di gestione dei rifiuti edili
        • Funzionamento e manutenzione di attrezzature e strumenti per la sistemazione dei terreni
        • Elementi di sicurezza e salute (personale e collettiva) per l'utilizzo di attrezzature e strumenti nell'allestimento del cantiere
        • Elementi di lettura del disegno tecnico e della documentazione tecnica delle opere edili
        • Documentazione di appoggio fornita in fase di avvio e chiusura del cantiere (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
        • Pianificazione delle proprie operazioni da compiere nel cantiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
        • Normativa per l'allacciamento delle opere provvisionali e delle macchine ed attrezzature da cantiere
        • Tecniche di organizzazione del cantiere

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Rimuovere le opere di recinzione e di segnalazione del cantiere
        • Stendere e modellare la terra vegetale presente in cantiere
        • Operare in sicurezza nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per se, per gli altri e per l'ambiente
        • Applicare tecniche di controllo di rispondenza dell'opera (alla normativa, al capitolato, allo standard)
        • Rinterrare scavi con materiale inerte presente in cantiere, costipare e livellare
        • Utilizzare strumenti per la misurazione e il controllo
        • Demolire pavimentazioni e/o massetti, utilizzati nell'allestimento del cantiere
        • Recintare le vie di accesso e l'area di cantiere, installare box di cantiere, servizi igienici e le opportune segnaletiche
        • Realizzare le eventuali opere accessorie per l'installazione in cantiere dei macchinari e delle attrezzature previste
        • Pulire l'area di cantiere dai detriti e dai materiali presenti trasportare a discarica

        Titolo: REALIZZARE OPERE IN CALCESTRUZZO ARMATO

        Descrizione: Sulla base del progetto esecutivo realizzare gli elementi strutturali (fondazioni, strutture verticali, strutture orizzontali e scale) in calcestruzzo armato gettato in opera o tramite montaggio/smontaggio di elementi prefabbricati.

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.10 (ex ADA.11.8.13) - Esecuzione demolizioni associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

              Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza
              • Disarmo strutture di cemento armato
              • Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
              • Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
              • Tracciamento dell'opera

              Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi, svolgendo preliminarmente le attività di preparazione del calcestruzzo nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature nel rispetto delle norme di sicurezza
              • Controllo e monitoraggio delle diverse fasi della gettata
              • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali cementizi
              • Preparazione di calcestruzzo per la gettata
              • Realizzazione della gettata e vibrazione

              Risultato atteso:RA3: Realizzare il consolidamento strutturale dell'opera in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia nel rispetto delle norme di sicurezza
              • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale di opere in cemento armato
              • Verifica strutturale

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                  CONOSCENZE

                  • Tecniche di organizzazione del proprio lavoro
                  • Tecniche di lavorazione di carpenteria strutturale e di assemblaggio di elementi prefabbricati
                  • Tecniche di montaggio e smontaggio di opere provvisionali
                  • Elementi costitutivi dell'armatura
                  • Modalità di selezione e assemblaggio dei pannelli per la costruzione del cassero
                  • Materiali e tecniche per il drenaggio e l'impermeabilizzazione
                  • Composizione e classificazione del calcestruzzo
                  • Macchinari per la produzione del calcestruzzo
                  • Tecniche e modalità di getto
                  • Tecniche e modalità per la rimozione delle casseforme
                  • Elementi per la misurazione e il controllo di conformità e adeguatezza delle lavorazioni effettuate nel rispetto degli standard progettuali
                  • Elementi di sicurezza e salute (personale e collettiva) per l'utilizzo di attrezzature, strumenti e materiali per la realizzazione di opere in calcestruzzo armato

                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                  • Verificare al termine dei lavori la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni edili realizzate
                  • Effettuare il montaggio/smontaggio di elementi prefabbricati in cemento armato e in calcestruzzo precompresso
                  • Operare e utilizzare attrezzature, strumenti e materiali rispettando standard e indicazioni di sicurezza e salute
                  • Realizzare opere di drenaggio e impermeabilizzazione
                  • Preparare il calcestruzzo
                  • Colare il calcestruzzo nella cassaforma
                  • Eseguire le operazioni di costipazione del calcestruzzo
                  • Rimuovere la cassaforma
                  • Mantenere in efficienza piccoli macchinari per la produzione di calcestruzzo
                  • Posare in opera casseri e gabbie di armatura
                  • Utilizzare tecniche e strumenti di controllo dimensionale
                  • Assemblare il cassero e i ferri di armatura

                  Titolo: REALIZZAZIONE DI OPERE IN MURATURA

                  Descrizione: Sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo realizzare le opere in muratura, di laterizio o altro materiale per la creazione di strutture portanti, di tamponamento o di partizione, di camini e canne fumarie.

                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.10 (ex ADA.11.8.13) - Esecuzione demolizioni associate:

                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                          Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
                          • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
                          • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
                          • Tracciamento delle opere da realizzare
                          • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

                          Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
                          • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
                          • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
                          • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
                          • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

                          Risultato atteso:RA3: Edificare orizzontamenti strutturali (solai e coperture), preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate
                          • Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
                          • Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti

                          Risultato atteso:RA4: Realizzare interventi di consolidamento delle opere esistenti (es. adeguamento strutturale; adeguamento sismico; ecc.), mediante tecniche ricostruttive, rinforzo meccanico e legature perimetrali alla muratura, garantendo la corretta applicazione di materiali e tecniche e l'impiego delle tecnologie previste in conformità con il progetto strutturale
                          • Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
                          • Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                            CONOSCENZE

                            • Elementi per la misurazione e il controllo di conformità e adeguatezza delle lavorazioni effettuate nel rispetto degli standard progettuali
                            • Elementi di sicurezza e salute(personale e collettiva) per l'utilizzo di attrezzature, strumenti e materiali per la realizzazione di opere in muratura
                            • Tecniche di costruzione tradizionali e a secco
                            • Fasi e tecniche per la rimozione delle centine
                            • Modalità per il fissaggio delle centinature
                            • Modalità e tecniche per la preparazione della malta
                            • Strumenti e tecniche per la progettazione e la realizzazione delle centinature delle volte
                            • Tecniche di realizzazione di puntellamenti e opere provvisionali
                            • Tecniche di organizzazione del proprio lavoro
                            • Tecniche e strumenti per tracciare

                            ABILITÀ/CAPACITÀ

                            • Tracciare e predisporre il piano per la realizzazione dell'opera
                            • Predisporre leganti
                            • Applicare tecniche per la realizzazione di opere di sostegno
                            • Realizzare la muratura in elementi sovrapposti
                            • Realizzare strutture murarie voltate in elementi sovrapposti
                            • Verificare al termine dei lavori la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni edili realizzate
                            • Operare e utilizzare attrezzature, strumenti e materiali rispettando standard e indicazioni di sicurezza e salute
                            • Utilizzare tecniche e strumenti di controllo dimensionale

                            Titolo: INTONACATURA DI MURI INTERNI ED ESTERNI

                            Descrizione: Sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e tenendo conto dello stato delle superfici, procedere alla stesura dell'intonaco sull'esterno o l'interno della costruzione ponendo particolare attenzione al tipo di finitura finale richiesta.

                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.10 (ex ADA.11.8.13) - Esecuzione demolizioni associate:

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                                      Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci
                                      • Posa di rete di supporto per intonaci
                                      • Preparazione delle superfici da intonacare
                                      • Preparazione impasti per fasce guida
                                      • Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
                                      • Realizzazione delle fasce guida

                                      Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
                                      • Finitura delle superfici intonacate
                                      • Preparazione impasti per stuccature e finiture
                                      • Ripristino di superfici intonacate
                                      • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

                                      CONOSCENZE

                                      • Tecniche di organizzazione del proprio lavoro
                                      • Tecniche e materiali per la realizzazione di semilavorati per l'intonaco
                                      • Tecniche e fasi per la realizzazione di guide in malta
                                      • Tecniche per la stesura dell'intonaco
                                      • Fasi che caratterizzano le intonacature a uno e a due strati
                                      • Elementi per la misurazione e il controllo di conformità e adeguatezza delle lavorazioni effettuate nel rispetto degli standard progettuali
                                      • Elementi di sicurezza e salute (personale e collettiva) per l'utilizzo di attrezzature, strumenti e materiali per la realizzazione di opere di intonacatura

                                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                                      • Confezionare i semilavorati per l'intonaco
                                      • Formare guide di malta
                                      • Stendere e livellare l'intonaco
                                      • Preparare le superfici per la stesura del secondo strato di intonaco (per intonacature a due strati)
                                      • Livellare e verificare le superfici
                                      • Verificare al termine dei lavori la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni edili realizzate
                                      • Operare e utilizzare attrezzature, strumenti e materiali rispettando standard e indicazioni di sicurezza e salute
                                      • Utilizzare tecniche e strumenti di controllo dimensionale


                                      Codice Titolo
                                      6.1.2.2.1 Casseronisti/Cassonisti
                                      6.1.2.2.2 Muratori e formatori in calcestruzzo
                                      6.1.2.3.0 Carpentieri e falegnami edili
                                      7.4.4.2.1 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia
                                      7.4.4.1.0 Conduttori di macchinari per il movimento terra
                                      8.4.2.1.0 Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate
                                      8.4.2.2.0 Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche
                                      6.1.2.4.0 Ponteggiatori
                                      6.1.4.1.2 Decoratori e stuccatori edili
                                      6.1.3.3.0 Intonacatori
                                      6.1.2.1.0 Muratori in pietra e mattoni

                                      Codice Ateco Titolo Ateco
                                      41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
                                      43.99.09 Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
                                      42.12.00 Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane
                                      43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
                                      43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
                                      43.11.00 Demolizione
                                      43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
                                      42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
                                      41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
                                      42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
                                      42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
                                      42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
                                      42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
                                      43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
                                      43.31.00 Intonacatura e stuccatura
                                      43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
                                      43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
                                      43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
                                      43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
                                      43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
                                      43.91.00 Realizzazione di coperture
                                      43.39.01 Attività non specializzate di lavori edili (muratori)